Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

La prevenzione individuale del technostress: la meditazione

8 Maggio 2019
Uno strumento per la prevenzione del rischio da technostress lavorativo: come funziona? Come si manifestano le reazioni a questo tipo di stress?

Un nuovo ebook per la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno

8 Maggio 2019
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ha prodotto un nuovo ebook sul rischio chimico e cancerogeno in relazione alla campagna europea sulle sostanze pericolose. La struttura del documento e l’analisi dei dati sugli infortuni.

Luoghi di lavoro: come fare la valutazione del rischio sismico?

8 Maggio 2019
Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma su alcuni esempi applicativi della valutazione del rischio sismico dei luoghi di lavoro. La prevenzione del rischio sismico e la proposta di un approccio metodologico.

Valutazione dei rischi: che approccio metodologico utilizzare?

7 Maggio 2019
Il processo di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro. Focus sugli obiettivi della valutazione e sugli operatori da coinvolgere. L’approccio metodologico: dall’identificazione dei pericoli alla valutazione del rischio residuo.

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail del primo trimestre 2019

7 Maggio 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e marzo sono state 157.715, 212 delle quali con esito mortale. In lieve flessione le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 15.900.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: facciamo luce sui pericoli

7 Maggio 2019
Fare luce sul vero pericolo che si nasconde di fronte a prodotti che possono sembrare innocui ma invece contengono sostanze pericolose e potenzialmente dannose per l’uomo

Carl Rogers: tre citazioni sulla formazione

7 Maggio 2019
La psicologia umanistica sulla formazione.

La responsabilità per l’infortunio in caso di sottovalutazione dei rischi

6 Maggio 2019
Le carenze di misure di prevenzione che hanno portato a delle lesioni gravi di un lavoratore, se derivanti da precise scelte societarie per risparmiare sui costi della sicurezza, costituiscono un illecito amministrativo ai sensi del d. lgs. n. 231/2001.

Sicurezza e piano di manutenzione degli impianti elettrici

6 Maggio 2019
Una linea guida fornisce indicazioni sulla definizione del piano di manutenzione degli impianti elettrici. Focus sull’esame documentale, sullo stato di conservazione, sullo stress operativo e ambientale, sull’esame a vista e sulle prove di funzionamento.

Quali sono i fattori di rischio del personale hotel a bordo delle navi?

6 Maggio 2019
Un documento Inail sulla sicurezza sul lavoro del personale addetto ai servizi di hotel a bordo nave riporta indicazioni sui principali rischi per la sicurezza e per la salute. Focus sui rischi di taglio, di caduta, di ustione e di incendio.

La formazione nella scuola: dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti

3 Maggio 2019
Indicazioni sull’importanza e sulle caratteristiche della formazione in materia di salute e sicurezza nelle scuole. La normativa e il percorso formativo per dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti.

Le misure tecniche di prevenzione per il rischio di esplosione

3 Maggio 2019
Valutazione e prevenzione dei rischi relativi alla presenza di atmosfere esplosive nei luoghi di lavoro. Le misure tecniche di prevenzione, l’eliminazione delle sorgenti, la sostituzione delle sostanze, l’inertizzazione e la ventilazione.

Napo in... Sono un kommmitmensch

3 Maggio 2019
Una raccolti di vari episodi: leadership, comunicazione, partecipazione, cultura degli errori, clima sociale, migliorare la qualificazione, sviluppare la competenza e combattere lo stress. Guarda il video di Napo.

Formazione a RoyalSafety su credito d’imposta e sicurezza in montagna

3 Maggio 2019
L’associazione AiFOS partecipa alla manifestazione RoyalSafety a Druento (Torino) dal 9 all’11 maggio con due seminari gratuiti sulla gestione della salute e sicurezza in alta quota e sul credito d’imposta alle imprese.

Gli obblighi del datore di lavoro e l’onere della prova del danno

2 Maggio 2019
L’obbligo del datore di lavoro di garantire la massima sicurezza possibile e l’onere della prova del danno derivante dal mancato adempimento di tale obbligo a carico del lavoratore. La presentazione di alcune sentenze della Cassazione.

I rischi sanitari della saldatura: i processi e le sostanze pericolose

2 Maggio 2019
I vari procedimenti di saldatura e taglio, i principali elementi di lega, le sostanze pericolose per la salute, le polveri e i fumi di saldatura.

Imparare dagli errori: cosa accade a usare male le scale portatili?

2 Maggio 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili. Lavori in un edificio in ristrutturazione, nella pittura di un locale e nella verifica di una cassaforma. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione.

Il Programma Total Worker Health per migliorare il benessere dei lavoratori

2 Maggio 2019
Indicazioni sulla promozione della salute e del benessere dei lavoratori con riferimento ai dati sulla distribuzione dei lavoratori, agli elementi del contesto socio-occupazionale attuale e ai contenuti del Programma Total Worker Health (TWH).

Agenti chimici pericolosi: valutazione, prevenzione e valori limite

30 Aprile 2019
Quali sono i principi generali di prevenzione per il rischio chimico? Cosa accade se il rischio non è basso per la sicurezza o irrilevante per la salute? Quali sono i valori limite di esposizione professionale?

Lavoratori anziani: come passare ad una sicurezza effettiva?

30 Aprile 2019
Un intervento si sofferma sull’invecchiamento lavorativo e propone possibili scenari d'azione per rimettere al centro la dimensione umana del lavoro. I dati, il punto di rottura, le proposte di lavoro e la necessità di riprendersi il tempo.

La responsabilità per l’infortunio del lavoratore caduto dal trabattello

29 Aprile 2019
Il CSE può rispondere degli infortuni accaduti in cantiere nel caso in cui, pur a conoscenza di inadempimenti in materia di sicurezza che li hanno determinati, non abbia provveduto a segnalarli al committente e a proporre la sospensione del cantiere.

Ruolo e difficoltà delle coordinatrici nei cantieri

29 Aprile 2019
Un convegno si sofferma sulla presenza di lavoratrici nei cantieri e un intervento in particolare affronta il ruolo delle coordinatrici di cantiere. Le difficoltà, gli obblighi, le criticità e gli spunti di miglioramento.

La pericolosità e i possibili effetti tossici dei prodotti fitosanitari

29 Aprile 2019
Un documento Inail presenta indicazioni e schede tecnico-informative per l’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari. Focus sulla pericolosità degli agrofarmaci, sui possibili effetti tossici, sui sintomi e le possibili conseguenze.

Decision making e sicurezza sul lavoro: l’incidenza del fattore umano

24 Aprile 2019
Come e perché le persone prendono delle decisioni sbagliate? E soprattutto, quali sono i meccanismi che stanno alla base del decision making? Il modello Skill-Rule-Knowledge forme di decisione e ragionamento più veloci e pratiche.

Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e ISO 12296

24 Aprile 2019
Un convegno si sofferma sul rischio da movimentazione manuale dei pazienti in ambito sanitario e sulle novità normative. Focus sulla norma tecnica TR ISO 12296 e sulla valutazione dei rischi.

I vantaggi della promozione della salute sul lavoro

24 Aprile 2019
Indicazioni sull’attuazione del programma Workplace Health Promotion nella Regione Toscana per la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Le finalità del progetto WHP, i vantaggi dell’adesione e i requisiti necessari.

Lavori elettrici: la sicurezza nelle attività di manutenzione

23 Aprile 2019
Un documento Inail sulla sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici riporta utili considerazioni sulle attività di manutenzione e sulla sicurezza degli operatori. La normativa tecnica, le riparazioni, la ricerca di guasti e le procedure operative.

Esposizione alle sostanze e importanza del monitoraggio biologico

23 Aprile 2019
Un documento svizzero si sofferma sul monitoraggio biologico e sui valori di tolleranza biologica delle sostanze di lavoro. L’importanza e i vantaggi del monitoraggio biologico per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle sostanze di lavoro.

La valutazione del rischio biologico: sconosciuti MOGM

23 Aprile 2019
Quali sono le corrette e sicure misure per la manipolazione, conservazione e contenimento dei Microorganismi geneticamente modificati (MOGM)? A cura di C. Gattuso.

La funzione e il ruolo del Manager HSE

19 Aprile 2019
Il profilo professionale desumibile dalla Norma UNI 11720:2018, il ruolo, la funzione, lo scopo e le sfide nell’integrazione tra salute, sicurezza e ambiente.

Articoli da 4051 a 4080 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!