Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Edilizia: un libro per costruire in sicurezza

9 Ottobre 2013
Resa disponibile in rete una pubblicazione che vuole fornire ai lavoratori dei cantieri un vademecum di comportamenti per lavorare in sicurezza. Gli obiettivi del libro e le parole chiave della sicurezza.

L’uso sicuro di pompe idriche e pompe per spritz beton

9 Ottobre 2013
Indicazioni per l’uso in sicurezza delle pompe idriche per spritz beton: analisi dei pericoli, caratteristiche di sicurezza, misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti. I Dispositivi di Protezione Individuale.

I comportamenti da evitare nel sollevamento e movimentazione di merci

8 Ottobre 2013
Una raccolta di indicazioni per la prevenzione di incidenti durante l’utilizzo di apparecchi e mezzi di sollevamento e movimentazione delle merci. I comportamenti da evitare nel prelievo e imbracatura di carichi e nell’uso di gru e carrelli.

Come evitare la formazione di atmosfere esplosive

8 Ottobre 2013
L’esplosione di un silos contenete farina causa la morte di 5 lavoratori: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per fare una corretta valutazione dei rischi e evitare altre tragedie.

Ascensori: sali consapevolmente, fai scendere gli infortuni

8 Ottobre 2013
Assoascensori stima che il numero di infortuni in ascensore potrebbe essere ridotto se fossero ammodernati gli impianti: l’analisi dell’associazione, le categorie più esposte al rischio di infortuni, e il decalogo della sicurezza.

Il futuro della sicurezza: nuove soluzioni per una formazione di qualità

8 Ottobre 2013
Dal 16 al 18 ottobre, ad Ambiente e Lavoro di Bologna, AiFOS organizza importanti eventi: convegni, workshop, corsi, incontri e presentazioni di filmati in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.

Le responsabilità per infortunio di un lavoratore in stato di ubriachezza

7 Ottobre 2013
La condizione di ubriachezza di un lavoratore sul luogo di lavoro non è circostanza eccezionale e quindi non prevedibile per cui il datore di lavoro può rispondere per l’infortunio a questi occorso pure in presenza di uno stato di ebbrezza. Di G. Porreca.

Sicurezza in edilizia: lucernari, parapetti e bocche di lupo

7 Ottobre 2013
Una raccolta di soluzioni per la sicurezza nel comparto edile con riferimento alla difesa dei lucernari, alla realizzazione di parapetti normali con fascia ferma piede e alla protezione delle bocche di lupo nella costruzione di solai.

Pale caricatrici: verifica di conformità alla legislazione comunitaria

7 Ottobre 2013
Una guida per identificare le pale caricatrici non conformi alla legislazione dell’Unione Europea. Marcatura della macchina, documentazione e istruzioni, emissioni allo scarico del motore, emissioni sonore, strutture di protezione e sistemi di accesso.

Rischio biologico: prevenirlo con il lavaggio delle mani

4 Ottobre 2013
Le mani sono un veicolo di trasmissibilità delle malattie infettive e la loro igiene rappresenta la prima misura di prevenzione da rischio biologico. Come incentivare la pratica del lavaggio delle mani in ambito occupazionale e diffonderne la pratica?

Le immagini dell’insicurezza

4 Ottobre 2013
Incoscienza o inconsapevolezza?

Imparare dagli errori: gli incidenti con le macchine nelle gallerie

3 Ottobre 2013
Esempi di infortuni correlati ai lavori di costruzione e manutenzione di gallerie stradali e ferroviarie. I rischi correlati alla presenza di operatori nel raggio d’azione delle attrezzature di lavoro. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

Addetti all’emergenza: come favorire i processi decisionali

3 Ottobre 2013
Il problema delle decisioni in situazioni di emergenza: l’aiuto dei supporti formativi ed alcune strategie che possono essere utili in queste circostanze. Di Antonio Zuliani.

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del DUVRI

2 Ottobre 2013
Sull'obbligo o meno di redigere il DUVRI nel caso della mera fornitura di attrezzature o materiali. A cura di G. Porreca.

Edilizia: i dispositivi anticaduta su tetti inclinati e tetti piani

2 Ottobre 2013
Un documento di Suva sui rischi di caduta nelle attività che si svolgono sui tetti propone precise indicazioni relative alle misure di protezione e ai dispositivi anticaduta su tetti inclinati e tetti piani. I lucernari e le attività di manutenzione.

Controlli, manutenzione e prevenzione nei carrelli elevatori

1 Ottobre 2013
Indicazioni sui controlli periodici e sulla manutenzione che il datore di lavoro deve garantire per i carrelli elevatori. Il controllo della portata del carrello, la scelta dei sistemi di trattenuta e i video con le simulazioni di incidenti possibili.

Decreto del fare: la nota di commento di Confindustria

1 Ottobre 2013
Nota di commento relativa agli interventi in materia di salute e sicurezza contenuti negli articoli 32 (commi da 1 a 7 ter) e 35 della legge n. 98 del 2013.

Buone prassi per la prevenzione degli infortuni da aghi e taglienti

30 Settembre 2013
Per ridurre in modo significativo le punture accidentali da aghi impiegati nelle pratiche mediche e infermieristiche sono applicabili buone prassi che prevedono l’utilizzo di aghi con sistema di sicurezza. Gli obiettivi, i risultati e i benefici.

SGSL per eliminare il rischio scavi: l’esempio dei cantieri archeologici

30 Settembre 2013
Un intervento sottolinea che per le attività nei siti archeologici applicare i sistemi di gestione elimina il rischio negli scavi. Le specificità del sistema di gestione dei cantieri archeologici e i rischi in base alla tipologia di scavo.

Profili di rischio nell’industria meccanica: l’addetto alla sabbiatura

27 Settembre 2013
Indicazioni tratte dalla scheda Inail dei profili di rischio dell’addetto alla sabbiatura nell’industria meccanica. Rischi di infortunio, fisici, chimici, ergonomici, psicosociali e organizzativi. I fattori di rischio e le misure di prevenzione.

REACH: le banche dati con le informazioni sulle sostanze chimiche

27 Settembre 2013
È disponibile il bollettino n. 3 – settembre 2013 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente. Presentate le banche dati realizzate per permettere agli utenti di accedere alle informazioni disponibili sulle sostanze chimiche.

Le immagini dell’insicurezza

27 Settembre 2013
La sicurezza della canna fumaria…per non parlar di quella dello spazzacamino.

I requisiti minimi di sicurezza dei carrelli elevatori e trasportatori

26 Settembre 2013
I principali elementi costitutivi che hanno riflessi sulla sicurezza dei carrelli elevatori e trasportatori: sistema di sollevamento, posto di guida e organi di comando. Rifornimenti, messa in carica e dispositivi di protezione individuale.

Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con i serbatoi

26 Settembre 2013
Esempi di infortuni correlati ad attività nei pressi di serbatoi e cisterne. L’ispezione e le bonifiche dei serbatoi, i travasi e le modifiche degli sfiati. Focus sulle condizioni per entrare e lavorare negli ambienti confinati.

L’obbligo di formazione per l’uso di attrezzature specifiche

26 Settembre 2013
Quando entra in vigore l’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012? Entro quando è necessario formare i lavoratori all’uso di attrezzature di particolare pericolosità e complessità?

Spazi confinati: la formazione con unità mobili di addestramento

25 Settembre 2013
In relazione ad un progetto di supporto delle imprese per la qualificazione delle proprie risorse umane in ambienti confinati, è stato realizzata una unità mobile di addestramento per riprodurre le condizioni operative prevedibili negli spazi confinati.

CLP: classificazione, etichetta e riservatezza delle informazioni

25 Settembre 2013
Informazioni sul Regolamento CLP in relazione al campo di applicazione, ai casi di non applicabilità, alle definizioni, agli obblighi generali di classificazione, alla composizione dell’etichetta e alla riservatezza delle informazioni.

La salita e discesa dalle macchine e le collisioni con i pedoni

24 Settembre 2013
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni correlati alla collisione tra macchine e pedoni negli ambienti di lavoro e alle cadute che si verificano nelle fasi di salita o discesa dai mezzi. Informazioni sull’installazione di rilevatori di persone.

Sostanze stupefacenti: indicazioni operative per medici competenti e RLS

24 Settembre 2013
Istruzioni operative per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e per il Medico Competente in relazione ai controlli su uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori.

Napo in… Non c’è niente da ridere

24 Settembre 2013
La maggior parte degli infortuni dovuti ad inciampo sono dovuti a scarsa manutenzione, pulizia e a disordine: il video di Napo con alcune soluzioni semplici e convenienti.

Articoli da 4891 a 4920 su 8598

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!