Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Edilizia Sicura: gli impianti di sollevamento

4 Maggio 2011
Nuova puntata di Edilizia Sicura sugli “ impianti di sollevamento”. Il video della trasmissione.

Il nuovo decreto sulle verifiche periodiche delle attrezzature

3 Maggio 2011
È stato pubblicato il Decreto del Ministero del lavoro sulle delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti verificatori. A cura di Riccardo Borghetto.

Imparare dagli errori: errori di manovra con gru e autogru

3 Maggio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: esempi di incidenti correlati a errori di manovra e a errori procedurali nell’uso di gru e autogru. Le dinamiche degli infortuni, gli spazi di lavoro inadeguati e la sosta in zone pericolose.

Infortuni domestici: i rischi degli utensili e attrezzi da cucina

3 Maggio 2011
Raccomandazioni di sicurezza per gli utensili e i piccoli elettrodomestici da cucina. Frullatori a bicchiere, frullatori a immersione, sbattitori, pentole a pressione, ferri da stiro, generatori di vapore, utensili da taglio.

Sulla individuazione dei rischi di carattere generico e specifici

2 Maggio 2011
Il committente non è esonerato da responsabilità se l’infortunio occorso nella sua azienda ad un dipendente di una ditta appaltatrice è legato ad un rischio non specifico dell’appaltatore ma di carattere generico e da tutti riconoscibile. Di G.Porreca.

Alcol e lavoro: pareri e indicazioni relative alla normativa in vigore

2 Maggio 2011
La normativa relativa ai problemi alcol-correlati non è chiara e completa e non è facile per i datori tutelare insieme la sicurezza e la privacy dei lavoratori. Indicazioni e pareri autorevoli sull’applicazione della normativa.

Edilizia: la sicurezza in condizioni particolari di lavoro

29 Aprile 2011
La prevenzione nel comparto edile in attività con rischi di sbalzi eccessivi di temperature o in attività in prossimità di corsi d’acqua. Misure tecniche di prevenzione e istruzioni per gli addetti.

Conseguenze presenti e future della sentenza Thyssen

28 Aprile 2011
Un intervista di PuntoSicuro al magistrato Bruno Giordano per far luce sugli aspetti che rendono importante la sentenza del Tribunale di Torino in merito all’incendio alla Thyssenkrupp di Torino.

I dispositivi di protezione collettiva: ponteggi e reti di sicurezza

28 Aprile 2011
Dispositivi di protezione collettiva per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Ponteggi a montanti, traversi e telai prefabbricati. Ponteggi a tubi e giunti. Ponteggi su ruote a torre. Reti di sicurezza.

“NO FIRE” progetto speciale di Ambiente Lavoro

28 Aprile 2011
Prodotti e servizi per l’antincendio: dal 3 al 5 maggio a Bologna.

La prevenzione nella verniciatura a spruzzo con vernici poliuretaniche

27 Aprile 2011
Le vernici poliuretaniche possono contenere isocianati nocivi alla salute e provocare gravi patologie. Gli effetti sulla salute degli isocianati, i pericoli della verniciatura a spruzzo, le misure tecniche e organizzative e i dispositivi di protezione.

Gli obblighi dell'impresa affidataria

27 Aprile 2011
Organizzato a Rovigo il seminario “Gli obblighi dell’impresa affidataria e Strumenti operativi. Domande e risposte sul titolo IV”. Ingresso gratuito.

Imparare dagli errori: esplosioni nello smaltimento dei rifiuti

26 Aprile 2011
I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in attività di smaltimento, stoccaggio e divisione dei rifiuti a Paderno Dugnano. Le conseguenze, i primi accertamenti e la prevenzione.

La formazione per i lavoratori impegnati nelle grandi opere

22 Aprile 2011
Un documento propone indicazioni per i percorsi formativi dei lavoratori impegnati nella Variante autostradale di valico e nelle grandi opere. L’importanza della formazione, la squadra di lavoro e il Piano Formativo di Cantiere.

In arrivo alcuni decreti attuativi del D.Lgs. 81/2008

21 Aprile 2011
Sono in arrivo nei prossimi mesi alcuni dei decreti e degli accordi applicativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, nonchè altre disposizioni correlate. A cura di Rolando Dubini.

RAEE: la prevenzione di incendi, esplosioni e rischi chimici

21 Aprile 2011
Il rischio chimico, i rischi di incendi ed esplosioni nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le sostanze pericolose, le misure di prevenzione e di lotta agli incendi, i sistemi di aspirazione.

La vignetta di PuntoSicuro

21 Aprile 2011
ThyssenKrupp condannata.

I quesiti sul decreto 81: i 200 uomini-giorno nei cantieri

20 Aprile 2011
Sugli obblighi e sugli esoneri legati alla soglia dei 200 uomini-giorno nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

I contenuti del POS e il rischio stress lavoro-correlato

20 Aprile 2011
Sono diversi i rischi presenti in cantiere, spesso trascurati, che vanno opportunamente valutati. Rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, movimentazione manuale, agenti chimici e biologici, campi elettromagnetici e stress lavoro-correlato.

Il rischio chimico e biologico nel settore della cerealicoltura

20 Aprile 2011
In agricoltura sono numerose le sostanze chimiche usate e i contatti con materiali potenzialmente infetti. Fitosanitari/pesticidi, sostanze allergizzanti/irritanti, cancerogeni e mutageni, tetano e leptospirosi. I rischi e la prevenzione.

Otto regole vitali per la sicurezza di tutti i lavoratori edili

19 Aprile 2011
Ci sono regole di base che vanno rispettate in ogni caso, senza deroga alcuna. E in caso di pericolo, c’è una sola cosa da fare: bloccare i lavori. Coperture, ponteggi, scavi, carichi, accessi, DPI: otto regole proposte da Suva per il mondo dell’edilizia.

Imparare dagli errori: incidenti nell’utilizzo di autogru

19 Aprile 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: esempi di incidenti correlati all’uso di autogru in diversi ambiti lavorativi. Le dinamiche degli infortuni, i contatti con le linee elettriche, la mancata estensione degli stabilizzatori e il ribaltamento.

Un verdetto storico nella sicurezza

19 Aprile 2011
Una sentenza esemplare per il rogo della Thyssen di Torino che apre la strada ad una nuova consapevolezza per la sicurezza sul lavoro. A cura di Rocco Vitale.

La sentenza storica per l’incendio alla ThyssenKrupp di Torino

18 Aprile 2011
Una sentenza importante che accoglie l’ipotesi dei pubblici ministeri di omicidio volontario con dolo eventuale riguardo ai sette morti di Torino. Le condanne, le sanzioni, i risarcimenti, le carenze della valutazione dei rischi e i primi commenti.

Dichiarazione E-PRTR: scadenza 30 aprile 2011

18 Aprile 2011
Registro delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti: è disponibile la procedura di dichiarazione E-PRTR 2011 (anno di riferimento 2010).

La sicurezza nell’installazione e smantellamento di un cantiere edile

15 Aprile 2011
La prevenzione in edilizia in relazione alle attività di installazione e smantellamento di un cantiere. I rischi più rilevanti, le misure di prevenzione, le istruzioni per gli addetti, il montaggio delle macchine e la segnaletica necessaria.

Agenti cancerogeni: sostanze pericolose e sorveglianza sanitaria

14 Aprile 2011
Parliamo della sorveglianza sanitaria per le sostanze cancerogene, prevista dal D.Lgs. 81/2008. I rischi relativi a cromo esavalente, benzene e hydroxypyrene. Gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e la prevenzione primaria.

Regolamento CLP: le ricadute su antiparassitari e biocidi

14 Aprile 2011
Le conseguenze del regolamento CLP sul numero e la qualità delle sostanze approvate nell’ambito dei prodotti fitosanitari. Il regolamento CLP e le scadenze, il primo adeguamento al processo tecnico, i nuovi regolamenti, i biocidi e miscele.

PUBBLIREDAZIONALE – Corso on-line sui rischi psicosociali

14 Aprile 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

I quesiti sul decreto 81: sulla figura del preposto

13 Aprile 2011
Gli obblighi, i compiti, le funzioni e la formazione dei preposti, con particolare attenzione alla figura del preposto nei cantieri dove sono allestiti ponteggi. A cura di G. Porreca.

Articoli da 3781 a 3810 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!