Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

I principali rischi per i lavoratori nelle cantine vinicole

13 Maggio 2019
Un documento riporta indicazioni operative per la gestione dei rischi nel comparto della produzione vinicola con particolare riferimento agli spazi confinati. Le fasi del ciclo produttivo, i rischi per gli operatori e le principali misure di prevenzione.

Nanomateriali: cosa deve includere la valutazione dei rischi?

13 Maggio 2019
Una scheda informativa si sofferma sull’esposizione ai nanomateriali nei luoghi di lavoro. I rischi di esposizione, le strategie di misurazione e la valutazione dei rischi associati ai nanomateriali fabbricati.

La sicurezza nella saldatura: i rischi con alluminio, piombo e cadmio

9 Maggio 2019
I rischi sanitari della saldatura, le più importanti sostanze pericolose per i lavoratori e le conseguenze sulla salute. Focus sui rischi dell’alluminio, del piombo e del cadmio.

Un nuovo ebook per la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno

8 Maggio 2019
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ha prodotto un nuovo ebook sul rischio chimico e cancerogeno in relazione alla campagna europea sulle sostanze pericolose. La struttura del documento e l’analisi dei dati sugli infortuni.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: facciamo luce sui pericoli

7 Maggio 2019
Fare luce sul vero pericolo che si nasconde di fronte a prodotti che possono sembrare innocui ma invece contengono sostanze pericolose e potenzialmente dannose per l’uomo

I rischi sanitari della saldatura: i processi e le sostanze pericolose

2 Maggio 2019
I vari procedimenti di saldatura e taglio, i principali elementi di lega, le sostanze pericolose per la salute, le polveri e i fumi di saldatura.

Agenti chimici pericolosi: valutazione, prevenzione e valori limite

30 Aprile 2019
Quali sono i principi generali di prevenzione per il rischio chimico? Cosa accade se il rischio non è basso per la sicurezza o irrilevante per la salute? Quali sono i valori limite di esposizione professionale?

La pericolosità e i possibili effetti tossici dei prodotti fitosanitari

29 Aprile 2019
Un documento Inail presenta indicazioni e schede tecnico-informative per l’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari. Focus sulla pericolosità degli agrofarmaci, sui possibili effetti tossici, sui sintomi e le possibili conseguenze.

Esposizione alle sostanze e importanza del monitoraggio biologico

23 Aprile 2019
Un documento svizzero si sofferma sul monitoraggio biologico e sui valori di tolleranza biologica delle sostanze di lavoro. L’importanza e i vantaggi del monitoraggio biologico per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle sostanze di lavoro.

Manifesti in mostra contro le sostanze pericolose

19 Aprile 2019
Nello stabilimento di Lonato del Garda del Gruppo Feralpi è stata inaugurata il 17 aprile un’esposizione di manifesti per contribuire alla campagna europea incentrata sulla protezione dei lavoratori da sostanze pericolose.

La Cassazione e il Truck Center: una sentenza esemplare?

17 Aprile 2019
Una sentenza esemplare che ribadisce principi di diritto in materia di sicurezza del lavoro davvero fondamentali e imprescindibili. La terza parte della storia processuale relativa al Truck Center di Molfetta: la sentenza della Cassazione.

Sistemi di refrigerazione: ventilazione, manutenzione e DPI

16 Aprile 2019
Indicazioni sul funzionamento in sicurezza dei sistemi di refrigerazione e delle pompe di calore. La manutenzione, gli impianti di ventilazione, gli impianti di rivelazione gas e i dispositivi di protezione individuale.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: sconfiggi il mostro con le giuste protezioni

16 Aprile 2019
Le sostanze pericolose vengono “rinchiuse in gabbia” grazie alle giuste, indispensabili, protezioni.

Agenti chimici pericolosi: normativa, valutazione e sorveglianza

15 Aprile 2019
Istruzioni di Inail sugli agenti chimici pericolosi e sulla valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro. Il rischio basso per la sicurezza, il rischio irrilevante per la salute e la sorveglianza sanitaria.

Truck Center: un altro caso di rimpallo di responsabilità?

10 Aprile 2019
Un regime di appalti ed esternalizzazioni con l’obiettivo di riduzione dei costi in contrasto con la sicurezza dei lavoratori esposti a elevati rischi sul lavoro. Cos’è avvenuto durante il processo? Le assoluzioni e le indicazioni del Comitato 3 marzo.

Rischio chimico e cancerogeno: i farmaci chemioterapici antiblastici

8 Aprile 2019
Un documento si sofferma sull’evoluzione dell’interesse e della ricerca in merito ai rischi correlati all’esposizione a chemioterapici e antiblastici in sanità. I documenti e le linee guida, la normativa e i progetti di ricerca.

Truck Center di Molfetta: prosegue la vicenda processuale

5 Aprile 2019
La ricostruzione di quanto avvenuto a livello processuale sull’incidente plurimo mortale avvenuto al Truck Center di Molfetta nel 2008. Prima parte: le sentenze relative al primo e al secondo processo.

La contaminazione delle superfici cutanee e l’uso di idonei DPI

4 Aprile 2019
Un intervento si sofferma sul tema della contaminazione delle superfici cutanee e sull’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Focus sulla scelta dei DPI, sugli scenari di esposizione e sull’utilizzo adeguato dei guanti protettivi.

Le sostanze pericolose e i programmi di monitoraggio biologico

3 Aprile 2019
Un documento si sofferma sul monitoraggio biologico e sui valori di tolleranza biologica delle sostanze a cui si è esposti. Focus sull’attuazione dei programmi di monitoraggio: quando realizzarli e in che modo.

Spazi confinati: la gestione dei rischi nelle cantine vinicole

2 Aprile 2019
Un documento dell’ATS Pavia sul lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole riporta utili indicazioni operative per la gestione dei rischi. La normativa, lo scopo del documento e l’analisi del fenomeno infortunistico.

Nanomateriali: quali sono i rischi per la salute dei lavoratori?

28 Marzo 2019
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha prodotto una scheda informativa sull’esposizione ai nanomateriali fabbricati nei luoghi di lavoro. I contenuti della scheda, l’esposizione ai nanomateriali e i rischi per la salute.

L’assorbimento delle sostanze tossiche e i dispositivi di protezione

26 Marzo 2019
Due interventi si soffermano sull’assorbimento delle sostanze tossiche per via inalatoria e cutanea e sulle maschere filtranti per polveri, fumi e fibre. Focus sull’assorbimento cutaneo e sui requisiti per la scelta delle maschere filtranti.

Prodotti fitosanitari: uso sostenibile, sicurezza e stoccaggio

25 Marzo 2019
Informazioni sull’uso sostenibile e sulla gestione dei prodotti fitosanitari. Come minimizzare i rischi, la formazione e abilitazione per l’acquisto e l’uso, le etichette e lo stoccaggio in sicurezza.

Esposizione ai chemioterapici e antiblastici nel comparto sanità

19 Marzo 2019
Un convegno si sofferma sui rischi correlati all’esposizione a chemioterapici e antiblastici in sanità. Le criticità, i rischi, le vie di esposizione, il principio di precauzione, la sicurezza e i modelli di prevenzione.

Salute e sicurezza sul lavoro in presenza di sostanze pericolose

15 Marzo 2019
L’11 aprile 2019 a Milano un convegno gratuito affronterà la tutela della salute e sicurezza, la valutazione dei rischi e le buone pratiche relative alla presenza di sostanze pericolose nei luoghi di lavoro.

Inail: le schede per l’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari

11 Marzo 2019
Un nuovo documento Inail presenta indicazioni e schede tecnico-informative per l’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari. Normativa, definizione, criticità, impiego, effetti e scelta degli agrofarmaci.

Nanomateriali: difficoltà e prospettive del monitoraggio ambientale

6 Marzo 2019
Un intervento ad un incontro sulle nanotecnologie si è soffermato sul monitoraggio ambientale dell’esposizione professionale a nanomateriali. L’importanza del risk assessment, i diversi approcci e le attuali criticità.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: non giocare con la tua vita

5 Marzo 2019
La vita non è un gioco, le scelte devono essere legate alla consapevolezza del lavoratore sui rischi che corre.

Rischio chimico: i metodi e gli strumenti per riconoscere i pericoli

4 Marzo 2019
Un documento si sofferma sugli strumenti e i metodi per riconoscere pericoli e rischi correlati ai prodotti chimici a cui si è esposti. La valutazione della sicurezza chimica, l’etichettatura, le schede dati di sicurezza e gli scenari di esposizione.

Come gestire le sostanze pericolose

12 Febbraio 2019
Un’infografica interattiva di Eu-Osha a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose: i rischi che le sostanze pericolose comportano per i lavoratori e dei benefici della relativa gestione.

Articoli da 271 a 300 su 970

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!