Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali: le cinture di sicurezza

18 Marzo 2008
Nuovo aggiornamento delle Linee Guida Ispesl sull'adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro. La nuova sezione è dedicata all'installazione delle cinture di sicurezza.

Le lettere al direttore: i volontari per la sicurezza

14 Marzo 2008
La proposta di un lettore: istituire gli “ausiliari della prevenzione e della protezione”. Una iniziativa per contribuire alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e per la tutela dell’ambiente.

Procedure di emergenza e piani di evacuazione nelle scuole

14 Marzo 2008
Tra i contenuti messi a disposizione dal sito “Sicurinsieme”, un documento per affrontare le emergenze in ambito scolastico. Prima parte: i piani di emergenza e i compiti da assegnare.

Decreto Milleproroghe: le modifiche al testo originario – parte II

12 Marzo 2008
Continua l’analisi del testo della conversione in legge del Decreto “Milleproroghe”. Rinvio delle norme impiantistiche, istituzione di contributi ai comuni con siti per il trattamento e lo stoccaggio di rifiuti speciali, novità RAEE.

Un infortunio sul lavoro su quattro colpisce una donna

11 Marzo 2008
Sono stati quasi 250.000 gli infortuni e 99 le morti bianche che hanno riguardato le donne nel corso del 2006. La fascia più colpita è quella tra i 35 e i 49 anni, il Nord è più colpito del Sud.

Uno studio sulla percezione e rappresentazione del rischio nei cantieri edili

11 Marzo 2008
Come è rappresentato il rischio tra gli operai del mondo edile? Un terzo lo considera un lavoro sicuro e le maggiori preoccupazioni sono legate a cadute e ferite. Poco interesse per i disturbi muscolo-scheletrici.

Sicuredil: un sito web per la formazione nel comparto edile

11 Marzo 2008
“Sicuredil” è un prodotto destinato alla formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e degli Addetti alla Gestione delle Emergenze nel comparto edile. Può essere liberamente utilizzato via internet o tramite cd-rom.

Ascensori: pubblicate le norme armonizzate

10 Marzo 2008
Pubblicato l’elenco riepilogativo delle norme armonizzate relative agli ascensori, in attuazione della direttiva n. 95/16. Nelle norme è previsto un pittogramma per segnalare gli ascensori che si possono utilizzare in caso d'incendio.

Le banconote da 50 euro e le monete da 1 e 2 euro nel mirino dei falsificatori

10 Marzo 2008
Presentato il Rapporto statistico sulla falsificazione dell'euro relativo all'anno 2007 redatto dall'Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP). Aumentate le contraffazioni del 5,39%.

Sicurezza stradale: “Hai una sola vita... Sii prudente!”

10 Marzo 2008
Al via la quarta Campagna Europea per la Sicurezza Stradale e il Primo soccorso promossa dalla Croce Rossa. Si articolerà in attività di test e informazione nelle scuole e sarà rivolta ai bambini tra i 7 e gli 11 anni.

I migliori progetti europei nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici

7 Marzo 2008
Premiate dall’Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro le buone prassi nella prevenzione dei DMS. Innovativi programmi in ambito tessile, ferroviario, farmaceutico e nel comparto del legno. Gli ultimi dati scientifici sui disturbi muscolo-scheletrici.

Un portale completamente al femminile: infomamma

7 Marzo 2008
Un sito web per dare informazioni utili su quanto riguarda la gravidanza, i servizi scolastici e anche le opportunità di lavoro e formazione. Per le donne vicentine anche informazioni dettagliate sugli asili nido e le scuole per l’infanzia.

“Edilizia sicura”: gli infortuni stradali spesso sono anche infortuni sul lavoro

6 Marzo 2008
La prossima puntata della trasmissione TV “Edilizia sicura” affronta gli infortuni stradali: secondo i dati INAIL, più della metà degli infortuni mortali sul lavoro sono infortuni alla guida di un'auto, di un camion o di un trattore.

COMUNICATO FIRAS- spp: meeting nazionale della Firas a Roma. La formazione in primo piano.

4 Marzo 2008
Quale ruolo della formazione all’interno del futuro Testo unico sulla sicurezza sul lavoro? A cura di Rocco Vitale, presidente Aifos.

Indennizzo per infortunio solo alle vedove Thyssen legalmente coniugate

3 Marzo 2008
L'INAIL non può erogare un indennizzo ad una donna convivente, non sposata, di un operaio deceduto sul lavoro, perché l'attuale quadro normativo non lo prevede". Così il direttore generale dell'INAIL in risposta ad una interrogazione parlamentare.

La formazione alla sicurezza nei lavori per l’alta velocita’

3 Marzo 2008
Sei volumi dalla Regione Piemonte che racchiudono il lavoro di formazione dei lavoratori impegnati nei cantieri della TAV. Divisi per mansioni, questi volumi possono essere uno strumento di grande rilevanza per ogni opera edile.

Istruzioni operative per i provvedimento di sospensione dei lavori

3 Marzo 2008
Dalla Regione Toscana dei chiarimenti per il personale ispettivo in relazione ai provvedimenti di sospensione delle attività. Confermata la competenza del Ministero del Lavoro nell'ambito dei cantieri edili in relazione a inosservanze sulla sicurezza.

No all’uso disinvolto di dati biometrici in banca

3 Marzo 2008
Dovranno mettersi in regola al più presto le banche controllate dal Garante della privacy per verificare la corretta applicazione della disciplina sui sistemi di rilevazione delle impronte digitali e del volto per regolare gli accessi.

Quali le caratteristiche di un RSPP esterno nella Pubblica Amministrazione?

28 Febbraio 2008
Il conferimento di incarico di prestazione d’opera occasionale ad un esperto esterno, in qualità di RSPP, nella Pubblica Amministrazione dopo la Finanziaria 2008. In evidenza la "particolare e comprovata" specializzazione”. A cura di Vincenza Randazzo.

A “ExpoSicuraMente” uno strumento di monitoraggio della sicurezza sul lavoro

28 Febbraio 2008
“ExpoSicuraMente” 2008, presenterà la proposta di uno strumento di rilevazione e monitoraggio della sicurezza sul lavoro nelle aziende artigiane lombarde.

Quali misure di prevenzione per evitare il rischio caduta dall'alto?

28 Febbraio 2008
Con l’entrata in vigore, il 15 febbraio 2008, del regolamento attuativo della legge provinciale del 9 febbraio 2007 n. 3, la prevenzione delle cadute dall’alto è piena realtà in Trentino. Previsti percorsi sicuri e punti di ancoraggio fissi sui tetti.

Incendio alla ThyssenKrupp di Torino: conclusa l’inchiesta

26 Febbraio 2008
Depositati gli atti con l’innovativa accusa, nei processi per infortuni sul lavoro, di omicidio volontario per l’amministratore delegato della ThyssenKrupp in Italia: secondo i PM il manager conosceva i rischi, quindi doveva prevenire l'incendio.

Sicurezza sul lavoro: sentenza di condanna del vertice politico nella pubblica amministrazione

25 Febbraio 2008
Il sindaco di un comune è responsabile del mancato rispetto degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro allorquando non provveda ad individuare i soggetti ai quali attribuire la qualifica di datore di lavoro. A cura di G. Porreca.

La formazione efficace: meno infortuni nei cantieri dell’Alta Velocita' Torino-Novara

22 Febbraio 2008
Un buon progetto di formazione sulla sicurezza sul lavoro può portare ad una riduzione della frequenza del fenomeno infortunistico: nei cantieri della linea ferroviaria alta velocità/capacità Torino-Novara il calo è stato compreso tra il 12% e il 14%.

Edilizia sicura in tv: la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri

21 Febbraio 2008
La prossima puntata di EDILIZIA SICURA in tv e radio è dedicata alle cadute dall'alto, tra le prime cause di infortuni mortali in Europa.

Prevenzione furti e rapine: agevolazioni fiscali per tabaccai e PMI

21 Febbraio 2008
Due decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze danno attuazione alla disciplina dei crediti d’imposta introdotta dalla legge finanziaria 2008 per favorire l’adozione di misure volte a prevenire il rischio di furti, rapine e altri atti illeciti.

A Milano 6 agenti di polizia locale per controllare 10.000 cantieri edili

19 Febbraio 2008
Nel 2007 solo 220 ispezioni. Lo denunciano i delegati sindacali della polizia locale, che propongono di destinare a questo compito il 2% degli agenti milanesi. Nel 2006 denunciati all'INAIL 5.787 infortuni nei cantieri edili, di cui 15 mortali.

Comunicato Firas-spp: “Sicurezza per chi lavora per la Sicurezza: Riconoscimento Professionale, Diritti Contrattuali, Tutela legale”

19 Febbraio 2008
Meeting Nazionale a Roma il 28 Marzo 2008. A cura di Giancarlo d’Andrea, Segretario Nazionale Firas-spp

La situazione infortunistica nell’industria dei metalli

18 Febbraio 2008
Un approfondimento per conoscere i diversi dati relativi agli infortuni denunciati nell’industria dei metalli: ripetitività degli infortuni, rapporto tra lavoro notturno e incidenti e tra fattori di rischio e dimensione dell’azienda.

Le immagini dell'insicurezza: cantiere edile “artigianale”

18 Febbraio 2008
Un chiaro esempio della sottovalutazione del rischio caduta dall’alto in un piccolo cantiere edile: un ponteggio degno di un circo acrobatico!

Articoli da 5041 a 5070 su 7299

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!