Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Le immagini dell’insicurezza

2 Febbraio 2018
Crisi di identità di un nastro segnaletico.

Come organizzare un evento con adeguate misure di safety e security

2 Febbraio 2018
Un convegno a Brescia il 9 febbraio 2018 per fare un po’ di chiarezza, alla luce delle nuove circolari, e fornire indicazioni per chi vuole organizzare e realizzare eventi pubblici.

Sulla competenza per la visita di controllo per gli infortuni sul lavoro

1 Febbraio 2018
Solo l'Inps (che non lo sapeva) è competente per la visita di controllo per gli infortuni sul lavoro e malattie professionali: le indicazioni di una sentenza della Cassazione.

Regolamento REACH: valutazione e relazione sulla sicurezza chimica

1 Febbraio 2018
Guida pratica per manager di PMI e coordinatori REACH: come adempiere alle prescrizioni previste entro il 31 maggio 2018? La valutazione della sicurezza chimica (CSA) e la relazione sulla sicurezza chimica (CSR).

Imparare dagli errori: quando i piedi non sono protetti

1 Febbraio 2018
Esempi di infortuni in cui è stata rilevata l’assenza di idonei dispositivi di protezione dei piedi. Gli infortuni, i fattori causali e la prevenzione con particolare riferimento alle calzature per i rischi elettrici e i rischi termici.

La sicurezza dei lavoratori nelle serre: il rischio biologico

1 Febbraio 2018
Come valutare il rischio da agenti biologici nella produzione in serra? La sicurezza dei lavoratori, il rischio biologico e le misure di prevenzione e protezione.

Appunti in salute: formazione di sani stili di vita al lavoro e fuori

1 Febbraio 2018
Il microlearning, uno strumento in grado di creare momenti formativi attraenti e coinvolgenti, per un percorso formativo in otto aree: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.

Le responsabilità di sicurezza in caso di mansioni estranee al contratto

31 Gennaio 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per un infortunio durante attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa e sulla richiesta a un lavoratore di attività estranee al contratto.

Sei soluzioni per aumentare la fiducia dei lavoratori nelle aziende

31 Gennaio 2018
Un contributo per aumentare la fiducia dei lavoratori nelle aziende. Come farlo? Con quali iniziative? Con che risultati? Perché è importante? Un articolo a cura di Riccardo Gianforme.

Sicurezza dei ponteggi metallici: le prove di rigidezza e resistenza

31 Gennaio 2018
Un quaderno di ricerca dell’Inail si sofferma sulla metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata. Le definizioni, le norme tecniche e le prove.

Esposizione dei lavoratori ai rischi da campi elettromagnetici

31 Gennaio 2018
Indicazioni per la valutazione dei rischi e la Sorveglianza Sanitaria: effetti biofisici indiretti e diretti e Valori limite di esposizione (VLE).

Fattore umano e Valutazione dei rischi: riflessioni e domande aperte

30 Gennaio 2018
La valutazione del rischio deve essere coerente con l’attività lavorativa analizzata, ma questa operazione può rivelarsi un processo ricco di insidie. La vera sicurezza, la valutazione coerente di tutti i rischi, risiede nella risposta ai rischi stessi.

Appalti di forniture e servizi: costi della sicurezza e normativa

30 Gennaio 2018
Focus sull’assegnazione degli appalti di forniture e servizi con riferimento ai problemi applicativi in materia di tutela della salute sul lavoro. Costi della sicurezza, rischi interferenti e riferimenti giurisprudenziali.

Buone prassi e DPI nell’uso delle motoseghe portatili per potatura

30 Gennaio 2018
Indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura. I rischi specifici, l’uso corretto, i rischi dell’impugnatura con una sola mano, i dispositivi di protezione individuali, il rischio vibrazioni e il rischio rumore.

Storie di infortunio: un carico facile

30 Gennaio 2018
Un infortunio nella fase di fissaggio e sbloccaggio di un carico su rimorchio: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Manomissione di cronotachigrafo: quale normativa si applica?

29 Gennaio 2018
L’applicazione dell’art. 179 del c.d.s., nel caso che il conducente di un mezzo alteri il cronotachigrafo, esclude la concorrente applicazione dell’art. 437 c.p. per avere danneggiato un impianto destinato a prevenire disastri o infortuni sul lavoro.

Fase propedeutica della valutazione del rischio stress lavoro-correlato

29 Gennaio 2018
La fase propedeutica della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Costituzione del gruppo di gestione, individuazione dei gruppi omogenei, piano di valutazione e strategia comunicativa.

I metodi per la valutazione delle azioni di traino e spinta manuali

29 Gennaio 2018
Un tavolo di lavoro ha elaborato linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla norma ISO 11228 parte 2 e sui due metodi per la valutazione delle azioni di traino o spinta.

Lo storytelling: una strategia per formare i lavoratori

26 Gennaio 2018
L’importanza dello storytelling come strategia comunicativa in ambito formativo: una tecnica che non comunica principalmente in modo razionale ma emozionale. A cura dell’Ing. Gian Piero Marabelli.

Quali sono gli adempimenti più rilevanti dei regolamenti Reach e Clp?

26 Gennaio 2018
Informazioni per la valutazione della sicurezza chimica: la terminologia utilizzata nel Regolamento REACH, gli attori coinvolti e gli obblighi previsti entro il 31 maggio 2018.

I rischi dell'invecchiamento dei lavoratori in sanità

26 Gennaio 2018
Un intervento sull’age management in sanità: quali sono i dati sull’invecchiamento nel comparto sanitario? Quali sono le cause? E quali possono essere le prospettive e le possibili strategie da mettere in atto nelle aziende?

Tra un’interferenza e l’altra

26 Gennaio 2018
L'interferenza tra le attività di smontaggio del ponteggio e la viabilità circostante.

Conoscere e applicare i principi dell’ergonomia in azienda

26 Gennaio 2018
Nelle aziende è possibile adattare il lavoro al lavoratore tenendo conto sia delle risorse strumentali che delle risorse umane? Se ne parla a Brescia il 6 e 7 marzo in un corso sull’ergonomia aziendale.

Organizzazione del lavoro e sicurezza: i limiti alla discrezionalità

25 Gennaio 2018
Carenze di organico, trasferte, eccessivi carichi di lavoro, pasti disordinati, ricollocazione del lavoratore a seguito di inidoneità permanente: la “possibilità di organizzare diversamente il lavoro” in due recenti sentenze.

Inail: sicurezza, salute e rischi negli allevamenti di bufali

25 Gennaio 2018
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino con riferimento ai rischi della stalla e della gestione degli animali. Focus sulla movimentazione degli animali.

Imparare dagli errori: infortuni con le macchine spargisale

25 Gennaio 2018
Esempi di infortuni avvenuti nell’uso di macchine utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. Le macchine spargisale, gli infortuni, i rischi per gli operatori e le procedure di lavoro per le attività di manutenzione.

I rischi lavorativi nelle aziende agricole

25 Gennaio 2018
Indicazioni per la sicurezza dei lavoratori agricoli: la prevenzione dei rischi, i lavoratori più vulnerabili e la sicurezza dei luoghi di lavoro.

Interpello: a chi compete l’informazione dei lavoratori?

24 Gennaio 2018
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’informazione dei lavoratori, come richiesta dal Testo Unico. L’informazione deve essere svolta in forma prioritaria ed esclusiva dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

I quesiti sul decreto 81: sul patentino per uso di attrezzature

24 Gennaio 2018
Sul tipo di abilitazione necessaria per condurre una attrezzatura di lavoro omologata per essere utilizzata sia come escavatore che come gru mobile.

I compiti del responsabile della gestione amianto nelle scuole

24 Gennaio 2018
Un intervento, tratto da un convegno Inail sulla ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando, presenta il ruolo e i compiti del responsabile della gestione amianto nelle scuole.

Articoli da 5071 a 5100 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!