Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Movimentazione carichi: quali sono i criteri per il giudizio di idoneità?

31 Maggio 2019
Indirizzi della Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria degli esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. I criteri relativi all’emissione del giudizio di idoneità per la movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.

Il primo monitoraggio sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008

31 Maggio 2019
In occasione del decennale del D.Lgs. 81/2008 l’associazione AiFOS avvia un monitoraggio relativo all’applicazione del decreto attraverso dieci questionari destinati alle figure della sicurezza individuate dal Testo Unico.

Lavoratori disabili e misure di accomodamento ragionevole

30 Maggio 2019
Gli obblighi del datore di lavoro e gli strumenti per attuarli, le misure, il coordinamento delle normative, le ricadute in materia di sorveglianza sanitaria e di provvedimenti in caso di inidoneità, la giurisprudenza

Sicurezza nelle attività di scavo: come prevenire i rischi elettrici?

30 Maggio 2019
Un documento Inail si sofferma sulla riduzione del rischio nelle attività di scavo e riporta precise indicazioni sui rischi di natura elettrica. L’uso delle apparecchiature elettriche e l’interferenza con le linee elettriche aeree e interrate.

Rischio stress in sanità: come affrontare la valutazione del rischio?

30 Maggio 2019
Un intervento si sofferma sul rischio stress lavoro-correlato in sanità e riporta concrete proposte di gestione. Le specificità del settore sanitario e i criteri per una valutazione efficace del rischio stress.

Imparare dagli errori: le difficoltà di stoccaggio in agricoltura

30 Maggio 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alle carenze nel deposito, accatastamento e movimentazione delle rotoballe di fieno. La dinamica degli infortuni in agricoltura e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.

Le responsabilità per la caduta dall’alto di un lavoratore in un’acciaieria

29 Maggio 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio in un’acciaieria con riferimento all’utilizzo di un carrello di servizio e a una caduta dall'alto in assenza di adeguati dispositivi di protezione individuale.

È possibile risparmiare investendo di più e meglio nella sicurezza?

29 Maggio 2019
Un intervento si sofferma sui risultati dell’utilizzo di un applicativo Inail relativo al calcolo dei costi della non sicurezza. Il risparmio per ogni azienda nell’implementazione di una corretta ed efficace politica di prevenzione.

I lavori in quota, il quadro normativo e il campo di applicazione

28 Maggio 2019
Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alle attività di lavoro in quota e sulle coperture. La disciplina nazionale, il campo di applicazione e le indicazioni della Corte di Cassazione.

Rischio chimico: come usare in sicurezza gli agenti chimici pericolosi?

28 Maggio 2019
Un intervento si sofferma sul concetto di uso sicuro nell’impiego degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni e presenta vari strumenti regolatori definiti dal Regolamento REACH per garantire l’uso sicuro delle sostanze pericolose.

La sicurezza nel settore pirotecnico: le criticità normative e la formazione

28 Maggio 2019
Le indicazioni operative dell’Inail per la sicurezza nelle aziende del settore pirotecnico. Focus sulla formazione e su alcune criticità normative: il rischio esplosione, la classificazione e le procedure di calcolo.

Storie di infortunio: la forza dell'acqua

28 Maggio 2019
Un incidente mortale accaduto ad un lavoratore in un canale usato per l’irrigazione dei campi: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Sulla non responsabilità per l’inapplicabilità delle norme di sicurezza

27 Maggio 2019
Non risponde il datore di lavoro per il decesso di un dipendente infortunatosi per il ribaltamento di un trattore dell’azienda, privo delle regolari protezioni, che stava utilizzando per proprio conto senza autorizzazione e fuori dell’orario di lavoro.

Sostanze chimiche e monitoraggio biologico: come varia l’esposizione

27 Maggio 2019
Un documento si sofferma sul monitoraggio biologico e sui valori di tolleranza biologica delle sostanze a cui si è esposti. Focus sulla capacità di assorbimento della pelle, sulle variazioni di esposizione e sui fattori extraprofessionali.

La responsabilità sociale riguarda anche la tutela della sicurezza?

24 Maggio 2019
Cosa si intende per responsabilità sociale d’impresa? Cosa indica la norma UNI ISO 26000? Si parla anche di tutela della salute e sicurezza? Questi sono i temi della prima parte dell’intervista a Lucina Mercadante, Contarp Inail.

Impianti elettrici: dispersore di terra, prove di continuità e condutture

24 Maggio 2019
Una linea guida fornisce indicazioni sulla definizione del piano di manutenzione per la sicurezza e funzionalità degli impianti elettrici. Focus sul controllo del dispersore di terra, sulle prove di continuità e sulle condutture elettriche.

Le immagini dell’insicurezza: come tradizione

24 Maggio 2019
Sull’utilizzo indiscriminato delle piattaforme di lavoro su aree aperte al pubblico.

La gestione dello stress, la resilienza e le strategie di coping

24 Maggio 2019
Un corso a Brescia il 3 luglio 2019 per imparare a gestire lo stress prendendo in esame il rapporto corpo/mente e migliorando la resilienza e le strategie di coping.

L’aggiornamento del Piano di Sicurezza e Coordinamento

23 Maggio 2019
La Cassazione Penale Sez. IV, con la sentenza n. 57974/2017 ha chiarito che la riunione periodica di coordinamento ha funzione integrativa del PSC in relazione all’evoluzione dei lavori.

Inail: guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti

23 Maggio 2019
Un nuovo documento Inail per fornire informazioni agli utenti sui servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di maggiore pratica e interesse. La struttura della guida e le indicazioni per ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta.

Imparare dagli errori: ci si può infortunare con le scale portatili?

23 Maggio 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili. Attività di misurazione, realizzazione di banchinaggi e lavori di pulizia. La dinamica degli infortuni e le cose da verificare prima dell’uso delle scale.

Pillole di sicurezza: le fasi della valutazione dei rischi

23 Maggio 2019
Individuare e registrare i pericoli, valutare i pericoli e determinare il livello di rischio, individuare e attuare le misure di prevenzione e protezione, monitoraggio e revisione

Formazione e vigilanza: quando la formazione non è conforme?

22 Maggio 2019
Un intervento si sofferma sull’importanza di una formazione di qualità e sul tema della vigilanza. Cosa indica la normativa, le inosservanze prevalenti e i casi di prescrizioni e di formazioni non conformi.

I quesiti sul decreto 81: medico competente e RSPP in uno?

22 Maggio 2019
Sulla compatibilità da parte di uno stesso soggetto di svolgere in una azienda l’attività di medico competente e di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Le azioni per ridurre il rischio di esposizione all'amianto

22 Maggio 2019
Un documento della Regione Toscana riporta indicazioni per la rimozione e lo smaltimento di modeste quantità di materiali contenenti amianto derivanti da utenze domestiche. Le istruzioni operative e i dispositivi di protezione.

L’intervento dello Psicologo del lavoro nella valutazione dei rischi

21 Maggio 2019
Il modello di intervento volto a valorizzare il ruolo dello Psicologo nell’ambito della valutazione e gestione dei rischi psicosociali: la proposta della consulenza di processo (parte 2). A cura di Franco Amore e Isabella Corradini.

Sicurezza delle coperture: disciplina regionale e giurisprudenza

21 Maggio 2019
Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alla sicurezza nelle attività di lavoro sulle coperture. La disciplina regionale dell’Emilia-Romagna e le indicazioni della Cassazione sulle responsabilità.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: non giocare con il pericolo

21 Maggio 2019
Le sostanze pericolose sono costantemente vicine ai lavoratori: per salvarsi è necessario fare le scelte strategiche giuste!

Sulla non responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio

20 Maggio 2019
In assenza di una regola cautelare violata da collegare a un infortunio occorso a un lavoratore e se è accertato che sia stato dotato dei necessari presidi di sicurezza non si può addebitare al datore di lavoro la responsabilità di quanto accadutogli.

I dispositivi di protezione individuale e il rischio chimico

20 Maggio 2019
Indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al rischio chimico. Il regolamento europeo, le tre categorie e i DPI per le vie respiratorie, il viso, gli occhi, le mani e il corpo.

Articoli da 3961 a 3990 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!