Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lavoratori anziani: invecchiamento, lavoro a turni e lavoro notturno

Lavoratori anziani: invecchiamento, lavoro a turni e lavoro notturno
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

31/05/2018

Un intervento si sofferma sul rapporto tra invecchiamento lavorativo, lavoro a turni e lavoro notturno. Le conseguenze del lavoro a turni, i problemi del sonno e i risultati degli studi sul deterioramento della salute.

Lavoratori anziani: invecchiamento, lavoro a turni e lavoro notturno

Un intervento si sofferma sul rapporto tra invecchiamento lavorativo, lavoro a turni e lavoro notturno. Le conseguenze del lavoro a turni, i problemi del sonno e i risultati degli studi sul deterioramento della salute.

 

Milano, 31 Mag – Un’indagine europea del 2000, ormai con diversi anni sulle spalle ma ancora significativa, ha rilevato come solo il 24% della popolazione attiva europea sia impegnata in orari “normali” o “standard” (dal Lunedi al Venerdì con inizio tra le 07 e le 08 e fine tra le 17 e le 18) mentre il 76% dei lavoratori sia impegnato in orario di lavoro “atipici”, ossia lavoro a turni e lavoro notturno, lavoro a tempo parziale, lavoro nel week-end, settimana di lavoro compressa, orari prolungati e straordinari, turni spezzati, lavoro a chiamata e altre forme di organizzazione del tempo di lavoro. E altre indagini successive hanno individuato una “crescente diversità nelle ore di lavoro settimanali tra i 31 paesi europei, che vanno da una media di 34 ore nei Paesi Bassi a 55 ore in Turchia”.

 

Quale può essere l’impatto delle anomalie orarie lavorative in termini di salute di una forza lavoro che tende ad invecchiare?


Pubblicità
Age Management: strumenti ed esperienze
Supporti per formatori - Age Management: strumenti ed esperienze
Age Management: strumenti ed esperienze - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.
 

Invecchiamento, lavoro a turni e notturno

A fornire questi dati e a rispondere a questa domanda è un contributo - dal titolo “Invecchiamento al lavoro e lavoro a turni” e a cura di Giovanni Costa (Medico del lavoro - Clinica del Lavoro L.Devoto, Milano) – presente nel libro “Aging E-book, il Libro d'argento su invecchiamento e lavoro”, un libro curato dal gruppo “Invecchiamento e lavoro” della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ( CIIP).

 

Il contributo si sofferma innanzitutto sull’invecchiamento come fattore di rischio e presenta alcune specifiche indicazioni sul rapporto tra invecchiamento e lavoro a turni e notturno.

 

A questo proposito si ricorda che il lavoro a turni, e quello comprendente il lavoro notturno in particolare, “richiede alle persone di lavorare in orari che sconvolgono la loro vita in termini di sincronizzazione sia biologica che sociale”.

Sono fornite anche informazioni riguardo agli effetti e breve e lungo termine:

  • a breve termine, “questi cambiamenti temporali interferiscono con l’equilibrio psico-fisico (ritmi circadiani, ciclo sonno/veglia), l’efficienza della prestazione (vigilanza, errori, incidenti) e le relazioni famigliari e sociali”;
  • a lungo termine, “il lavoro in turni comprendenti la notte costituisce un importante fattore di rischio per la salute in termini di diversi disturbi e malattie psicosomatiche, gastrointestinali, psiconevrotiche, cardiovascolari e, probabilmente, anche neoplastiche, che si traducono in elevati costi economici e sociali per l’individuo, l’impresa e la società”.

In ogni caso l’impatto del lavoro sulla salute è “influenzato da molti fattori intercorrenti, che includono sia l‘organizzazione degli orari dei turni, i carichi di lavoro, le condizioni sociali, le strategie di adattamento e vari fattori individuali, tra i quali l’invecchiamento (Costa 2003, Costa e Di Milia 2008, Härmä 1996)”.

 

In particolare si ricorda che “l’età critica in cui si cominciano ad evidenziare problemi di disadattamento o di intolleranza nei riguardi del lavoro notturno è intorno ai 50 anni”. E ciò è dovuto “sia a fattori cronobiologici che a condizioni psico-fisiche e sociali”.

 

I problemi di sonno e l’invecchiamento

Se PuntoSicuro si è occupato recentemente, con un’ intervista al Prof. Sergio Garbarino, del tema della qualità del sonno, il contributo di Giovanni Costa si sofferma proprio sul rapporto tra i problemi del sonno e l’invecchiamento.

 

Si indica che l’invecchiamento è “associato ad un più difficile aggiustamento dei ritmi circadiani delle funzioni biologiche ai cambiamenti di orario di lavoro, con maggiore incidenza e gravità di disturbi del sonno e ridotta tolleranza per orari di lavoro prolungati, come nel caso dei turni di 12 ore (Aguirre et al. 2000, Bourdouxhe et al. 1999)”.

 

I lavoratori anziani e i problemi di sonno

 

Si segnala poi che la difficoltà nel raggiungere un’adeguata regolazione dei ritmi circadiani dipende da una serie di fattori, ad esempio da:

  1. “un indebolimento del sistema circadiano derivante da variazioni molecolari e funzionali nel nostro orologio biologico interno (nuclei soprachiasmatici ipotalamici), che lo rendono meno sensibile alla luce (Bliwise 1999) con conseguente maggior suscettibilità alla desincronizzazione interna (Van Good e Mirmiran 1986, Czeisler et al. 1992, Van Someren 2000);
  2. una progressiva tendenza verso una anticipazione nella giornata dell’attivazione psicobiologica (‘mattutinità’);
  3. un aggiustamento circadiano più lento nel corso di successivi turni di notte (Härmä et al. 1994);
  4. una durata e qualità del sonno ridotta con un conseguente aumento della sonnolenza durante le ore di veglia”.

In particolare vi sono evidenze che indicano che "l’efficienza della vigilanza e della performance dei lavoratori più anziani risente maggiormente del processo 'omeostatico' del sonno (cioè della durata del precedente periodo di veglia) rispetto al processo 'circadiano', in confronto ai lavoratori più giovani".

 

Turnisti e invecchiamento

In definitiva dal punto di vista psicofisico, “il deterioramento della salute con l’aumentare dell’età può essere più pronunciato nei turnisti che nei lavoratori giornalieri a causa della stanchezza cronica connessa ai problemi di sonno (Koller 1983, Härmä 1996, Brugère et al. 1997)”. Ed una riduzione “della durata fisiologica, un risveglio anticipato e una ridotta qualità del sonno portano ad un sensibile aumento della sonnolenza  e necessità di pisolini durante il giorno per le persone anziane”.

 

Sono poi riportate ulteriori prove e studi che collegano il deterioramento del sonno con l’invecchiamento e si ricorda che, secondo alcuni studi epidemiologici, “il rischio relativo di malattia coronarica è maggiore del 40% nei lavoratori a turni rispetto ai giornalieri, in generale, ma sale al 60% negli uomini e al 300% nelle donne di età compresa tra 45 e 55 anni”.

 

Si cita poi uno studio italiano sulla capacità di lavoro (Costa e Sartori 2007)che rileva “una più significativa diminuzione dell’indice WAI” (il Work Ability Index) nei turnisti rispetto ai giornalieri e più anticipato nelle donne turniste rispetto agli uomini”. E si ricorda che dal punto di vista cronobiologico, si devono anche considerare le “possibili interazioni tra funzioni con scale temporali diverse, che possono aumentare la complessità del quadro”. Ad esempio, “sia le funzioni con ritmicità a ciclo molto breve o ‘ultradiana’ (attività cerebrale e cardiovascolare), sia quelle a ciclo giornaliero o ‘circadiano’ (ritmo sonno/veglia, temperatura corporea, secrezione ormonale), sia quelle a ciclo lungo o ‘infradiano’ (ciclo mestruale, invecchiamento) impattano tutte sulla vigilanza, sull’efficienza delle prestazioni, sulla fatica e sul benessere psico-fisico”. E le varie interazioni possono produrre “risultati diversi a seconda della fase relativa e del peso specifico di ciascun fattore in relazione all’età”. E le interazioni possono chiaramente variare “in relazione alle caratteristiche peculiari dei singoli, dei gruppi e delle condizioni di lavoro in esame”.

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale del contributo che riporta anche le possibili azioni da intraprendere in materia di occupazione dei lavoratori anziani con particolare riferimento ai lavoratori turnisti.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

CIIP, “ Aging E-book, il Libro d'argento su invecchiamento e lavoro” (formato PDF, 2.0 MB).

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sulle differenze di genere, età, cultura



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Gianni Bonizzi immagine like - likes: 1
31/05/2018 (09:08:55)
Mandando i lavoratori/ci in pensione a circa 70 anni è facile
trovarli a lavorare nei turni notturni, e forse avere degli infor
tuni. Non dev'essere una sorpresa, semmai ci si deve sorprendere
o forse vergognare che esistano leggi di tali misura .
Rispondi Autore: Nadia chiapoini immagine like - likes: 0
16/07/2019 (21:34:56)
Mi unisco al coomento del sig Bonizzi
Rispondi Autore: Danilo Zanin immagine like - likes: 1
14/11/2019 (13:10:23)
Lavoro di notte sono sempre stato contrario ,ma purtroppo le varie ditte ti costringono a farlo o sei a casa . Dovrebbe esserci una legge europea che vieta il lavoro notturno
Solo in casi eccezionali
Rispondi Autore: Lori immagine like - likes: 0
17/09/2020 (22:25:11)
È possibile sapere se esiste una legge che permette l'esonero dalle notti raggiunto un limite d' età e, se sì, da quando?
Grazie
Rispondi Autore: Cambielli Vittorio immagine like - likes: 0
03/01/2025 (17:29:20)
Ho 52 anni e da più di trenta lavoro su tre turni in una ditta chimica. Arrivati ad 60 anni ,ma facendo due calcoli devo lavorare fino a 65 ,la ditta è obbligata a spostarmi a fare giornata oppure ignora le mie richieste ed aspetta che mi venga qualche infarto o ischemia come è successo a qualche mio collega? Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Online il Dossier donne 2025 dell’Inail

Come affrontare una valutazione dei rischi in ottica di genere?

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

Come intraprendere il cammino verso la parità di genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità