Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

SICURELLOsi nell’ARTE: Antico Egitto – Spazi Confinati

12 Aprile 2024
Questa volta SICURELLO.si nell’arte si è spostato nell’antico Egitto, dove all’interno di un’antica tomba ha trovato raffigurate le modalità di lavoro negli spazi confinati.

Le nuove regole per il volo di droni nelle vicinanze delle carceri

12 Aprile 2024
I lettori hanno avuto notizia dei numerosi eventi delittuosi, perpetrati da piloti di droni, che depositavano cellulari, droghe ed altro materiale all’interno delle carceri. Questo fenomeno negli Stati Uniti ha già raggiunto proporzioni epidemiche.

Movimentazione di pazienti e carichi: come modificare i comportamenti

12 Aprile 2024
Un corso a Brescia il 18 giugno 2024 fornisce strumenti teorici e prassi operative da utilizzare nella didattica e nella supervisione per indurre al cambiamento dei comportamenti nella movimentazione di pazienti e carichi.

Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore

11 Aprile 2024
Il restringimento dell’area di esclusiva responsabilità dell’appaltatore a fronte di situazioni di pericolo agevolmente percepibili o evidenti per il committente, con particolare riferimento agli appalti affidati nel ciclo produttivo.

Centrali idroelettriche: l’incidente alla centrale di Bargi e la sicurezza

11 Aprile 2024
L’esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi sul bacino artificiale di Suviana: le prime informazioni sulla dinamica dell’incidente, le reazioni, i dati e il funzionamento delle centrali idroelettriche.

Come valutare il rischio architettonico nei luoghi di lavoro?

11 Aprile 2024
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Le aree di prestazione e le schede di rilevamento.

Imparare dagli errori: nuovi infortuni negli scavi a trincea

11 Aprile 2024
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. Infortuni nelle attività di scavo a sezione ristretta per lo scarico delle acque reflue e per l’impianto fognario di una casa. Gli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.

Sicurflix: risorse didattiche per formatori SSL a portata di clic!

11 Aprile 2024
Sei un docente che eroga corsi in aula o in videoconferenza in materia di sicurezza sul lavoro? Scopri SICURFLIX, il portale di videostreaming con risorse didattiche utili alla realizzazione dei tuoi corsi.

L’individuazione del datore di lavoro nelle società amministrate da un CdA

10 Aprile 2024
La seconda parte di un contributo, a cura dell’avv. Carolina Valentino, sull’individuazione del datore di lavoro. L’individuazione del datore di lavoro nelle società amministrate da un Consiglio di Amministrazione.

D.Lgs. 81/2008: quali sono le luci e le ombre della sorveglianza sanitaria?

10 Aprile 2024
Un saggio si sofferma sulla sorveglianza sanitaria con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza. Le luci e le ombre del D,Lgs. 81/2008, le proposte di miglioramento e il ruolo del medico del lavoro dei servizi di prevenzione.

Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine per cantiere

9 Aprile 2024
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda su un miniescavatore.

Come includere gli scenari d’esposizione nelle schede di dati di sicurezza?

9 Aprile 2024
Indicazioni sugli scenari d’esposizione dagli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza. L’appendice 1 del documento ECHA e le informazioni sulla inclusione dello scenario d’esposizione pertinente nelle SDS.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di febbraio

9 Aprile 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 92.711 (+7,2% rispetto al febbraio 2023), 119 delle quali con esito mortale (+19,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 14.099 (+35,6%).

La valutazione dei rischi in caso di avvicendamento della posizione di garanzia

8 Aprile 2024
Nel caso di avvicendamento nella posizione di garanzia in una impresa già costituita, il nuovo datore di lavoro deve muovere dalla personale analisi dei rischi presenti in azienda potendo, all'esito di essa, anche solo fare proprie quelle già realizzate.

Invecchiamento della forza lavoro: qual è la situazione nel settore sanitario?

8 Aprile 2024
Un ebook su invecchiamento e lavoro della Consulta CIIP si sofferma sull’invecchiamento della popolazione lavorativa in sanità. Le conseguenze del fattore età, le inabilità, il multitasking e il Work Ability Index.

DL PNRR, edilizia, patente a punti e contraddizioni normative

5 Aprile 2024
Quali criticità sono connesse alla lista di conformità INL, alla congruità dell’incidenza della manodopera, alla patente a punti e alla formazione? Quali sono i problemi veri in edilizia? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.

Violenze sugli operatori sanitari: luoghi, cause e prevenzione

5 Aprile 2024
La prima relazione sulle attività dell’Osservatorio ONSEPS si sofferma sugli episodi di violenza ai danni degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Cosa dicono gli studi sulle cause, i luoghi e le strategie di prevenzione.

Le immagini dell'insicurezza: Il posto giusto

5 Aprile 2024
In certe situazioni aver scelto il posto giusto può fare la differenza.

Formatori: gli strumenti per formare i lavoratori sugli spazi confinati

5 Aprile 2024
Un corso di 16 ore in presenza a Brescia il 6 e 7 maggio 2024 fornirà informazioni, competenze e strumenti per formare i lavoratori e i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.

JOMO VS FOMO

4 Aprile 2024
Il piacere di perdersi qualcosa.

Imparare dagli errori: infortuni per assenza del casco e imprudenza

4 Aprile 2024
Esempi di infortuni sul lavoro con riferimento all’assenza del casco in cantiere o alla eccessiva fiducia in presenza di un contenitore potenzialmente pericoloso. I racconti dell’Ingegnere Mario Zaniboni.

Rischio chimico, schede di dati di sicurezza e identificazione dei pericoli

4 Aprile 2024
Un intervento su responsabilità, usi e identificazione dei pericoli in relazione alle schede di dati di sicurezza (SDS) si sofferma sugli elementi qualificanti delle sezioni 1, 2, 3 e 11. Focus sulla sezione 2 e le sottosezioni 2.1, 2.2 e 2.3.

Riforma della legislazione UE sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi

4 Aprile 2024
La Commissione UE ha dato il via all’ammodernamento dei regimi UE sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi. Cosa è successo?

L’individuazione del datore di lavoro: aspetti normativi e casi concreti

3 Aprile 2024
Come individuare il datore di lavoro: il dato normativo, gli aspetti giuslavoristici e la materia antinfortunistica. Un caso concreto sull’individuazione del datore di lavoro di fatto. Prima parte di un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Uffici e polvere di toner: ci sono conseguenze per la salute dei lavoratori?

3 Aprile 2024
Un documento elvetico si sofferma sui possibili pericoli per la salute di stampanti laser, fotocopiatrici e toner. Focus sulla polvere di toner, sugli studi per valutare le conseguenze sulla salute e sulle reazioni di ipersensibilità.

Prevenire la perdita dell'udito causata dal rumore sul lavoro

3 Aprile 2024
Indicazioni per creare un luogo di lavoro più sicuro e silenzioso e proteggere i lavoratori dalla perdita dell'udito causata dal rumore: comprendere, misurare e monitorare l'esposizione al rumore.

Indicazioni sulle modalità di uso di applicativi di intelligenza artificiale

3 Aprile 2024
Dopo l’Europa, anche gli Stati Uniti stanno introducendo controlli, afferenti ad una corretta gestione degli applicativi di intelligenza artificiale. La pubblica amministrazione italiana sa, può e vuole utilizzare applicativi di intelligenza artificiale?

Come gestire efficacemente la formazione in aziende con oltre 250 dipendenti?

3 Aprile 2024
Nel contesto competitivo e in rapida evoluzione di oggi, adottare una strategia di formazione avanzata non è solo una scelta, ma una necessità per le aziende che puntano all’eccellenza.

Quando il preposto è ritenuto responsabile dell’infortunio accaduto a un lavoratore

2 Aprile 2024
In tema di infortuni sul lavoro il preposto, titolare di una posizione di garanzia a tutela dell'incolumità dei lavoratori, risponde degli infortuni loro occorsi purché sia titolare dei poteri necessari per impedire l'evento in concreto verificatosi.

Quali sono i rischi dell’esposizione dei lavoratori ai farmaci pericolosi?

2 Aprile 2024
Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni per una gestione sicura dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. I farmaci HMP, i rischi per i lavoratori, gli studi, gli obiettivi e la struttura della guida.

Articoli da 841 a 870 su 20364

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!