Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Il rischio professionale dei lavoratori esposti ad aflatossine

4 Aprile 2016
Un intervento si sofferma sul sottostimato rischio aflatossine per i lavoratori. Cosa sono le aflatossine? Quali sono i rischi? Che effetti dannosi sono prevedibili? Quali comparti sono interessati dal rischio? Cosa si può fare per prevenirlo?

DPI, attrezzature e sorveglianza sanitaria per gli ambienti confinati

29 Marzo 2016
Un quaderno tecnico fornisce informazioni per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Focus sui DPI da utilizzare, sulle attrezzature e strumentazioni idonee, sulla sorveglianza sanitaria e l’anamnesi.

Nuova modalità per le denunce di infortunio e malattia professionale

24 Marzo 2016
Con una circolare del 21 marzo l'Inail ha fornito le istruzioni sulle novità procedurali di invio telematico dei certificati di infortunio e malattia professionale, nonché di trasmissione delle relative denunce. Novità operative dal 22 marzo 2016.

Sorveglianza sanitaria e valutazione dei rischi in edilizia

16 Marzo 2016
Indicazioni sulla sorveglianza sanitaria e sulla collaborazione del medico competente alla valutazione dei rischi e alla prevenzione in edilizia. La sorveglianza sanitaria deve essere inserita a pieno titolo nel processo di valutazione dei rischi.

Problemi e proposte per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

14 Marzo 2016
Un intervento si sofferma sullo stato della sorveglianza sanitaria in agricoltura. L’obbligo giuridico di sorveglianza sanitaria, i lavoratori stagionali, i profili di rischio dei lavoratori, le semplificazioni e le patologie professionali.

Sorveglianza sanitaria, malattie professionali e piani di prevenzione

9 Marzo 2016
Un intervento si sofferma sui piani nazionali e regionali di prevenzione con riferimento alle criticità e proposte per migliorare la sorveglianza sanitaria e la prevenzione. La scadenza del 31 marzo per l’invio dei dati sanitari e di rischio.

Medico competente: l’obbligo di comunicazione dei valori

7 Marzo 2016
Come gestire il monitoraggio biologico per il rischio chimico e la comunicazione al datore di lavoro ed al lavoratore in caso di superamento del valore limite.

Informare i lavoratori dei risultati della sorveglianza sanitaria

1 Marzo 2016
Come comunicare ai lavoratori i risultati della sorveglianza sanitaria? Un obbligo sanzionato del testo unico.

Proteggere dai rischi lavorativi e promuovere la salute del lavoratore

24 Febbraio 2016
Le sfide che deve affrontare oggi il medico del lavoro: integrare la protezione dai rischi lavorativi e la promozione della salute sia dentro che fuori dall’ambito lavorativo.

Medico competente: idoneità alla guida e disturbi del sonno

23 Febbraio 2016
Pubblicati gli indirizzi medico-legali da osservare per l'accertamento dell'idoneità alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne, o sospettati di essere affetti da tale malattia.

Fattori di rischio: conflitti casa-lavoro, orari e ritmi lavorativi

22 Febbraio 2016
Le conseguenze psicofisiche di fattori di rischio come l’insicurezza lavorativa, gli orari di lavoro troppo lunghi, il lavoro a turni, gli elevati ritmi lavorativi e le difficoltà nella conciliazione casa-lavoro.

Analisi dei dati inviati dai medici competenti con l'allegato 3B

22 Febbraio 2016
I risultati presentati nel report dell’Inail e la scadenza del 31 marzo.

Guida alla collaborazione col medico competente

18 Febbraio 2016
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. La guida per le imprese, la definizione e i compiti del medico competente.

Modalità operative di attuazione della sorveglianza sanitaria

15 Febbraio 2016
Un contributo descrive le responsabilità e le modalità operative necessarie a pianificare, gestire ed attuare la Sorveglianza Sanitaria, così come definita nell’articolo 41 del D.Lgs. 81/2008. A cura di Dario Granato e Florindo Boianelli.

Procedure per lavorare in sicurezza con agenti cancerogeni e mutageni

12 Febbraio 2016
Indicazioni per l’utilizzo di idonee procedure per lavorare in sicurezza con agenti cancerogeni e/o mutageni. Le procedure di carattere generale e le procedure per la manipolazione di chemioterapici antiblastici in campo sanitario.

Spazi confinati: qualificazione e sorveglianza sanitaria

3 Febbraio 2016
Un intervento si sofferma sulla normativa per la qualificazione di imprese e lavoratori autonomi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria per gli addetti.

Tecnologie digitali, tecnostress e pausa digitale

1 Febbraio 2016
Un intervento riporta il punto di vista dei sindacati e le misure messe in atto in molte aziende europee per porre un freno al tecnostress da sovraccarico d’informazioni e da multitasking nei luoghi di lavoro.

L’esposizione a polvere di legno e i tumori ai polmoni

28 Gennaio 2016
I risultati degli studi sull’associazione tra tumore al polmone e esposizione a polvere di legno con riferimento anche alla differenza tra le esposizioni lavorative a legni duri e le esposizioni a legni teneri.

I rischi di sovraccarico biomeccanico nell’impagliatura delle sedie

12 Gennaio 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella impagliatura delle sedie. Focus su: copertura angoli, impagliatura automatica, fissaggio con ago, fissaggio centrale con pressa e impagliatura sedia viennese.

Io scelgo la sicurezza, 4/2015

11 Gennaio 2016
Pubblicato il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: sintesi del programma Lavoro e salute.

Malattie professionali: i flussi informativi e il cancro occupazionale

4 Gennaio 2016
Alcuni interventi si soffermano sul tema della malattie professionali. La presentazione del sistema informativo Malprof, la sorveglianza delle malattie professionali e la storia del rapporto tra lavoro e tumori professionali.

Le conseguenze della normativa sulle malattie professionali

29 Dicembre 2015
Alcuni interventi riflettono sulle conseguenze in questi ultimi venti anni della normativa in materia di salute e sicurezza sugli infortuni lavorativi e sulle malattie professionali. La situazione attuale, i mutamenti e i suggerimenti per il futuro.

La relazione sanitaria: il significato oltre all'obbligo di legge

21 Dicembre 2015
Quali dati presentare nella relazione annuale sui risultati della sorveglianza sanitaria? Il caso dei videoterminalisti.

L’amianto presente nell’80% delle ristrutturazioni e demolizioni

15 Dicembre 2015
L’Italia è un paese pieno di amianto, con bonifiche insufficienti e un’insufficiente attenzione e tutela della popolazione e dei lavoratori. Cosa si dovrebbe fare? Ne parliamo con Stefano Farina di AiFOS e Paolo Varesi della Commissione Consultiva.

Sorveglianza sanitaria e idoneità alla mansione

9 Dicembre 2015
L’attività di sorveglianza sanitaria svolta dal medico competente e l’espressione del giudizio di idoneità alla mansione specifica.

Esposizione e rischio amianto: problemi normativi e analitici

30 Novembre 2015
Indicazioni sull’esposizione ad amianto, sulle criticità normative e sulle difficoltà e problemi nelle analisi dei materiali. La relazione richiesta dalla legge 257/1992 e i limiti di rilevabilità delle fibre di amianto.

Presente e futuro della normativa: Jobs Act, accordi RSPP e SINP

20 Novembre 2015
Indicazioni e anticipazioni sul presente e futuro della normativa a partire dalle conseguenze delle modifiche sul D.Lgs. 81/2008. Ne parla ai nostri microfoni Cinzia Frascheri, responsabile nazionale Cisl salute e sicurezza sul lavoro.

Le semplificazioni normative devono chiarire ruoli e responsabilità

17 Novembre 2015
Nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro servono semplificazioni in grado di migliorare la certezza del diritto e chiarire competenze e obblighi. Ne parla ai nostri microfoni Fabio Pontrandolfi, responsabile salute e sicurezza di Confindustria.

Esposizioni lavorative collegate al cancro al seno

17 Novembre 2015
Il ruolo delle condizioni di lavoro nell’insorgenza del tumore del seno: le professioni a rischio, le sostanze cancerogene e il lavoro notturno.

Settore automobilistico: ergonomia e organizzazione del lavoro

16 Novembre 2015
Presentata ad un seminario una ricerca su ergonomia e organizzazione del lavoro nel settore automotive in Europa. Cosa accade nella produzione delle automobili? Qual è l’impatto sui lavoratori della cosiddetta “produzione snella”?

Articoli da 541 a 570 su 1132

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!