Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Le immagini dell’insicurezza: una situazione nera

13 Aprile 2018
Una situazione che certamente è nera, molto nera.

Utilizzare il teatro per migliorare la sicurezza

13 Aprile 2018
L’8 maggio un corso a Brescia affronterà l’uso del teatro nella formazione come strumento di consapevolezza, di crescita e di partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza aziendale.

La nomina di più Medici Competenti e il Medico Coordinatore

12 Aprile 2018
I casi in cui possono essere nominati più Medici Competenti, le responsabilità, l’obbligatoria individuazione del Medico coordinatore, le aree di competenza e la formalizzazione degli incarichi

Sovraccarico biomeccanico: effetti sulla salute e normativa tecnica

12 Aprile 2018
Indicazioni sulle patologie muscolo-scheletriche e sugli effetti sulla salute del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Le lesioni, le alterazioni più comuni e la normativa tecnica di riferimento.

Imparare dagli errori: incidenti e prevenzione nel trattamento dei rifiuti

12 Aprile 2018
Esempi di infortuni avvenuti nel ciclo produttivo correlato alle attività di trattamento di rifiuti solidi urbani. Focus sulla prevenzione e la sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento.

Smart Working: formare i lavoratori per tutelarne salute e sicurezza

12 Aprile 2018
Un nuovo corso di aggiornamento per permettere ai lavoratori in modalità Smart Working di farsi parte attiva nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche non aziendali.

La sicurezza sul lavoro, i disturbi e la qualità del sonno

11 Aprile 2018
I lavoratori che dormono male hanno un rischio più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita di rendimento professionale. Ne parliamo con Sergio Garbarino, docente dell’Università di Genova.

I quesiti sul decreto 81: lavoratore autonomo agricolo

11 Aprile 2018
Sull’obbligo o meno per un lavoratore autonomo agricolo di frequentare il corso di abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro di cui all’accordo stato-regioni del 22/2/2012.

Sanità: prospettive di integrazione fra i sistemi di gestione

11 Aprile 2018
Indicazioni sulle prospettive di integrazione fra i sistemi di gestione con riferimento al Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Aziende Sanitarie del Veneto. L’importanza di utilizzare modelli di gestione integrata del rischio.

Le conseguenze dell’applicazione del nuovo Regolamento DPI

10 Aprile 2018
La seconda parte dell’intervista a Virginio Galimberti, presidente della Sottocommissione DPI dell’UNI, sul Regolamento 2016/425 e la scadenza del 21 aprile 2018. Focus sulle novità, gli sviluppi futuri e l’impatto del regolamento su aziende e sicurezza.

Progetto e pianificazione della sicurezza nel titolo IV del dlgs 81

10 Aprile 2018
Progetto e sicurezza nella realizzazione di opere edili e di ingegneria civile: le tecniche costruttive. A cura di Cipriano Bortolato.

Checklist per la riduzione del rischio stradale sul lavoro

10 Aprile 2018
Come ridurre il rischio stradale intervenendo sulle componenti Uomo, Veicolo e Spostamento del “sistema guida”? Una lista di controllo per aumentare la sicurezza stradale. A cura di Marco De Mitri.

Igiene e sicurezza nei centri massaggi

10 Aprile 2018
Il regolamento della regione Lombardia chiarisce i requisiti igienico-sanitari, di sicurezza e di decoro urbano per lo svolgimento dell'attività dei centri massaggi di esclusivo benessere.

Dieci anni di D.lgs. 81/2018

9 Aprile 2018
Il bilancio di un testimone e una visione del futuro

Le disposizioni di sicurezza per un cantiere edile intra-aziendale

9 Aprile 2018
Ai lavori edili si applicano le disposizioni del titolo iv del d. lgs. n. 81/2008 e l’obbligo di nominare i coordinatori e di redigere i PSC e i POS e non conta che essi siano svolti nell’ambito di un appalto all’interno dell’azienda del committente.

Rischi da campi elettromagnetici: la valutazione iniziale

9 Aprile 2018
L’esposizione ai campi elettromagnetici con riferimento alla valutazione del rischio secondo le indicazioni della guida non vincolante della Commissione Europea. Focus sulla valutazione iniziale e sulle situazioni di lavoro più comuni.

Lo stato dell’arte in materia di sicurezza sul lavoro

9 Aprile 2018
Gli aggiornamenti sul decreto 81/2008 a dieci anni dalla sua approvazione.

Le criticità relative all’applicazione del nuovo Regolamento DPI

6 Aprile 2018
La prima parte dell’intervista a Virginio Galimberti, presidente della Sottocommissione DPI dell’UNI, sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/425 e sulla scadenza del 21 aprile 2018. Focus sulle criticità e sulle necessarie modifiche normative.

Come prevenire il mal di schiena da lavoro

6 Aprile 2018
Indicazioni circa le posture, i movimenti corretti, e gli esercizi da fare sia sul lavoro che a casa per prevenire dolori alla schiena e cervicali.

Le immagini dell’insicurezza: la griglia di protezione dell’elica?

6 Aprile 2018
L’ho appena tolta!

Il futuro del D.Lgs. 81/2008 a dieci anni dall’entrata in vigore

6 Aprile 2018
Il 15 maggio 2018 si terrà a Roma un convegno nazionale sulle prospettive future della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro in Italia dopo dieci anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008.

Manutenzione: applicazione del DLgs 81/2008 e del DPR 177/2011

5 Aprile 2018
Un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di una fognatura in esercizio comporta l’applicazione delle regole previste sia dal Capo I del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 che dal D.P.R. 177/2011.

Le tecniche di analisi e investigazione degli incidenti sul lavoro

5 Aprile 2018
Un contributo sull’analisi e l’investigazione degli incidenti riporta indicazioni su alcune tecniche di analisi: l’albero dei guasti e l’albero degli eventi. Le varie fasi da seguire nel processo di investigazione degli incidenti. 

Imparare dagli errori: le cadute dall’alto per mancanza di DPI

5 Aprile 2018
Esempi di infortuni in cui è non viene utilizzato o fornito un dispositivo di protezione individuale anticaduta.  Le aperture “bocca di lupo” e le coperture industriali. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e la normativa.

Sulle funzioni di alta vigilanza del CSE

4 Aprile 2018
La funzione di alta vigilanza del coordinatore in fase di esecuzione ha a oggetto esclusivamente il rischio generico legato alla presenza in cantiere di più imprese, e non risponde degli eventi riconducibili ai rischi specifici propri dell’attività.

Emilia-Romagna: recepimento normativa e formazione RSPP/ASPP

4 Aprile 2018
Una deliberazione della Regione Emilia-Romagna per recepire l’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 e per fornire disposizioni per la formazione dei responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione.

Verifica periodica: la scheda tecnica per gru a ponte e a cavalletto

4 Aprile 2018
Indicazioni sulla redazione di schede tecniche per apparecchi di sollevamento fissi con particolare riferimento a gru a ponte e a cavalletto. I casi di interruzione e sospensione dei termini temporali e la prima verifica periodica.

Attrezzature di lavoro: un riepilogo di linee guida e normative

3 Aprile 2018
Un riepilogo dei documenti informativi e delle normative prodotte in questi anni per la tutela degli operatori che utilizzano macchine e attrezzature di lavoro. Linee guida regionali, documenti Inail, circolari e decreti.

Prevenzione incendi e manutenzione degli impianti termici

3 Aprile 2018
Un decreto della Provincia Autonoma di Bolzano contiene modifiche al regolamento sulla prevenzione incendi e sull'installazione e conduzione degli impianti termici. Le nuove definizioni relative agli impianti, ai proprietari e alla manutenzione.

Prevenzione incendi negli edifici scolastici

3 Aprile 2018
Indicazioni per l’applicazione della normativa antincendio agli edifici e ai locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, nonché agli edifici e ai locali adibiti ad asili nido. Il Decreto 21 marzo 2018.

Articoli da 4921 a 4950 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!