Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
E’ legittimo far pubblicare sui manifesti affissi per dare notizia della vendita all’asta di immobili il nome del debitore colpito dal provvedimento di esecuzione del giudice?
A Firenze firmato un protocollo tra Prefettura e banche: più sistemi di sicurezza e formazione. A Saronno bancari in sciopero per la carenza di misure di sicurezza contro il rischio rapine.
Disponibili gratuitamente on line due opuscoli riguardanti il settore agricolo (risicoltura e foraggicoltura).
In un seminario le esperienze realizzate nell’ambito di importanti strutture. Uno sguardo al futuro.
La Regione Veneto stanzia fondi destinati alle PMI per incrementare i sistemi di qualità.
Manca meno di un mese all’avvio della “banca dati dei sinistri”. Privacy garantita?
Il recente episodio, avvenuto a Roma, ripropone il tema della prevenzione incendi e dell’efficienza delle procedure di evacuazione.
Tutte le informazioni diffuse dal ministero della Sanità sulla Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS).
L’Anmil realizza un sondaggio sulle donne vittime di incidenti sul lavoro. Consultabile on line.
Secondo l’accusa, l’incidente all’EVC di Mestre, che nel 1999 provocò la fuga di 3 tonnellate di sostanze tossiche, poteva essere evitato.
Il Garante per la privacy respinge il ricorso di un cittadino bresciano.
Presentato "Ecosistema scuola 2003", lo studio di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici in Italia.
Presto disponibile un manuale con le linee guida per valutare il benessere delle organizzazioni e realizzare interventi finalizzati al suo miglioramento.
In un istituto di Chieti individuati uno spacciatore e gli studenti suoi complici.
La Regione intende sostenere l'adozione di sistemi di rintracciabilità volontari dei prodotti agricoli ed alimentari.
Firmato protocollo di intesa sulla sicurezza dei cantieri delle Olimpiadi invernali 2006.
Acque minerali contaminate da inquinanti e mense scolastiche con carenze igieniche: i risultati delle ispezioni dei NAS.
La risposta del servizio di Prevenzione dell’Asl 10 di Firenze all’articolo recentemente pubblicato sul nostro quotidiano.
In un paese della Sicilia un truffatore ha aperto uno sportello di una “banca fantasma”. E c’è chi gli affidato i propri risparmi...
Un convegno promosso da Aias alla fiera Sicurtech Expo di Milano ha affrontato il tema delle capacità e dei requisiti necessari per i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione.
In funzione a Brescia uno sportello di assistenza alle vittime di furti, rapine, atti di vandalismo e truffe che fornisce servizi supporto e rimborsi sino a 260 euro per i danni subiti.
Da oggi negli Usa entra in vigore l’”Aviation and Transportation Security Act”. A rischio la privacy dei cittadini europei?
Sul sito dell’Agenzia europea una sezione dedicata ai principali rischi cui sono esposti i lavoratori del settore sanitario.
La procura di Roma emette otto avvisi di garanzia nei confronti di responsabili Asl, ingegneri e architetti.
E’ il tema di un convegno organizzato da A.I.PRO.S. e patrocinato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Partecipazione gratuita.
E’ prevista per il primo giugno 2004 l’inaugurazione della carta sanitaria europea.
L’Uni rende disponibile on line la linea guida "L'esecuzione delle attività di pronto intervento gas".
Dall'AIAS (Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza) importanti occasioni di approfondimento e di confronto su sicurezza sul lavoro, protezione civile, prevenzione incendi.
Dieci automobilisti e camionisti nei guai per aver acquistato ed utilizzato Viacard a scalare rimagnetizzate.
Disponibili on line le linee guida realizzate dalla Regione Lombardia.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Settori
Immobili all’asta e privacy
27 Marzo 2003E’ legittimo far pubblicare sui manifesti affissi per dare notizia della vendita all’asta di immobili il nome del debitore colpito dal provvedimento di esecuzione del giudice?
Banche e rischio rapine
26 Marzo 2003A Firenze firmato un protocollo tra Prefettura e banche: più sistemi di sicurezza e formazione. A Saronno bancari in sciopero per la carenza di misure di sicurezza contro il rischio rapine.
Ridurre gli infortuni con la formazione
25 Marzo 2003Disponibili gratuitamente on line due opuscoli riguardanti il settore agricolo (risicoltura e foraggicoltura).
La sicurezza informatica nelle strutture sanitarie
25 Marzo 2003In un seminario le esperienze realizzate nell’ambito di importanti strutture. Uno sguardo al futuro.
Finanziamenti per la qualità
24 Marzo 2003La Regione Veneto stanzia fondi destinati alle PMI per incrementare i sistemi di qualità.
Una banca dati contro le frodi “automobilistiche”
24 Marzo 2003Manca meno di un mese all’avvio della “banca dati dei sinistri”. Privacy garantita?
Alberghi "sicuri" in caso di incendio?
21 Marzo 2003Il recente episodio, avvenuto a Roma, ripropone il tema della prevenzione incendi e dell’efficienza delle procedure di evacuazione.
Allerta per il virus misterioso
19 Marzo 2003Tutte le informazioni diffuse dal ministero della Sanità sulla Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS).
"La condizione della donna infortunata nella società"
19 Marzo 2003L’Anmil realizza un sondaggio sulle donne vittime di incidenti sul lavoro. Consultabile on line.
Incidenti preannunciati
19 Marzo 2003Secondo l’accusa, l’incidente all’EVC di Mestre, che nel 1999 provocò la fuga di 3 tonnellate di sostanze tossiche, poteva essere evitato.
Brescia: videosorveglianza a prova di privacy
18 Marzo 2003Il Garante per la privacy respinge il ricorso di un cittadino bresciano.
Il 50% delle scuole non risponde alle norme antisismiche, a rischio amianto 2 edifici su 10
18 Marzo 2003Presentato "Ecosistema scuola 2003", lo studio di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici in Italia.
La qualità della vita negli ambienti di lavoro delle amministrazioni pubbliche
18 Marzo 2003Presto disponibile un manuale con le linee guida per valutare il benessere delle organizzazioni e realizzare interventi finalizzati al suo miglioramento.
Telecamere contro lo spaccio di droga nelle scuole
17 Marzo 2003In un istituto di Chieti individuati uno spacciatore e gli studenti suoi complici.
Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari: finanziamenti in Emilia Romagna
13 Marzo 2003La Regione intende sostenere l'adozione di sistemi di rintracciabilità volontari dei prodotti agricoli ed alimentari.
Olimpiadi della...prevenzione?
12 Marzo 2003Firmato protocollo di intesa sulla sicurezza dei cantieri delle Olimpiadi invernali 2006.
Sicurezza alimentare sotto accusa
12 Marzo 2003Acque minerali contaminate da inquinanti e mense scolastiche con carenze igieniche: i risultati delle ispezioni dei NAS.
Cantieri dell’alta velocità e infortuni
11 Marzo 2003La risposta del servizio di Prevenzione dell’Asl 10 di Firenze all’articolo recentemente pubblicato sul nostro quotidiano.
L’apparenza inganna...
11 Marzo 2003In un paese della Sicilia un truffatore ha aperto uno sportello di una “banca fantasma”. E c’è chi gli affidato i propri risparmi...
I requisiti dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione
10 Marzo 2003Un convegno promosso da Aias alla fiera Sicurtech Expo di Milano ha affrontato il tema delle capacità e dei requisiti necessari per i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione.
Rimborsi alle vittime di violenze
7 Marzo 2003In funzione a Brescia uno sportello di assistenza alle vittime di furti, rapine, atti di vandalismo e truffe che fornisce servizi supporto e rimborsi sino a 260 euro per i danni subiti.
"Schedato" chi vola oltreoceano
5 Marzo 2003Da oggi negli Usa entra in vigore l’”Aviation and Transportation Security Act”. A rischio la privacy dei cittadini europei?
Guida on line per la sicurezza nel settore sanitario in Europa
3 Marzo 2003Sul sito dell’Agenzia europea una sezione dedicata ai principali rischi cui sono esposti i lavoratori del settore sanitario.
Antenne “selvagge” vicino alle scuole
3 Marzo 2003La procura di Roma emette otto avvisi di garanzia nei confronti di responsabili Asl, ingegneri e architetti.
La sicurezza dei beni culturali, architettonici ed ambientali
28 Febbraio 2003E’ il tema di un convegno organizzato da A.I.PRO.S. e patrocinato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Partecipazione gratuita.
Salute...europea
28 Febbraio 2003E’ prevista per il primo giugno 2004 l’inaugurazione della carta sanitaria europea.
Pronto intervento gas: ecco le regole!
27 Febbraio 2003L’Uni rende disponibile on line la linea guida "L'esecuzione delle attività di pronto intervento gas".
Sicurezza a 360 gradi
27 Febbraio 2003Dall'AIAS (Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza) importanti occasioni di approfondimento e di confronto su sicurezza sul lavoro, protezione civile, prevenzione incendi.
Truffe con la viacard
26 Febbraio 2003Dieci automobilisti e camionisti nei guai per aver acquistato ed utilizzato Viacard a scalare rimagnetizzate.
La radioprotezione in campo sanitario
26 Febbraio 2003Disponibili on line le linee guida realizzate dalla Regione Lombardia.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'