Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

La sicurezza delle casseforme nei cantieri

18 Giugno 2021
Disponibile un opuscolo di INAIL che fornisce indicazioni utili per tutelare la sicurezza dei lavoratori e prevenire il fenomeno infortunistico attraverso illustrazioni chiare e semplici.

Corsi in presenza: formazione esperienziale e stile di leadership

18 Giugno 2021
Si terranno due nuovi corsi in presenza a Brescia l’1 e il 2 luglio 2021. Il primo fornirà le basi della formazione esperienziale e il secondo, attraverso l’utilizzo di metodologie esperienziali, permetterà di migliorare lo stile di leadership.

L’analisi dei near miss e degli infortuni sul lavoro

17 Giugno 2021
L’analisi dei near miss e degli infortuni sul lavoro spesso viene condotta con approssimazione e superficialità che non permettono risalire alle cause prime dell’evento e adottare le conseguenti misure per evitarne il ripetersi.

Progetto Prassi: come migliorare l’analisi di infortuni e incidenti?

16 Giugno 2021
Per favorire la prevenzione è necessaria un’adeguata analisi degli incidenti, degli infortuni, dei near miss e delle non conformità. Un approfondimento sul modello Sbagliando s’impara tratto dal manuale d’uso del Progetto Prassi.

Coordinatori: indicazioni operative e linee guida per l’incarico del CSE

16 Giugno 2021
La quarta e ultima parte di un contributo sui compiti e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione si sofferma su alcune indicazioni operative elaborate dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. A cura dell’avv. Carolina Valentino.

COVID-19: nuove aree bianche e novità per congressi e grandi eventi

15 Giugno 2021
La nuova ordinanza dell’11 giugno 2021, le regioni in area bianca e le indicazioni delle linee guida della Conferenza delle Regioni per convegni, congressi, grandi eventi fieristici, convention aziendali ed eventi assimilabili.

Come fare un’adeguata analisi dei rischi dei lavori in quota?

15 Giugno 2021
Una guida tecnica relativa all’uso delle reti di sicurezza riporta utili indicazioni sul processo di valutazione dei rischi con particolare riferimento ai lavori in quota. Focus sui rischi prevalenti, concorrenti, susseguenti e derivanti dall'attività lav

Tutela della sicurezza e gestione dei cantieri di bonifica amianto

14 Giugno 2021
Un documento fornisce indicazioni sugli iter procedurali da adottare per la bonifica di siti contaminati da amianto. Le fasi di mappatura, le operazioni di bonifica, il monitoraggio, la gestione e il trasporto in sicurezza dei rifiuti contenenti amianto.

CNI: linee di indirizzo per la gestione dei rischi nello smart working

11 Giugno 2021
Le nuove linee di indirizzo del CNI forniscono orientamenti e strumenti operativi efficaci per la gestione dei rischi in modalità smart working. Le carenze della normativa vigente, gli obiettivi del documento e la definizione di lavoro agile.

Gestione delle emergenze: gli incendi e gli eventi idrogeologici

11 Giugno 2021
Un documento con linee di indirizzo per sistemi di gestione nel settore eolico si sofferma sulla preparazione e risposta alle emergenze. Gli incendi e la gestione delle emergenze dovute a condizioni meteorologiche, idrogeologiche e idrauliche.

Un factsheet sull'uso dei DPI per il rischio chimico in edilizia

11 Giugno 2021
La grande varietà di sostanze chimiche pericolose cui possono essere esposti i lavoratori del comparto edile richiede una scelta attenta e consapevole degli opportuni DPI, che dipende da un insieme di considerazioni: le indicazioni di INAIL.

Compiti del CSE: la proposta e il potere di sospendere i lavori

9 Giugno 2021
La terza parte di un contributo sul ruolo del coordinatore per l’esecuzione si sofferma sulla possibilità di proporre la sospensione dei lavori o di sospenderli direttamente, in caso di pericolo grave e imminente. A cura dell’avv. Carolina Valentino.

Ergonomia partecipativa e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici

8 Giugno 2021
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’ergonomia partecipativa e sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici sul posto di lavoro.

COVID-19: le novità per le fiere, le sagre e le sale giochi

8 Giugno 2021
Le indicazioni della normativa e delle nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali. Focus su riaperture e misure per sale giochi, sale scommesse, sale bingo, casinò, sagre e fiere locali.

Quali sono gli strumenti per la tutela della sicurezza negli appalti?

7 Giugno 2021
Una pubblicazione dell’Università di Trieste si sofferma sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Focus sugli strumenti normativi a disposizione: verifica idoneità, coordinamento, rischi interferenziali, DUVRI e costi della sicurezza.

Lavoro al videoterminale: come migliorare la postazione di lavoro?

4 Giugno 2021
I documenti della banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato al lavoro al videoterminale: indicazioni sulla postazione e sul piano di lavoro.

Quali sono gli infortuni che avvengono nei cantieri navali?

4 Giugno 2021
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui cantieri navali con riferimento alle dinamiche infortunistiche e ai fattori di rischio. Focus sulle cadute dall’alto dell’infortunato, le cadute dall’alto di gravi, gli investimenti e i ribaltamenti.

Formazione e sicurezza: una ricerca sull’efficacia della videoconferenza

4 Giugno 2021
Una ricerca vuole far emergere punti di forza e criticità della videoconferenza, una rilevante metodologia di formazione anche in tempi non emergenziali. Disponibili tre questionari: per aziende, formatori e lavoratori/RLS.

COVID-19: nuova ordinanza e nuove linee guide della Conferenza delle Regioni

3 Giugno 2021
Disponibile l’Ordinanza del 29 maggio 2021 con in allegato l’aggiornamento del 28 maggio 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività lavorative durante l’emergenza COVID-19. Focus sui parchi tematici e di divertimento.

La differenza fra medico competente e medico coordinatore

3 Giugno 2021
La medicina del lavoro, l’evoluzione normativa dal medico di fabbrica al medico competente. La figura del medico coordinatore e la relativa procedura di gestione. A cura dell’Ing. Vincenzo Raneri.

Il rischio incendio, gli impianti e le attività a rischio nei depositi

1 Giugno 2021
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza in relazione agli impianti di riscaldamento e ad alcune specifiche attività: i lavori a caldo e l’imballaggio e sigillatura a caldo.

Infortuni e malattie professionali: i dati del primo quadrimestre 2021

1 Giugno 2021
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e aprile sono state 171.870 (-0,3% rispetto allo stesso periodo del 2020), 306 delle quali con esito mortale (+9,3%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate.

Movimentazione manuale dei carichi: come affrontare i sollevamenti complessi?

31 Maggio 2021
La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Focus su due documenti Inail: la metodologia Niosh e i compiti compositi, variabili e sequenziali.

Compiti del CSE: piani di sicurezza, cooperazione e coordinamento

28 Maggio 2021
La seconda parte di un contributo su compiti e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione si sofferma sulla verifica e adeguamento dei piani di sicurezza e sull’organizzazione della cooperazione e coordinamento. A cura dell’avv. Carolina Valentino.

Il rischio amianto, i cantieri di bonifica e l’analisi delle difformità

28 Maggio 2021
Un documento Inail si sofferma sulle problematiche di un cantiere di bonifica amianto e riporta informazioni sugli iter procedurali da adottare. Le correzioni delle procedure lavorative e la verifica e analisi delle difformità e difficoltà operative.

Cancerogeni: le esposizioni professionali e le direttive europee

27 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sulle nuove direttive comunitarie sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro e sulle interazioni con la legge 29/2019 per la rete nazionale italiana dei registri tumori. Esposizioni professionali e sorveglianza sanitaria.

COVID-19 e cantieri: protocolli, procedure, costi e oneri della sicurezza

26 Maggio 2021
L’impatto della pandemia sui cantieri con riferimento ai costi antiCovid, alle indicazioni del Ministero delle Infrastrutture, alle linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni e alla normativa sulla sicurezza e sugli appalti pubblici.

Come favorire la rilevazione e analisi di near miss e infortuni?

25 Maggio 2021
Perché registrare e analizzare i near miss? Come farlo? Ci sono strumenti gratuiti per registrare e analizzare near miss, infortuni e non conformità? Ne parliamo con Michele Montresor, ATS della Val Padana.

COVID-19 e DL 44/2021: considerazioni sugli obblighi vaccinali

25 Maggio 2021
Un contributo presenta alcune considerazioni sul recente decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44. L’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, il problema della valutazione d’idoneità alla mansione e la questione del licenziamento.

Covid-19 ed effetto vaccini: i contagi sul lavoro tra febbraio e aprile

25 Maggio 2021
Pubblicato il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale Inail: dall’inizio della pandemia le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono state 171.804, di cui 600 con esito mortale.

Articoli da 1201 a 1230 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!