Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Sulle responsabilità del legale rappresentante di un'impresa cooperativa

20 giugno 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione sottolinea che la definizione di ‘datore di lavoro’ comprende necessariamente il legale rappresentante di un'impresa cooperativa. La sentenza, il ricorso e le decisioni della Corte.

Strutture sanitarie: la sorveglianza sanitaria del rischio biologico

19 giugno 2018
Le indicazioni della Regione Lombardia riguardo alla sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità esposti a rischio biologico. La normativa regionale, le visite mediche e il rischio biologico da agenti emotrasmessi e aerotrasmessi.

Lavoro in serra: scenari e valutazione del rischio di esposizione

18 giugno 2018
Una pubblicazione Inail presenta i risultati di alcuni studi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre. I rischi, gli scenari di esposizione, le linee guida, i risultati degli studi e la valutazione dei rischi.

Sull’omessa elaborazione del DVR e l’omessa designazione dell'RSPP

15 giugno 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema delle responsabilità per l’omessa elaborazione del DVR e per l’omessa designazione dell'RSPP in relazione all’operatività di una società in fase di liquidazione.

Imparare dagli errori: quando a cadere è un lavoratore anziano

14 giugno 2018
Esempi di infortuni correlati all’attività di lavoratori anziani e al rischio di caduta dall’alto. Infortuni in smontaggi di ponteggi, nella pavimentazione di una villa e nella potatura. Valutazione dei rischi e misure di prevenzione generali.

Istituti penitenziari: conoscere e affrontare i rischi psicosociali

13 giugno 2018
Un intervento si sofferma sul rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia negli istituti penitenziari. I risultati delle ricerche, la normativa in materia di stress e le strategie e buone pratiche dopo la valutazione dei rischi.

I lavori in quota, il ruolo del committente e i dispositivi di protezione

08 giugno 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione sul caso di una caduta a seguito di sfondamento del lucernario. Il ruolo del committente di lavori edili e il rapporto nei lavori in quota tra dispositivi di protezione individuale e collettivi.

Imparare dagli errori: ancora infortuni negli ambienti confinati

07 giugno 2018
Esempi di infortuni avvenuti in vari ambienti confinati: pozzi di accesso a depositi interrati di biocombustibile, pozzetti di ispezione della fognatura e camere di raccordo tra fognatura comunale e collettore consortile.

Perché la prevenzione nei luoghi di lavoro non gode di buona salute?

05 giugno 2018
A dieci anni dall’approvazione del D.Lgs. 81/2008 un intervento riflette sull’applicazione del Testo Unico, sul fatalismo ancora diffuso nei luoghi di lavoro, sullo scarso senso di legalità del nostro paese e sulle possibili soluzioni.

Lavoratori anziani: invecchiamento, lavoro a turni e lavoro notturno

31 maggio 2018
Un intervento si sofferma sul rapporto tra invecchiamento lavorativo, lavoro a turni e lavoro notturno. Le conseguenze del lavoro a turni, i problemi del sonno e i risultati degli studi sul deterioramento della salute.

Imparare dagli errori: gli infortuni di lavoratori anziani in agricoltura

31 maggio 2018
Esempi di infortuni correlati all’attività di lavoratori anziani in agricoltura. Infortuni nel taglio di piante e nella conduzione di trattori. L’invecchiamento in agricoltura e l’importanza di valutare l’eventuale cambiamento delle capacità funzionali.

La valutazione del sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti

29 maggio 2018
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti “porta a porta”.  La normativa, le variabili della valutazione dei rischi e gli interventi di bonifica.

Le opportunità dei nuovi orientamenti in materia di prevenzione

24 maggio 2018
Un intervento si sofferma sulla fase di mutamenti nel mondo del lavoro segnalando anche i nuovi orientamenti, internazionali ed europei, per lo sviluppo sostenibile e la prevenzione globale e armonizzata. Quali opportunità si aprono per la prevenzione?

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’allevamento di bufale

24 maggio 2018
Esempi di infortuni correlati ad attività nel settore bufalino. Infortuni nella fase di trasferimento delle bufale e durante la pulizia di un box. L’importanza delle vie di fuga e le buone prassi per la movimentazione degli animali.

Se il subappaltatore resta titolare di un'autonoma posizione di garanzia

23 maggio 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione riguarda l’infortunio mortale di un operaio caduto al suolo da un'altezza di 8 metri e la posizione di garanzia del subappaltatore. L’evento infortunistico, il ricorso e gli obblighi di vigilanza.

Sicurezza sul lavoro: i punti di riflessione sul decreto legislativo 81

22 maggio 2018
Un intervento propone alcuni punti di riflessione e solleva alcune criticità sul D.Lgs. 81/2008 a dieci anni dalla sua emanazione. La valutazione dei rischi, gli infortuni e i comitati regionali di coordinamento.

Gli appalti, l’esternalizzazione dei rischi e la redazione del DUVRI

21 maggio 2018
Un intervento sul ricorso a imprese esterne, sui contratti di appalto e sull’esternalizzazione del rischio. Gli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, i rischi da interferenza, i costi per la sicurezza e il ruolo degli RLS.

Imparare dagli errori: l’importanza dei DPI anticaduta

17 maggio 2018
Esempi di infortuni in cui non sono stati utilizzati o forniti dispositivi di protezione individuale anticaduta. Le attività su coperture, su terrazze e per manutenzione di edifici. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e l’uso dei DPI.

Procedure per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro

15 maggio 2018
Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive di verifica e indagine.  Focus sulla procedura per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro.

La promozione della salute come strategia complementare

14 maggio 2018
Nei luoghi di lavoro la promozione della salute deve essere vista come strategia complementare a quella della tutela della salute. Le linee di progettazione in Emilia-Romagna e il ruolo del medico competente.

La gestione delle emergenze, la formazione e i simulatori

11 maggio 2018
Quali sono le emergenze naturali di cui è necessario tener conto? Quali strumenti e simulatori utilizzare per migliorare formazione e esercitazioni? Ne parliamo con l’Ing. Francesco Mingolla dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto.

Regione Campania: il recepimento degli accordi in materia di formazione

11 maggio 2018
Una delibera della Regione Campania recepisce vari accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza: del 7 luglio 2016, del 25 luglio 2012, del 22 febbraio 2012 e del 21 dicembre 2011.

Imparare dagli errori: i pozzi artesiani e gli infortuni professionali

10 maggio 2018
Esempi di infortuni avvenuti in attività correlate alla presenza di pozzi artesiani e di cisterne e serbatori utilizzati per immagazzinarne le acque. Le dinamiche degli infortuni, le cause, e i fattori di rischio negli ambienti confinati.

Le operazioni di carico di un furgone e il ribaltamento di un carrello

09 maggio 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione sul caso di ribaltamento di un carrello elevatore, con morte del lavoratore. Il pericolo di rampe prive di aggancio al cassone e di muletti privi di cinture e di sportello di chiusura.

Formazione alla sicurezza: metodologie didattiche e processi educativi

04 maggio 2018
Per scegliere le metodologie didattiche più idonee un formatore deve prendere in considerazione più variabili partendo dalla situazione di contesto. Ne parliamo con Renata Borgato, consulente e formatrice. 

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI anticaduta

03 maggio 2018
Esempi di infortuni in cui non sono stati utilizzati o forniti i dispositivi di protezione individuale anticaduta. Le attività di ristrutturazione e in lavori di manutenzione di impianti fotovoltaici. Le dinamiche degli infortuni e i fattori causali.

L’esposizione ai campi elettromagnetici nel settore automobilistico

27 aprile 2018
I casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulle valutazioni dei rischi svolte nel settore automobilistico con riferimento all’uso di pistole per saldatura e riscaldatori a induzione.

Imparare dagli errori: gli incidenti che avvengono nei pozzi e nelle fosse

26 aprile 2018
Esempi di infortuni avvenuti in pozzi di raccolta liquami e durante attività di pulizia di fosse fognarie. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali, la prevenzione e l’importanza della ventilazione nei pozzi e nelle fosse.

Rimozione amianto: linee di indirizzo per i piani di lavoro

20 aprile 2018
Una delibera della Regione Piemonte approva le linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei piani di lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell’art. 256 del D.Lgs. 81/2008.

L’importanza di un sistema efficace di gestione aziendale dei near miss

19 aprile 2018
Perché è così importante rilevare e conoscere i near-miss nelle aziende? Come progettare un efficace sistema di gestione per la raccolta ed analisi dei near-miss? Ne parliamo con la professoressa Maria Grazia Gnoni dell’Università del Salento. 
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!