Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Dalla Protezione Civile della Regione Lombardia un "manuale di autoprotezione" scaricabile gratuitamente on-line.
L'ennesima vittima investita da un mezzo di cantiere riporta in primo piano un aspetto poco considerato delle norme di sicurezza.
Una circolare Ispesl specifica le modalità di gestione della documentazione.
La Giunta regionale stanzia 20 milioni di euro per l’edilizia scolastica, parte destinati all’adeguamento alle norme di sicurezza.
Confartigianato ha presentato la proposta di modifica al D.Lgs. 626/94 nel corso del Convegno nazionale, al quale sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni sindacali ed imprenditoriali.
Il pericoloso gas delle stragi in miniera del passato non è stato ancora sconfitto e continua a provocare incidenti: l'ultimo ha coinvolto 5 operai di un cantiere dell'Alta velocità ferroviaria nell'appennino bolognese.
Nuova organizzazione, aiuti ai Comuni e formazione. La redazione di PuntoSicuro ha intervistato sul tema l’assessore agli Affari Generali della Regione Lombardia, Guido Della Frera.
Approvato dal Consiglio regionale un provvedimento sulla polizia locale e sulla sicurezza urbana. Coordinamento regionale, centralino telefonico unico, collaborazione tra polizia locale e vigilanza privata.
Dall’Inail precisazioni sui criteri per la trattazione dei casi di infortunio ad insegnanti di scuole pubbliche e private.
Avviata a Brescia una indagine sanitaria sui vigili urbani, per valutare l’esposizione agli inquinanti atmosferici.
L’Uni pubblica due norme riguardanti i requisiti ergonomici e di sicurezza per le sedie e i banchi utilizzati negli istituti scolastici.
Negli Stati Uniti un registro nazionale raccoglie chi non vuole essere contattato telefonicamente o via Internet.
La disposizione entrerà in vigore lunedì 14 aprile. Il provvedimento coinvolgerà un totale di 752 treni ed interesserà nel complesso 85 milioni di viaggiatori l’anno.
Il Garante della privacy multa un sito che non informa gli utenti.
Pubblicata e disponibile gratuitamente on line la relazione conclusiva dello studio realizzato da Inail in collaborazione con CGIL, CISL e UIL. I lavoratori tendono a sottovalutare tali patologie.
...ma soltanto il 34% possiede policy di sicurezza. Lo afferma una ricerca realizzata da IDC sull’evoluzione del mercato italiano della sicurezza IT.
Un istituto di ricerca sul cancro derubato della preziosa banca dati.
E’ legittimo far pubblicare sui manifesti affissi per dare notizia della vendita all’asta di immobili il nome del debitore colpito dal provvedimento di esecuzione del giudice?
A Firenze firmato un protocollo tra Prefettura e banche: più sistemi di sicurezza e formazione. A Saronno bancari in sciopero per la carenza di misure di sicurezza contro il rischio rapine.
Disponibili gratuitamente on line due opuscoli riguardanti il settore agricolo (risicoltura e foraggicoltura).
In un seminario le esperienze realizzate nell’ambito di importanti strutture. Uno sguardo al futuro.
La Regione Veneto stanzia fondi destinati alle PMI per incrementare i sistemi di qualità.
Manca meno di un mese all’avvio della “banca dati dei sinistri”. Privacy garantita?
Il recente episodio, avvenuto a Roma, ripropone il tema della prevenzione incendi e dell’efficienza delle procedure di evacuazione.
Tutte le informazioni diffuse dal ministero della Sanità sulla Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS).
L’Anmil realizza un sondaggio sulle donne vittime di incidenti sul lavoro. Consultabile on line.
Secondo l’accusa, l’incidente all’EVC di Mestre, che nel 1999 provocò la fuga di 3 tonnellate di sostanze tossiche, poteva essere evitato.
Il Garante per la privacy respinge il ricorso di un cittadino bresciano.
Presentato "Ecosistema scuola 2003", lo studio di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici in Italia.
Presto disponibile un manuale con le linee guida per valutare il benessere delle organizzazioni e realizzare interventi finalizzati al suo miglioramento.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Settori
Temporali e valanghe: come proteggersi
16 Aprile 2003Dalla Protezione Civile della Regione Lombardia un "manuale di autoprotezione" scaricabile gratuitamente on-line.
Circolazione di veicoli e pedoni in azienda. Come garantire la sicurezza?
11 Aprile 2003L'ennesima vittima investita da un mezzo di cantiere riporta in primo piano un aspetto poco considerato delle norme di sicurezza.
Modalita’ di trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio
11 Aprile 2003Una circolare Ispesl specifica le modalità di gestione della documentazione.
Lombardia: finanziamenti per la sicurezza nelle scuole
10 Aprile 2003La Giunta regionale stanzia 20 milioni di euro per l’edilizia scolastica, parte destinati all’adeguamento alle norme di sicurezza.
Una Legge 626 a misura di PMI
9 Aprile 2003Confartigianato ha presentato la proposta di modifica al D.Lgs. 626/94 nel corso del Convegno nazionale, al quale sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni sindacali ed imprenditoriali.
Tecnologia e prevenzione non fermano il grisou
9 Aprile 2003Il pericoloso gas delle stragi in miniera del passato non è stato ancora sconfitto e continua a provocare incidenti: l'ultimo ha coinvolto 5 operai di un cantiere dell'Alta velocità ferroviaria nell'appennino bolognese.
Sicurezza urbana: si cambia
7 Aprile 2003Nuova organizzazione, aiuti ai Comuni e formazione. La redazione di PuntoSicuro ha intervistato sul tema l’assessore agli Affari Generali della Regione Lombardia, Guido Della Frera.
Lombardia: varata legge sulla sicurezza urbana
4 Aprile 2003Approvato dal Consiglio regionale un provvedimento sulla polizia locale e sulla sicurezza urbana. Coordinamento regionale, centralino telefonico unico, collaborazione tra polizia locale e vigilanza privata.
Infortuni a scuola
4 Aprile 2003Dall’Inail precisazioni sui criteri per la trattazione dei casi di infortunio ad insegnanti di scuole pubbliche e private.
Smog...al lavoro
3 Aprile 2003Avviata a Brescia una indagine sanitaria sui vigili urbani, per valutare l’esposizione agli inquinanti atmosferici.
Sicurezza tra i banchi
3 Aprile 2003L’Uni pubblica due norme riguardanti i requisiti ergonomici e di sicurezza per le sedie e i banchi utilizzati negli istituti scolastici.
Una lista per chi non vuole essere contattato a scopi di marketing
2 Aprile 2003Negli Stati Uniti un registro nazionale raccoglie chi non vuole essere contattato telefonicamente o via Internet.
Divieto di fumo sui treni del trasporto Regionale
2 Aprile 2003La disposizione entrerà in vigore lunedì 14 aprile. Il provvedimento coinvolgerà un totale di 752 treni ed interesserà nel complesso 85 milioni di viaggiatori l’anno.
Prenotazioni turistiche on line: attenzione ai dati rilasciati
1 Aprile 2003Il Garante della privacy multa un sito che non informa gli utenti.
Traumi da sforzi ripetuti in edilizia
31 Marzo 2003Pubblicata e disponibile gratuitamente on line la relazione conclusiva dello studio realizzato da Inail in collaborazione con CGIL, CISL e UIL. I lavoratori tendono a sottovalutare tali patologie.
Oltre il 51% delle aziende italiane percepisce la sicurezza informatica quale fattore competitivo (1/2)
31 Marzo 2003...ma soltanto il 34% possiede policy di sicurezza. Lo afferma una ricerca realizzata da IDC sull’evoluzione del mercato italiano della sicurezza IT.
Quanto vale il furto di un computer?
28 Marzo 2003Un istituto di ricerca sul cancro derubato della preziosa banca dati.
Immobili all’asta e privacy
27 Marzo 2003E’ legittimo far pubblicare sui manifesti affissi per dare notizia della vendita all’asta di immobili il nome del debitore colpito dal provvedimento di esecuzione del giudice?
Banche e rischio rapine
26 Marzo 2003A Firenze firmato un protocollo tra Prefettura e banche: più sistemi di sicurezza e formazione. A Saronno bancari in sciopero per la carenza di misure di sicurezza contro il rischio rapine.
Ridurre gli infortuni con la formazione
25 Marzo 2003Disponibili gratuitamente on line due opuscoli riguardanti il settore agricolo (risicoltura e foraggicoltura).
La sicurezza informatica nelle strutture sanitarie
25 Marzo 2003In un seminario le esperienze realizzate nell’ambito di importanti strutture. Uno sguardo al futuro.
Finanziamenti per la qualità
24 Marzo 2003La Regione Veneto stanzia fondi destinati alle PMI per incrementare i sistemi di qualità.
Una banca dati contro le frodi “automobilistiche”
24 Marzo 2003Manca meno di un mese all’avvio della “banca dati dei sinistri”. Privacy garantita?
Alberghi "sicuri" in caso di incendio?
21 Marzo 2003Il recente episodio, avvenuto a Roma, ripropone il tema della prevenzione incendi e dell’efficienza delle procedure di evacuazione.
Allerta per il virus misterioso
19 Marzo 2003Tutte le informazioni diffuse dal ministero della Sanità sulla Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS).
"La condizione della donna infortunata nella società"
19 Marzo 2003L’Anmil realizza un sondaggio sulle donne vittime di incidenti sul lavoro. Consultabile on line.
Incidenti preannunciati
19 Marzo 2003Secondo l’accusa, l’incidente all’EVC di Mestre, che nel 1999 provocò la fuga di 3 tonnellate di sostanze tossiche, poteva essere evitato.
Brescia: videosorveglianza a prova di privacy
18 Marzo 2003Il Garante per la privacy respinge il ricorso di un cittadino bresciano.
Il 50% delle scuole non risponde alle norme antisismiche, a rischio amianto 2 edifici su 10
18 Marzo 2003Presentato "Ecosistema scuola 2003", lo studio di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici in Italia.
La qualità della vita negli ambienti di lavoro delle amministrazioni pubbliche
18 Marzo 2003Presto disponibile un manuale con le linee guida per valutare il benessere delle organizzazioni e realizzare interventi finalizzati al suo miglioramento.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'