Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Le immagini dell’insicurezza

26 Luglio 2013
I rischi legati agli scavi: “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’esecuzione di scavi ed attività all’interno dei medesimi. Seconda parte: deposito materiali sul ciglio degli scavi.

Il percorso più semplice per la valutazione del rischio chimico

25 Luglio 2013
Informazioni sui nuovi aggiornamenti del modello di valutazione del rischio chimico, denominato “MoVaRisCh". L’obiettivo del modello, la sua semplicità, l’uso degli algoritmi, le indicazioni d’uso e le raccomandazioni generali.

Imparare dagli errori: incidenti nei pozzi neri e nelle reti fognarie

25 Luglio 2013
Esempi di infortuni correlati ad attività nei pozzi, nelle reti fognarie, nei pozzi neri e nelle vasche dei depuratori. Attività di spurgo e incidenti in depuratori e fognature comunali. I fattori di rischio e le fasi della gestione delle emergenze.

Realizzare in sicurezza un solaio a travetti ed elementi interposti

24 Luglio 2013
Misure di prevenzione e modalità di gestione della sicurezza nelle fasi lavorative necessarie alla realizzazione di un solaio a travetti ed elementi interposti. Movimentazione e posa in opera travetti, uso della rete di sicurezza e della linea vita.

Nota ministeriale: la certificazione dei contratti negli ambienti confinati

24 Luglio 2013
Il Ministero del Lavoro ha elaborato una nota in merito al requisito obbligatorio della certificazione dei contratti nell’ambito dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come richiesto dal DPR 177/2011.

Lavori in quota: scegliere la piattaforma di lavoro elevabile più sicura

23 Luglio 2013
I criteri e i suggerimenti per scegliere le piattaforme di lavoro mobile elevabile più adeguate e sicure per i lavori in quota. Le tipologie delle PLE e del terreno, l’altezza e le modalità del lavoro da eseguire, la portata e gli spazi di movimentazione.

Relazione sull’applicazione della normativa di salute e sicurezza

23 Luglio 2013
La relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo trasmessa dall’ufficio legislativo del Ministero del lavoro e approvata dalla Commissione Consultiva.

La responsabilità del committente per violazioni commesse dall’appaltatore

22 Luglio 2013
Il committente è destinatario degli obblighi di sicurezza sul lavoro e responsabile per le violazioni commesse dall’appaltatore o per un infortuno occorso a un suo dipendente se di fatto si ingerisce e interferisce con la sua organizzazione. Di G.Porreca.

Rumore: cabine, sistemi antivibranti e interventi sul lay-out

22 Luglio 2013
Esempi pratici di interventi di bonifica acustica realizzati in Italia con utilizzo di cabine per operatore, sistemi antivibranti, interventi sul lay-out e specifici sistemi per l’edilizia. Le tipologie di intervento, le criticità affrontate e i risultati

Escavatori: la verifica di conformità alla legislazione comunitaria

22 Luglio 2013
Una guida per l’identificazione degli escavatori non conformi alla legislazione europea. Marcatura, documenti, istruzioni, emissioni dei motori diesel, emissioni sonore, operazioni di sollevamento, targhe di sicurezza e sistemi di accesso.

Pubbliredazionale - Tecnostress: a rischio 1,8 milioni di lavoratori

22 Luglio 2013
Il Ministero del Lavoro si impegna per prevenire la malattia professionale. Il giudice Guariniello: le aziende rischiano il carcere e l'ammenda se non valutano il rischio. Intervengono i rappresentanti delle 9 categorie più a rischio.

Buone prassi per ridurre l’esposizione a polveri contenenti silice

19 Luglio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta prassi e metodi di pulitura in ceramica per la riduzione del rischio da Silice Libera Cristallina negli ambienti di lavoro dove si producono piastrelle in ceramica.

Verso le linee guida sull’allestimento di palchi per lo spettacolo

19 Luglio 2013
Alcune indicazioni tratte da un gruppo di lavoro per la realizzazione di una linea guida nazionale per il montaggio dei palchi. La normativa, l’applicazione del D.Lgs. 81/2008, i punti da inserire nelle linee guida e una bozza di mansionario.

Le immagini dell’insicurezza

19 Luglio 2013
I rischi legati agli scavi: “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’esecuzione di scavi ed attività all’interno dei medesimi. Seconda parte: stabilità delle pareti dello scavo.

Inail: conoscere e prevenire il rischio dell’esposizione a legionella

18 Luglio 2013
Un factsheet ricorda che la legionellosi resta ancora una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale. I batteri, i dati relativi alla diffusione, le conseguenze sulla salute, i fattori di rischio e le misure di prevenzione.

Imparare dagli errori: i rischi dei lavoratori outdoor

18 Luglio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni mortali nel comparto agricolo in relazione alle alte temperature estive. Lo sfalcio dell’erba e la rimozione delle malerbe. La prevenzione dei rischi dovuti alle radiazioni solari e le ondate di calore.

Carrelli elevatori: la circolazione per brevi spostamenti su strada

18 Luglio 2013
Le macchine operatrici e la circolazione dei carrelli elevatori dopo le recentissime indicazioni della circolare n. 14906 del 10 giugno 2013 del Ministero: sono autorizzati a circolare su strada i mezzi non immatricolati?

Campi elettromagnetici: ulteriore rinvio della valutazione del rischio

17 Luglio 2013
Approvata la Nuova Direttiva Europea 2013/35/UE sulla Protezione dei Lavoratori dai Campi Elettromagnetici che rinvia la valutazione del rischio al 1° luglio 2016.

REACH: il più grande intervento legislativo sulla chimica europea

17 Luglio 2013
Informazioni sul regolamento Reach e sugli adempimenti richiesti. Gli obiettivi, l’applicazione nell’EAA, le sostanze da registrare, le sostanze riciclate, il processo di valutazione, le autorizzazioni e il sistema di restrizioni.

REACH e CLP: lavorare con sostanze pericolose

17 Luglio 2013
Un nuovo e-fact pubblicato dall'EU-OSHA fornisce consigli e indicazioni ai lavoratori e datori di lavoro per agevolare la comprensione e la comunicazione dei rischi associati a sostanze pericolose.

Rischio stress: gli strumenti per rilevare la percezione soggettiva

16 Luglio 2013
Una valutazione approfondita dello stress lavoro correlato può essere opportuna in ogni circostanza. Indicazioni, strumenti e suggerimenti per rilevare la percezione soggettiva: focus group, questionari e interviste semi-strutturate.

Cadute dall’alto: il percorso per una corretta analisi dei rischi

16 Luglio 2013
Un intervento si sofferma sulla gestione del rischio cadute dall’alto indicando problemi e proponendo buone prassi. Le statistiche, l’analisi dei rischi, la protezione collettiva, le imbragature, gli ancoraggi, i DPI di collegamento e la documentazione.

Buone prassi per la tutela della sicurezza in ottica di genere

15 Luglio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per favorire valutazione, misure preventive e interventi di formazione e informazione in ottica di genere. Le differenze di genere, la certificazione ISO 9001 e le strategia da adottare.

L’organizzazione lavorativa e l’analisi dei fattori di stress

12 Luglio 2013
Un seminario affronta il tema della valutazione del rischio da stress correlato. L’importanza di una buona organizzazione di lavoro e i requisiti per l’analisi dei fattori di contenuto e contesto del lavoro e la rilevazione degli stressogeni lavorativi.

Dialogo sulla formazione alla sicurezza

12 Luglio 2013
L’importanza delle competenze non tecniche nella formazione e della loro utilizzazione nel lavoro quotidiano. Di Antonio Zuliani e Emanuela Bellotto

Le immagini dell’insicurezza

12 Luglio 2013
I rischi legati agli scavi: “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’esecuzione di scavi ed attività all’interno dei medesimi. Prima parte: l’esecuzione dello scavo.

Macchine utensili: verifiche di conformità e controlli periodici

11 Luglio 2013
Come garantire che tutti gli elementi di macchina, che guastandosi, deteriorandosi o avendo un malfunzionamento possono causare un danno alle persone, siano periodicamente controllati. Di Alessandro Mazzeranghi e Luca Belgero.

Imparare dagli errori: infortuni e incidenti mortali nelle vasche

11 Luglio 2013
Esempi di infortuni correlati ad attività all’interno o nei pressi di vasche. Vasche per ramature, bunker per le prove criogeniche, vasche per liquami e di sedimentazione dei fanghi. Le dinamiche, la prevenzione e i dispositivi di protezione individuale.

A Bologna il 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

11 Luglio 2013
Si terrà il 17 e 18 ottobre nell'ambito della manifestazione Ambiente Lavoro 2013, il 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati.

Melanoma e tumori della pelle: i fattori di rischio

11 Luglio 2013
On line “La mia pelle”, il nuovo sito tematico del Ministero della Salute per conoscere e proteggersi dal melanoma e dagli altri tumori della pelle.

Articoli da 5011 a 5040 su 8609

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!