Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una comunicazione per richiedere correzioni alla normativa in materia di aggiornamento formativo per i coordinatori per la sicurezza. Le richieste di Federcoordinatori in relazione al numero massimo di partecipanti ai corsi.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione dell’articolo 53 del D.Lgs. 81/2008 relativo alla tenuta della documentazione. È giustificata la richiesta di inserire dati sanitari in un data base aziendale?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento formativo per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori e sul numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento.
Un riepilogo dei provvedimenti, degli accordi Stato-Regioni, dei recepimenti regionali, dei decreti interministeriali e degli interpelli prodotti in questi anni in materia di formazione.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui soggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e – learning. I soggetti formatori sono solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
La Commissione Interpelli risponde ad un nuovo quesito sulla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento alla vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza e all’efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ai dipendenti della Polizia Locale e in specifici ambienti di lavoro. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la legge n. 65 del 7 marzo 1986.
La Commissione Interpelli risponde a quesiti in merito alla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento all’eventuale uso di un solo macchinista e all’utilizzo di specifici strumenti di controllo dell’attività del macchinista.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all'applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro nei casi di tirocini formativi presso lavoratori autonomi. Le indicazioni del decreto interministeriale 3 novembre 2017, n. 195.
L’interpello n. 2/2018 sulla corretta interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2008: è compatibile il ruolo di medico competente con quello dell’attività di vigilanza?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’informazione dei lavoratori, come richiesta dal Testo Unico. L’informazione deve essere svolta in forma prioritaria ed esclusiva dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al campo di applicazione dell’articolo 23 del D.Lgs. 81/2008. È sempre vietata la circolazione di attrezzature di lavoro con fine demolitorio o riparatorio per la messa a norma?
In materia di sicurezza e salute molti ambiti istituzionali, commissioni e comitati sembrano essere fermi. Le riflessioni sulle cause e una lettera di alcuni RLS al Presidente della Repubblica per riportare operatività nella Commissione Interpelli.
La Commissione Interpelli risponde ad un in merito agli oneri delle visite mediche ex art. 41 del d.lgs. 81/2008. Lo spostamento per gli esami complementari alle visite mediche periodiche deve essere in orario di lavoro? Su chi ricadono gli oneri?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo ai cantieri stradali posto dalla Regione Toscana. La segnaletica e delimitazione di cantiere nei cantieri stradali può essere intesa come recinzione di cantiere?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. È obbligatoria la formazione?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicabilità della sorveglianza sanitaria ai medici di continuità assistenziale. Per questi medici è obbligatoria la sorveglianza sanitaria prevista dall’articolo 41 del Testo Unico?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito della Regione Toscana relativo alla possibilità di considerare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito inerente la necessaria presenza del rappresentante dei lavoratori anche nelle società all’interno delle quali operino esclusivamente soci lavoratori.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo alla obbligatorietà della designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso medico. Quando i requisiti formativi sono superiori a quelli richiesti dal DM 388/2003…
La Commissione Interpelli risponde sui rischi correlati a eventi di natura geopolitica, atti criminali e di belligeranza. Per il personale navigante delle compagnie aeree la valutazione dei rischi comprende la valutazione della situazione ambientale?
La Commissione Interpelli risponde a un quesito del CNAPPC in merito alla possibilità di svolgere i corsi di formazione per RSPP e ASPP (modulo A, B e C) in modalità e-learning.
La Commissione Interpelli risponde sull’ambito di applicazione della normativa in tema di gestione dell’amianto negli edifici, con riferimento alla Legge 27 marzo 1992 n. 257 ed al DM 6 settembre 1994. Quale normativa applicare?
La Commissione Interpelli risponde sul tema della valutazione dei rischi da agenti chimici presenti nei luoghi di lavoro ubicati all’interno di siti contaminati. È possibile utilizzare una metodologia proposta e pubblicata dall’Inail?
La Commissione Interpelli risponde sul tema degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore. Nel distacco la sorveglianza sanitaria spetta alla società distaccante o alla società distaccataria?
La Commissione Interpelli risponde parzialmente a quesiti che riguardano il riposo giornaliero e la necessità di una valutazione dei rischi che tenga conto degli aspetti connessi all’organizzazione del lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Interpelli
Coordinatori: un Accordo Stato-Regioni può modificare il D.Lgs. 81/2008?
27 Giugno 2019Una comunicazione per richiedere correzioni alla normativa in materia di aggiornamento formativo per i coordinatori per la sicurezza. Le richieste di Federcoordinatori in relazione al numero massimo di partecipanti ai corsi.
Interpello: come custodire i dati sanitari su un data base aziendale?
12 Giugno 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione dell’articolo 53 del D.Lgs. 81/2008 relativo alla tenuta della documentazione. È giustificata la richiesta di inserire dati sanitari in un data base aziendale?
Formazione: qual è il numero massimo di partecipanti a convegni e corsi?
29 Marzo 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento formativo per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori e sul numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento.
Formazione alla sicurezza: un riepilogo di accordi e normative
1 Marzo 2019Un riepilogo dei provvedimenti, degli accordi Stato-Regioni, dei recepimenti regionali, dei decreti interministeriali e degli interpelli prodotti in questi anni in materia di formazione.
Interpello: come applicare la circolare sull’esposizione all’amianto?
21 Febbraio 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
Unico corso formativo per diverse qualifiche: l’interpello è legittimo?
20 Febbraio 2019L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.
Interpello: un unico corso può essere valido per qualifiche diverse?
14 Febbraio 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Interpello: chi può erogare formazione in modalità e-learning?
9 Ottobre 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui soggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e – learning. I soggetti formatori sono solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Interpello: la vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza
31 Agosto 2018La Commissione Interpelli risponde ad un nuovo quesito sulla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento alla vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza e all’efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.
Interpello: l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alla Polizia Locale
5 Luglio 2018La Commissione Interpelli risponde a quesiti sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ai dipendenti della Polizia Locale e in specifici ambienti di lavoro. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la legge n. 65 del 7 marzo 1986.
Interpello: risposte a quesiti sulla sicurezza nel trasporto ferroviario
4 Luglio 2018La Commissione Interpelli risponde a quesiti in merito alla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento all’eventuale uso di un solo macchinista e all’utilizzo di specifici strumenti di controllo dell’attività del macchinista.
Interpello: normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi
3 Luglio 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all'applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro nei casi di tirocini formativi presso lavoratori autonomi. Le indicazioni del decreto interministeriale 3 novembre 2017, n. 195.
Incompatibilità tra attività di vigilanza e ruolo di medico competente
20 Aprile 2018L’interpello n. 2/2018 sulla corretta interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2008: è compatibile il ruolo di medico competente con quello dell’attività di vigilanza?
Interpello: gli obblighi dei datori di lavoro appaltatori
13 Marzo 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.
Interpello: a chi compete l’informazione dei lavoratori?
24 Gennaio 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’informazione dei lavoratori, come richiesta dal Testo Unico. L’informazione deve essere svolta in forma prioritaria ed esclusiva dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?
Attrezzature e Testo Unico: un interpello sull’applicazione dell’art. 23
15 Gennaio 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al campo di applicazione dell’articolo 23 del D.Lgs. 81/2008. È sempre vietata la circolazione di attrezzature di lavoro con fine demolitorio o riparatorio per la messa a norma?
Sicurezza sul lavoro: commissione interpelli e corto circuito istituzionale
20 Giugno 2017In materia di sicurezza e salute molti ambiti istituzionali, commissioni e comitati sembrano essere fermi. Le riflessioni sulle cause e una lettera di alcuni RLS al Presidente della Repubblica per riportare operatività nella Commissione Interpelli.
Interpello: le visite mediche sono a carico dell’azienda?
11 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un in merito agli oneri delle visite mediche ex art. 41 del d.lgs. 81/2008. Lo spostamento per gli esami complementari alle visite mediche periodiche deve essere in orario di lavoro? Su chi ricadono gli oneri?
Interpello sui cantieri stradali: recinzione di cantiere e decreto 81
10 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo ai cantieri stradali posto dalla Regione Toscana. La segnaletica e delimitazione di cantiere nei cantieri stradali può essere intesa come recinzione di cantiere?
Interpello: la formazione degli addetti al soccorso stradale
9 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. È obbligatoria la formazione?
Interpello: l’obbligo di sottoporsi alla sorveglianza sanitaria
8 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicabilità della sorveglianza sanitaria ai medici di continuità assistenziale. Per questi medici è obbligatoria la sorveglianza sanitaria prevista dall’articolo 41 del Testo Unico?
Interpello: una PLE al posto di un ponteggio è un costo per la sicurezza?
7 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito della Regione Toscana relativo alla possibilità di considerare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso.
Interpello: un chiarimento sulla nomina degli RLS
4 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito inerente la necessaria presenza del rappresentante dei lavoratori anche nelle società all’interno delle quali operino esclusivamente soci lavoratori.
Interpello: designazione e formazione degli addetti al primo soccorso
3 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo alla obbligatorietà della designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso medico. Quando i requisiti formativi sono superiori a quelli richiesti dal DM 388/2003…
Interpello: security, terrorismo e valutazione dei rischi
2 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde sui rischi correlati a eventi di natura geopolitica, atti criminali e di belligeranza. Per il personale navigante delle compagnie aeree la valutazione dei rischi comprende la valutazione della situazione ambientale?
Interpello sullo svolgimento dei corsi e-learning per RSPP e ASPP
28 Ottobre 2016La Commissione Interpelli risponde a un quesito del CNAPPC in merito alla possibilità di svolgere i corsi di formazione per RSPP e ASPP (modulo A, B e C) in modalità e-learning.
Interpello: la normativa per la gestione dell’amianto negli edifici
25 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde sull’ambito di applicazione della normativa in tema di gestione dell’amianto negli edifici, con riferimento alla Legge 27 marzo 1992 n. 257 ed al DM 6 settembre 1994. Quale normativa applicare?
Interpello: metodi per la valutazione dei rischi da agenti chimici
24 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde sul tema della valutazione dei rischi da agenti chimici presenti nei luoghi di lavoro ubicati all’interno di siti contaminati. È possibile utilizzare una metodologia proposta e pubblicata dall’Inail?
Interpello: la sorveglianza sanitaria nel distacco del lavoratore
23 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde sul tema degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore. Nel distacco la sorveglianza sanitaria spetta alla società distaccante o alla società distaccataria?
Interpello: valutazione dei rischi e organizzazione del lavoro
20 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde parzialmente a quesiti che riguardano il riposo giornaliero e la necessità di una valutazione dei rischi che tenga conto degli aspetti connessi all’organizzazione del lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'