Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Approfondimento
Eternit, sentenza storica. I giudici ai due imputati: "Colpevoli"
14 Febbraio 2012Presso il tribunale di Torino la Corte presieduta da Giuseppe Casalbore ha condannato in primo grado a 16 anni Stephan Schmidheiny e Louis de Cartier colpevoli per disastro ambientale e omissione di cautele antinfortunistiche.
Sicurezza sul lavoro: no alla rotazione decennale dei Magistrati
24 Gennaio 2012L'ANMIL ribadisce il suo dissenso al provvedimento che prevede il trasferimento di 13 Magistrati esperti dal pool sulla sicurezza sul lavoro della Procura di Torino.
Manutenzione responsabile con la qualifica del personale
18 Gennaio 2012La nuova norma UNI 11420.
La valutazione dei rischi: esistono margini di miglioramento?
17 Gennaio 2012Gli infortuni sul lavoro ancora oggi accadono in numero troppo elevato. Qualcosa dunque non funziona nel modo di valutare i rischi e di formare le persone? Alcune proposte migliorative a cura di A. Mazzeranghi, F. Coucourde, R. Mariani.
Premio Imprese per la sicurezza
16 Gennaio 2012Un'iniziativa di Confindustria ed INAIL premia le imprese che si distinguono per l’impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i risultati conseguiti.
Prospettive per una maggiore sicurezza sul lavoro nel 2012?
23 Dicembre 2011Il 2012 sarà l'anno in cui la tutela della sicurezza sul lavoro può fare un salto di qualità. L'editoriale del direttore di PuntoSicuro, L. M. Meroni.
TG1: speciale sicurezza sul lavoro
23 Dicembre 2011Disponibile online lo speciale del TG1 dal titolo “Lavorare da morire” dedicato alla sicurezza sul lavoro.
La storia della prevenzione nei 150 Anni di Unità d'Italia
22 Dicembre 2011Disponibili gli atti del convegno “Mi impegno per la prevenzione”.
Nei primi nove mesi dell'anno infortuni sul lavoro in calo del 4,5%
14 Dicembre 2011I dati provvisori dell'INAIL aggiornati al terzo trimestre registrano un calo di circa 26mila denunce rispetto allo stesso periodo del 2010, ma per i casi mortali la flessione è più contenuta (-0,9%).
La sicurezza e la dignità del lavoro abbiano valenza primaria
28 Novembre 2011Il presidente Napolitano: "La sicurezza e la dignità del lavoro abbiano quella valenza primaria che la Costituzione pone a fondamento della Repubblica". L’Anmil: dobbiamo far corrispondere un impegno determinato e concreto da parte di tutti.
Sulla dinamica certa di un infortunio sul lavoro
21 Novembre 2011L’incertezza e la sussistenza di diverse ipotesi in merito alla dinamica di un infortunio sul lavoro, tutte ugualmente possibili e nessuna confutabile, è motivo di una pronuncia assolutoria da parte dell’organo giudicante. Di G.Porreca.
Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione
15 Novembre 2011Con nota del 20 ottobre 2011 INAIL rilascia il nuovo modello OT24 destinato alle imprese che intendono presentare istanza di riduzione del tasso medio di tariffa per interventi di prevenzione, dopo il primo biennio di attività.
I requisiti legali della delega di funzioni antinfortunistiche
4 Novembre 2011Un’analisi dei requisiti della delega di funzioni antinfortunistiche: la responsabilità del delegante, l’attribuzione di poteri effettivi, la subdelega, l’accettazione della delega, i requisiti professionali del delegato. Di Rolando Dubini.
Gli ancoraggi. Classificazione e selezione
2 Novembre 2011Disponibili gli atti del convegno INAIL “Gli ancoraggi. Classificazione e selezione”: classificazione, valutazione del rischio, DPI.
La diretta del convegno “Mi Impegno per la prevenzione”
21 Ottobre 2011In streaming il convegno “Mi Impegno per la prevenzione. Storia della prevenzione nei 150 Anni di Unità d’Italia. ". Guarda la diretta.
I Lavori su coperture
21 Ottobre 2011Disponibili gli atti del convegno INAIL “I Lavori su coperture”: classificazione, valutazione del rischio, efficienza e requisiti dei sistemi di ancoraggio.
Il rapporto tra comportamento e sicurezza
20 Ottobre 2011Disponibili gli atti del convegno “Il rapporto tra comportamento e sicurezza. Competenze non tecniche e affidabilità organizzativa”.
"Sicurezza e prevenzione" n. 6/2011
4 Ottobre 2011Disponibile online il numero di settembre di "Sicurezza e prevenzione", newsletter del Ministero del Lavoro, dedicato alla qualificazione delle imprese.
Il rapporto tra comportamento e sicurezza
4 Ottobre 2011La Direzione Regionale della Lombardia di INAIL promuove per il prossimo 11 ottobre a Lecco il Convegno “Il rapporto tra comportamento e sicurezza”.
INAIL: nel primo semestre 2011 incidenti sul lavoro in calo del 4%
3 Ottobre 2011Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso si conferma l'andamento positivo, con una riduzione di 16mila casi. Stabili gli episodi mortali (428 vittime a fronte di 431).
61ª giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro
29 Settembre 2011Il 9 ottobre 2011 si celebrerà a Roma la manifestazione nazionale della giornata. Le iniziative dell'ANMIL.
Investire in prevenzione: chi spende un euro ne guadagna più di due
26 Settembre 2011I risultati di una ricerca dell'Issa dimostrano che investire in prevenzione garantisce un ritorno economico vantaggioso su tutti i fronti: da quello produttivo a quello d'immagine, dalla soddisfazione del personale alla sua efficienza sul lavoro.
Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza
20 Settembre 2011Cosa s’intende con il termine miglioramento richiamato dal D.lgs. 81/08? Miglioramento rispetto alla situazione attuale oppure miglioramento rispetto alla conformità indicata e raggiunta ai requisiti di legge? A cura di Rossano Rossetti e Mauro Ginesi.
Manutenzione in ambito industriale: un processo critico per la sicurezza
15 Settembre 2011Quali sono i punti chiave del processo di manutenzione che devono essere messi sotto controllo per garantire la sicurezza sul lavoro? A cura di Alessandro Mazzeranghi, Daniele Ruffini, Luca Belgero.
La storia della sicurezza attraverso la storia dell’Italia
13 Settembre 2011In occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia a Pescara si terrà il 17 settembre una giornata di eventi sull’evoluzione della sicurezza sul lavoro nel nostro paese.
11 settembre: a rischio la salute dei pompieri intervenuti
9 Settembre 2011Ground Zero. A dieci anni di distanza l'attentato continua a mietere vittime: tra le persone maggiormente coinvolte i vigili del fuoco, oggi icona d'eroismo per tutta la popolazione americana.
Sicurezza sul lavoro, sicurezza nella vita: tre giorni di eventi
6 Settembre 2011“LAVORO SICUREZZA VITA”: dal 16 al 18 settembre a Pescara tre giorni di convegni, conferenze, incontri e concerti organizzati da AiFOS.
Regolamento CLP: etichettatura di pericolo e consigli di prudenza
2 Settembre 2011Disponibile in italiano una nuova guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento CLP. Dimensione dell’etichetta, disposizioni specifiche di etichettatura, esenzioni dai requisiti, orientamenti sulla scelta dei consigli di prudenza.
Chi può certificare in materia di antincendio?
31 Agosto 2011Nuovo decreto per abilitare i professionisti a rilasciare attestazioni in materia di prevenzione incendi.
Anche nei centri estetici più sicurezza per operatori e clienti
30 Agosto 2011Il Decreto relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'