Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

La posizione di garanzia del preposto e l’art. 19 del Dlgs 81/2008

29 Agosto 2019
Note a margine della sentenza della Cassazione n. 31863 del 18 luglio 2019 con riferimento alla posizione di garanzia del preposto ex art. 19 Dlgs 81/2008 e alla portata esimente della condotta del lavoratore.

Spazi confinati e sicurezza: quali sono le principali criticità?

29 Agosto 2019
Indicazioni sulla sicurezza e prevenzione negli ambienti confinati. Le criticità inerenti le dimensioni degli accessi, gli addetti al salvataggio, le procedure di emergenza, la ventilazione, il monitoraggio dell’atmosfera e il livello di ossigeno.

Imparare dagli errori: ancora incidenti nelle attività di asfaltatura

29 Agosto 2019
Esempi di infortuni professionali nelle attività di asfaltatura. Gli incidenti nei lavori di asfaltatura stradale, nell’utilizzo di un bruciatore a gas e nelle attività in un cantiere stradale. Gli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.

Pillole di sicurezza: rischi di esposizione a vibrazioni

29 Agosto 2019
Il datore di lavoro valuta e misura i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti. Quando sono superati i valori d’azione elabora e applica le misure tecniche o organizzative, volte a ridurre al minimo l’esposizione e i rischi.

Manutenzione elettrica: esame a vista, condensatori e media tensione

28 Agosto 2019
Un documento sulla verifica e controllo degli impianti elettrici si sofferma sui piani di manutenzione. Focus sull’esame a vista, sulle prove di funzionamento, sui condensatori e sulla manutenzione per impianti in reti in media tensione.

Il primo soccorso nei lavori in quota

27 Agosto 2019
Il factsheet INAIL con indicazioni sulla gestione degli infortuni nei lavori in quota: quali sono i rischi per la salute? Come intervenire in caso di trauma?

Come avvengono gli infortuni nel settore della navigazione marittima?

27 Agosto 2019
Un intervento si sofferma sugli infortuni e sulle malattie professionali correlate al settore della navigazione marittima. I dati sugli infortuni nella navigazione marittima, le tipologie di infortunio e le malattie professionali.

Incidenti sul lavoro: pulizia scintillante!

27 Agosto 2019
L’incendio di una macchina lavapavimenti causa l’ustione del lavoratore che la stava utilizzando: Perché è avvenuto l’infortunio? Come si sarebbe potuto evitare?

Se l’infortunio avviene a un lavoratore di un’impresa subappaltatrice

26 Agosto 2019
Il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica limitatamente alle precauzioni che richiedono una specifica competenza nelle procedure da adottare, nell'utilizzazione di speciali tecniche o nell'uso di determinate macchine.

Come valutare i rischi di incendio ed esplosione nel settore pirotecnico?

26 Agosto 2019
Indicazioni sulla valutazione dei rischi nelle aziende del settore pirotecnico con riferimento ai rischi di incendio ed esplosione. La normativa, le fasi della valutazione e le misure finalizzate alla riduzione del rischio di esplosione.

Come progettare e gestire in sicurezza le attività di manutenzione?

2 Agosto 2019
Un documento Inail fornisce informazioni sulla manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza nella manutenzione. Focus sui pericoli per gli addetti e sulla progettazione e verifica dell’attività manutentiva.

Le immagini dell’insicurezza: per vacanza, per lavoro o per svago

2 Agosto 2019
Quando si guida l’attenzione deve essere sempre verso la strada ed il traffico, ma in molti casi gli autisti sono impegnati in conversazioni od altre attività legate all’utilizzo del telefono cellulare. La proposta di un gioco.

Quando la manomissione di un dispositivo diventa un pericolo collettivo?

1 Agosto 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla manomissione del dispositivo interagente con il cronotachigrafo del trattore stradale. Cosa accade se il conducente manomette un dispositivo in un mezzo da lui utilizzato?

Come controllare il microclima in ambienti termici caldi?

1 Agosto 2019
Il rischio microclimatico, le misure dei parametri fisici e le possibilità per il controllo del microclima in ambienti caldi. L’esecuzione delle misure negli ambienti outdoor, le regole e le procedure per l’esposizione al caldo.

Imparare dagli errori: incidenti con le macchine nel comparto asfaltatori

1 Agosto 2019
Esempi di infortuni nell’utilizzo di attrezzature di lavoro nelle attività di asfaltatura. Gli incidenti in un cantiere stradale alla guida di una schiacciasassi e in lavori di asfaltatura di una strada con un compattatore. Gli infortuni e la prevenzione.

Come procedere per la classificazione degli spazi e ambienti confinati?

31 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sul problema della definizione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. La peculiarità degli incidenti, le indicazioni normative nazionali, i problemi relativi all’identificazione degli spazi confinati.

Come verificare gli impianti termici utilizzati per i processi produttivi?

31 Luglio 2019
Un documento Inail fornisce informazioni sulle verifiche di attrezzature, macchine e impianti per accertare il mantenimento delle condizioni di sicurezza. Focus sugli impianti di riscaldamento considerati attrezzature di lavoro.

Quali sono i più importanti fattori di rischio per i lavoratori anziani?

31 Luglio 2019
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui dati e sulle dinamiche infortunistiche nei lavoratori anziani. Cinque comparti racchiudono oltre il 90% degli infortuni mortali: agricoltura, costruzioni, comparto manifatturiero, terziario e trasporti.

Industria 4.0: come ripensare e adeguare le tutele dei lavoratori?

30 Luglio 2019
Un intervento si sofferma sulla quarta rivoluzione industriale e sui rischi e opportunità per la tutela e la sicurezza dei lavoratori. I cambiamenti nell’industria, lo sviluppo tecnologico, l’impatto sulla salute e il total safety management.

Come valutare i rischi delle apparecchiature in pressione?

30 Luglio 2019
Un intervento al convegno SAFAP 2018 presenta una proposta metodologica per la valutazione dei rischi per gli assiemi PED. La direttiva PED, l’importanza dell’analisi del rischio, il metodo proposto e le attività correttive.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: stai attento ai segnali di pericolo

30 Luglio 2019
Un’immagine vale più di mille parole : ogni giorno entri in contatto con decine di sostanze pericolose, ne sei consapevole?

Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore in un condominio

29 Luglio 2019
L'amministratore può rispondere per l’infortunio avvenuto durante i lavori di manutenzione del fabbricato condominiale per culpa in eligendo, se l’impresa affidataria risulta priva di capacità tecnica, e in vigilando per non avere vigilato su di essa.

Agenti chimici pericolosi: l’importanza delle etichette per la sicurezza

29 Luglio 2019
Indicazioni sull’uso sicuro degli agenti chimici con particolare riferimento a quanto richiesto dal regolamento CLP riguardo all'etichettatura delle sostanze e delle miscele. L’obbligo, le informazioni da riportare e le deroghe.

Come prevenire le violenze e le aggressioni nei luoghi di lavoro?

26 Luglio 2019
Due interventi presentano i problemi correlati alla possibile presenza di episodi di violenza e aggressione da parte di persone interne ed esterne alle organizzazioni. Le aggressioni in ambito sanitario, le definizioni, i meccanismi e la prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza: sicurezza al fil di ferro

26 Luglio 2019
Le modalità adottate per bloccare la leva di spegnimento di sicurezza di un’attrezzatura sono molteplici. Alla faccia di tutta la documentazione relativa alla formazione, informazione ed addestramento…

Come gestire la sicurezza nelle cave a cielo aperto?

25 Luglio 2019
Un factsheet dell’Inail sulla sicurezza nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e nelle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino.

Quali sono i rischi per la salute dei lavoratori del settore sanitario?

25 Luglio 2019
Una scheda presenta utili informazioni sulle malattie professionali in ambito sanitario. I fattori di rischio per i lavoratori, i problemi del sovraccarico biomeccanico, il contesto italiano, le patologie specifiche e la prevenzione.

Il rischio delle polveri nei cantieri di demolizione

24 Luglio 2019
Rischio, analisi e prevenzione per la sicurezza pubblica e dei lavoratori in relazione alla presenza di polveri nelle attività di demolizione. La normativa, le conseguenze sulla salute e la prevenzione. A cura di Alessio Durastante.

Incidenti sul lavoro: non si respira

24 Luglio 2019
Una fuga di azoto in un impianto industriale ha messo in serio pericolo i lavoratori: come si è potuto evitare l’incidente?

Che formazione è richiesta per addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi?

23 Luglio 2019
La formazione richiesta dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Focus sulle indicazioni dell’Allegato XXI del D.Lgs. 81/2008.

Articoli da 2101 a 2130 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!