Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Caldaie a metano: lo stato dell’arte e la sicurezza

23 Luglio 2019
La trasformazione a gas metano degli impianti termici centralizzati ha permesso di sanare molte situazioni relative alla sicurezza impiantistica e antincendio delle centrali termiche a gasolio. Ma la strada è ancora lunga.

Storie di infortunio: c'era una volta...

23 Luglio 2019
Un infortunio avvenuto scendendo da una scala improvvisata: come è accaduto? Come si sarebbe potuto evitare?

Caldo estivo: si possono utilizzare le previsioni per fare prevenzione?

22 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sui rischi per i lavoratori outdoor del rischio termico e sulla possibilità di utilizzare i siti che forniscono previsioni meteorologiche per organizzare il lavoro in situazioni di caldo estremo.

Il controllo delle funi, la sicurezza e la norma ISO 4309:2017

19 Luglio 2019
Informazioni utili per un utilizzo consapevole del metodo magnetoinduttivo con riferimento alla manutenzione e ai controlli delle funi metalliche per la sicurezza degli impianti e degli operatori. A cura dell’Ing. Bruno Vusini.

Cosa sono e quanto sono diffuse le molestie sessuali nei luoghi di lavoro?

18 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sulle molestie sessuali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio. Focus sulla normativa europea, sulle tipologie di molestie sessuali e sui risultati delle ricerche sulla loro frequenza nei luoghi di lavoro.

Imparare dagli errori: come ci si infortuna nell’asfaltatura di strade?

18 Luglio 2019
Esempi di infortuni nelle attività svolte nel comparto asfaltatori. Un investimento durante la retromarcia di un camion e lo schiacciamento di un piede da parte di un rullo compressore. Gli infortuni e i rischi dei lavoratori del comparto.

Quando il lavoratore si infortuna da solo e in orari extralavorativi

17 Luglio 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla caduta dall'alto di un lavoratore che operava da solo, senza protezioni adeguate, fuori dall’orario di lavoro e in attività che non gli spettavano.

Nanomateriali: come gestire e ridurre i rischi per i lavoratori?

17 Luglio 2019
Una scheda informativa si sofferma sull’esposizione ai nanomateriali nei luoghi di lavoro. La gerarchia delle misure di prevenzione, il principio dello STOP e le possibili misure tecnologiche, organizzative e di protezione personale.

Il burnout: come uscire dalla confusione mediatica e capirci qualcosa

16 Luglio 2019
Inclusione del burnout come diagnosi medica nell’ICD-11: i media hanno sbagliato?

Come identificare gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?

16 Luglio 2019
Un documento sulla gestione dei rischi negli spazi confinati delle cantine vinicole riporta indicazioni e riflessioni sulle modalità di identificazione degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. La necessità di una griglia decisionale.

Sicurezza e manutenzione: quadri elettrici e trasformatori

16 Luglio 2019
Indicazioni sulla definizione del piano di manutenzione per la sicurezza e funzionalità degli impianti elettrici. Focus sulla manutenzione dei quadri elettrici, sul serraggio dei morsetti, sui trasformatori e sui dispositivi di protezione.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: sei quello che mangi

16 Luglio 2019
L’attenzione per le sostanze pericolose riguarda anche il settore alimentare: è importante ricordare che le sostanze pericolose sono contenute anche negli alimenti.

Quali sono le novità in materia di protezione dai rischi cancerogeni?

15 Luglio 2019
Pubblicata la nuova direttiva europea 2019/983 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Precedenti modifiche e novità attuali.

Saldatura: rischi correlati ai gas, al manganese, allo stagno e al nickel

15 Luglio 2019
Le più importanti sostanze pericolose per i saldatori e sulle conseguenze sulla salute. Focus sui rischi correlati al manganese, allo stagno, al nickel e ad alcuni gas.

Settore pirotecnico: come gestire i rischi delle sostanze pericolose?

12 Luglio 2019
Indicazioni sulla valutazione dei rischi nelle aziende del settore pirotecnico con riferimento all’utilizzo di sostanze pericolose. Gli agenti chimici utilizzati, le indicazioni normative, le schede dati di sicurezza e il deposito delle sostanze.

Imparare dagli errori: cosa accade se lo stoccaggio è fatto male?

11 Luglio 2019
Esempi di infortuni nei luoghi dedicati allo stoccaggio e all’accatastamento di merci. Infortuni in un’area portuale, in un piazzale di carico/scarico e in un deposito per stoccaggio e movimentazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Lavoro in condizioni di temperatura elevata: il rischio di colpo da calore

11 Luglio 2019
Le aziende interessate da rischio di danni da calore devono effettuare una specifica “valutazione del rischio”, soprattutto nell’edilizia, dove il rischio è molto alto per entità dell’esposizione, pesantezza del lavoro ed elevato rischio infortunistico.

Sulla caduta dal tetto durante attività di manutenzione

10 Luglio 2019
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulla caduta dal tetto di un lavoratore durante i lavori di manutenzione dell'impianto di climatizzazione: inutili le cinture se mancano adeguate linee vita. Il rischio dell’uso del cellulare durante il lavoro.

La sicurezza dei trabattelli: la marcatura e l’importanza del manuale

10 Luglio 2019
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sull’uso in sicurezza dei trabattelli. La marcatura, i controlli da fare, il contenuto del manuale di istruzioni e la risposta alle domande frequenti.

Lavoratori anziani: come cambia la valutazione e la sorveglianza?

10 Luglio 2019
L’aumento della presenza di lavoratori anziani nei luoghi di lavoro ha varie implicazioni nelle attività del medico d’azienda. La collaborazione per la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria e la promozione della salute.

Rischio elettrico: quali sono le misure di protezione e prevenzione?

9 Luglio 2019
Un documento Inail si sofferma sui rischi elettrici del personale addetto ai servizi di hotel a bordo delle navi. Gli incidenti di natura elettrica, le misure di protezione attiva e passiva, la prevenzione del rischio elettrico.

Gru a braccio rotante: cosa dice la normativa sui dispositivi di sicurezza?

9 Luglio 2019
Un documento Inail sulle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento fisso si sofferma sulle gru a braccio rotante. Le indicazioni della normativa tecnica sull’arresto di emergenza, sul sistema di frenatura e sui dispositivi limitatori.

Storie di infortunio: L'ultima consegna

9 Luglio 2019
Un infortunio mortale avvenuto mentre l’infortunato era alla guida del suo furgone per la consegna di un carico: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Lavori in quota: come affrontare cadute e sindromi da sospensione

8 Luglio 2019
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze delle cadute nei lavori in quota. La prevenzione delle cadute, i traumi derivanti dalle cadute, la sindrome da sospensione e gli interventi possibili.

Sorveglianza sanitaria: cosa fare se c’è una patologia da sovraccarico?

8 Luglio 2019
Nelle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria degli esposti al sovraccarico biomeccanico sono presentati gli adempimenti medico legali necessari in caso di riscontro di una patologia muscoloscheletrica.

Rischio chimico: è possibile integrare i risultati dei modelli di calcolo?

5 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi di esposizione a sostanze nocive in ambito lavorativo con particolare riferimento all’importanza delle schede di sicurezza e alla possibilità di integrare i risultati dei diversi modelli di calcolo.

I dispositivi per la protezione dagli effetti dell’arco elettrico

4 Luglio 2019
L’adozione di dispositivi di protezione individuali contro l’arco elettrico è una misura utile alla prevenzione degli infortuni gravi. I rischi, le conseguenze e la normativa tecnica. A cura dell’Ing. Cesare G. Guida.

Microclima: indicazioni per la valutazione del rischio

4 Luglio 2019
Disponibile sul sito PAF una nuova sezione sul Microclima che fornisce strumenti utili per la valutazione e la prevenzione dei rischi derivanti dalle condizioni dell’ambente termico nelle attività lavorative indoor ed outdoor.

Aziende metalmeccaniche: come gestire correttamente il rischio chimico?

4 Luglio 2019
Un intervento riporta alcuni casi studio che mostrano le criticità e i vantaggi per un’azienda metalmeccanica riguardo alla gestione del rischio chimico. I casi di un’azienda che importa chemicals e della richiesta di conformità ai regolamenti europei.

Imparare dagli errori: quando non c’è sicurezza nei cantieri navali

4 Luglio 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori impiegati nella cantieristica navale. Incidenti nel reparto falegnameria di un cantiere navale e nella costruzione di manufatti di carpenteria per la realizzazione di un albero di poppa. Le dinamiche degli infortuni.

Articoli da 2131 a 2160 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!