Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La prevenzione individuale del technostress: la meditazione

La prevenzione individuale del technostress: la meditazione
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

08/05/2019

Uno strumento per la prevenzione del rischio da technostress lavorativo: come funziona? Come si manifestano le reazioni a questo tipo di stress?

La prevenzione individuale del technostress: la meditazione

Uno strumento per la prevenzione del rischio da technostress lavorativo: come funziona? Come si manifestano le reazioni a questo tipo di stress?

La Rete e il mondo virtuale non sono più realtà parallele alla vita reale, ma sono completamente intrecciate ad essa. Per quanto Internet sia ormai uno strumento socialmente accettato ed utilizzato dalla maggior parte della popolazione mondiale, non si può non riconoscere il rischio che, dall’uso della Rete, si sviluppino situazioni disadattive di dipendenza conseguenti a una inappropriata esposizione ad esso.

 

Al rischio che scaturisce dall’utilizzo della Rete si accompagna un altro fenomeno attuale, legato all’utilizzo delle nuove e perennemente in espansione tecnologie digitali, più comunemente chiamate ICT (Information and Communication Technologies). Allo stato attuale, l’utilizzo eccessivo e disfunzionale delle ICT può portare l’individuo a sviluppare una nuova forma di stress, con un impatto molto forte sia sulla sfera sociale che lavorativa: il Technostress.

 

Il Technostress è ormai un fenomeno che ci accompagna sia nella vita privata sia nella vita professionale. Ricordiamo che fu definito per primo da Brod (1984) come “un disagio moderno causato dall’incapacità di coabitare con le nuove tecnologie del computer”. Definizione che fu ampliata successivamente da Weil e Rosen (1997), che lo intesero come “ogni impatto o attitudine negativa, pensieri, comportamenti o disagi fisici o psicologici causati direttamente o indirettamente dalla tecnologia”.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

La ricerca recente ha messo in luce come l’individuo possa manifestare una serie diversificata di reazioni al technostress, che si manifestano a più livelli:

  1. Soggettivo: con ansia, rabbia, apatia, noia, depressione, stanchezza, frustrazione, senso di colpa, irritabilità, tristezza e solitudine, depressione, attacchi di panico, euforia;
  2. Comportamentale: si evidenziano disfunzioni del comportamento alimentare, eccessiva assunzione di alcol e droghe, eccitabilità, irrequietezza, difficoltà di parola, attacchi di rabbia (computer rage), calo del desiderio, alterazioni comportamentali, insofferenza verso membri della famiglia, aggressività; nel posto di lavoro anche passività, tendenza all’isolamento, immobilità e incapacità di agire;
  3. Cognitivo: si possono manifestare difficoltà nello svolgere i compiti e nel prendere decisioni, con un generale calo dell’attenzione, diminuzione della concentrazione, sostanziale riduzione e perdita dell’efficacia, maggior difficoltà a lavorare in team, lievi amnesie, calo del funzionamento intellettuale, aumento di sensibilità alle critiche, distorsioni e fraintendimenti di situazioni;
  4. Fisiologico: le conseguenze si riferiscono a ipertensione, disturbi cardiocircolatori, emicrania, sudorazione, secchezza della bocca, difficoltà di respirazione, vertigini, mal di testa, formicolio degli arti, mal di schiena e al torace, disturbi del sonno, stanchezza cronica, affaticamento mentale e disturbi gastrointestinali in genere;
  5. Organizzativo: l’individuo può essere vittima di fenomeni quali assenteismo, scarsa produttività, perdita di produttività, alto tasso di incidenti, antagonismo sul posto di lavoro, avvicendamento del personale, insoddisfazione, ritardo e malfunzionamento nei processi produttivi, organizzativi e gestionali, aumento del rischio per la salute e la sicurezza delle imprese, costi sociali e medici.

 

Dal punto di vista della prevenzione individuale, pongo l’attenzione sullo strumento della meditazione. In generale, la meditazione rafforza una funzione comune a tutti gli esseri viventi, ovvero l’omeostasi, sviluppandola sotto l’aspetto mentale.

 

I lavoratori del nostro quotidiano sono spesso in difficoltà causa i ritmi di lavoro forsennati e compiti spesso gravosi. Infatti, si parla di quest’era come quella del 24/7 e del multitasking: l’individuo è “costretto” a lavorare 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 e a fare più cose contemporaneamente. In quest’ottica, non esiste più un tempo per il riposo e la meditazione può essere suggerita come una soluzione.

Fare meditazione significa mediare tra gli estremi di iper-attivazione e ipo-attivazione e instaurare una quiete vigile.

 

Durante la meditazione, quando la mente comincia a smarrirsi nelle sue divagazioni, attiviamo infatti la corteccia pre-frontale del cervello, che è il centro per la pianificazione e la concentrazione. L’attivazione pre-frontale riduce automaticamente l’attività del nostro sistema limbico, che è l’epicentro delle emozioni ed è strettamente legato allo stress.

 

La capacità di regolare le emozioni e i pensieri è segno di maturità: durante la meditazione, quando aumentiamo la concentrazione siamo meno soggetti alle emozioni: il sistema nervoso parasimpatico che stava inviando segnali di stress e di aggressività, viene automaticamente disattivato. Infatti, siamo spesso confusi e soggetti ad una reattività automatica della nostra mente e del nostro corpo: questo e il tono dell’umore sono buoni indicatori di come stiamo gestendo stress, lavoro e tecnologia.

 

L’ipotalamo non è più sopraffatto da segnali provenienti dal sistema nervoso simpatico e può far valere la sua naturale capacità omeostatica equilibratrice del sonno, dell’appetito e una vigilanza rilassante, che spiega come mai queste funzioni di base del nostro corpo e della nostra mente vengano ritemprate durante la meditazione.

Stress, lavoro e tecnologia…e rispetto alle richieste digitali noi dobbiamo mettere in campo autonomia, professionalità, capacità complesse e competenze multidisciplinari.

 

Nel vortice del technostress per esempio abbiamo il manifestarsi della distorsione cognitiva dell’eccesso di fiducia: la persona crede di sapere più di quanto effettivamente sa. In realtà l’eccesso di fiducia in sé è un meccanismo adattivo allo scopo di generare conforto psicologico in un mondo pieno di insidie. Di conseguenza crediamo e agiamo come se gli effetti del technostress non ci toccassero in maniera tangibile, ma questa è un'altra manifestazione di pura sicumera, che tanto “impazza” nel fenomeno infortunistico.

 

La meditazione agisce anche in questa direzione, aiuta a sentirci a nostro agio e sicuri senza proclamare con ansia che sappiamo ogni cosa. Anzi, agendo anche sulle relazioni interpersonali e sviluppando di conseguenza inclinazioni pro-sociali e altruistiche, migliora anche aspetti collaborativi che aiutano a prevenire fenomeni quali l’eccesso di fiducia.

 

La meditazione può quindi guidarci verso una maggiore acutezza di pensiero e chiarezza di idee, una riduzione dei disordini emozionali, un miglior ascolto di sé e degli altri.

È bene ricordare però che, come ogni attività che si decide di intraprendere, anche la meditazione richiede una pratica continua: i benefici non si ottengono praticandola una tantum, ma solo attraverso un esercizio continuo e duraturo nel tempo.

 

Le modalità e i tempi di svolgimento invece non sono standardizzati, ma dipendono dal tipo di meditazione che si intende eseguire. Esistono, infatti, diversi tipi di meditazione che vengono praticati in tutto il mondo. Ognuna di esse segue una propria logica ed ha regole precise rispetto alle modalità e ai tempi. Tutte però, mirano allo stesso obiettivo: il benessere dell’individuo.

Si tratta solo di capire quale sia la più adatta a noi.

 

Massimo Servadio

Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Esperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza lavorativa

 

 

Bibliografia

Technostress: un’analisi tecnica del fenomeno, M.Servadio, Punto Sicuro, giugno 2018

 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Antonella Negrini immagine like - likes: 0
08/05/2019 (12:34:34)
Molto molto interessante...in una recente convetsazione, intervista i primi suggerimenti arrivano dalllo stesso brain storming:
Camminare, passeggiare nella natura
Fare sport
Fare attività rilassanti
Massaggi anti stress
Eserecizi specifici di respirazione
Praticare Yoga
...e Sì

Meditare...è una pratica può essere provata comodamente a casa☺

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità