Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

DMS: perché è importante la mappatura del corpo e dei pericoli?

8 Aprile 2022
Un documento per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla mappatura del corpo e dei pericoli per favorire un’adeguata prevenzione. Le mappature e il contributo ai processi di valutazione e monitoraggio dei rischi.

COVID-19: aggiornate e adottate le linee guide per le attività

7 Aprile 2022
Un’ordinanza del Ministero della salute ha adottato le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in relazione al virus SAR-CoV-2. Focus sui nuovi principi di carattere generale per le attività.

Rischio stress lavoro-correlato: un modulo per il settore sanitario

6 Aprile 2022
Pubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.

Le linee di indirizzo per migliorare la sicurezza delle macchine

5 Aprile 2022
Cosa è la “sorveglianza del mercato”? Perché si è arrivati alle nuove linee di indirizzo? Quali sono le tematiche più rilevanti? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

Prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e partecipazione dei lavoratori

5 Aprile 2022
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’importanza della partecipazione dei lavoratori alle attività di prevenzione. I metodi partecipativi e i fattori di successo.

I rischi nel settore tessile: un manuale per la sicurezza dei lavoratori

4 Aprile 2022
Un manuale riporta indicazioni sui rischi e le possibili soluzioni di prevenzione nel settore tessile. Focus sulla tessitura, sulla preparazione della trama e dell’ordito e sui pericoli di natura chimica, meccanica ed ergonomica.

La sicurezza dei ponti mobili: stabilizzatori e dispositivi di sicurezza

4 Aprile 2022
Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione della scheda tecnica. Focus sui dati da inserire, sugli stabilizzatori e sui dispositivi di sicurezza più frequentemente rilevabili.

Scivolamenti e cadute in piano: gestione degli spazi e fattori umani

1 Aprile 2022
Un documento Inail fornisce utili indicazioni su come valutare il rischio di caduta in piano. Le discipline importanti per indagare il rischio di scivolamento e i fattori di rischio relativi alla gestione degli spazi e ai fattori umani.

Trabattelli in sicurezza: valutazione del rischio e rischi prevalenti

1 Aprile 2022
Le indicazioni di una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. Valutazione dei rischi, rischio di caduta e di ribaltamento, l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e i fattori concorrenti.

Genere e pari opportunità: le frontiere del cambiamento culturale

1 Aprile 2022
Un corso in videoconferenza il 17 maggio 2022 per approfondire l’importanza di un ambiente di lavoro fondato sul rispetto reciproco e sul principio di dignità di ogni individuo.

Gender Safety: facciamo il punto…

31 Marzo 2022
L’importanza di una valutazione dei rischi lavorativi considerando i rischi cui sono soggetti donne e uomini separatamente.

Lavori sedentari: l’importanza di una strategia di prevenzione dei rischi

31 Marzo 2022
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.

Imparare dagli errori: i rischi nell’avvio inopportuno di una attrezzatura

31 Marzo 2022
Esempi di infortuni professionali causati dall’avviamento intempestivo o inopportuno di macchine e attrezzature di lavoro. Le dinamiche relative agli infortuni con due mezzi fissi e le misure per macchine, utensili e impianti di sollevamento.

Rischio chimico e SDS: come fornire le schede dati di sicurezza?

30 Marzo 2022
La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni su quanto previsto dai regolamenti europei riguardo alle tempistiche, alle modalità di fornitura delle SDS e alle lingue da utilizzare.

Malattie del rachide: una mappatura del rischio professionale

30 Marzo 2022
Riguardo alle patologie muscoloscheletriche del rachide tre factsheet Inail presentano una mappatura del rischio professionale e forniscono azioni di miglioramento in ambito preventivo e di tutela indennitaria del lavoratore.

La fine dell’emergenza COVID-19: protocolli, green pass e smart working

29 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19. Focus su protocolli, green pass e smart working.

Indicazioni per la valutazione e la prevenzione delle aggressioni

29 Marzo 2022
Un intervento si sofferma sulla prevenzione delle violenze contro gli operatori sanitari e socio-sanitari e presenta alcune proposte operative. La normativa, la gestione e valutazione del rischio e le misure correttive.

La responsabilità per infortunio in ambiente confinato

28 Marzo 2022
Risponde il capocantiere, quale preposto, per l’infortunio occorso a un lavoratore in un ambiente confinato se non ha verificato che fosse stato sottoposto a visita medica di idoneità alla mansione e che fosse stato formato e fornito dei necessari DPI.

Il lavoro al computer e i disturbi oculo-visivi: rischi e prevenzione

28 Marzo 2022
Un documento si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali. Focus sui rischi per la vista e per gli occhi: il processo di adattamento, il punto prossimo di accomodazione, i principali fattori di rischio e le misure di prevenzione.

Come gestire e valutare il rischio rumore nella didattica musicale?

28 Marzo 2022
Un intervento si sofferma sull’ergonomia e sull’esposizione al rumore nella didattica musicale. La normativa, i gruppi più a rischio, i parametri, la progettazione acustica e la prevenzione per ridurre il rischio di malattie professionali.

Stabilimenti RIR e lavori in quota: ponteggi, scale e trabattelli

25 Marzo 2022
Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati all’impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Gli eventi incidentali, i quasi incidenti e le lezioni apprese.

Garantire la sicurezza: dichiarazione di conformità e marcatura CE

24 Marzo 2022
Un documento Inail di sofferma sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi sul mercato con riferimento alla normativa comunitaria. Focus su dichiarazione UE di conformità, marcatura CE, organismi notificati e accreditamento.

Imparare dagli errori: ancora infortuni connessi al rischio di asfissia

24 Marzo 2022
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. I lavori di manutenzione a bordo di una nave e il travaso di gas butano. Gli infortuni, i rischi e il DPR 177/2011.

EU-OSHA: le campagne europee e i complimenti a PuntoSicuro

23 Marzo 2022
I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.

La Banca dati Agenti biologici di INAIL

23 Marzo 2022
Uno strumento di reportistica destinato alla consultazione e all’interrogazione dei dati relativi agli andamenti statistici della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro.

Movimentazione manuale: gli strumenti per la valutazione dei rischi

23 Marzo 2022
Come affrontare la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a elaborare idonei documenti di valutazione? Blumatica DVR, il software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.

Il rischio aggressione per gli operatori sanitari

22 Marzo 2022
Il fenomeno delle aggressioni e della violenza contro gli operatori sanitari. I numeri, la violenza, la normativa e le misure di prevenzione che si possono attuare. A cura di Alfredo Gabriele Di Placido e William Zomparelli.

COVID-19: le novità normative per la scuola e per il mondo del lavoro

21 Marzo 2022
Approvato un nuovo decreto-legge che fornisce indicazioni su come affrontare la fase di superamento dello stato di emergenza COVID-19. Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, la Nota di Confindustria e i Protocolli condivisi.

Ancoraggi e reti di sicurezza: come prevenire criticità e infortuni?

21 Marzo 2022
L’ancoraggio delle reti di sicurezza può essere un elemento critico nella prevenzione delle cadute nei lavori in quota. Un documento Inail riporta informazioni sugli ancoraggi, sui test e sulle responsabilità.

Come ridurre l’esposizione a rumore e vibrazioni nei trattori agricoli?

18 Marzo 2022
Un manuale Inail sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma in particolare sui trattori. Le diverse tipologie, l’esposizione ai rischi vibrazioni e rumore e le principali tecniche di prevenzione.

Articoli da 871 a 900 su 8609

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!