Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Un video di formazione sull’uso delle PLE

27 novembre 2014
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata all’uso delle piattaforme di lavoro mobili ed elevabili, comunemente dette “cestello”.

Carrelli elevatori e sicurezza: manutenzione e ambiente di lavoro

26 novembre 2014
L’importanza del mantenimento in efficienza del carrello elevatore e della verifica dei fattori di sicurezza correlati a organizzazione, comportamento e ambiente di lavoro. Controlli e interventi di manutenzione, carico/scarico e vie di circolazione.

Risposte a quesiti su lavoratori autonomi e imprese familiari

26 novembre 2014
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

La rivoluzione nella protezione

26 novembre 2014
La protezione dei sistemi informatici: come evolvere l’approccio alla sicurezza informatica affinché sia realmente efficace.

Procedure di sicurezza per l’utilizzo di azoto e ossigeno liquidi

25 novembre 2014
Le procedure di sicurezza per l’utilizzo di azoto liquido e ossigeno liquido. Le indicazioni per lo stoccaggio e la manipolazione dei gas liquefatti refrigerati e le misure di emergenza nel caso di fuoriuscite accidentali di azoto liquido.

Le mansioni alberghiere: un opuscolo informativo per i lavoratori

25 novembre 2014
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi delle mansioni alberghiere.

Industria meccanica: i rischi dell’addetto al forno e al taglio a caldo

24 novembre 2014
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto al forno e al taglio a caldo nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le attrezzature utilizzate, i pericoli per la salute dei lavoratori, le procedure gestionali fondamentali.

Quando lo spettacolosi trasforma in tragedia

24 novembre 2014
Gli infortuni lavorativi nell’allestimento di palchi, stand e scenografie.

Rischio incendio: ambienti, attività e attrezzature da conoscere

21 novembre 2014
Nei luoghi di lavoro è necessario analizzare tutti i pericoli che possono portare ad un incendio. Focus su depositi, materiali infiammabili, attrezzature elettriche, fonti di calore, apparecchi di riscaldamento, fumatori, manutenzione, rifiuti, ...

La gestione dei rifiuti in Italia

21 novembre 2014
Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera.

La formazione e-Learning nella sicurezza sul lavoro

21 novembre 2014
Il 3 dicembre a Roma sarà presentato, in un convegno ad ingresso gratuito, il Rapporto AiFOS 2014 che analizza luci, ombre ed efficacia dell’utilizzo della formazione e-Learning nella sicurezza sul lavoro.

Quaderni tecnici Inail per i cantieri: le reti di sicurezza

20 novembre 2014
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato alla scelta, all’utilizzo, al montaggio e smontaggio delle reti di sicurezza. I documenti di riferimento, le risposte alle domande più frequenti, la classificazione e scelta delle reti.

Macchine in edilizia: i dispositivi di sicurezza delle pale caricatrici

19 novembre 2014
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza delle pale caricatrici frontali. I dispositivi di sicurezza, le strutture di protezione, i fattori di rischio e i divieti. Focus sul rischio correlato alle vibrazioni meccaniche.

Indicazioni per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi

19 novembre 2014
Nuove linee guida dell’EFSA stabiliscono per la prima volta una metodologia armonizzata per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi per quattro principali gruppi di popolazione: operatori, lavoratori, residenti e astanti.

Gli interventi di manutenzione sui carrelli elevatori

18 novembre 2014
La manutenzione dei carrelli elevatori è necessaria per garantirne nel tempo efficienza e sicurezza. I controlli preliminari e la manutenzione delle parti costitutive del carrello: gruppo di sollevamento, telaio, sistema di trazione, sterzo e freni.

Rischio rumore: indicazioni operative ai sensi del DLgs. 81/2008

18 novembre 2014
Cos’è, come si calcola e come si tiene conto dell’incertezza delle misure nella valutazione del rischio rumore? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 occupati dal punto di vista delle documentazioni?

Un video di formazione all’uso in sicurezza delle scale portatili

18 novembre 2014
Nuova Puntata di Edilizia Sicura sulle cadute dalle scale portatili: le misure di prevenzione per usarle in sicurezza.

Quaderni tecnici Inail per i cantieri: i parapetti provvisori

17 novembre 2014
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato alla scelta, all'utilizzo, al montaggio e smontaggio dei parapetti provvisori. La classificazione dei parapetti, la scelta della classe e la norma tecnica UNI EN 13374.

Casa Sicura: documenti e questionari per ridurre gli incidenti domestici

17 novembre 2014
Un progetto dell'Asl di Bergamo per ridurre gli incidenti domestici e evitare l’utilizzo improprio degli impianti elettrici e termici. Il video di presentazione, i documenti in varie lingue e un questionario per verificare la sicurezza in casa.

Sicurezza delle macchine: sicurezza funzionale e norme tecniche

14 novembre 2014
Informazioni sulla sicurezza funzionale correlata alle funzioni di sicurezza delle macchine. Le norme tecniche EN 954-1, EN/IEC 62061 e EN/ISO 13849-1. Le norme utilizzabili e le procedure di progettazione di un sistema di controllo.

Come gestire in modo integrato sicurezza, ambiente e qualità

14 novembre 2014
Il 27 novembre si terrà ad Acqui Terme un convegno gratuito che presenta le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi di gestione integrati nelle aziende: sicurezza, ambiente e qualità.

Il registro dei controlli antincendio e la normativa vigente

13 novembre 2014
La risposta ad alcuni quesiti in merito al registro antincendio con riferimento all’art. 6 del DPR 151/2011. Per i luoghi di lavoro soggetti all’applicazione del Decreto 81 non è necessario adottare il registro. A cura dell’Ing. Claudio Giacalone.

La sicurezza del carrellista: i rischi, l’esperienza e il manuale

13 novembre 2014
Concludiamo la presentazione di un documento sui carrelli elevatori che contiene i “19 punti che il Carrellista Esperto conosce a memoria per lavorare in sicurezza”. Terza parte (punti 13/19). A cura di Francesco Tortora.

Un video sull’importanza della manutenzione degli autoveicoli

13 novembre 2014
Un cortometraggio malese è stato premiato al Festival internazionale dei media per la prevenzione che si è tenuto a Francoforte. Il video sottolinea l’importanza di un’adeguata manutenzione degli autoveicoli.

Per Expo 2015 sarà creato un centro sulla sicurezza nel lavoro

13 novembre 2014
Il Comune di Milano, insieme a Asl, Inail e sindacati promuoveranno a breve un’intesa sperimentale per creare un Centro sulla sicurezza nel lavoro, da attivare anche durante i sei mesi di Expo.

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico: il secondo volume

12 novembre 2014
L’Inail ha presentato il secondo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. Le nuove 60 schede e i dati sulle malattie professionali.

Regione Lazio: il centro di riferimento per lo stress lavoro correlato

12 novembre 2014
Presso il Servizio PRESAL dell’Azienda USL Roma C è attivo il Centro regionale di riferimento in tema di problematiche inerenti il rischio da stress lavoro-correlato istituto da una Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio.

Macchine: la sicurezza può incrementare la produttività?

11 novembre 2014
L’evoluzione della normativa tecnica e diversi video con indicazioni per contribuire ad incrementare sia la sicurezza che la produttività nelle aziende. Le norme ISO 13849 e IEC 62061 confluiranno nella norma ISO/IEC 17305.

Gli obblighi di sicurezza nella pubblica amministrazione

11 novembre 2014
Il caso del liceo Darwin di Rivoli: aspetti d’interesse generale per i datori di lavoro della scuola e della pubblica amministrazione. A cura di Antonietta Di Martino.

Rischi psicosociali: le sentenze significative su stress e mobbing

10 novembre 2014
Un intervento si sofferma sulla normativa in materia di rischi psicosociali in rapporto alle figure di danno biologico e di danno esistenziale. Focus sul diritto alla salute e sui casi giurisprudenziali relativi allo stress e al mobbing.

«« « 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130  » »»

Articoli da 3721 a 3750 su 15022

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!