Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un intervento si sofferma sul Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e sul macrobiettivo relativo a infortuni, incidenti sul lavoro e malattie professionali. Gli obiettivi strategici e la promozione della salute.
Un sunto della relazione del Presidente di Aifos, Rocco Vitale, sul tema fondamentale della cultura della sicurezza. La sua presentazione è stata parte integrante del convegno "Sicurezza sul lavoro, dal dire al fare."
È stata presentata la Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora che sottolinea come l’integrità psico-fisica dei lavoratori sia un bene assoluto e inalienabile. Il testo della Carta di Urbino e la sua diffusione.
La campagna avviata recentemente Let’s make it work! (Facciamo in modo che funzioni), guidata dalla Commissione europea che mira a rafforzare i diritti sociali e a migliorare la vita di tutti i cittadini.
Napo è il principale sostenitore della sicurezza e della salute come diritto fondamentale: leggi la segnaletica!
Una pubblicazione di Suva si sofferma sulle regole e fornisce indicazioni su come formulare e applicare regole chiare in materia di sicurezza e comportamento. Focus sui vantaggi, sulla formazione, sulla verifica. Le regole per le macchine portatili.
Le esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. I piani mirati in edilizia e sui rischi emergenti nella filiera dell’economia circolare per la riduzione, riuso, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.
Le carenze e le mancanze a livello di valutazione dei rischi, formazione specifica, Dispositivi di Protezione Individuale, visite mediche, sistemi di sicurezza, informazioni sui rischi specifici e coordinamento: casi giurisprudenziali.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle definizioni e le caratteristiche chiave dei programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori. L’importanza della governance partecipativa.
L'ergonomia può favorire l’adattamento del lavoro all’avanzamento dell’età? Riguarda anche il benessere organizzativo, gli stili di vita e la promozione della salute? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale di AiFOS.
Il piano triennale della prevenzione 2022-2024 approvato dal Consiglio di amministrazione Inail e la delibera del 28 dicembre 2022 del Consiglio di indirizzo e vigilanza con il parere e le osservazioni sul piano di prevenzione.
Le indicazioni relative al tavolo sulla sicurezza sul lavoro che si è tenuto alla presenza di quattro ministri il 12 gennaio 2023. I comunicati stampa, i pareri sindacali e le proposte per migliorare la prevenzione
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su un possibile modello di intervento per migliorare le abitudini alimentari. Le fasi del modello di intervento, gli strumenti scelti e i risultati di questionari e focus group.
Una scheda informativa presenta un’opera di ricerca, raccolta e sistemazione degli atti congressuali della Commissione internazionale per la salute sul lavoro. Il lavoro di valorizzazione delle fonti storiche e di condivisione delle conoscenze.
La campagna di comunicazione di INAIL sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci.
Poiché la struttura, l’organizzazione e il monitoraggio del lavoro sono in continuo cambiamento, è più importante che mai assicurarsi che le imprese adempiano gli obblighi prescritti dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A beneficiare degli interventi formativi saranno lavoratori, Rls e Rspp. Tra i temi affrontati, l’analisi degli infortuni e dei quasi incidenti, la riorganizzazione dei processi produttivi legata al digitale e il contrasto dei rischi psicosociali.
Quali sono conseguenze che possono derivare da una mancata adozione di corretti stili di vita e dalla mancata riorganizzazione delle mansioni lavorative da parte del management aziendale in favore del lavoratore?
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
Un report annuale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sugli obiettivi e sulle attività svolte nel 2021. Focus su struttura, DMS, transizione verde e digitale, agenti cancerogeni e valutazione dei rischi.
L’Inail propone la sperimentazione del rating della sicurezza aziendale che punta a premiare con un punteggio aggiuntivo le imprese virtuose dal punto di vista infortunistico e di gestione della prevenzione.
Un documento Inail si sofferma sulle esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. La prevenzione in agricoltura, i problemi con i trattori, i rischi del settore forestale e gli interventi con i boschi danneggiati.
Un documento Inail presenta il nuovo modello Pre.Vi.S, un sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l’attività di vigilanza. Il modello di analisi, gli obiettivi, lo studio pilota e i dati raccolti.
Un documento Inail si sofferma sui piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese e sulle esperienze territoriali. Gli obiettivi e le fasi dei PMP, le azioni di assistenza, monitoraggio, vigilanza e verifica di efficacia.
Il dialogo fra le parti sociali e le innovazioni nella formazione, l’analisi dei nuovi rischi, le esperienze aziendali e le testimonianze dal vivo di reinserimento sociale e lavorativo: i temi della manifestazione.
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha organizzato una "Discussione virtuale ad alto livello sull'agire insieme per costruire una cultura positiva della sicurezza e della salute".
Il quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 riporta indicazioni su come migliorare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Focus su tumori, malattie cardiovascolari e promozione della salute.
Un intervento si sofferma sulla partecipazione ed equità nella valutazione e nella gestione dei rischi biologici occupazionali, con particolare riguardo a quelli da SARS-CoV-2. Le diseguaglianze di salute, la sindemia e il futuro auspicabile.
L’evento di premiazione approfondisce il concetto del “fattore umano” nell’organizzazione aziendale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Promozione della salute e sicurezza
Il piano nazionale prevenzione e il macrobiettivo su infortuni e malattie
29 Novembre 2023Un intervento si sofferma sul Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e sul macrobiettivo relativo a infortuni, incidenti sul lavoro e malattie professionali. Gli obiettivi strategici e la promozione della salute.
La cultura della sicurezza
9 Novembre 2023Un sunto della relazione del Presidente di Aifos, Rocco Vitale, sul tema fondamentale della cultura della sicurezza. La sua presentazione è stata parte integrante del convegno "Sicurezza sul lavoro, dal dire al fare."
Un documento per promuovere il benessere della persona che lavora
3 Agosto 2023È stata presentata la Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora che sottolinea come l’integrità psico-fisica dei lavoratori sia un bene assoluto e inalienabile. Il testo della Carta di Urbino e la sua diffusione.
I diritti a lavorare in un ambiente sicuro e salubre
14 Luglio 2023La campagna avviata recentemente Let’s make it work! (Facciamo in modo che funzioni), guidata dalla Commissione europea che mira a rafforzare i diritti sociali e a migliorare la vita di tutti i cittadini.
Napo in…best signs story
24 Maggio 2023Napo è il principale sostenitore della sicurezza e della salute come diritto fondamentale: leggi la segnaletica!
Migliorare la sicurezza: perché è importante stabilire delle regole?
22 Maggio 2023Una pubblicazione di Suva si sofferma sulle regole e fornisce indicazioni su come formulare e applicare regole chiare in materia di sicurezza e comportamento. Focus sui vantaggi, sulla formazione, sulla verifica. Le regole per le macchine portatili.
Piani mirati di prevenzione: edilizia, economia circolare e rifiuti
4 Maggio 2023Le esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. I piani mirati in edilizia e sui rischi emergenti nella filiera dell’economia circolare per la riduzione, riuso, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.
Spazi confinati e infortuni sul lavoro: sentenze di Cassazione Penale
13 Aprile 2023Le carenze e le mancanze a livello di valutazione dei rischi, formazione specifica, Dispositivi di Protezione Individuale, visite mediche, sistemi di sicurezza, informazioni sui rischi specifici e coordinamento: casi giurisprudenziali.
I programmi integrati e complessivi per la promozione della salute
5 Aprile 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle definizioni e le caratteristiche chiave dei programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori. L’importanza della governance partecipativa.
Ergonomia, invecchiamento, stili di vita e benessere organizzativo
15 Marzo 2023L'ergonomia può favorire l’adattamento del lavoro all’avanzamento dell’età? Riguarda anche il benessere organizzativo, gli stili di vita e la promozione della salute? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale di AiFOS.
Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
15 Febbraio 2023Il piano triennale della prevenzione 2022-2024 approvato dal Consiglio di amministrazione Inail e la delibera del 28 dicembre 2022 del Consiglio di indirizzo e vigilanza con il parere e le osservazioni sul piano di prevenzione.
Tavoli, strategie e proposte: si torna a parlare di sicurezza sul lavoro
25 Gennaio 2023Le indicazioni relative al tavolo sulla sicurezza sul lavoro che si è tenuto alla presenza di quattro ministri il 12 gennaio 2023. I comunicati stampa, i pareri sindacali e le proposte per migliorare la prevenzione
Alimentazione e lavoro: come intervenire per migliorare le abitudini alimentari?
17 Gennaio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su un possibile modello di intervento per migliorare le abitudini alimentari. Le fasi del modello di intervento, gli strumenti scelti e i risultati di questionari e focus group.
Medicina del lavoro: studiare le fonti storiche per migliorare la prevenzione
13 Dicembre 2022Una scheda informativa presenta un’opera di ricerca, raccolta e sistemazione degli atti congressuali della Commissione internazionale per la salute sul lavoro. Il lavoro di valorizzazione delle fonti storiche e di condivisione delle conoscenze.
La #StradadellaSicurezza: rispondi più tardi, guida con attenzione
30 Novembre 2022La campagna di comunicazione di INAIL sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci.
Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL
23 Novembre 2022Poiché la struttura, l’organizzazione e il monitoraggio del lavoro sono in continuo cambiamento, è più importante che mai assicurarsi che le imprese adempiano gli obblighi prescritti dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Inail: 14 milioni di euro per la formazione per la sicurezza
18 Ottobre 2022A beneficiare degli interventi formativi saranno lavoratori, Rls e Rspp. Tra i temi affrontati, l’analisi degli infortuni e dei quasi incidenti, la riorganizzazione dei processi produttivi legata al digitale e il contrasto dei rischi psicosociali.
Ergonomia e stili di vita: il completo benessere dell’individuo
11 Ottobre 2022Quali sono conseguenze che possono derivare da una mancata adozione di corretti stili di vita e dalla mancata riorganizzazione delle mansioni lavorative da parte del management aziendale in favore del lavoratore?
Come promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nella scuola?
3 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
La proposta di un decalogo per rendere più sicuro il lavoro in Italia
19 Settembre 2022Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
Ruolo e obiettivi dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
21 Luglio 2022Un report annuale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sugli obiettivi e sulle attività svolte nel 2021. Focus su struttura, DMS, transizione verde e digitale, agenti cancerogeni e valutazione dei rischi.
La sperimentazione del rating della sicurezza aziendale
20 Luglio 2022L’Inail propone la sperimentazione del rating della sicurezza aziendale che punta a premiare con un punteggio aggiuntivo le imprese virtuose dal punto di vista infortunistico e di gestione della prevenzione.
Le attività dei piani mirati di prevenzione: comparto agricolo e forestale
11 Luglio 2022Un documento Inail si sofferma sulle esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. La prevenzione in agricoltura, i problemi con i trattori, i rischi del settore forestale e gli interventi con i boschi danneggiati.
Il sistema di monitoraggio dei rischi attraverso l’attività di vigilanza
1 Luglio 2022Un documento Inail presenta il nuovo modello Pre.Vi.S, un sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l’attività di vigilanza. Il modello di analisi, gli obiettivi, lo studio pilota e i dati raccolti.
Piani mirati di prevenzione: assistenza, monitoraggio, vigilanza e verifica
1 Giugno 2022Un documento Inail si sofferma sui piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese e sulle esperienze territoriali. Gli obiettivi e le fasi dei PMP, le azioni di assistenza, monitoraggio, vigilanza e verifica di efficacia.
Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro
13 Maggio 2022Il dialogo fra le parti sociali e le innovazioni nella formazione, l’analisi dei nuovi rischi, le esperienze aziendali e le testimonianze dal vivo di reinserimento sociale e lavorativo: i temi della manifestazione.
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2022
28 Aprile 2022L'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha organizzato una "Discussione virtuale ad alto livello sull'agire insieme per costruire una cultura positiva della sicurezza e della salute".
Commissione europea: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro
6 Aprile 2022Il quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 riporta indicazioni su come migliorare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Focus su tumori, malattie cardiovascolari e promozione della salute.
COVID-19 e luoghi di lavoro: come deve cambiare il modello di salute?
14 Marzo 2022Un intervento si sofferma sulla partecipazione ed equità nella valutazione e nella gestione dei rischi biologici occupazionali, con particolare riguardo a quelli da SARS-CoV-2. Le diseguaglianze di salute, la sindemia e il futuro auspicabile.
Premio tesi 2021 Fondazione Aifos
10 Marzo 2022L’evento di premiazione approfondisce il concetto del “fattore umano” nell’organizzazione aziendale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'