Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

L’area di rischio di competenza del CSE e delle imprese

24 Maggio 2021
Per determinare una posizione di garanzia occorre prima inquadrare la natura del rischio e verificare in concreto se sia riconducibile all'interferenza fra l'opera di più imprese o se invece essa inerisca all'esclusiva attività della singola impresa.

COVID-19: le riaperture, le nuove linee guida e la formazione

24 Maggio 2021
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 20 maggio 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività lavorative durante l’emergenza COVID-19. Le FAQ, il programma delle riaperture, il DL 65/2021 e i corsi di formazione.

I requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili

24 Maggio 2021
Un documento Inail sulla prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani per il sollevamento persone riporta indicazioni tratte dalla norma EN 1808:2015. I requisiti delle piattaforme, i sistemi di vincolo e gli argani.

Coordinatore alla sicurezza: compiti e limiti alle responsabilità del CSE

21 Maggio 2021
La prima parte di un contributo sui compiti e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Focus sui limiti alle responsabilità e sui doveri di coordinamento e di controllo. A cura dell’avv. Carolina Valentino.

COVID-19: quali sono le novità per palestre, piscine e centri benessere?

21 Maggio 2021
Le indicazioni del nuovo decreto-legge riguardo alle riaperture e le misure di contenimento previste nelle linee guida della Conferenza delle Regioni. Focus su palestre, piscine, centri natatori e centri benessere.

Quando il formatore per la sicurezza non è qualificato: sentenze

20 Maggio 2021
La rilevanza (non solo formale) della qualificazione del formatore in materia di salute e sicurezza e le implicazioni penali legate alla (presunta) formazione erogata da soggetto non qualificato: pronunce di Cassazione Penale.

COVID-19: il decreto-legge e le nuove riaperture graduali delle attività

19 Maggio 2021
Le indicazioni del nuovo decreto-legge riguardo alle riaperture: spostamenti, ristoranti, centri commerciali, palestre e piscine, parchi tematici e corsi di formazione. Le misure previste della Conferenza delle Regioni per il commercio.

Come prevenire i rischi lavorativi delle radiazioni ottiche naturali?

19 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sui rischi correlati all’esposizione alla radiazione solare. Focus sulle indicazioni IARC, sui tumori della cute, sull’esposizione lavorativa, sui fototipi, sulla valutazione del rischio e sulle misure di prevenzione e protezione

I quesiti sul decreto 81: obbligo di DUVRI e PSC

19 Maggio 2021
Sull’obbligo di redigere il PSC e il DUVRI nel caso dell’appalto di un’opera edile da realizzare nell’ambito di uno stabilimento industriale.

È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro?

18 Maggio 2021
Le principali organizzazioni sindacali hanno proposto un patto su salute e sicurezza con richieste in materia di formazione, scuola, ricerca, ispezioni, contrattazione e appalti. Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Autocarrozzerie: come prevenire i rischi da atmosfere esplosive?

18 Maggio 2021
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui rischi nelle autocarrozzerie e riporta un esempio di valutazione dei rischi da atmosfere esplosive. La sicurezza nelle attività di verniciatura ed essicazione, le cabine forno e il lavaggio degli attrezzi.

La valutazione dei rischi e il DVR per aziende fino a 10 dipendenti

17 Maggio 2021
Il datore di lavoro ha l'obbligo giuridico di analizzare ed individuare tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda e, all'esito, redigere il dvr anche con riguardo alle aziende che occupino fino a dieci addetti.

I nuovi orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza

17 Maggio 2021
Pubblicata l’edizione in italiano della quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza prodotti dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche. Indicazioni sulle SDS e sulle disposizioni transitorie.

Il Piano Nazionale Edilizia e l’archivio delle buone pratiche

17 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sull’evoluzione del Piano nazionale della prevenzione in edilizia 2014-2019 e sul concorso nazionale per l’archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza nei cantieri edili.

Come gestire gli impianti e prevenire i rischi elettrici in cantiere?

14 Maggio 2021
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui controlli fondamentali per ridurre il rischio elettrico nei cantieri edili. I rischi di natura elettrica, gli aspetti da verificare, la documentazione e la gestione degli impianti.

La necessità di consolidare i piani nazionali di prevenzione tematici

14 Maggio 2021
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 si sofferma sui vari piani di prevenzione tematici: edilizia, agricoltura, patologie da sovraccarico biomeccanico, stress lavoro correlato, cancerogeni occupazionali e tumori professionali.

COVID-19 e vaccinazione: come, dove, quando e perché

14 Maggio 2021
Nei mesi di maggio e giugno 2021 tre corsi in modalità videoconferenza forniranno utili indicazioni sulla vaccinazione per il virus SARS-CoV-2: tipologie, funzionamento, normativa, responsabilità, privacy e ruolo della psicologia.

COVID-19 e sicurezza: quali misure applicare nel settore del turismo?

13 Maggio 2021
Le indicazioni per la sicurezza nelle attività turistiche e ricettive con riferimento alle nuove linee guida della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus su strutture ricettive e stabilimenti balneari.

Formazione sulla sicurezza a scuola: dirigente scolastico e formatore

13 Maggio 2021
La governance della formazione sulla sicurezza nelle istituzioni scolastiche: il ruolo del dirigente scolastico e i requisiti del formatore. A cura di Leon Zingales e Michele Di Pasquali, dirigenti scolastici.

Imparare dagli errori: quando non si tiene conto dei rischi interferenti

13 Maggio 2021
Gli infortuni di lavoro correlati alla presenza di rischi interferenti nei luoghi di lavoro. Un infortunio in un solaio e l’interferenza tra due ditte durante i lavori di smontaggio di un ponteggio. Un esempio di gestione dei rischi.

Industria alimentare: la situazione dei contagi da Covid-19

13 Maggio 2021
Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, è dedicato all'industria alimentare e segnala il forte ridimensionamento delle infezioni di origine professionale denunciate nei primi tre mesi di quest’anno.

Come fare la valutazione dei rischi delle macchine presenti in azienda?

12 Maggio 2021
Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda. Focus sulla valutazione dei rischi, sulla metodologia, sulle eventuali non conformità, sull’interfaccia uomo-macchina e sul rischio residuo.

Le ricadute formative in materia di sicurezza sul lavoro

12 Maggio 2021
Dall’analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro: la valutazione sull’impatto organizzativo e il piano di formazione.

Come favorire una gestione completa e integrata della sorveglianza sanitaria

12 Maggio 2021
Sorveglianza sanitaria: esiste un sistema che permette una gestione completa e informatizzata delle cartelle sanitarie e di rischio? L’applicazione Blumatica SHEQ e il software Q-HSE Management.

Rumore: un ufficio open space garantisce tranquillità, silenzio e privacy?

11 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sul comfort acustico degli uffici open plan. Il rumore di fondo, il descrittore STIPA e il parametro STI, il decadimento spaziale del suono, l’indice di trasmissione del parlato e la perdita di concentrazione.

Verifica periodica: controllare il funzionamento dei recipienti a pressione

11 Maggio 2021
Un documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei recipienti a pressione. Il D.Lgs. 26/2016, la conduzione della verifica di funzionamento, la compilazione del verbale, l’esame documentale e i controlli dei dispositivi.

COVID-19: quali sono le novità per i musei e i luoghi della cultura?

10 Maggio 2021
Le indicazioni per i musei e i luoghi della cultura con riferimento alla normativa nazionale e alle nuove linee guida della Conferenza delle Regioni con indirizzi operativi in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2.

Formaldeide: pericoli e normative comunitarie per la protezione

10 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sulla formaldeide nel quadro delle normative comunitarie per la protezione dei lavoratori e dei cittadini. Cosa dicono le norme europee per lavoratori e consumatori?

Come migliorare la prevenzione degli infortuni negli ambienti confinati?

7 Maggio 2021
Quali sono le criticità della normativa per gli ambienti confinati? Come rendere più efficace la formazione? In che modo è possibile migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’Ing. Luciano Di Donato, DIT Inail.

Inail: quanto sono diffuse le malattie della pelle nel mondo del lavoro?

7 Maggio 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sulle malattie professionali causate da agenti chimici e biologici: dermatiti, orticarie, acne, tumori della pelle, infezioni batteriche, …

Articoli da 1231 a 1260 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!