Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Settore marittimo-portuale: infortuni, fattori di rischio e formazione

7 Maggio 2021
Riflessioni e dati sulle criticità della sicurezza nel settore marittimo-portuale. La normativa, la dinamica degli infortuni, i fattori di rischio e i corsi di formazione. A cura dell’Ing. Alfonso Toscano.

Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2021

7 Maggio 2021
Fino al 31 ottobre 2021 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

COVID-19: le novità per gli spettacoli aperti al pubblico e il cinema

6 Maggio 2021
Le novità per gli spettacoli aperti al pubblico con riferimento al decreto-legge 52/2021 e alle nuove linee guida della Conferenza delle Regioni. Le indicazioni generali e le indicazioni specifiche per spettacoli musicali e produzioni teatrali.

Infortuni e malattie professionali: i dati INAIL del primo trimestre 2021

6 Maggio 2021
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e marzo sono state 128.671 (-1,7% rispetto allo stesso periodo del 2020), 185 delle quali con esito mortale (+11,4%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate.

COVID-19: formazione in videoconferenza, lavoro agile e altre proroghe

5 Maggio 2021
Indicazioni sulle novità relative alla proroga dello stato di emergenza al 31 luglio 2021. Focus sull’equiparazione tra videoconferenza e formazione in presenza, sul lavoro agile e sulla sorveglianza sanitaria eccezionale.

Progettare la formazione: l’importanza di euristiche e bias cognitivi

5 Maggio 2021
La progettazione della formazione e la conoscenza delle possibili distorsioni cognitive. Bias di conferma, di gruppo, di omissione, di ottimismo, d’azione, di ancoraggio, di proiezione, del presente, … A cura di Silvia Pellegrino.

Cosa indicano le norme tecniche per la sicurezza delle terne?

5 Maggio 2021
Un documento sulla verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile presenta utili indicazioni normative relative alla sicurezza delle terne. Protezione dell’operatore, movimentazione dei carichi e dispositivi di sicurezza.

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulla sorveglianza sanitaria?

4 Maggio 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente.

COVID-19: misure organizzative e gestione dei rischi psicosociali

4 Maggio 2021
Un documento riporta alcune misure specifiche di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 adottate presso le strutture dell’Inail. Igiene personale, dispositivi di protezione, organizzazione aziendale e gestione dei rischi psicosociali.

Registro Fgas: procedura di cancellazione di persone ed imprese

4 Maggio 2021
In relazione ai gas fluorurati il Ministero dell'Ambiente ha comunicato con la circolare n.10796 l'avvio della procedura di cancellazione dal Registro Fgas dei soggetti che non hanno provveduto alla regolarizzazione.

Malprof: il decimo rapporto sulle malattie professionali

3 Maggio 2021
Pubblicato un nuovo rapporto sulle malattie professionali che propone una panoramica a livello nazionale e regionale dei dati riguardanti le segnalazioni nel biennio 2017 – 2018. I dati nazionali e i dati della Regione Emilia-Romagna.

Ambienti di lavoro: come progettare il comfort e la qualità acustica?

3 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sul comfort e sulla qualità acustica dei luoghi di lavoro. Classificazione degli ambienti, disagio occupazionale, annoyance, metodologia per l’analisi e progettazione acustica.

COVID-19: le nuove linee guida per le attività economiche e sociali

30 Aprile 2021
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 28 aprile 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività lavorative durante l’emergenza COVID-19. Gli obiettivi e le indicazioni per la somministrazione di pasti e bevande.

Medico Competente e Covid in ambito non sanitario

30 Aprile 2021
In relazione agli ultimi aggiornamenti legislativi si pubblica un documento a cura della Commissione Permanente attività professionale Medici Competenti che fornisce alcuni chiarimenti in merito al protocollo condiviso e alla circolari del Ministero.

Inail: le malattie professionali dell’apparato respiratorio

29 Aprile 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali dell’apparato respiratorio. Malattie respiratorie nel mondo del lavoro, pneumoconiosi, pneumopatie, tumori polmonari, denunce, valutazione e gestione integrata dei rischi.

ILO: il Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

29 Aprile 2021
In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, l’International Labour Organization (ILO) ha pubblicato il Rapporto "Anticipate, prepare and respond to crises. Invest now in resilient OSH systems".

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

28 Aprile 2021
Oggi 28 aprile è la giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro 2021. L'Eu-Osha esorta a investire in una gestione resiliente della sicurezza.

Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list

28 Aprile 2021
In relazione al nuovo protocollo condiviso per il contrasto al virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una nota per l’aggiornamento della check-list di verifica dell’attuazione delle misure.

Inail: malattie professionali e prevenzione nel settore agricolo

28 Aprile 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore agricoltura e propone un salto di qualità per rafforzare il sistema di prevenzione aziendale e di tutela della salute dei lavoratori. Gli scenari di esposizione e i dati.

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulle riunioni e sulla formazione?

27 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione.

Quali sono gli infortuni che avvengono nel settore dei rifiuti?

27 Aprile 2021
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle problematiche di sicurezza e dinamiche infortunistiche nel settore rifiuti. I dati relativi agli infortuni gravi e mortali, le professioni coinvolte e gli incidenti più frequenti.

Covid-19: i contagi sul lavoro sono 165mila

27 Aprile 2021
Nel 15esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato insieme alle schede di approfondimento regionali, il quadro delle infezioni di origine professionale aggiornato alla data del 31 marzo.

Ambienti confinati e realtà virtuale: strumenti per la formazione

26 Aprile 2021
Un factsheet si sofferma su alcuni prodotti di ricerca dell’Inail in relazione alla formazione e prevenzione degli infortuni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il portale web, il simulatore, la formazione, la realtà virtuale e aumentata.

Ambienti confinati: indicazioni Inail per la formazione e l’addestramento

23 Aprile 2021
Un factsheet Inail si sofferma sulla formazione in aula e sull’addestramento in campo per le attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Formazione esperienziale, DPI, fit test, addestramento e simulatori.

Inail: normativa, criticità e fattori di rischio degli ambienti confinati

22 Aprile 2021
Un nuovo factsheet Inail si sofferma sugli aspetti legislativi e sulla caratterizzazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Le criticità del DPR 177/2011, i fattori di rischio e le novità nelle definizioni e segnali.

Cancerogeni: recepimento delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983

22 Aprile 2021
Il decreto 11 febbraio 2021 e le conseguenze del recepimento ed attuazione delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983 in tema di esposizione professionale a cancerogeni e mutageni. A cura di Nicholas Giralico e di Alfredo Gabriele Di Placido.

Sulla responsabilità del committente e sui rischi interferenti

21 Aprile 2021
Commento su interpretazione analogica dell’art. 26 TU, relativamente alle motivazioni riportate in una sentenza della Cassazione del 2019. Morte per folgorazione di un operatore di macchina durante le operazioni di scarico di materiale in un serbatoio.

Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?

20 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su dispositivi di protezione individuale e organizzazione aziendale.

SGSL: indicazioni per la gestione dei permessi e delle attrezzature di lavoro

20 Aprile 2021
Un documento dell’Inail con linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro nel settore eolico si sofferma sulla gestione dei permessi di lavoro e delle attrezzature di lavoro.

Cantieri e protocollo condiviso: l’importanza dell’istituzione dei Comitati

19 Aprile 2021
Un intervento si sofferma su come è cambiata la gestione dei cantieri nel periodo di emergenza SARS-CoV-2 con particolare riferimento al contenuto del protocollo cantieri e al ruolo, all’istituzione e composizione dei comitati di verifica.

Articoli da 1261 a 1290 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!