Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Sicurezza dei trattori agricoli: infortuni, criticità e adeguamenti

30 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: quali sono le criticità connesse alla sicurezza dei trattori? Ne parliamo con Tiziano Ficcadenti e Vincenzo Laurendi, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

La valutazione dei rischi e il legame tra fattori psicosociali e DMS

30 Settembre 2022
Una scheda riepilogativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ribadisce il legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. L’associazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.

Eco-stress e Solastalgia

29 Settembre 2022
L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale. Un fattore di stress da non sottovalutare.

Imparare dagli errori: il rischio di investimento nelle aree aziendali

29 Settembre 2022
Esempi di infortuni sul lavoro correlati al rischio di investimento. Focus sulle aree di pertinenza aziendali e industriali. I problemi con un carrello elevatore e una pala caricatrice. La dinamica degli infortuni e i fattori di rischio.

Rischio vibrazioni: come valutare il rischio per i soggetti sensibili?

28 Settembre 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio vibrazioni con particolare riferimento ai soggetti particolarmente sensibili al rischio e al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici.

Manifesti per la sicurezza: fare prevenzione è la giusta soluzione

28 Settembre 2022
Lo slogan del manifesto vuole suggerire di non rimanere indifferenti e passivi di fronte alla possibilità di prevenire dolori muscolo scheletrici sul lavoro.

Quali sono i rischi psicosociali più diffusi nelle piccole aziende?

27 Settembre 2022
Un rapporto europeo si sofferma sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese con riferimento ad una indagine sui rischi nuovi ed emergenti. Le risposte di dirigenti e lavoratori e l’impatto del COVID-19.

Premiate le buone pratiche per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici

26 Settembre 2022
Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.

Rischio vibrazioni e rumore: la modellazione di una macchina agricola

26 Settembre 2022
Un manuale operativo sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sulla modellazione vibrazionale e acustica di una macchina agricola. La sotto strutturazione dinamica e la validazione sperimentale.

Macchine operatrici per uso agricolo: come analizzare il rischio vibrazioni?

23 Settembre 2022
Un manuale sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma sulle macchine operatrici. I dati sul rischio vibrazioni, le macchine per la lavorazione del terreno e la catalogazione per l’analisi vibrazionale.

Il controllo competente di funi, catene e accessori di sollevamento

23 Settembre 2022
Un corso a Brescia l’11 ottobre 2022 per conoscere gli aspetti legali e normativi, le responsabilità, le qualifiche, le indicazioni per la scelta e il controllo di funi, catene e accessori di sollevamento.

Rischio biologico occupazionale: l’esposizione a endotossine aerodisperse

22 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’esposizione occupazionale ad endotossine aerodisperse. I rischi, le conseguenze sulla salute, i settori lavorativi a rischio, i limiti di esposizione e le misure di prevenzione.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con i ponti su ruote a torre

22 Settembre 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. La verniciatura di una canna fumaria e l'allestimento di impianti elettrici. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del D.Lgs. 81/2008.

Inail: la sicurezza nell’utilizzo di sorgenti radioattive non sigillate

21 Settembre 2022
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci. Le attività, i rischi e le indicazioni operative.

La prevenzione dei rischi negli allevamenti avicoli e suinicoli

21 Settembre 2022
Un documento si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il progetto, le schede tecniche specifiche e l’importanza del lavaggio delle mani.

Rischio chimico: le sostanze reprotossiche in ambiente di lavoro

19 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro. Le novità normative, la dimensione del problema, le sostanze tossiche per la riproduzione e le misure di prevenzione.

Come riconoscere i rischi di violenze e molestie nei luoghi di lavoro?

16 Settembre 2022
Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le definizioni, le conseguenze, i rischi psicosociali e gli ambiti fisici, psicologici e sessuali.

Rischio caduta in piano: l’importanza di valutare l’uso degli spazi

15 Settembre 2022
Un documento sulla valutazione del rischio di caduta in piano e sulle condizioni che incrementano il rischio di scivolamento presenta un protocollo per la misura strumentale. Focus sull’uso degli spazi e sulla procedura di rilevamento.

Imparare dagli errori: sottovalutare i rischi nell’uso dei trabattelli

15 Settembre 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. Il montaggio di una tettoia fissa metallica e la discesa da un trabattello. La valutazione dei rischi, i rischi prevalenti e l’uso scorretto delle attrezzature.

Rischio chimico: indicazioni e strumenti per la valutazione dei rischi

15 Settembre 2022
Come affrontare la valutazione dei rischi da esposizione ad agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni? Ci sono strumenti per elaborare facilmente idonei documenti di valutazione? Blumatica Chimico, il software che supporta le aziende.

I fattori psicosociali possono aggravare i disturbi muscoloscheletrici?

14 Settembre 2022
Nuove indicazioni sulla relazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. Quali sono i fattori psicosociali associati ai disturbi muscoloscheletrici? Come i fattori di rischio psicosociali causano o aggravano i DMS?

Esposizione al rumore: come mitigare o ridurre il rischio?

14 Settembre 2022
Un documento si sofferma sulla prevenzione e la protezione dal rumore con riferimento specifico alla tutela dei lavoratori. Focus sulle caratteristiche del suono, sugli effetti dell’esposizione, sulla valutazione e riduzione del rischio.

Manifesti per la sicurezza: appunti

14 Settembre 2022
Il manifesto riporta, quasi come annotati a mano, alcuni dati e informazioni: l’idea è di esprimere la volontà di aver preso appunti importanti per non mettere in secondo piano la propria salute.

La sicurezza nel lavoro agile: come deve essere la postazione di lavoro?

13 Settembre 2022
Le linee di indirizzo del CNI sulla gestione dei rischi in modalità smart working riportano indicazioni sulle caratteristiche minime delle postazioni di lavoro. Piani di lavoro, sedili, schermi dei dispositivi, ambienti di lavoro e computer portatili.

Sicurezza delle attrezzature: la classificazione dei trabattelli

13 Settembre 2022
Una guida Inail sulla sicurezza nell’uso e manutenzione dei trabattelli fornisce varie informazioni anche per una corretta scelta delle attrezzature. Focus sulle classi di carico, classi di utilizzo, classi di altezza e classi di accesso.

Settore agro-zootecnico: la prevenzione e la protezione dai rischi biologici

12 Settembre 2022
Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche presenta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’importanza delle procedure e dei dispositivi di protezione individuale.

Linee di indirizzo: manutenzione, controllo e verifica degli impianti

9 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: cosa indicano per la manutenzione degli impianti e la verifica degli impianti elettrici? Ne parliamo con Enrico Maria Ognibeni, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

La nuova gestione dei lavoratori: le opportunità per la salute e la sicurezza

9 Settembre 2022
Una nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta le implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. Focus sulle opportunità per la SSL.

Smart working: allestire una postazione di lavoro ergonomica

8 Settembre 2022
Indicazioni per allestire una postazione di lavoro ergonomica nel lavoro agile. Area e superficie di lavoro, monitor, mouse, sedia, tastiera, portatile, tablet, ausili, esercizi, … A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.

Rischio chimico: le indicazioni sulla compilazione delle SDS

8 Settembre 2022
La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni pratiche sulla compilazione delle SDS. Focus sui titoli, sulla sequenza esemplificativa, sulla completezza e la coerenza.

Articoli da 661 a 690 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!