Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Nanomateriali: quali sono i rischi per la salute dei lavoratori?

28 Marzo 2019
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha prodotto una scheda informativa sull’esposizione ai nanomateriali fabbricati nei luoghi di lavoro. I contenuti della scheda, l’esposizione ai nanomateriali e i rischi per la salute.

Imparare dagli errori: quando le scale portatili non sono sicure

28 Marzo 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili. La rimozione degli addobbi natalizi e i lavori di potatura. Per prevenire gli infortuni potevano essere utilizzate attrezzature di lavoro alternative?

Pillole di sicurezza: modello organizzativo

28 Marzo 2019
Il modello di organizzazione per prevenire i rischi nei luoghi di lavoro: l’articolo 30 del D.Lgs. 81/08.

Formazione sulla sicurezza: come dare istruzioni efficaci

27 Marzo 2019
Come far si che i lavoratori adottino i comportamenti di sicurezza che gli vengono insegnati? L’importanza di motivazione, obiettivo e coinvolgimento.

Inail: raccomandazioni per la salute e sicurezza nei cantieri post sisma

27 Marzo 2019
Un nuovo documento Inail riporta utili raccomandazioni per la salute e sicurezza nei cantieri approntati in seguito a fenomeni sismici. La struttura del documento, il contesto ambientale e l’importanza di rilevare danni e vulnerabilità.

Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza

27 Marzo 2019
Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.

Sulla responsabilità per un investimento mortale in cantiere

26 Marzo 2019
Non rientra nella zona di accesso a un cantiere, ai fini della sicurezza sul lavoro, il marciapiedi esterno se di proprietà pubblica o comunque non nella disponibilità del datore di lavoro chiamato a gestire i rischi legati al transito dei mezzi.

La sicurezza con i sistemi di refrigerazione e le pompe di calore

26 Marzo 2019
Indicazioni sul funzionamento in sicurezza dei sistemi di refrigerazione e delle pompe di calore. Le misure di protezione generali e le misure di protezione contro le esplosioni.

L’assorbimento delle sostanze tossiche e i dispositivi di protezione

26 Marzo 2019
Due interventi si soffermano sull’assorbimento delle sostanze tossiche per via inalatoria e cutanea e sulle maschere filtranti per polveri, fumi e fibre. Focus sull’assorbimento cutaneo e sui requisiti per la scelta delle maschere filtranti.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: la sicurezza non è un gioco

26 Marzo 2019
Il manifesto raffigura la schermata di un videogame che diventa un luogo immaginario parallelo alla vita in cui si entra a contatto con i pericoli e le difficoltà in modo avventuroso e ludico.

Come progettare e gestire le attività negli ambienti confinati

26 Marzo 2019
Il MasterCourse è l'unico percorso di alta formazione interdisciplinare per figure professionali che vogliono acquisire e consolidare competenze nella progettazione e/o gestione delle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

L’inquadramento contrattuale dell’RSPP

25 Marzo 2019
Una recente sentenza della Cassazione, nel valutare la qualifica dell’RSPP, si sofferma sulla natura della sua attività di “studio e ricerca” che concorre al perseguimento degli obiettivi aziendali e che richiede elevate competenze.

Atmosfere esplosive: valutazione dei rischi e schede di sicurezza

25 Marzo 2019
Una tesi di laurea si sofferma sulla valutazione dei rischi per la presenza di atmosfere esplosive. Le fasi della valutazione, gli algoritmi, le schede dati di sicurezza e i regolamenti Reach e CLP.

Prodotti fitosanitari: uso sostenibile, sicurezza e stoccaggio

25 Marzo 2019
Informazioni sull’uso sostenibile e sulla gestione dei prodotti fitosanitari. Come minimizzare i rischi, la formazione e abilitazione per l’acquisto e l’uso, le etichette e lo stoccaggio in sicurezza.

I costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso

22 Marzo 2019
Ancor oggi, a distanza di 23 anni dall’introduzione dell’obbligo di stima dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso, persiste una certa confusione riguardo la loro individuazione. Il Titolo IV del DLgs 81/2008.

Luoghi di lavoro e primo soccorso: catena della sopravvivenza nel trauma

22 Marzo 2019
Una pubblicazione Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sul soccorso traumatologico. Focus sull’importanza del fattore tempo negli interventi di soccorso, sulle strategie operative e sulla catena della sopravvivenza nel trauma.

Radiazioni ionizzanti da sorgenti naturali

22 Marzo 2019
La valutazione dei rischi da esposizione al radon nei luoghi di lavoro, da radioattività naturale nei materiali da costruzione e nelle attività NORM (Naturally Occurring Radioactive Material).

Le immagini dell’insicurezza: peccato veniale

22 Marzo 2019
Un vecchio metodo: alcuni elementi di laterizio usati come colonne e dei tavoloni usati come piano di lavoro.

Il premio per le tesi di laurea su salute, sicurezza e sostenibilità

22 Marzo 2019
Fino al 31 ottobre 2019 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo concorso indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

Obblighi datoriali di sicurezza e contratti di somministrazione

21 Marzo 2019
L’obbligo datoriale della massima sicurezza tecnicamente fattibile di cui all’articolo 2087 del Codice Civile non configura una forma di responsabilità oggettiva. Approfondimento sul contratto di somministrazione.

Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1

21 Marzo 2019
Un intervento presenta alcune anticipazioni relative all’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi. Lo stato della revisione, il metodo della RNLE e il concetto di Lifting Index.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nei depositi e magazzini

21 Marzo 2019
Esempi di infortuni professionali avvenuti in attività di magazzino, deposito e centri logistici. Il deposito di uno stabilimento di produzione di contrappesi e il magazzino di una ditta. Le dinamiche degli infortuni e i fattori causali.

Pillole di sicurezza: infortuni e near miss

21 Marzo 2019
Analizzare i mancati infortuni è importante per prevenire il verificarsi di incidenti gravi e/o mortali. L’importanza degli indicatori di rischio per migliorare la sicurezza.

I rischi nella professione del medico veterinario

20 Marzo 2019
Gli obblighi relativi alla sicurezza sul lavoro nelle strutture veterinarie e la valutazione dei rischi. A cura del Dott. Alessio Durastante

Sicurezza nelle scuole: responsabilità e obblighi del dirigente scolastico

20 Marzo 2019
Indicazioni sul ruolo del dirigente scolastico nel rispetto dei compiti in materia di sicurezza nelle scuole e di formazione del personale e degli studenti. Gli obblighi secondo la normativa, il rapporto con gli enti locali e la manutenzione.

Le malattie professionali nel settore dei trasporti

20 Marzo 2019
Un intervento ad un seminario di aggiornamento dei medici legali Inca Cgil si sofferma sulle malattie professionali nel settore dei trasporti. I rischi presenti nel settore, i risultati degli studi e la sorveglianza sanitaria.

La complessità del mondo normativo

20 Marzo 2019
Le norme applicate alla fornitura di beni o alla prestazione di servizi offrono un elemento di riferimento assoluto, convalidato dal codice civile. Purtroppo la conoscenza del mondo normativo non è ancora sufficientemente approfondita.

L’ergonomia e il benessere organizzativo

19 Marzo 2019
Dalla fase di progettazione del posto di lavoro alle fasi di gestione delle risorse umane e strumentali. Le fasi ed i processi di adattamento.

Livelli di Sicurezza Biologica: misure di contenimento e di protezione

19 Marzo 2019
La classificazione degli agenti biologici, l’esposizione dei lavoratori e le misure di prevenzione e contenimento. A cura di Claudio Maria Gattuso.

Calcolatore GVR per le attrezzature a pressione

19 Marzo 2019
Disponibile sul sito di ATS Brianza uno strumento informatico innovativo gratuito, anonimo e semplice per le aziende con attrezzature a pressione. Le attrezzature sono in regola con gli obblighi di legge?

Articoli da 4141 a 4170 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!