Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Imparare dagli errori: come evitare gli infortuni con le rotoballe di fieno?

13 Giugno 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alle prassi non corrette nel deposito, accatastamento e movimentazione delle rotoballe in agricoltura. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.

Pillole di sicurezza: Scale

13 Giugno 2019
Il datore di lavoro deve valutare il rischio con specifico riferimento alla lavorazione nella quale la scala verrà impiegata e il lavoratore deve essere adeguatamente formato e addestrato all’uso della specifica attrezzatura fornita.

Interpello: come custodire i dati sanitari su un data base aziendale?

12 Giugno 2019
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione dell’articolo 53 del D.Lgs. 81/2008 relativo alla tenuta della documentazione. È giustificata la richiesta di inserire dati sanitari in un data base aziendale?

Il rischio di esplosione e le misure tecniche di protezione

12 Giugno 2019
La prevenzione dei rischi relativi alla presenza di atmosfere esplosive nei luoghi di lavoro. Focus sulle misure tecniche di protezione, sulla normativa e sulla soppressione e scarico delle esplosioni.

Come operare in sicurezza nella fase della ricostruzione?

12 Giugno 2019
Un documento Inail riporta raccomandazioni per la salute e sicurezza nei cantieri post sisma. Focus sugli interventi preliminari all’esecuzione dei lavori, le indagini preliminari da svolgere e le disposizioni di sicurezza da applicare.

Le modifiche al codice degli appalti e le ripercussioni sulla sicurezza

11 Giugno 2019
Decreto Sblocca Cantieri: le conseguenze in materia di salute e sicurezza delle modifiche al Codice dei Contratti Pubblici, il D.Lgs. 50/2016. Ne parliamo con Rossana Dettori, segretaria confederale della CGIL.

Lavori in quota: che tipo di formazione e addestramento è necessario fare?

11 Giugno 2019
La formazione richiesta dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavori in quota. Cosa dice la normativa? Focus sulla formazione per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

Storie di infortunio: com'è profondo il buio

11 Giugno 2019
Un infortunio con esito mortale verificatosi in un cantiere edile per la costruzione di una galleria: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Su una possibile interpretazione analogica dell’art. 26 del Decreto 81

10 Giugno 2019
Gli obblighi di cui all’art. 26 del d. lgs. 81/08 presuppongono un rapporto di appalto, d’opera o di somministrazione secondo le definizioni civilistiche di tali tipi di contratti ma non è escluso che possano applicarsi anche a altri tipi di rapporto.

Sovraccarico biomeccanico: come adattare i posti di lavoro ai lavoratori

10 Giugno 2019
Indirizzi per la sorveglianza sanitaria degli esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sui giudizi di idoneità per il rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e sul reinserimento lavorativo di soggetti affetti da patologie.

La valutazione del rischio chimico: le novità e i regolamenti europei

10 Giugno 2019
Un ebook sul rischio chimico e cancerogeno si sofferma sul processo di valutazione del rischio. Le novità della nuova versione della norma UNI EN 689 e le modifiche e integrazioni introdotte dai regolamenti europei.

Valutazione dei rischi: come ridurre i rischi usando le matrici?

7 Giugno 2019
Indicazioni sui concetti di rischio, danno e pericolo e sul processo di valutazione dei rischi. Focus sulle definizioni, sulle scale della probabilità e della magnitudo e sull’uso delle matrici per la riduzione del rischio.

Industria: come affrontare i rischi di invecchiamento degli impianti?

7 Giugno 2019
Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma sui rischi dell’invecchiamento degli impianti in termini di sicurezza e produttività. Focus su una metodologia per la pianificazione di una manutenzione di tipo proattivo.

Pillole di sicurezza: luoghi di lavoro

7 Giugno 2019
Il datore di lavoro provvede affinché i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi siano conformi alla normativa, vengano sottoposti a regolare manutenzione, pulizia, mantenimento in ordine e al controllo del loro funzionamento ai fini della sicurezza

Diversity management: come gestire la diversità in azienda?

7 Giugno 2019
Il 2 luglio 2019 a Padova un convegno gratuito per sottolineare l’importanza di una strategia di gestione delle risorse umane finalizzata alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo.

L'obbligo di garantire la sicurezza in modo permanente

6 Giugno 2019
La sicurezza del lavoro come obbligo permanente che non tollera interruzioni temporali: l’obbligo di garantire ininterrottamente la sicurezza e l’igiene del lavoro.

Le verifiche degli impianti di messa a terra e per le scariche atmosferiche

6 Giugno 2019
Un documento Inail fornisce informazioni sui servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di maggiore pratica e interesse. Focus sulle verifiche degli impianti di messa a terra e degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.

Imparare dagli errori: le scale portatili nella tinteggiatura e stuccatura

6 Giugno 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili in attività di verniciatura, stuccatura e tinteggiatura. La dinamica degli infortuni e le indicazioni sulla normativa e la marcatura delle attrezzature.

Formazione alla sicurezza: le attività di apprendimento all’aperto

5 Giugno 2019
Una tesi di laurea analizza la formazione esperienziale come strumento per la sicurezza sul lavoro. Focus sulle attività di apprendimento all’aperto. Executive Outdoor Training, obiettivi formativi, limiti della formazione outdoor.

I quesiti sul decreto 81: nuova visita medica

5 Giugno 2019
Sulla possibilità dei lavoratori di un’azienda di richiedere una nuova visita medica da parte del medico competente.

Regolamento CLP: gli obiettivi e la classificazione delle sostanze

5 Giugno 2019
Indicazioni sul Regolamento CLP relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. La classificazione per sostanze o miscele esplosive, comburenti e corrosive. Il pericolo per la salute.

Infortuni e malattie professionali: i dati di Inail del primo quadrimestre

5 Giugno 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e aprile sono state 210.720, 303 delle quali con esito mortale. In lieve aumento anche le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 21.224.

Reskilling: la formazione ai tempi della quarta rivoluzione industriale

5 Giugno 2019
Oggi e, sempre più, nel prossimo futuro la parola d'ordine nel mondo del lavoro è riqualificazione professionale.

Le responsabilità del datore di lavoro per la caduta dal trabattello

4 Giugno 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su una caduta dal trabattello fornito dal committente e sulle responsabilità per la carenza di protezioni e la mancanza di un’adeguata formazione del lavoratore infortunato.

Sicurezza: quali sono i documenti che le aziende devono conservare?

4 Giugno 2019
Una check list presenta i principali documenti relativi alla sicurezza sul lavoro che le aziende devono possedere. La struttura della check list. Focus sui documenti relativi ad sezione relativa a attrezzature, macchine e impianti.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: non farti mettere KO

4 Giugno 2019
Non guantoni da pugile ma dei DPI d’uso comune, dei guanti in lattice che possono utilizzare operatori in diversi settori ma anche qualsiasi persona per le pulizie domestiche o altre operazioni quotidiane.

Sulla prescrizione per l'omicidio colposo per infortunio

3 Giugno 2019
In tema di prevenzione infortuni il reato di omicidio colposo aggravato da violazione di norme in materia di sicurezza sul lavoro, se commesso dopo l’entrata in vigore della legge n. 125/2008, soggiace al termine prescrizionale di 17 anni e sei mesi.

Industria 4.0 e robot: quali sono i rischi per la sicurezza?

3 Giugno 2019
Un intervento si sofferma sulla quarta rivoluzione industriale, sulla digitalizzazione dei processi industriali e sul ricorso alla robotica. Focus sui vantaggi e rischi correlati all’uso di robot, cobot ed esoscheletri.

La sicurezza nella saldatura: cromo, cobalto, ferro, fluoro, rame e zinco

3 Giugno 2019
Un documento si sofferma sui rischi sanitari della saldatura, sulle più importanti sostanze pericolose per i saldatori e sulle conseguenze sulla salute. Focus sui rischi di cromo, cobalto, ferro, fluoro, rame e zinco.

Ci sono linee guida per applicare il modello di responsabilità sociale?

31 Maggio 2019
Come le prassi di riferimento possono aiutare le aziende ad essere più responsabili? Cosa si indica in materia di sicurezza? Questi sono i temi della seconda parte dell’intervista a Lucina Mercadante, Consulenza Accertamento Rischi e Prevenzione Inail.

Articoli da 3931 a 3960 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!