Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Imparare dagli errori: incidenti con i carrelli a conduzione manuale

10 Settembre 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli a conduzione manuale. Incidenti nel trasporto di carichi e nelle attività di immagazzinamento. Le dinamiche degli incidenti e i rischi di ribaltamento, investimento, caduta materiale ed esplosione.

Piano Nazionale Agricoltura: sicurezza nell'allevamento bovino

10 Settembre 2015
Disponibile il pieghevole informativo dell’INAIL “Allevamento in stabulazione libera di bovini da carne o da latte“.

I sistemi di gestione: volontarietà e processo di certificazione

9 Settembre 2015
Un intervento presenta i principali sistemi di gestione in materia di qualità, ambiente, sicurezza, energia e responsabilità sociale. Le definizioni e le caratteristiche dei sistemi, la volontarietà e il processo di certificazione.

L’ABC dello stress: i miti da sfatare per i datori di lavoro

9 Settembre 2015
Indicazioni per i datori di lavoro sull’importanza di un’adeguata gestione dei rischi psicosociali nella propria azienda. I dubbi e i miti da sfatare: i vantaggi della gestione dei rischi psicosociali, le risorse necessarie, la misurazione dello stress.

ROA: il rischio da esposizione a riscaldatori ad infrarossi

9 Settembre 2015
La valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali emesse da riscaldatori ad Infrarossi di comune utilizzo presso uffici, attività industriali e luoghi di ritrovo, per lavoratori e per il pubblico.

Allegato 3B: utile alla valutazione della salute dei lavoratori?

9 Settembre 2015
I dati raccolti rimangono del tutto inutilizzabili ai fini sanitari/epidemiologici di una attenta lettura dello stato di salute della popolazione lavorativa.

Jobs act: le nuove semplificazioni e l’ispettorato nazionale

8 Settembre 2015
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 183/2014. Le semplificazioni del decreto 81 e il nuovo ispettorato nazionale.

La sicurezza nelle riparazioni di veicoli ibridi ed elettrici

8 Settembre 2015
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro negli interventi su veicoli ibridi ed elettrici dotati di sistemi ad alta tensione. I rischi per gli operatori, le categorie interessate, i DPI e le misure di prevenzione.

La colpa negli infortuni sul lavoro: la condotta abnorme del lavoratore

8 Settembre 2015
Come si traduce l'applicazione della regola dell'equivalenza causale, dell'articolo 41 del codice penale, in materia di infortuni sul lavoro? Qual è la condotta del lavoratore idonea a un'attenuazione della responsabilità del datore di lavoro?

L’andamento infortunistico nella Relazione annuale INAIL 2014

8 Settembre 2015
I dati del bilancio ufficiale per l’anno 2014: calano gli infortuni sul lavoro e i casi mortali; continuano a crescere le malattie professionali.

Sulla responsabilità del capocantiere per l’infortunio di un lavoratore

7 Settembre 2015
In tema di antinfortunistica la posizione del capocantiere è assimilabile a quella del preposto, quindi è garante degli obblighi di sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce istruzioni e dirige gli operai. Di G. Porreca.

Le operazioni sicure di travaso di autobotti e ferrocisterne di GPL

7 Settembre 2015
Indicazioni sulla sicurezza nelle operazioni di travaso di autobotti e ferrocisterne di GPL. La normative, le procedure operative, le operazioni preliminari, i compiti del personale addetto al travaso, i compiti dell’autista dell’autobotte.

Domande e risposte: l’esecuzione dei controlli sulle attrezzature

7 Settembre 2015
Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro: in cosa consistono tecnicamente le verifiche sulle attrezzature?

Un focus formativo per migliorare sicurezza e igiene alimentare

7 Settembre 2015
In relazione al progetto “Coltiviamo la sicurezza”, che ha ottenuto il patrocinio di EXPO 2015, tra settembre e novembre si terranno varie iniziative - convegni, workshop e corsi - sul tema della sicurezza e igiene alimentare.

L’impatto sulla sicurezza della revisione delle forme contrattuali

4 Settembre 2015
Non sono incoraggianti i segnali che arrivano dalla revisione delle forme contrattuali, realizzata dal D. Lgs. 81/2015, in attuazione del Jobs Act. L’impatto sulle tutele nel lavoro a termine, nella somministrazione di lavoro e nel lavoro accessorio.

I rischi chimici e cancerogeni nella seconda lavorazione del legno

4 Settembre 2015
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi chimici e cancerogeni: i materiali utilizzati, le sostanze pericolose impiegate e le misure di prevenzione.

La formazione direttamente in cantiere

4 Settembre 2015
L’Inail e il CPT della Valle d’Aosta uniti per realizzare degli incontri formativi gratuiti direttamente nei cantieri con un furgone appositamente allestito con strutture mobili e dispositivi multimediali.

Le immagini dell’insicurezza

4 Settembre 2015
Segnaletica da rinnovare.

Il peso degli atteggiamenti nella messa in atto di comportamenti sicuri

3 Settembre 2015
I fattori passibili di condizionare la messa in atto di comportamenti sicuri sul lavoro e il peso degli atteggiamenti che i lavoratori hanno nei confronti delle misure di sicurezza e nei confronti del lavoro stesso.. A cura di Massimo Servadio.

Commissione consultiva e organismi paritetici: una proposta comune

3 Settembre 2015
Due avvisi comuni firmati da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil si soffermano sulla composizione della Commissione Consultiva e sulla costituzione di un repertorio ufficiale nazionale che favorisca il riconoscimento degli organismi paritetici.

Imparare dagli errori: le conseguenze di una manovra errata

3 Settembre 2015
Esempi di infortuni correlati a manovre sbagliate e a errori nell’uso di escavatori idraulici. Infortuni in cantieri per la realizzazioni di un edificio e la sistemazione di un collettore fognante. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

Più sicurezza nelle operazioni in mare per il settore degli idrocarburi

3 Settembre 2015
Approvato in via definitiva il provvedimento di attuazione della direttiva dell’Unione europea n. 2013/30 sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi che modifica la direttiva 2004/35/CE.

Una proposta congiunta per una procedura in materia di alcol e droghe

2 Settembre 2015
Una nuova proposta congiunta di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per una procedura per l’accertamento dell’assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti. La situazione normativa, le fasi di prevenzione, audit e controllo.

I quesiti sul decreto 81: sulla sicurezza degli stagisti

2 Settembre 2015
Sugli obblighi di sicurezza da parte del datore di lavoro nei confronti degli stagisti utilizzati nel ciclo di produzione della propria azienda. A cura di G.Porreca.

La sicurezza dei cantieri stradali di medie e piccole dimensioni

2 Settembre 2015
Un manuale riassume le problematiche che riguardano l’installazione di un cantiere stradale e le soluzioni per la tutela di chi vi lavora e delle persone estranee. Focus sui rischi di investimento da parte di mezzi in movimento all’interno del cantiere.

Alcol e lavoro: un opuscolo informativo per i lavoratori

2 Settembre 2015
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi causati dall’uso di alcol sul lavoro.

Decreto 81: modificato il campo di applicazione del Titolo IV

1 Settembre 2015
La Legge Europea 2014 n. 115 cancella una modifica, introdotta dal “Decreto del Fare”, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili). La legge, il diritto europeo, le riflessioni e i commenti.

Antincendio: indicazioni sull’aggiornamento obbligatorio

1 Settembre 2015
Indicazioni sui corsi e seminari di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzati al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti antincendio negli elenchi del Ministero dell’Interno. I documenti e le circolari pubblicate in questi anni.

Napo in.. Situazioni da shock!

1 Settembre 2015
Affrontare i rischi elettrici al lavoro: un nuovo film di napo

Sigaretta elettronica sul lavoro: ammessa o vietata?

1 Settembre 2015
E’ lecito oppure vietato fare uso nei luoghi di lavoro delle sigarette elettroniche? Le indicazioni della Commissione per gli interpelli.

Articoli da 7231 a 7260 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!