Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Linee guida e buone prassi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Linee guida e buone prassi

Buone prassi per una movimentazione centrata sulla persona

4 Dicembre 2013
Una buona prassi validata mostra la possibilità di passare nelle strutture sanitarie da una movimentazione centrata sull’operatore a una movimentazione centrata sulla persona. Il nuovo modello e il decalogo della movimentazione manuale dei pazienti.

Quando la validazione di una buona prassi è in conflitto con la legge

28 Novembre 2013
Secondo una sentenza del giudice del lavoro di Roma la validazione di una “buona prassi” rimane priva di effetti se in conflitto col dettato di legge. La sentenza e le conseguenze. A cura di Pietro Ferrari.

Una tabella con i fattori di rischio e le indicazioni per la prevenzione

11 Novembre 2013
Dopo la raccolta e l’analisi degli infortuni bisogna impegnarsi a fornire tutte le informazioni utili alla prevenzione. Una tabella con i fattori di rischio rilevati e le azioni di prevenzione attuate o da proporre. A cura di Celestino Piz.

Procedure di processo per il coordinatore per la progettazione

29 Ottobre 2013
Un intervento presenta le linee operative per aiutare i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione a esercitare in modo efficace la propria attività. La genesi delle Procedure, le fasi dell’attività, le prime indicazioni e la redazione del PSC.

Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi

28 Ottobre 2013
Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione e la gestione delle attrezzature di lavoro.

Concorso nazionale “Le Buone pratiche sulla sicurezza partecipata”

28 Ottobre 2013
Premiate le buone pratiche sulla sicurezza partecipata a Napoli il 30 ottobre 2013.

Inail: rischi biologici per i soccorritori non sanitari dell’emergenza

25 Ottobre 2013
L’Inail ha realizzato diversi volumi per il rischio biologico nel comparto lavorativo dei soccorritori “non sanitari” dell’emergenza: Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, volontari, assistenti di volo, ...

Movimentazione merci: prevenzione e gestione degli incendi

24 Ottobre 2013
La prevenzione e protezione antincendio e l’uso dei mezzi estinguenti nella gestione degli incendi che avvengono durante la movimentazione di merci pericolose. Le misure tecniche e organizzative, le tipologie di estintori e il loro impiego.

SGSL: sorveglianza sanitaria, segnaletica e gestione delle emergenze

21 Ottobre 2013
Indicazioni operative dell’Inail Marche per favorire l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle aziende. Focus sulla gestione della sorveglianza sanitaria, della segnaletica di sicurezza e delle emergenze.

Guida al SGSL: la gestione della formazione e dei DPI

4 Ottobre 2013
Indicazioni operative dell’Inail Marche per favorire l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle aziende. Focus sulla gestione dell’informazione, formazione addestramento e sulla gestione dei DPI.

Una guida per l’attività del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

3 Ottobre 2013
In relazione alle linee guida sulle regole di comportamento dei coordinatori della sicurezza, presentiamo una procedura di processo relativa all’attività del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Azioni preliminari e gestione normale.

Buone prassi per un nuovo processo di valutazione dei rischi

1 Ottobre 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva propone una nuova forma di valutazione dei rischi partecipativa per aumentare il coinvolgimento del personale nella valutazione e gestione dei rischi. Le fasi e i risultati.

Buone prassi per la prevenzione degli infortuni da aghi e taglienti

30 Settembre 2013
Per ridurre in modo significativo le punture accidentali da aghi impiegati nelle pratiche mediche e infermieristiche sono applicabili buone prassi che prevedono l’utilizzo di aghi con sistema di sicurezza. Gli obiettivi, i risultati e i benefici.

Sistri: prime indicazioni operative

25 Settembre 2013
Disponibile una circolare di Confindustria con le prime indicazioni per le imprese obbligate al Sistri dal primo ottobre.

Sostanze stupefacenti: indicazioni operative per medici competenti e RLS

24 Settembre 2013
Istruzioni operative per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e per il Medico Competente in relazione ai controlli su uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori.

Rete WHP: come e perché promuovere la salute fra i lavoratori

13 Settembre 2013
Come e perché accreditarsi e aderire alla rete WHP diventando un’azienda che promuove salute. I vantaggi per le imprese e le buone pratiche relative ad alimentazione, fumo, attività fisica, alcol, sicurezza stradale e benessere personale.

Buone prassi per una manutenzione in sicurezza nel comparto tessile

12 Settembre 2013
Per favorire la sicurezza delle operazioni di manutenzione nel comparto tessile è stata elaborata una check list per la manutenzione dei reparti di testurizzazione del filato. Gli obiettivi, i benefici e le procedure di lavoro.

Macchine semoventi e macchine agricole: le strutture di protezione

11 Settembre 2013
Le linee di indirizzo per i servizi di vigilanza in caso di macchine semoventi e di trattori agricoli con assenza o non conformità delle strutture di protezione in caso di capovolgimento. Gli obblighi e le violazioni di rivenditori e datori di lavoro.

Buone prassi per tutelare gli operatori impegnati nelle emergenze

4 Settembre 2013
Sono state presentate le buone prassi per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro degli operatori del Sistema Agenziale impegnati nelle emergenze di origine naturale e/o antropica. Le sei fasi della valutazione dei rischi.

Buone prassi per rivoluzionare l’informazione in materia di sicurezza

12 Agosto 2013
È possibile in diverse realtà lavorative sostituire i classici cartelli e pannelli, immobili e statici, con nuovi pannelli digitali di sicurezza. Obiettivi e potenzialità informative e formative del progetto Totem.

Il Medico del lavoro come consulente globale per la salute dei lavoratori

2 Agosto 2013
È necessario il riconoscimento di un nuovo ruolo del medico del lavoro/ medico competente come consulente globale in tema di tutela della salute e sicurezza. Le criticità della normativa vigente e l’approccio preventivo integrato.

Buone prassi per la sicurezza nelle attività di manutenzione

1 Agosto 2013
Indicazioni per una gestione preventiva e sistematica della sicurezza nelle attività di manutenzione con riferimento alla manutenzione straordinaria degli impianti di produzione di energia elettrica. Il progetto operativo “Maggior supporto”.

Una guida per l’attività del coordinatore per la progettazione

31 Luglio 2013
In relazione alle linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei coordinatori della sicurezza nei cantieri edili, presentiamo una procedura di processo relativa all’attività del Coordinatore per la progettazione. Le azioni preliminari e il PSC.

Le indicazioni per la manipolazione di agenti cancerogeni e mutageni

29 Luglio 2013
Consigli per la manipolazione di agenti cancerogeni e mutageni, le azioni da intraprendere in caso di versamento accidentale, le decontaminazioni, la manutenzione della vetreria e informazioni sulla gestione di sostanze chimiche incompatibili.

Impianti di trattamento aria: procedure per le ispezioni tecniche

26 Luglio 2013
Per evitare la contaminazione microbiologica e chimica dell’aria sono disponibili procedure per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. L’ispezione tecnica, il monitoraggio e le leggi regionali.

Procedure per la valutazione dei rischi nelle imprese edili

23 Luglio 2013
Un modello di riferimento per effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili. L’identificazione dell’azienda, l’analisi e valutazione dei rischi, i gruppi omogenei, le schede e il programma di miglioramento.

Relazione sull’applicazione della normativa di salute e sicurezza

23 Luglio 2013
La relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo trasmessa dall’ufficio legislativo del Ministero del lavoro e approvata dalla Commissione Consultiva.

Rumore: cabine, sistemi antivibranti e interventi sul lay-out

22 Luglio 2013
Esempi pratici di interventi di bonifica acustica realizzati in Italia con utilizzo di cabine per operatore, sistemi antivibranti, interventi sul lay-out e specifici sistemi per l’edilizia. Le tipologie di intervento, le criticità affrontate e i risultati

Buone prassi per ridurre l’esposizione a polveri contenenti silice

19 Luglio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta prassi e metodi di pulitura in ceramica per la riduzione del rischio da Silice Libera Cristallina negli ambienti di lavoro dove si producono piastrelle in ceramica.

Buone prassi per la tutela della sicurezza in ottica di genere

15 Luglio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per favorire valutazione, misure preventive e interventi di formazione e informazione in ottica di genere. Le differenze di genere, la certificazione ISO 9001 e le strategia da adottare.

Articoli da 361 a 390 su 906

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!