Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

28 Giugno 2013
Un factsheet presenta le attività e competenze del Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica. Il decreto di istituzione, la banca dati, i corsi di formazione e l’attività di documentazione.

Realizzare in sicurezza un solaio a lastre prefabbricate

27 Giugno 2013
Misure di prevenzione e modalità di gestione della sicurezza nelle fasi lavorative necessarie alla realizzazione di un solaio a lastre prefabbricate. Scarico, stoccaggio e movimentazione delle lastre, posa in opera delle lastre e dei ferri di armatura.

Imparare dagli errori: morire per le esalazioni di un solvente

27 Giugno 2013
Un esempio di infortunio tratto dal sito di Suva: la morte di un operaio per esalazioni di solventi in un'azienda che lavora prodotti alimentari. La dinamica dell’incidente mortale, le analisi, la prevenzione e i fattori di rischio.

La gestione dei rischi dei nanomateriali sul luogo di lavoro

27 Giugno 2013
Cosa sono e dove si trovano i nanomateriali? Quali sono i problemi di salute e di sicurezza associati ai nanomateriali? Come si verifica l'esposizione a nanomateriali sul luogo di lavoro?

DUVRI: le modifiche nella valutazione dei rischi interferenti

26 Giugno 2013
Il “decreto del fare” ha portato molte modifiche relative all’obbligo di elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze. I settori di attività a basso rischio infortunistico e i dieci uomini-giorno.

Buone prassi per la manutenzione delle strutture contenenti amianto

26 Giugno 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta alcune soluzioni per un’efficace attività di manutenzione e controllo delle strutture contenenti amianto. Le criticità, gli obblighi normativi e l’utilizzo di rappresentazioni grafiche.

Rischio rumore: come scegliere i DPI uditivi più idonei

25 Giugno 2013
Un documento fornisce suggerimenti e raccomandazioni nella scelta dei dispositivi di protezione individuali per l'udito. I criteri di selezione dell’otoprotettore, l’attenuazione sonora, la confortevolezza e i metodi per calcolare la protezione fornita.

Gli ambienti di lavoro e la regolazione dei fattori microclimatici

24 Giugno 2013
Se il microclima nei luoghi di lavoro non è adeguato ci possono essere conseguenze gravi sul benessere e sulla salute dei lavoratori. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008 per i luoghi di lavoro, i fattori microclimatici e la climatizzazione.

Un modello per valutare il rischio da esposizione ad agenti cancerogeni

24 Giugno 2013
Un modello matematico e la metodologia di valutazione per determinare i rischi relativi all’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. La valutazione del rischio, l’algoritmo di calcolo e le fonti di incertezza.

Commissione consultiva: le criticità nelle aziende del settore pirotecnico

21 Giugno 2013
Un sottogruppo della Commissione Consultiva ha elaborato un’analisi delle criticità e incongruenze nella normativa relativa agli impianti di produzione e deposito degli articoli pirotecnici. I dati, la normativa, la formazione e gli auspici.

Controlli, verifiche e riqualifiche delle attrezzature di sollevamento

21 Giugno 2013
Riflessioni sulla riqualifica delle attrezzature di sollevamento: criteri di progettazione, controlli e verifiche periodiche, periodicità, vita residua, prove di carico e ruolo del datore di lavoro. Di Alessandro Mazzeranghi e Luca Belgero.

Rumore: trattamenti fonoassorbenti, sistemi schermanti e silenzianti

21 Giugno 2013
Esempi pratici di interventi di bonifica acustica realizzati in Italia con utilizzo di sistemi schermanti, trattamenti fonoassorbenti e sistemi silenzianti. Le tipologie di intervento, le criticità affrontate e i risultati.

Le immagini dell’insicurezza

21 Giugno 2013
E’ andata bene, ma c’è mancato un pelo..

Buone prassi per una sicurezza partecipata: la creazione di filmati

20 Giugno 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per migliorare la sicurezza nei laboratori di ricerca ha previsto la realizzazione di supporti audio-video informativi/formativi con la partecipazione dei lavoratori. Metodologia e criteri utilizzati.

Imparare dagli errori: gli incidenti con autopompe e betonpompe

20 Giugno 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati ad attività di getto di calcestruzzo nell’edilizia e all’utilizzo di autopompe e betonpompe. Le rotture del braccio idraulico, il colpo di frusta, la mancanza di DPI e l’attività di coordinamento.

I quesiti sul decreto 81: sul nolo “a freddo” o “a caldo”

19 Giugno 2013
Sugli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro nel caso di noleggio di una attrezzatura di lavoro con nolo “a freddo” o “a caldo”. A cura di G. Porreca.

Le patologie riscontrate nel settore dei trasporti di merci e persone

19 Giugno 2013
Una rivisitazione dei principali studi sui rischi occupazionali e le patologie riscontrate nei lavoratori del settore del trasporto pubblico e privato e del trasporto di merci. Le patologie dell’apparato cardiovascolare e muscolo-scheletrico.

Check list carrozzerie: emissioni in atmosfera e gestione dei rifiuti

19 Giugno 2013
Una check list dedicata alle carrozzerie permette di verificare il rispetto degli adempimenti relativi alle emissioni in atmosfera e alla gestione dei rifiuti. La normativa della Regione Liguria, le prescrizioni tecniche e il deposito dei rifiuti.

Decreto 81: il Governo esamina nuove modifiche

18 Giugno 2013
Alcune anticipazioni sulle possibili novità in tema di sicurezza sul lavoro del nuovo “Decreto del fare” e del prossimo disegno di legge in materia di semplificazioni: Duvri, autocertificazione dei rischi, POS/PSC semplificati e formazione.

CLP: modifiche al regolamento 1272/08

18 Giugno 2013
Disponibile il Regolamento 487/2013 che modifica il regolamento CLP ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico.

Lavori all’aperto: il rischio di tumori e la necessità di proteggersi

17 Giugno 2013
Un piano mirato della Regione Toscana sul rischio da radiazione ultravioletta solare nei lavoratori outdoor mostra come spesso i lavoratori non si proteggano adeguatamente. I tumori della pelle, i risultati della ricerca e le misure di prevenzione.

Sicurezza e salute nei cantieri forestali

17 Giugno 2013
Disponibili gli indirizzi operativi per la sicurezza e salute nei cantieri forestali e un video formativo che illustra le tecniche necessarie per lavorare in sicurezza con attrezzature e macchine.

Le immagini dell’insicurezza

14 Giugno 2013
Carrello elevatore: tuning alle forche

Commissione Consultiva: il rischio chimico e i valori di riferimento

13 Giugno 2013
Come affrontare la valutazione del rischio chimico in rapporto alle ricadute dei regolamenti europei REACH e CLP, alle misurazioni degli agenti chimici e alla presenza sia di Valori Limite di Esposizione Professionale che di valori DNEL e DMEL.

Imparare dagli errori: incidenti durante il getto di calcestruzzo

13 Giugno 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati ad attività di getto di calcestruzzo nell’edilizia. Contatto con linee in tensione, cedimenti dei bracci meccanici, intasamenti del tubo di gettata. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

10 regole d'oro per affrontare il caldo estivo

13 Giugno 2013
Dalla Regione Lombardia alcune indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature ambientali.

Accordo attrezzature: i chiarimenti del Ministero

12 Giugno 2013
Con la circolare n. 21 del 10 giugno 2013 il Ministero del lavoro fornisce alcuni chiarimenti circa le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori: formazione, requisiti dei docenti etc.

Edilizia: una check list per il controllo dei contenuti del PIMUS

12 Giugno 2013
Una check list per verificare i contenuti del PIMUS : i dati relativi al cantiere, ai lavori e al ponteggio. I disegni esecutivi, le planimetrie, i DPI e la formazione. Gli ancoraggi e le regole per l’uso dei ponteggi.

Inail: esposizione lavorativa a polveri di legno e prevenzione

11 Giugno 2013
Un factsheet offre informazioni sui rischi dell’esposizione alle polveri di legno. Le decisioni dell’Agenzia per la ricerca sul cancro, il legno duro e la frazione inalabile, gli effetti sulla salute, le lavorazioni a rischio e le misure di prevenzione.

La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli

11 Giugno 2013
Elementi per la sorveglianza sanitaria e per un adeguata formazione e addestramento dei lavoratori nella saldatura dei metalli. Il monitoraggio biologico del cromo esavalente, le regole da conoscere per una saldatura corretta e sicura.

Articoli da 5041 a 5070 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!