Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Convegno sulla sicurezza nelle scuole

10 Aprile 2012
Si terrà a Trento il 2 maggio l’incontro gratuito “La sicurezza nelle scuole: soluzioni e casi di eccellenza”. Ingresso gratuito, crediti formativi per RSPP.

WI-FI: la valutazione dei campi elettromagnetici

6 Aprile 2012
Campi elettrici e magnetici generati dalle apparecchiature utilizzate per la diffusione dei segnale wi-fi: Le sorgenti, la valutazione, le misure di prevenzione e i risultati delle analisi. La scadenza del 30 aprile.

Dati, linee guida e criticità nella valutazione del rischio stress

5 Aprile 2012
Dati relativi alle diverse esperienze regionali relative alla valutazione del rischio stress lavoro correlato. La formazione per gli operatori dei servizi, il supporto alle associazioni, le criticità e l’applicazione di linee di indirizzo regionali.

Imparare dagli errori: rischi e prevenzione nel brillamento di esplosivi

5 Aprile 2012
Esempi tratti da Infor.mo.: incidenti relativi all’attività di fochino e al brillamento di esplosivi. La costruzione di una galleria e il ripristino di una strada. Esplosivi, inneschi, linee di tiro, piani di brillamento, proiezioni di materiale.

Edilizia sicura: i lavoratori stranieri

5 Aprile 2012
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sugli infortuni sul lavoro che coinvolgono i lavoratori stranieri. Il video della trasmissione.

Le verifiche negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

4 Aprile 2012
Un documento raccoglie i criteri e gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle verifiche ispettive in stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Gli obiettivi delle verifiche e i criteri per la definizione della loro frequenza.

La scelta, l’uso e l’ispezione dei dispositivi di ancoraggio

4 Aprile 2012
Le indicazioni relative alla scelta, all’uso, all’ispezione e alla manutenzione degli ancoranti con riferimento a ETAG 001/TR 029 e dei dispositivi di ancoraggio con riferimento alla norma UNI EN 795.

Obblighi, compiti e responsabilità del lavoratore

3 Aprile 2012
I compiti e responsabilità del lavoratore anche in relazione alle responsabilità di datore di lavoro, dirigenti e preposti. Le definizioni, gli obblighi dei lavoratori, gli aspetti penali e il principio della sicurezza oggettiva.

La sicurezza nella pulizia e manutenzione di edifici

3 Aprile 2012
Una lista di controllo permette di verificare la sicurezza e ridurre gli infortuni durante le attività di pulizia e manutenzione degli edifici. La formazione, le scale portatili, i ponteggi mobili su ruote, i prodotti e le procedure di pulizia.

La denuncia di malattia professionale

3 Aprile 2012
L'iter per la denuncia ed eventuale riconoscimento di malattia professionali: il dossier della consulenza medico legale del patronato Inca Cgil nazionale sulle malattie professionali, tratto dal “Bollettino Toscana RLS” n. 2/2012.

Dichiarazione SISTRI/MUD: la scadenza di aprile

3 Aprile 2012
Gli obblighi di comunicazione annuali di cui alla legge 70/94 per il 2012.

Datore di lavoro: l’esonero dalla responsabilità civile per infortuni

2 Aprile 2012
Un saggio analizza le ragioni della progressiva crisi della classica regola dell’esonero datoriale dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Crisi di effettività, crisi di legittimità e proposte interpretative.

Linee di indirizzo per i piani d’emergenza nelle strutture sanitarie

30 Marzo 2012
La Regione Lombardia ha redatto nuove linee di indirizzo per un miglioramento della gestione di eventi straordinari nel comparto sanitario. I criteri del piano generale d’emergenza, i rischi che portano a situazioni emergenziali e le maxi emergenze.

Emissioni nocive a Taranto: la perizia che mette alle strette l’Ilva

29 Marzo 2012
Domani al tribunale di Taranto si discute la maxi perizia sulle emissioni nocive emesse dallo stabilimento siderurgico che, secondo la perizia, causano 90 morti all’anno. Il gip Todisco potrebbe chiedere il sequestro degli impianti. Di Enzo Di Frenna.

Imparare dagli errori: sostare nel raggio d’azione delle macchine

29 Marzo 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati alla presenza di operatori nel raggio d’azione delle macchine movimento terra. Pale meccaniche e terne. Gli incidenti, la visibilità, i segnalatori, la recinzione e le misure preventive.

I quesiti sul decreto 81: il montaggio sicuro dei palchi per spettacoli

28 Marzo 2012
Per la costruzione di palchi per spettacoli si applicano le disposizioni del Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008 relative ai cantieri temporanei? Si ha l'obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza e della redazione del PSC? A cura di G. Porreca.

Sistemi di gestione e modello 231 nelle piccole imprese edili

28 Marzo 2012
Chiarimenti sui sistemi di gestione e sui modelli organizzativi con particolare riferimento alle piccole e medie imprese del mondo edile. I modelli esimenti e la possibilità per le imprese edili di implementare un modello 231 completo o circoscritto.

Tossicodipendenza e abuso di alcol nel trasporto pubblico

28 Marzo 2012
Le esperienze sul campo relative all’accertamento di assenza di tossicodipendenze e uso/abuso di alcol in un gruppo di lavoratori addetti al trasporto urbano ed extraurbano. Gli strumenti per la diagnosi e la prevenzione. Il counselling aziendale.

Esposizione agenti chimici: le “Linee Guida” dell'Arpa

28 Marzo 2012
Sperimentato in Basilicata il nuovo modello che analizza i potenziali rischi per i lavoratori esposti a sostanze potenzialmente pericolose. Il sistema è applicabile nei laboratori di analisi e agenziali.

La percezione del rischio nei settori Commercio, Servizi e Turismo

27 Marzo 2012
Un’indagine sul rischio percepito in tre diversi settori: Commercio, Servizi e Turismo. La conoscenza degli attori della sicurezza, la consapevolezza e l’assunzione di rischi, l’ordine delle priorità. Una prima analisi delle criticità riscontrate.

I requisiti di sicurezza delle macchine agricole

27 Marzo 2012
Disponibili sul sito Inail tre nuovi pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e sul loro corretto utilizzo.

Il rischio di infortuni nella produzione vinicola

26 Marzo 2012
Un approfondimento sui rischi di infortunio relativi al comparto vinicolo con riferimento alle varie fasi produttive. Conferimento e scarico uve, diraspatura, fermentazione, pressatura, imbottigliamento, manutenzione e movimentazione meccanica.

Edilizia sicura: gli accessi in cantiere

26 Marzo 2012
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sui sistemi di controllo degli accessi in cantiere. Il video della trasmissione.

SGSL nelle piccole imprese: la fase di attuazione

23 Marzo 2012
Un supporto per le micro e piccole imprese nella fase di attuazione relativa a un sistema di gestione. Le competenze, il piano annuale di formazione, le comunicazioni, la partecipazione, le procedure di lavoro e l’analisi di sicurezza delle attività.

Settore acconciatura: le patologie cutanee e respiratorie

22 Marzo 2012
Uno studio relativo al settore acconciatura analizza la gestione delle patologie riscontrate, l’efficacia delle misure preventive e l’evoluzione del quadro clinico. La carenza di sorveglianza sanitaria e di informazione.

Imparare dagli errori: prevenire gli incidenti nell’autotrasporto

22 Marzo 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di autoveicoli adibiti al trasporto merci. Il rifornimento, il parcheggio dell’automezzo e i cantieri stradali. La prevenzione del rischio di incidente stradale.

Uso e movimentazione in sicurezza delle bombole di gas

21 Marzo 2012
Alcuni documenti in rete offrono indicazioni impiantistiche e gestionali per l’uso in sicurezza delle bombole di gas nei laboratori. Le definizioni, gli accorgimenti generali, la valutazione dei rischi e le indicazioni relative alla movimentazione.

Rischio chimico: come tutelare la salute nei cantieri edili

20 Marzo 2012
I fattori di rischio chimico correlati alle operazioni lavorative del comparto edile. Silice, amianto, fibre minerali artificiali, polvere di legno, cemento, fluidi disarmanti, bitumi, catrami e prodotti adesivi. I rischi e le misure di prevenzione.

Edilizia: sorveglianza sanitaria, alcol e sostanze stupefacenti

19 Marzo 2012
La sorveglianza sanitaria e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori edili. Il medico competente, gli accertamenti sanitari, la normativa su alcol e tossicodipendenze, le mansioni a rischio e la gestione operativa dei casi critici nelle imprese.

Ambienti di lavoro sani: microclima, illuminazione e qualità dell’aria

19 Marzo 2012
Un documento sul sovraccarico biomeccanico nel settore dell’abbigliamento si sofferma su alcune importanti variabili relative alle interazioni lavoro-ambiente. Gli interventi per migliorare il benessere termico, la purezza dell’aria e l’illuminazione.

Articoli da 3391 a 3420 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!