Articoli per la categoria: Promozione della salute e sicurezza
Un intervento si sofferma sull’evoluzione della prevenzione degli infortuni e malattie verso la conservazione attiva della salute: dalla Workplace Health Promotion alla Total Worker Health. L’integrazione tra promozione e prevenzione della salute.
Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
Indicazioni tratte dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sui fattori di rischio rilevati, sui rischi trasversali, sulle strategie di prevenzione e sul programma Total Worker Health.
Il perdurare della pandemia di COVID-19 ha prodotto nelle popolazioni notevoli segni di stanchezza e stress. Il ruolo delle imprese nel contrasto della pandemic fatigue e nella promozione del benessere.
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita come parti integranti della prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sullo stress lavoro correlato: le sostanze, gli alimenti e le bevande per contrastare lo stress.
Un documento si sofferma sull’alimentazione e sulla prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sul rischio biologico: l’importanza del sistema immunitario, il rischio infezioni, l’apporto energetico, i grassi, le vitamine e i minerali.
Indicazioni sulle direzioni da prendere per migliorare la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Assistenza, formazione, salute globale, piano di prevenzione nazionale e raccordo tra il livello politico e tecnico in materia di sicurezza.
Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in Europa? La nuova campagna europea 2020-2022 Ambienti di lavoro sani e sicuri è dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: il ruolo di PuntoSicuro come media partner.
L’EU-OSHA vara la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022 incentrata sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati che continuano a costituire i problemi di salute più comuni correlati al lavoro in Europa
L’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e sociosanitari durante l’emergenza COVID-19. La formazione, il benessere psicologico e il monitoraggio delle reazioni.
Le indicazioni in materia di salute e sicurezza tratte dalla bozza del futuro decreto-legge in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Misure di sostegno alle aziende, crediti d’imposta per ambienti e sanificazione, sorveglianza sanitaria e vigilanza.
Un documento si sofferma sulle comunicazioni dei medici competenti come fonte di conoscenza. La sorveglianza sanitaria, le riflessioni sull’Allegato 3B, la pianificazione degli interventi di promozione della salute e la precision prevention.
Indicazioni sul Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e su alcune parole chiave per migliorare le strategie di prevenzione e promozione della salute. L’importanza della collaborazione intersettoriale e della partecipazione.
Un documento presenta una ricerca e un’analisi di fattibilità per costruire una rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro. Che cosa è una rete WHP? Quali obiettivi ha? Come crearla?
Un intervento si sofferma sulle strategie di prevenzione nazionale con particolare riferimento al ruolo del Ministero della salute. Il sistema istituzionale, il futuro piano nazionale della prevenzione e le strategie nazionali ed europee.
Un documento sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro si sofferma sul tema dell’invecchiamento dei lavoratori, sulla convenienza degli investimenti, sulle esperienze regionali e sulle eventuali criticità relative ai programmi WHP.
Un documento sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro presenta l’evoluzione della WHP in Europa, le indicazioni del Piano Nazionale di Prevenzione, i benefici per i datori di lavoro e le novità relative ai livelli essenziali di assistenza.
La promozione della salute nei luoghi di lavoro e presenta indicazioni sia sul rapporto con il tema della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro sia sulle figure aziendali coinvolte nelle attività di promozione.
Un contributo si sofferma sullo stato di salute dei dipartimenti di prevenzione in Italia. Quali le sfide strategiche da affrontare? Occorre un sapere d’assieme e una politica d’assieme per governare i rischi dentro e fuori dai luoghi di lavoro.
Un intervento si sofferma su cosa sia necessario fare per affrontare la tutela della salute e sicurezza in relazione a scenari in profonda e rapida trasformazione. Il lavoro, la salute globale, il clima e la necessità di un nuovo approccio.
Le funzioni della Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero, la salute della normativa e i futuri progetti in materia di formazione. Ne parliamo con Romolo de Camillis, titolare della Direzione Generale.
Le indicazioni di alcuni interventi inerenti la realizzazione di programmi di Workplace Health Promotion nei luoghi di lavoro. Il ruolo dei medici del lavoro, la strategia comunicativa, il piano di comunicazione e l’avvio delle buone prassi.
Indicazioni sulla promozione della salute e del benessere dei lavoratori con riferimento ai dati sulla distribuzione dei lavoratori, agli elementi del contesto socio-occupazionale attuale e ai contenuti del Programma Total Worker Health (TWH).
Indicazioni sull’attuazione del programma Workplace Health Promotion nella Regione Toscana per la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Le finalità del progetto WHP, i vantaggi dell’adesione e i requisiti necessari.
Gli sforzi congiunti di datori di lavoro, dipendenti e della società sono indispensabili per promuovere la salute sul lavoro e il lavoro sano.
Per un approccio complessivo alla salute e al benessere in ambito lavorativo e un’adeguata promozione della salute è necessario un nuovo ruolo di medici competenti e servizi di prevenzione. L’importanza dell’informazione e formazione.
Nel libro d'argento su invecchiamento e lavoro ci si sofferma sulla fisiologia dell’invecchiamento in relazione al lavoro e sulle conseguenze sulle politiche di prevenzione e le campagne di promozione della salute.
Un documento della Regione Marche fornisce indicazioni operative per i luoghi di lavoro che promuovono salute e specifica come aderire al programma Workplace Health Promotion. Le aree di intervento.
Le malattie professionali sono molto cambiate nel corso degli anni: un intervento si sofferma sulle sfide per il mondo del lavoro nel XXI secolo. I rischi professionali e extraprofessionali, le strategie di prevenzione e la promozione della salute.
Un intervento si sofferma sui cambiamenti nel mondo del lavoro e sulle conseguenze in materia di rischi e danni alla salute. L’attuale organizzazione sanitaria, tecnica e sociale è in grado di corrispondere alle nuove necessità?
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!