Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sorveglianza sanitaria: malattie allergiche e attività lavorative

Sorveglianza sanitaria: malattie allergiche e attività lavorative
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

22/10/2018

Le malattie allergiche sono un importante problema sanitario globale che ha costi sociosanitari rilevanti. Un intervento si sofferma sull’inquadramento clinico delle patologie allergiche con particolare riferimento alla rinite e all’asma professionale.

Sorveglianza sanitaria: malattie allergiche e attività lavorative

Le malattie allergiche sono un importante problema sanitario globale che ha costi sociosanitari rilevanti. Un intervento si sofferma sull’inquadramento clinico delle patologie allergiche con particolare riferimento alla rinite e all’asma professionale.


 

Caserta, 22 Ott – Le malattie allergiche “sono un problema sanitario globale che colpisce dal 5 al 35% della popolazione” e che ha costi sociosanitari rilevanti.

E pur non essendo sempre una malattia grave, “la rinite influisce sulla vita sociale ed altera le prestazioni scolastiche e lavorative”, inoltre si associa “spesso all’asma e costituisce fattore di rischio per la sua insorgenza”.


Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Videocorsi in USB - OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Formazione e informazione generale dei lavoratori sulla sicurezza e salute sul lavoro
 

A parlare in questi termini delle malattie allergiche, anche con riferimento al mondo del lavoro, è l’intervento “Inquadramento clinico delle patologie allergiche”, a cura Dott. Francesco Madonna (Centro di allergologia - distretto sanitario 12 - Palazzo della Salute – Caserta),  che si è tenuto al corso di aggiornamento ECM “ Salute e sicurezza in cantiere” (San Tammaro-Caserta, 6 luglio 2017) organizzato dall’Associazione Medici Competenti Campani (AS.ME.CO.) e l’Associazione TESEO.

 

La rinite, il lavoro e il costo delle malattie allergiche

L’intervento riporta molti dati sulla prevalenza stimata (milioni di pazienti) della rinite allergica negli Stati Uniti, Europa e Giappone operando anche un confronto con altre malattie (Nature Reviews Drug Discovery 2009; 8: 271-272): 

 

Prevalenza stimata della rinite allergica

 

Riguardo poi ai costi delle malattie allergiche in Europa si indica che “nel contesto del Global Allergy and Asthma European Network (GA²LEN), Zuberbier et al. hanno condotto uno studio dettagliato sull’analisi dei costi dei trattamenti nell’Unione Europea. I costi totali dei pazienti non trattati opportunamente variano da € 55 a € 151 bilioni annuali includendo assenteismo e ridotta produttività”. Si parla di “circa € 2,405/anno per ogni paziente non opportunamente trattato”, mentre “il costo del trattamento secondo linee guida sarebbe di circa € 125 per paziente all’anno, solo il 5% dei costi del non-trattamento”. E dunque il trattamento adeguato dei pazienti allergici porterebbe ad “un potenziale risparmio di circa € 142 bilioni per anno entro l’EU”. 

 

L’intervento, che si sofferma anche sulle ipotesi relative alla diffusione delle malattie allergiche, ricorda l’effetto della rinite sull’attività lavorativa.

Un effetto relativamente modesto sull'assenteismo lavorativo, ma notevole sul presenteismo (il termine “indica il lavoratore che pur stando sul luogo di lavoro non produce perché in uno stato di malessere mentale”).

 

La diagnosi dell’asma

Il documento si sofferma poi sull’asma, una malattia “cronica comune e potenzialmente grave che può essere controllata ma non curata:

  • “l’asma è causa di sintomi come il respiro sibilante, la dispnea (respiro corto), la costrizione toracica e la tosse, che possono variare nel tempo nella loro comparsa, frequenza ed intensità;
  • i sintomi sono associati ad un flusso espiratorio variabile, ovvero la difficoltà nell’ espellere l’aria fuori dai polmoni a causa di: broncocostrizione (restringimento delle vie aeree); ispessimento della parete delle vie aeree; aumento del secreto mucoso;
  • i sintomi possono essere scatenati o peggiorati da fattori come infezioni virali, allergeni, fumo di tabacco, esercizio fisico, stress”

 

Si sottolinea che l’asma può essere trattata e che quando l’asma è ben controllata il paziente può:

  • “non presentare più sintomi né diurni né notturni;
  • ridurre o eliminare la terapia al bisogno;
  • avere una vita produttiva e fisicamente attiva;
  • avere una funzione polmonare normale;
  • evitare attacchi d’asma gravi (chiamati anche riacutizzazioni o crisi asmatiche)”.

 

Rimandiamo poi alla lettura integrale dell’intervento che si sofferma sul tema della diagnosi di asma, sui sintomi, sull’esame obiettivo, sulla spirometria (è “cruciale per identificare l’ostruzione al flusso aereo e monitorare la risposta alla terapia e l’andamento della malattia”) e sul test di reversibilità.

 

L’asma correlata alle attività lavorative

L’intervento riporta poi informazioni sull’asma correlata alle attività lavorative.

 

Queste alcune indicazioni relative all’asma professionale:

  • “un’origine professionale è riconoscibile in circa il 10% dei casi di asma bronchiale;
  • la possibilità di un’origine professionale va sempre ricercata in caso di asma insorta in età adulta;
  • la diagnosi di asma professionale si basa su un’anamnesi suggestiva e su esami strumentali;
  • l’iter diagnostico prevede in prima istanza la dimostrazione dell’esistenza di asma, indi la dimostrazione del nesso causale fra attività lavorativa e sintomi”;
  • il test di provocazione specifica è considerato il “gold standard” per la diagnosi;
  • il trattamento dell’asma professionale prevede in primis l’allontanamento dall’agente causale;
  • - il trattamento farmacologico è simile agli altri casi di asma;
  • la diagnosi di asma occupazionale ha implicazioni medico-legali e socioeconomiche”.

 

Si indica anche che il test di “provocazione bronchiale con metacolina, per scarsità di effetti collaterali e buona riproducibilità, è il metodo più usato per lo studio della reattività bronchiale”.

 

Rimandando, anche in questo caso, all’intervento, che riporta molti dettagli sul controllo dell’asma e sulle strategie terapeutiche, ci soffermiamo infine sugli obiettivi a lungo termine nella gestione dell’asma:

  1. “Il controllo dei sintomi: per ottenere un buon controllo dei sintomi e mantenere i normali livelli di attività;
  2. La riduzione del rischio: per ridurre al minimo il rischio di riacutizzazioni, di limitazione fissa al flusso aereo e degli effetti avversi dei farmaci”.

 

Si indica poi che il raggiungimento di questi obiettivi “richiede una buona collaborazione tra paziente e personale sanitario”. Sono, ad esempio, essenziali buone strategie di comunicazione e si deve anche “tenere in considerazione il sistema sanitario, la disponibilità di farmaci, le preferenze culturali e personali e le conoscenze sanitarie del paziente”. 

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Inquadramento clinico delle patologie allergiche”, a cura Dott. Francesco Madonna (Centro di allergologia - distretto sanitario 12 - Palazzo della Salute – Caserta), intervento al corso ECM “Salute e sicurezza in cantiere” (formato PDF, 2.02 MB). 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro su sorveglianza sanitaria e malattie professionali



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità