Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

I quesiti sul decreto 81: lavori di manutenzione

10 Aprile 2019
Sull'obbligo da parte di un amministratore condominiale di nominare il coordinatore per la sicurezza per alcuni lavori di manutenzione del fabbricato sociale.

La sicurezza partecipata: collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente

10 Aprile 2019
Un’indagine a tutto campo di Aifos sul sistema delle relazioni tra le diverse figure della prevenzione apicali di supporto al datore di lavoro.

CIIP: le proposte per la semplificazione e applicazione della normativa

9 Aprile 2019
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ha inviato ai ministeri della salute e del lavoro nuove proposte per la semplificazione e l’effettiva applicazione delle norme su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Logistica: il controllo e la sistemazione del carico sui veicoli

9 Aprile 2019
I metodi di fissaggio dei carichi nel trasporto merci, le linee guida, la normativa e le norme tecniche. Focus sulle norme relative al controllo della fissazione del carico e alla sua sistemazione sui veicoli.

Protezione delle persone all’interno delle celle frigorifere

9 Aprile 2019
Come ridurre al minimo il rischio per le persone di rimanere bloccate nelle celle frigorifere?

La responsabilità per il decesso di un lavoratore colpito da ischemia

8 Aprile 2019
La responsabilità del titolare di un’impresa appaltante esecutrice per l’infortunio occorso a un lavoratore di un’impresa appaltatrice può essere esclusa solo nel caso che quest’ultima fornisca ogni garanzia in ordine all’esecuzione delle attività.

Il comparto sanitario e la gestione psicologica delle aggressioni

8 Aprile 2019
Presentato nel territorio della ULSS 9 Scaligera un protocollo per la gestione psicologica delle aggressioni in ambito sanitario. La necessità di un supporto psicologico, la procedura e gli interventi di primo e secondo livello.

Rischio chimico e cancerogeno: i farmaci chemioterapici antiblastici

8 Aprile 2019
Un documento si sofferma sull’evoluzione dell’interesse e della ricerca in merito ai rischi correlati all’esposizione a chemioterapici e antiblastici in sanità. I documenti e le linee guida, la normativa e i progetti di ricerca.

Truck Center di Molfetta: prosegue la vicenda processuale

5 Aprile 2019
La ricostruzione di quanto avvenuto a livello processuale sull’incidente plurimo mortale avvenuto al Truck Center di Molfetta nel 2008. Prima parte: le sentenze relative al primo e al secondo processo.

Le atmosfere esplosive nei luoghi di lavoro e le sorgenti di accensione

5 Aprile 2019
Una tesi di laurea si sofferma sulla valutazione dei rischi relativi alla presenza di atmosfere esplosive. Focus sulle fonti/sorgenti d’accensione da valutare e sulla normativa tecnica che può favorire la loro individuazione.

Le immagini dell’insicurezza: al di la del confine

5 Aprile 2019
Lavori su strada aperta al traffico con carenza di segnaletica e segnalazioni.

Infortuni e malattie professionali: i dati del primo bimestre 2019

5 Aprile 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e febbraio sono state 100.290 (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2018), 121 delle quali con esito mortale (-3,2%).

Come prevenire e gestire il rischio terrorismo

5 Aprile 2019
Un corso a Brescia il 9 maggio 2019 per integrare le conoscenze degli operatori con elementi di prevenzione e protezione dal rischio di sabotaggio e attacchi di matrice terroristica.

La sicurezza in una prospettiva di genere: uomini e donne sono uguali?

4 Aprile 2019
Un seminario a Trieste ha affrontato il tema delle differenze di genere in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sulla segregazione di genere e sulle malattie professionali: suscettibilità alle sostanze tossiche, ipoacusie, patologie cutanee, tumori, …

La contaminazione delle superfici cutanee e l’uso di idonei DPI

4 Aprile 2019
Un intervento si sofferma sul tema della contaminazione delle superfici cutanee e sull’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Focus sulla scelta dei DPI, sugli scenari di esposizione e sull’utilizzo adeguato dei guanti protettivi.

Imparare dagli errori: sugli incidenti con i nastri trasportatori

4 Aprile 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla presenza nei luoghi di lavoro di nastri trasportatori. Infortuni nel trasporto del sale, nella movimentazione di pignatte semilavorate e in un impianto di recupero zolfo. Gli infortuni e la prevenzione.

Pillole di sicurezza: la promozione della salute sul lavoro

4 Aprile 2019
Gli sforzi congiunti di datori di lavoro, dipendenti e della società sono indispensabili per promuovere la salute sul lavoro e il lavoro sano.

Caso Truck Center di Molfetta: la Cassazione ribalta le assoluzioni

3 Aprile 2019
La catena delle responsabilità penali e d’impresa per la scelta di un’impresa inidonea e l’omessa VR specifici e interferenziali legati alla bonifica di una cisterna che aveva scaricato zolfo e conteneva rifiuti pericolosi.

Le sostanze pericolose e i programmi di monitoraggio biologico

3 Aprile 2019
Un documento si sofferma sul monitoraggio biologico e sui valori di tolleranza biologica delle sostanze a cui si è esposti. Focus sull’attuazione dei programmi di monitoraggio: quando realizzarli e in che modo.

Storie di infortunio: più attenzione per le tue dita

3 Aprile 2019
La storia di un infortunio accaduto a un falegname che ha subito l’amputazione parziale di pollice, indice e medio della mano sinistra: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

La sicurezza nei percorsi aziendali e nelle vie di esodo

3 Aprile 2019
Per tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessario che le segnaletiche siano chiare e ben visibili. Come prevenire gli infortuni e rendere più visibili i percorsi e le vie di esodo con le proposte dell’azienda Progtech Srl.

Le vibrazioni mano braccio: definizione e misure di prevenzione attuabili

2 Aprile 2019
Le indicazioni sui rischi dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. La normativa, la descrizione del rischio, le conseguenze sulla salute e le misure di prevenzione. A cura di Pasquale Bernardo.

Spazi confinati: la gestione dei rischi nelle cantine vinicole

2 Aprile 2019
Un documento dell’ATS Pavia sul lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole riporta utili indicazioni operative per la gestione dei rischi. La normativa, lo scopo del documento e l’analisi del fenomeno infortunistico.

Riflessioni su infortuni e malattie professionali per genere ed età

2 Aprile 2019
Un intervento presenta molti dati relativi alla situazione di infortuni e malattie professionali secondo il genere e l’età. Il divario di occupazione tra generi, le differenze nelle denunce e la necessità di abbandonare l’approccio neutro.

L’importanza di applicare le misure di prevenzione per la sicurezza

2 Aprile 2019
Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta un incidente nel magazzino di un’impresa dove non sono state applicate le misure di prevenzione per la sicurezza individuate: pipipi cicici cococo…

Sulla responsabilità del RSPP per infortunio da errato DVR

1 Aprile 2019
Il RSPP risponde a titolo di colpa professionale, unitamente al datore di lavoro, degli eventi dannosi derivati dalla mancata segnalazione di situazioni di rischio che abbiano indotto lo stesso a omettere l’adozione delle doverose misure precauzionali.

Sistemi di protezione degli scavi: marcatura, montaggio e manutenzione

1 Aprile 2019
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni sulla marcatura, scelta, montaggio e manutenzione dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto.

Campi elettromagnetici: effetti, valutazione e prevenzione del rischio

1 Aprile 2019
Informazioni sul rischio correlato all’esposizione ai campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro: gli effetti sulla salute, la valutazione del rischio, le misure di tutela e le informazioni da chiedere in fase di acquisto di nuovi macchinari.

Formazione: qual è il numero massimo di partecipanti a convegni e corsi?

29 Marzo 2019
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento formativo per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori e sul numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento.

Le azioni di vigilanza negli appalti di forniture e servizi

29 Marzo 2019
Un intervento sull’importanza della vigilanza negli appalti di forniture e servizi. Il contesto degli appalti pubblici, gli esempi dei risultati delle azioni di vigilanza e le criticità di alcune tipologie di appalto.

Articoli da 4111 a 4140 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!