Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

COVID-19: le nuove linee guida per le attività economiche e sociali

30 Aprile 2021
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 28 aprile 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività lavorative durante l’emergenza COVID-19. Gli obiettivi e le indicazioni per la somministrazione di pasti e bevande.

Medico Competente e Covid in ambito non sanitario

30 Aprile 2021
In relazione agli ultimi aggiornamenti legislativi si pubblica un documento a cura della Commissione Permanente attività professionale Medici Competenti che fornisce alcuni chiarimenti in merito al protocollo condiviso e alla circolari del Ministero.

Inail: le malattie professionali dell’apparato respiratorio

29 Aprile 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali dell’apparato respiratorio. Malattie respiratorie nel mondo del lavoro, pneumoconiosi, pneumopatie, tumori polmonari, denunce, valutazione e gestione integrata dei rischi.

ILO: il Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

29 Aprile 2021
In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, l’International Labour Organization (ILO) ha pubblicato il Rapporto "Anticipate, prepare and respond to crises. Invest now in resilient OSH systems".

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

28 Aprile 2021
Oggi 28 aprile è la giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro 2021. L'Eu-Osha esorta a investire in una gestione resiliente della sicurezza.

Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list

28 Aprile 2021
In relazione al nuovo protocollo condiviso per il contrasto al virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una nota per l’aggiornamento della check-list di verifica dell’attuazione delle misure.

Inail: malattie professionali e prevenzione nel settore agricolo

28 Aprile 2021
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore agricoltura e propone un salto di qualità per rafforzare il sistema di prevenzione aziendale e di tutela della salute dei lavoratori. Gli scenari di esposizione e i dati.

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulle riunioni e sulla formazione?

27 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione.

Quali sono gli infortuni che avvengono nel settore dei rifiuti?

27 Aprile 2021
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle problematiche di sicurezza e dinamiche infortunistiche nel settore rifiuti. I dati relativi agli infortuni gravi e mortali, le professioni coinvolte e gli incidenti più frequenti.

Covid-19: i contagi sul lavoro sono 165mila

27 Aprile 2021
Nel 15esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato insieme alle schede di approfondimento regionali, il quadro delle infezioni di origine professionale aggiornato alla data del 31 marzo.

Ambienti confinati e realtà virtuale: strumenti per la formazione

26 Aprile 2021
Un factsheet si sofferma su alcuni prodotti di ricerca dell’Inail in relazione alla formazione e prevenzione degli infortuni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il portale web, il simulatore, la formazione, la realtà virtuale e aumentata.

Ambienti confinati: indicazioni Inail per la formazione e l’addestramento

23 Aprile 2021
Un factsheet Inail si sofferma sulla formazione in aula e sull’addestramento in campo per le attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Formazione esperienziale, DPI, fit test, addestramento e simulatori.

Inail: normativa, criticità e fattori di rischio degli ambienti confinati

22 Aprile 2021
Un nuovo factsheet Inail si sofferma sugli aspetti legislativi e sulla caratterizzazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Le criticità del DPR 177/2011, i fattori di rischio e le novità nelle definizioni e segnali.

Cancerogeni: recepimento delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983

22 Aprile 2021
Il decreto 11 febbraio 2021 e le conseguenze del recepimento ed attuazione delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983 in tema di esposizione professionale a cancerogeni e mutageni. A cura di Nicholas Giralico e di Alfredo Gabriele Di Placido.

Sulla responsabilità del committente e sui rischi interferenti

21 Aprile 2021
Commento su interpretazione analogica dell’art. 26 TU, relativamente alle motivazioni riportate in una sentenza della Cassazione del 2019. Morte per folgorazione di un operatore di macchina durante le operazioni di scarico di materiale in un serbatoio.

Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?

20 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su dispositivi di protezione individuale e organizzazione aziendale.

SGSL: indicazioni per la gestione dei permessi e delle attrezzature di lavoro

20 Aprile 2021
Un documento dell’Inail con linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro nel settore eolico si sofferma sulla gestione dei permessi di lavoro e delle attrezzature di lavoro.

Cantieri e protocollo condiviso: l’importanza dell’istituzione dei Comitati

19 Aprile 2021
Un intervento si sofferma su come è cambiata la gestione dei cantieri nel periodo di emergenza SARS-CoV-2 con particolare riferimento al contenuto del protocollo cantieri e al ruolo, all’istituzione e composizione dei comitati di verifica.

Nuovo protocollo condiviso: quali sono le novità per l’ingresso in azienda?

16 Aprile 2021
Le novità dell'ultima versione del protocollo condiviso relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle nuove modalità di ingresso in azienda.

La normativa tecnica e la sicurezza degli operatori dei caricatori

16 Aprile 2021
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta indicazioni sulla sicurezza dei caricatori. Normativa tecnica, protezione dell’operatore, comandi e movimentazione dei carichi.

La prescrizione del risarcimento del danno per malattia professionale

16 Aprile 2021
La Cassazione si esprime sul principio della “manifestazione del danno” da cui decorre il termine di prescrizione del risarcimento del danno per malattia professionale.

SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria

15 Aprile 2021
Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.

Vaccinazione COVID-19: quali sono i requisiti per i luoghi di lavoro?

14 Aprile 2021
Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Requisiti preliminari, adesione dell’azienda, formazione, gestione dei consensi e programmazione seconda dose.

Tumori professionali: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori

14 Aprile 2021
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti ad agenti chimici con effetti a lungo termine. Focus su formaldeide, polvere di legno, silice, amianto, cromo esavalente e idrocarburi policiclici aromatici.

Costi e oneri della sicurezza: cosa cambia con l’emergenza COVID-19?

13 Aprile 2021
Come distinguere costi e oneri della sicurezza? Come computare i costi anticovid? Come integrare il PSC e cosa accade per i contratti in essere? Qual è l’impatto della pandemia sui cantieri? Ne parliamo con l’Ing. Andrea Galli, GdL Sicurezza CNI.

Conservazione della frutta: impianti ad atmosfera controllata e sicurezza

13 Aprile 2021
Due documenti si soffermano sulla sicurezza con gli impianti ad atmosfera controllata per la conservazione della frutta e delle mele in particolare. Le linee di indirizzo interregionali e il quaderno tecnico dell’ATS Milano.

La seconda indagine nazionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

13 Aprile 2021
Monitorare la qualità delle condizioni di lavoro al fine di evidenziare gli aspetti chiave per una gestione efficace della salute e sicurezza nelle aziende italiane e promuovere il benessere dei lavoratori: i risultati di INSULA 2.

COVID-19: le indicazioni nazionali per la vaccinazione in azienda

12 Aprile 2021
In attesa della versione definitiva presentiamo una bozza delle indicazioni per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi, i presupposti imprescindibili e la l’organizzazione della seduta vaccinale.

Quali sono i riferimenti normativi per la sicurezza dei ponti sospesi?

12 Aprile 2021
Un documento riporta istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani per il sollevamento persone. Il campo di applicazione, gli adempimenti, i riferimenti normativi e l’evoluzione nel tempo.

Inail: verifiche periodiche e adempimenti per recipienti a pressione

9 Aprile 2021
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei recipienti a pressione. Gli adempimenti dei datori di lavoro, la classificazione dei recipienti, la periodicità delle verifiche e le indicazioni normative.

Articoli da 1291 a 1320 su 10745

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!