Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Ecco l’ultima trovata dei criminali informatici
07 febbraio 2022Che i criminali informatici siano in grado di evolversi continuamente, nessuno dubitava. Ma questa nuova truffa informatica, basata sull’applicazione di un codice QR farlocco, è veramente sorprendente.
In caso di attacco per ransomware chi deve decidere se pagare il riscatto?
04 febbraio 2022Questo tipo di attacco sta diventando ormai talmente frequente, che sono centinaia le aziende che, una volta attaccate, devono rapidamente decidere se pagare o meno il riscatto. Chi deve assumere questa decisione?
Il data protection day
02 febbraio 202216 anni fa il consiglio d’Europa decise di istituire una giornata europea, durante la quale fare il punto delle modalità in cui nei vari paesi del mondo vengono attuate e rispettate le disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Bella la tecnologia avanzata, ma ….
31 gennaio 2022Un raffinato dispositivo della Apple può prestarsi a utilizzi impropri. Ecco il messaggio di allerta, diffuso dalla polizia regionale dello York.
Le tendenze tecniche e gestionali degli impianti di videosorveglianza
28 gennaio 2022Un interessante studio specifico sulle tendenze evolutive di questi impianti, di cui i progettisti dovranno tenere debito conto: come garantire la sicurezza di cittadini e istituzioni?
Cosa sono le armi ad energia direzionata
26 gennaio 2022Ormai queste armi non appartengono più al mondo di guerre stellari, ma appartengono a realtà, che sono già operative sul piano sperimentale e promettono di diventare sempre più efficienti ed efficaci in un prossimo futuro.
Una definizione corretta di atto terroristico
24 gennaio 2022Purtroppo leggiamo di frequente sui giornali che degli ordigni vengono fatti esplodere all’esterno di esercizi commerciali. I quotidiani, ma anche le autorità locali, definiscono questi attacchi come “atti terroristici”. Cerchiamo di fare chiarezza.
Una guida per proteggersi dai crimini informatici
21 gennaio 2022I crimini informatici sono in costante aumento: ecco una preziosa guida Europol, da diffondere fra colleghi di lavoro e conoscenti.
L’affascinante storia di un mosaico romano ritrovato dopo 2000 anni
19 gennaio 2022Gli uomini della sicurezza sono sempre attenti alle situazioni che permettono, anche a grande distanza di tempo, di ricostruire eventi criminosi e porre rimedio agli stessi. L’affascinante storia di un mosaico romano fortunosamente ritrovato.
Una guida preziosa per sviluppare corrette procedure di marketing diretto
17 gennaio 2022Il regolamento generale europeo stabilisce delle linee guida assai vincolanti, in materia di trattamento di dati personali per fini di marketing diretto. Ecco una guida preziosa per tutti i soggetti interessati al trattamento corretto di questi dati.
Come gestire un gran numero di persone nel rispetto delle norme anti Covid19
14 gennaio 2022Gli organizzatori di grandi eventi, i gestori aeroportuali ed altri soggetti coinvolti nella gestione di un numero elevato di persone hanno oggi a disposizione tecniche avanzatissime ed oltremodo efficienti.
EDPS ed Europol risolvono il conflitto tra security e privacy
12 gennaio 2022In data 3 gennaio 2022 il supervisore europeo per la protezione dei dati personali, che vigila sugli enti europei, ha imposto ad Europol di limitare la sua attività di raccolta di dati, finalizzati a proteggere la società civile europea.
Le celle solari: un futuro assai promettente
10 gennaio 2022Un esperto di sicurezza deve avere un quadro aggiornato delle nuove tecnologie, che in qualche modo possono avere riflessi positivi sulla sua attività: il punto sulle nuove tecnologie disponibili in materia di celle solari.
Informazioni aggiuntive urgenti sulla falla del sistema Apache
22 dicembre 2021Un gruppo di specialisti di sicurezza informatica ha esaminato la vulnerabilità critica, che è stata pubblicata il 9 dicembre 2021, relativa al sistema Apache Log4j Java.
Il comitato per i sistemi di gestione della sicurezza stradale
20 dicembre 2021Una breve presentazione del comitato che si occupa dei sistemi di gestione della sicurezza stradale: ISO/TC 241
Il ransomware colpisce anche infrastrutture critiche
17 dicembre 2021I criminali che perpetrano attacchi per ransomware non hanno riguardo alcuno per i destinatari dei loro attacchi: una serie di attacchi contro infrastrutture critiche, riferite al trattamento delle acque, che hanno colpito alcune aziende americane.
Un allarme urgente afferente alla cybersicurezza
15 dicembre 2021L’agenzia nazionale per la cybersicurezza ha rilasciato un segnale di allarme per una vulnerabilità, con gravità classificata “critica”, relativa ad un prodotto assai diffuso nella pubblica amministrazione, ma non solo.
Le linee guida per il trasferimento di dati all’estero
13 dicembre 2021Il comitato europeo per la protezione dei dati personali ha pubblicato delle linee guida, che possono aiutare i titolari e responsabili del trattamento di dati personali nel gestire in modo appropriato il trasferimento di dati personali all’estero.
Indicazioni per la nostra nuova agenzia della cyber sicurezza
10 dicembre 2021Finalmente anche l’Italia si è attivata per mettere a punto un programma di miglioramento della sicurezza informatica di infrastrutture pubbliche di livello critico. Le indicazioni degli Stati Uniti che si sono attivati diverso tempo.
Nuove sfide per la vigilanza privata aeroportuale
06 dicembre 2021L’evoluzione delle tecnologie di controllo del traffico aereo impone anche agli istituti di vigilanza privata, che operano in contesti aeroportuali, di prepararsi ad affrontare nuove sfide tecnologiche ed operative.
Come vengono tracciate le posizioni dei telefoni cellulari?
03 dicembre 2021Da anni lo FBI ha attivato, negli Stati Uniti, un servizio chiamato Cellular Analysis Survey Team (CAST). Un ponderoso documento di più di 100 pagine illustra in dettaglio come vengono sviluppate queste attività.
Crescono le preoccupazioni afferenti alla sicurezza dell’ambiente scolastico
01 dicembre 2021La sicurezza dell’ambiente scolastico rappresenta un punto cardine per la sicurezza delle nuove generazioni e della società civile. Recenti indagini mettono in evidenza gravi rischi, che le autorità preposte non sempre sanno fronteggiare tempestivamente.
La protezione dei dati personali è in costante evoluzione: cosa significa TIA?
29 novembre 2021Le valutazioni di sicurezza da sviluppare in fase di trattamento di dati personali: valutazione delle misure di sicurezza (art. 25), la valutazione di impatto (art. 35) e la transfer impact assessment.
La cattura delle targhe automobilistiche: è un problema non da poco!
26 novembre 2021Sempre più spesso gli organismi preposti alla tutela del traffico adottano dispositivi di cattura automatica delle targhe, per perseguire eventuali infrazioni. Ecco alcuni dei problemi tecnici, che devono essere superati.
Il programma di identità digitale del Regno Unito
24 novembre 2021Il Regno Unito è l’unico paese del continente europeo, nel quale i cittadini non hanno ancora ricevuto un documento di identità, sia esso cartaceo, sia digitale. Vediamo a che punto è arrivato questo ambizioso programma del governo britannico.
Facciamo il punto sui quantum computer
22 novembre 2021La rivoluzione tecnica, costituita dal passaggio dalle valvole ai semiconduttori, è comparabile alla rivoluzione tecnica, costituita dal passaggio dai computer a bit ai computer a qubit.
Una interessante sentenza di un giudice americano sul diritto di sciopero
19 novembre 2021Negli ultimi tempi i soggetti contrari all’obbligo vaccinale hanno svolto numerose manifestazioni, alcune delle quali coinvolgenti anche strutture ospedaliere. Ecco in proposito, una interessante sentenza di un giudice americano.
È difficile rimanere allineati con la crescente abilità dei malviventi
17 novembre 2021Che la corsa tra guardie e ladri sia spesso a vantaggio dei delinquenti è cosa nota. Questo fatto è confermato da una notizia che giunge adesso dall’India e che può certamente interessare anche i nostri responsabili della sicurezza.
Il parlamento europeo vuole bloccare qualsiasi forma di sorveglianza biometrica
15 novembre 2021Anche se il processo legislativo è assai complesso, il parlamento europeo ha manifestato con forza il suo obiettivo di bloccare qualunque forma di sorveglianza di massa di tipo biometrico, ad esempio utilizzando il riconoscimento facciale.
Un aiuto prezioso per la gestione del deposito nazionale di scorie nucleari
12 novembre 2021Entro la fine dell’anno dovrebbe essere concluso il procedimento che individuerà l’ubicazione del deposito nazionale di scorie nucleari. Le esperienze maturate negli Stati Uniti possono essere oltremodo utili per una corretta gestione di questo sito.
«« « 10.533333333333 11.533333333333 12.533333333333 13.533333333333 14.533333333333 15.533333333333 16.533333333333 17.533333333333 18.533333333333 19.533333333333 20.533333333333 » »»
Articoli da 437 a 466 su 1180
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'