Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Caso Truck Center di Molfetta: la Cassazione ribalta le assoluzioni

3 Aprile 2019
La catena delle responsabilità penali e d’impresa per la scelta di un’impresa inidonea e l’omessa VR specifici e interferenziali legati alla bonifica di una cisterna che aveva scaricato zolfo e conteneva rifiuti pericolosi.

Le sostanze pericolose e i programmi di monitoraggio biologico

3 Aprile 2019
Un documento si sofferma sul monitoraggio biologico e sui valori di tolleranza biologica delle sostanze a cui si è esposti. Focus sull’attuazione dei programmi di monitoraggio: quando realizzarli e in che modo.

Storie di infortunio: più attenzione per le tue dita

3 Aprile 2019
La storia di un infortunio accaduto a un falegname che ha subito l’amputazione parziale di pollice, indice e medio della mano sinistra: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

La sicurezza nei percorsi aziendali e nelle vie di esodo

3 Aprile 2019
Per tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessario che le segnaletiche siano chiare e ben visibili. Come prevenire gli infortuni e rendere più visibili i percorsi e le vie di esodo con le proposte dell’azienda Progtech Srl.

Le vibrazioni mano braccio: definizione e misure di prevenzione attuabili

2 Aprile 2019
Le indicazioni sui rischi dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. La normativa, la descrizione del rischio, le conseguenze sulla salute e le misure di prevenzione. A cura di Pasquale Bernardo.

Spazi confinati: la gestione dei rischi nelle cantine vinicole

2 Aprile 2019
Un documento dell’ATS Pavia sul lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole riporta utili indicazioni operative per la gestione dei rischi. La normativa, lo scopo del documento e l’analisi del fenomeno infortunistico.

Riflessioni su infortuni e malattie professionali per genere ed età

2 Aprile 2019
Un intervento presenta molti dati relativi alla situazione di infortuni e malattie professionali secondo il genere e l’età. Il divario di occupazione tra generi, le differenze nelle denunce e la necessità di abbandonare l’approccio neutro.

L’importanza di applicare le misure di prevenzione per la sicurezza

2 Aprile 2019
Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta un incidente nel magazzino di un’impresa dove non sono state applicate le misure di prevenzione per la sicurezza individuate: pipipi cicici cococo…

Sistemi di protezione degli scavi: marcatura, montaggio e manutenzione

1 Aprile 2019
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni sulla marcatura, scelta, montaggio e manutenzione dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto.

Campi elettromagnetici: effetti, valutazione e prevenzione del rischio

1 Aprile 2019
Informazioni sul rischio correlato all’esposizione ai campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro: gli effetti sulla salute, la valutazione del rischio, le misure di tutela e le informazioni da chiedere in fase di acquisto di nuovi macchinari.

Le azioni di vigilanza negli appalti di forniture e servizi

29 Marzo 2019
Un intervento sull’importanza della vigilanza negli appalti di forniture e servizi. Il contesto degli appalti pubblici, gli esempi dei risultati delle azioni di vigilanza e le criticità di alcune tipologie di appalto.

Nanomateriali: quali sono i rischi per la salute dei lavoratori?

28 Marzo 2019
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha prodotto una scheda informativa sull’esposizione ai nanomateriali fabbricati nei luoghi di lavoro. I contenuti della scheda, l’esposizione ai nanomateriali e i rischi per la salute.

Imparare dagli errori: quando le scale portatili non sono sicure

28 Marzo 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili. La rimozione degli addobbi natalizi e i lavori di potatura. Per prevenire gli infortuni potevano essere utilizzate attrezzature di lavoro alternative?

Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza

27 Marzo 2019
Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.

La sicurezza con i sistemi di refrigerazione e le pompe di calore

26 Marzo 2019
Indicazioni sul funzionamento in sicurezza dei sistemi di refrigerazione e delle pompe di calore. Le misure di protezione generali e le misure di protezione contro le esplosioni.

L’assorbimento delle sostanze tossiche e i dispositivi di protezione

26 Marzo 2019
Due interventi si soffermano sull’assorbimento delle sostanze tossiche per via inalatoria e cutanea e sulle maschere filtranti per polveri, fumi e fibre. Focus sull’assorbimento cutaneo e sui requisiti per la scelta delle maschere filtranti.

Come progettare e gestire le attività negli ambienti confinati

26 Marzo 2019
Il MasterCourse è l'unico percorso di alta formazione interdisciplinare per figure professionali che vogliono acquisire e consolidare competenze nella progettazione e/o gestione delle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Atmosfere esplosive: valutazione dei rischi e schede di sicurezza

25 Marzo 2019
Una tesi di laurea si sofferma sulla valutazione dei rischi per la presenza di atmosfere esplosive. Le fasi della valutazione, gli algoritmi, le schede dati di sicurezza e i regolamenti Reach e CLP.

Prodotti fitosanitari: uso sostenibile, sicurezza e stoccaggio

25 Marzo 2019
Informazioni sull’uso sostenibile e sulla gestione dei prodotti fitosanitari. Come minimizzare i rischi, la formazione e abilitazione per l’acquisto e l’uso, le etichette e lo stoccaggio in sicurezza.

Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1

21 Marzo 2019
Un intervento presenta alcune anticipazioni relative all’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi. Lo stato della revisione, il metodo della RNLE e il concetto di Lifting Index.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nei depositi e magazzini

21 Marzo 2019
Esempi di infortuni professionali avvenuti in attività di magazzino, deposito e centri logistici. Il deposito di uno stabilimento di produzione di contrappesi e il magazzino di una ditta. Le dinamiche degli infortuni e i fattori causali.

L’ergonomia e il benessere organizzativo

19 Marzo 2019
Dalla fase di progettazione del posto di lavoro alle fasi di gestione delle risorse umane e strumentali. Le fasi ed i processi di adattamento.

Livelli di Sicurezza Biologica: misure di contenimento e di protezione

19 Marzo 2019
La classificazione degli agenti biologici, l’esposizione dei lavoratori e le misure di prevenzione e contenimento. A cura di Claudio Maria Gattuso.

Calcolatore GVR per le attrezzature a pressione

19 Marzo 2019
Disponibile sul sito di ATS Brianza uno strumento informatico innovativo gratuito, anonimo e semplice per le aziende con attrezzature a pressione. Le attrezzature sono in regola con gli obblighi di legge?

Esposizione ai chemioterapici e antiblastici nel comparto sanità

19 Marzo 2019
Un convegno si sofferma sui rischi correlati all’esposizione a chemioterapici e antiblastici in sanità. Le criticità, i rischi, le vie di esposizione, il principio di precauzione, la sicurezza e i modelli di prevenzione.

Impianti elettrici: verifiche iniziali e piani di manutenzione

18 Marzo 2019
Una linea guida fornisce indicazioni sulle misure per mantenere efficiente l’impianto elettrico e facilitare l’analisi dei rischi. Focus sui livelli e sul piano di manutenzione, sulle verifiche iniziali e sui compiti del responsabile dell’impianto.

Le criticità nei luoghi di lavoro con esposizione ai campi elettromagnetici

18 Marzo 2019
Un intervento si sofferma sul decreto legislativo n. 159/2016 in materia di protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle criticità tuttora riscontrabili nei luoghi di lavoro.

Come aumentare la produttività in azienda con il benessere organizzativo

15 Marzo 2019
Una realtà imprenditoriale positiva e composta da persone soddisfatte è capace di resistere ai cambiamenti dell’ambiente esterno e di adattarsi, incrementando anche la produttività.

Come migliorare la prevenzione nei lavori in sotterranei

15 Marzo 2019
Un documento di Suva presenta dieci regole vitali per i lavori sotterranei. Focus sull’importanza di garantire aria sana in galleria, sulla sicurezza nelle vie di circolazione e sulla funzione degli indumenti ad alta visibilità.

Salute e sicurezza sul lavoro in presenza di sostanze pericolose

15 Marzo 2019
L’11 aprile 2019 a Milano un convegno gratuito affronterà la tutela della salute e sicurezza, la valutazione dei rischi e le buone pratiche relative alla presenza di sostanze pericolose nei luoghi di lavoro.

Articoli da 2281 a 2310 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!