Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Valutazione e prevenzione del rischio ergonomico nelle attività in serra
25 febbraio 2019Un intervento si sofferma sui rischi fisici ed ergonomici nelle attività di lavoro condotte in serra. Focus sul rischio da movimentazione manuale di carichi nella raccolta di fragole, pomodori, meloni, cetrioli e zucchine e sulle misure di prevenzione.
Formazione: come trasmettere la passione per la sicurezza
22 febbraio 2019Perché è importante trasmettere ai lavoratori la passione per la sicurezza? Come coinvolgerli? Quali strumenti utilizzare per migliorare l’apprendimento? Ne parliamo con Paolo Zambianchi, HSE Training Coordinator.
Il lavoro che cambia: tecnologie, organizzazioni e sfide per il futuro
22 febbraio 2019Un intervento si sofferma sulle nuove tecnologie e sui cambiamenti del lavoro con riferimento ai mutamenti dei sistemi produttivi, alle novità di Industria 4.0, alle nuove organizzazioni di lavoro e alle sfide per governare il cambiamento.
Interpello: come applicare la circolare sull’esposizione all’amianto?
21 febbraio 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
Imparare dagli errori: cadere dalle scale portatili nei luoghi di vita
21 febbraio 2019Dati e informazioni sugli infortuni domestici che avvengono in relazione all’utilizzo di scale portatili. La prevenzione delle cadute e l’importanza di utilizzare scale in buono stato. Le scale semplici, le scale doppie e i suggerimenti per il loro uso.
Il rapporto tra valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria
20 febbraio 2019Indicazioni sulla prevenzione e sulla riduzione dei rischi residui nell’ambito di un rapporto concreto tra medici competenti, tecnici consulenti e RSPP. La collaborazione tra operatori e il rapporto tra valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria.
Caratteristiche, efficacia e criticità della normativa sulla sicurezza
19 febbraio 2019Due interventi si soffermano sulla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sull’efficacia e le criticità del D.Lgs. 81/2008 e sul ruolo e i compiti prevenzionali dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
Interpello: un unico corso può essere valido per qualifiche diverse?
14 febbraio 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Mobbing, bossing e straining: i comportamenti e la rilevanza giuridica
13 febbraio 2019Un intervento si sofferma su mobbing, bossing e straining nei luoghi di lavoro. L’etimologia del termine mobbing, le forme di classificazione, gli atti persecutori, le cause, le conseguenze, la rilevanza giuridica e la tutela penale.
D.Lgs. 81/2008: i ritardi dei decreti e le criticità del sistema istituzionale
12 febbraio 2019Una relazione del Prof. Paolo Pascucci si sofferma sulla genesi del D.Lgs. 81/2008 e sui ritardi e le criticità da affrontare. Focus sull’ambito oggettivo di applicazione, sui ritardi dei decreti attuativi e sulle criticità del sistema istituzionale.
Come prevenire gli incendi negli impianti di trattamento dei rifiuti
11 febbraio 2019Una circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare riporta linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.
Quali sono i punti di contatto tra la BBS e la norma UNI ISO 45001:2018?
08 febbraio 2019Ci sono punti di contatto in materia di sicurezza tra il Behavior Based Safety e la nuova norma sui sistemi di gestione? A raccontarci come la BBS sia in linea con i requisiti espressi dalla ISO UNI ISO 45001 è l’ingegnere Riccardo Borghetto.
Linee guida per la verifica e il controllo degli impianti elettrici
08 febbraio 2019Una nuova linea guida fornisce indicazioni sulle misure indispensabili per mantenere efficiente l’impianto elettrico, facilitare l’analisi dei rischi e la redazione del documento di valutazione. Lo scopo e i benefici della manutenzione.
Regione Marche: le misure di prevenzione per i rischi di caduta dall'alto
07 febbraio 2019La Regione Marche approva il regolamento operativo di una legge regionale sulle cadute dall’alto per migliorare le condizioni di sicurezza di coloro che operano su coperture di edifici. La documentazione, gli apprestamenti e i sistemi di protezione.
Imparare dagli errori: infortuni professionali nei depositi e magazzini
07 febbraio 2019Esempi di infortuni professionali avvenuti in attività di magazzino, deposito e centri logistici. I rischi di scivolamento, il controllo improprio del materiale e i rischi con le cataste. La dinamica degli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.
Il nuovo testo coordinato del D.Lgs. 81/2008: novità per sanzioni e notifiche
06 febbraio 2019Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2019. Le novità della notifica preliminare e la rivalutazione delle sanzioni.
Parti sociali: significato e portata del nuovo accordo in materia di sicurezza
05 febbraio 2019Quali sono i punti più significativi e concreti dell’accordo di attuazione del Patto per la fabbrica in materia di salute e sicurezza? Cosa si vuole modificare? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.
L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto
05 febbraio 2019Un intervento si sofferma sull’importanza del DUVRI negli appalti di servizi e forniture con riferimento all’articolo 26 D.L.gs 81/2008. Il datore di lavoro, la funzione del documento unico di valutazione e i rischi interferenti.
Promozione della salute: come e perché realizzarla nelle aziende
04 febbraio 2019Un documento della Regione Marche fornisce indicazioni operative per i luoghi di lavoro che promuovono salute e specifica come aderire al programma Workplace Health Promotion. Le aree di intervento.
L’importanza della valutazione del microclima nei luoghi di lavoro
01 febbraio 2019C'è sufficiente attenzione nei luoghi di lavoro al rischio microclimatico? Quali sono a livello normativo i riferimenti sul microclima? Come utilizzare la recente pubblicazione Inail per la valutazione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.
Imparare dagli errori: gli infortuni durante le attività di manutenzione
31 gennaio 2019Esempi di infortuni correlati ai rischi dei lavoratori che svolgono attività di manutenzione e pulizia. L’uso di una scala portatile per la manutenzione di un carrello metallico e un infortunio con un nastro trasportatore. Attrezzature e prassi di lavoro.
Ispettorato del Lavoro: le indicazioni sulla maggiorazione delle sanzioni
29 gennaio 2019Una nuova circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda e fornisce interpretazioni sulla maggiorazione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale stabilite dalla Legge di Bilancio 2019.
Il regolamento Reach e i nanomateriali: le novità delle future modifiche
28 gennaio 2019Un intervento si sofferma sulle future modifiche al Regolamento Reach per le sostanze in nanoforma. Le indicazioni della bozza del regolamento di modifica: la definizione e la registrazione di nanoforme, i test e le valutazioni specifiche.
Le sfide che ci attendono per la tutela della salute globale del lavoratore
28 gennaio 2019Le malattie professionali sono molto cambiate nel corso degli anni: un intervento si sofferma sulle sfide per il mondo del lavoro nel XXI secolo. I rischi professionali e extraprofessionali, le strategie di prevenzione e la promozione della salute.
Quando l’infortunio avviene in attività diverse dal profilo professionale
25 gennaio 2019Una sentenza della Cassazione sulle responsabilità per la caduta dall’alto di un lavoratore in carenza di adeguata formazione, in mancanza di dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto e in attività estranee al suo profilo professionale.
Come integrare il medico competente nell’organizzazione aziendale
24 gennaio 2019Un intervento presenta lo scenario attuale del lavoro del medico competente e presenta un modello basato sul perseguimento della qualità delle prestazioni e sull’integrazione del medico nel contesto aziendale e nel territorio.
Imparare dagli errori: gli infortuni domestici e le cadute dall’alto
24 gennaio 2019Informazioni su alcuni casi di infortuni domestici con particolare riferimento alle cadute dall’alto e all’uso di scale portatili. Gli incidenti e i suggerimenti sull’inclinazione, posa e resistenza allo scivolamento delle scale.
Come migliorare la vigilanza, la formazione e la prevenzione
23 gennaio 2019Nell’accordo di attuazione del Patto per la fabbrica, in materia di salute e sicurezza, firmato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, si affrontano vari temi. I problemi della vigilanza, il lavoro agile e l’importanza della formazione.
L’evoluzione del lavoro e delle necessità per la tutela della salute
23 gennaio 2019Un intervento si sofferma sui cambiamenti nel mondo del lavoro e sulle conseguenze in materia di rischi e danni alla salute. L’attuale organizzazione sanitaria, tecnica e sociale è in grado di corrispondere alle nuove necessità?
Un nuovo accordo per l’attuazione e la modifica del D.Lgs. 81/2008
21 gennaio 2019Il 12 dicembre 2018 Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un accordo di attuazione del Patto per la fabbrica in materia di salute e sicurezza. Le proposte per modificare e per favorire l’attuazione del decreto legislativo 81/2008.