Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Come realizzare e attivare nelle aziende un protocollo anti-contagio

27 marzo 2020
Disponibile una guida operativa che in relazione al Protocollo condiviso tra le parti sociali individua i punti minimi essenziali di approfondimento per procedere in azienda alla stipula e adozione di un protocollo di sicurezza anti-contagio.

Coronavirus e sicurezza: la nuova dimensione del sistema di prevenzione

26 marzo 2020
Utili riflessioni di Paolo Pascucci su quanto sta avvenendo nel sistema di prevenzione aziendale in relazione al rischio da coronavirus. È necessario aggiornare la valutazione dei rischi? Qual è il rapporto tra organizzazione aziendale e salute pubblica?

Imparare dagli errori: quando le polveri possono esplodere

26 marzo 2020
Esempi di infortuni in attività con presenza di polveri combustibili a rischio di incendio e esplosione. Un infortunio in una ditta che produce polveri metalliche di alluminio e magnesio. La dinamica e l’importanza di ridurre la diffusione delle polveri.

Come utilizzare mascherine e DPI per evitare il contagio dal Coronavirus

25 marzo 2020
Quali sono i dispositivi per prevenire il contagio? Cosa indicano le norme? Quali sono i rischi delle mascherine? Come mettere, togliere e smaltire i dispositivi? Ne parliamo con Virginio Galimberti, presidente della Sottocommissione DPI dell’UNI.

COVID-19: indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori

25 marzo 2020
L’Associazione AIDII riporta indicazioni per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure idonee di contrasto e contenimento al nuovo coronavirus. Focus sulle procedure di emergenza e sulle indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.

Coronavirus: uso e gestione di mascherine e DPI delle vie respiratorie

24 marzo 2020
L’Associazione AIDII riporta alcuni chiarimenti sull’uso di mascherine medico-chirurgiche e dispositivi di protezione individuale. I problemi legati all’approvvigionamento dei DPI e i rischi nell’uso prolungato e nel riutilizzo dei dispositivi.

Coronavirus: la prevenzione nelle attività di verifica e manutenzione

23 marzo 2020
Una circolare del Ministero della Salute riporta raccomandazioni operative per i tecnici verificatori che svolgono attività di verifica e di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali e di laboratorio. L’uso dei dispositivi di protezione.

Come prevenire il coronavirus nelle strutture residenziali sociosanitarie?

20 marzo 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta precise indicazioni per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-COV-2 nelle strutture residenziali sociosanitarie. Le misure generali, le misure specifiche e la formazione del personale.

COVID-19: indicazioni per le aziende non sanitarie e le attività produttive

19 marzo 2020
L’Associazione italiana igienisti industriali indica i principi generali per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure finalizzate al contrasto e al contenimento di casi di COVID-19. Misure generali, valutazione dei rischi e DPI.

Imparare dagli errori: l’importanza e utilità delle reti di sicurezza

19 marzo 2020
Esempi di infortuni nei lavori in quota in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza. La rimozione di lastre di cemento amianto e la manutenzione di una unità di trattamento aria.

Emergenza Coronavirus: le novità rilevanti in materia di salute e sicurezza

18 marzo 2020
Quali sono gli aspetti più rilevanti del protocollo condiviso tra le parti sociali in materia COVID-19? Quali sono le novità in materia di sicurezza del nuovo decreto-legge? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Coronavirus: le indicazioni per la formazione e per i medici competenti

17 marzo 2020
La Regione Veneto ha pubblicato un aggiornamento delle indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari. Le indicazioni per il datore di lavoro, per la formazione e per i medici competenti.

COVID-19: il nuovo protocollo per tutelare la salute nei luoghi di lavoro

16 marzo 2020
Sottoscritto il 14 marzo un protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. La formazione, la sanificazione, i DPI e l’organizzazione aziendale.

Coronavirus: è necessario fermare le attività produttive per garantire la sicurezza dei lavoratori?

13 marzo 2020
Quali sono le condizioni di tutela idonee a garantire la sicurezza nelle attività lavorative? C’è sufficiente attenzione alla salute nei luoghi di lavoro in tempi di coronavirus? Ne parliamo con Sebastiano Calleri, responsabile sicurezza Cgil.

COVID-19: indicazioni per aziende, datori di lavoro e lavoratori

12 marzo 2020
L’Azienda sanitaria di Bologna fornisce le prime indicazioni per le aziende ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. Le indicazioni per alcune categorie di lavoratori.

Imparare dagli errori: gli infortuni in assenza delle reti di sicurezza

12 marzo 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni, la normativa di riferimento e la classificazione delle reti.

Come interpretare i dati relativi alle malattie professionali denunciate?

11 marzo 2020
Un rapporto si sofferma sugli infortuni e le malattie professionali in Italia con un’analisi degli Open Data Inail dal 2010 al 2018. I dati relativi alle malattie professionali: le principali patologie e il problema della diminuzione dei riconoscimenti.

Marche: come prevenire la diffusione di COVID-19 nei luoghi di lavoro?

10 marzo 2020
La Regione Marche ha pubblicato una nota informativa per le aziende del territorio marchigiano per prevenire la diffusione di COVID-19 nei luoghi di lavoro. Lo smart working e l’approccio differenziato al rischio da nuovo coronavirus.

Coronavirus: una multinazionale come può affrontare l’emergenza?

10 marzo 2020
Un documento di un professionista che lavora in una multinazionale propone un’analisi schematica di tutte le principali modalità di affrontare il problema del contagio e della diffusione del COVID-19.

Interpello: quesito sul rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

09 marzo 2020
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito su alcuni diritti relativi al rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza nel Pubblico Impiego. Il quesito dell’interpellante, le premesse e le risposte della Commissione.

COVID-19: limitazioni, lavoro agile, pulizia e formazione dei lavoratori

09 marzo 2020
Un vademecum riporta indicazioni per la gestione del rischio coronavirus in ambito lavorativo. Focus su limitazioni, misure di precauzione, lavoro agile, procedure per la pulizia degli ambienti, informazione e formazione dei lavoratori.

COVID-19: come gestire il rischio coronavirus in ambito lavorativo?

06 marzo 2020
Un vademecum riporta indicazioni per la gestione del rischio coronavirus in ambito lavorativo. Classificazione dell’agente biologico, uso dei dispositivi di protezione individuale, valutazione dei rischi e prevenzione nei luoghi di lavoro.

COVID-19: la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari

05 marzo 2020
La Regione Veneto ha pubblicato un documento che contiene indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari in relazione all’epidemia da COVID-19. Le indicazioni per i datori di lavoro e la valutazione dei rischi.

Imparare dagli errori: il rischio esplosione nel settore pirotecnico

05 marzo 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori nel settore pirotecnico con riferimento al rischio di esplosione. Esplosioni nelle aree destinate alla produzione di fuochi pirotecnici e nel deposito dei prodotti finiti. Valutare e prevenire il rischio di esplosione.

COVID-19: indicazioni da INAIL per la protezione degli operatori sanitari

04 marzo 2020
Una scheda informativa dell’Inail fornisce utili informazioni sulla protezione degli operatori sanitari. Il virus Sars-CoV-2, il contesto normativo, i rischi per i lavoratori e le misure di prevenzione e protezione.

Coronavirus: i servizi pubblici essenziali e la sorveglianza sanitaria

04 marzo 2020
Alcune indicazioni della Regione Lombardia e dell’ATS di Bergamo sulla sorveglianza degli operatori dei servizi pubblici essenziali, sul contenimento del contagio nelle attività di front office e sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

Coronavirus: quali sono le nuove misure di contenimento del contagio?

03 marzo 2020
Il decreto del Presidente del Consiglio del primo marzo 2020 riporta nuove misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le misure per le cosiddette zone gialle e rosse e per l’intero territorio italiano.

Coronavirus: le indicazioni per la sicurezza nelle strutture sanitarie

02 marzo 2020
Cosa dicono le circolari del Ministero della Salute riguardo alla gestione dei casi di COVID-19 e alla sicurezza degli operatori sanitari? Le misure precauzionali in relazione ai casi sospetti e la gestione della situazione nelle strutture sanitarie.

Quali sono le criticità nella sicurezza dei laboratori di analisi?

02 marzo 2020
Un seminario si sofferma sul rischio da esposizione ad agenti chimici e agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. Le azioni preventive nei laboratori delle aziende sanitarie e le esperienze gestionali.

Perché gli operatori sanitari sono stati contagiati dal coronavirus?

28 febbraio 2020
La diffusione del nuovo coronavirus tra gli operatori sanitari. Qual è la situazione attuale del contagio? Che consigli dare ai medici del lavoro? Ne parliamo con Vittorio Agnoletto, medico del lavoro e docente dell’Università degli Studi di Milano.

«« « 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39  » »»

Articoli da 991 a 1020 su 3470

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!