Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Agenti chimici: indicazioni per la valutazione del rischio

24 Maggio 2013
La valutazione dei rischi in relazione alla presenza di agenti chimici pericolosi nel comparto metalmeccanico. Le curve dose effetto, la misurazione periodica e dell’esposizione, l’uso dei valori limite e i consigli per le polveri inalabili e respirabili.

Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro

24 Maggio 2013
Una ricerca e un questionario destinato ai coordinatori di cantiere per conoscere caratteristiche e criticità della loro attività di prevenzione e tutela della salute e sicurezza nel mondo edile

Le immagini dell’insicurezza

24 Maggio 2013
L’incrocio.

Convegno sulla sicurezza in ospedale

24 Maggio 2013
L’Inail ha organizzato il 30 maggio a Palermo un nuovo convegno sulla sicurezza in ospedale con particolare riferimento agli strumenti di valutazione e alla gestione del rischio.

Lavoratori indipendenti e autonomi: infortuni e sorveglianza sanitaria

23 Maggio 2013
Elementi per conoscere più da vicino la realtà del lavoro indipendente e del lavoro autonomo. Le definizioni e il codice civile, i dati sugli infortuni e sugli incidenti mortali, le indicazioni per la gestione della sorveglianza sanitaria.

Inail: un manuale per ridurre il rumore negli ambienti di lavoro

23 Maggio 2013
Pubblicato dall’Inail il manuale operativo approvato dalla Commissione Consultiva il 28 novembre 2012 per favorire interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. Lo stato dell'arte in materia di controllo del rumore.

Imparare dagli errori: quando le cataste non sono stabili

23 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati a errori in attività di deposito e accatastamento. Le dinamiche degli incidenti e le modalità corrette per il carico, il trasporto e l’accatastamento di rotoballe di fieno.

Un evento formativo su tumori e patologie muscolo-scheletriche

23 Maggio 2013
Si terrà il 6 giugno a Jesi un evento, dedicato ai medici di medicina di base e ai medici competenti, che riguarderà le malattie professionali con un “focus” su tumori professionali e malattie muscolo scheletriche.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione di stagisti e tirocinanti

22 Maggio 2013
Un quesito sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro degli stagisti e dei tirocinanti. A cura di G. Porreca

Inail: la defibrillazione precoce nei luoghi di lavoro

22 Maggio 2013
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’importanza della presenza e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (DAE) nei luoghi di lavoro. L’importanza della velocità dei soccorsi e i luoghi dove installare i DAE. Le indicazioni della Regione Lombardia.

Un interpello per attività con particolari situazioni di rischio

22 Maggio 2013
La Commissione per gli interpelli affronta il tema dell'applicazione del D.Lgs. 81/2008 nella gestione di stuntmen e addetti agli effetti speciali nella produzione cineaudiovisiva. Il coinvolgimento e la formazione dei capi reparto.

Programma Regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici

22 Maggio 2013
Un decreto della Regione Campania, avente per oggetto il Programma Unico Regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni, approva le linee guida per la formazione e accreditamento dei soggetti da abilitare alla formazione.

Guida al SGSL: la gestione della documentazione e della comunicazione

21 Maggio 2013
Una guida dell’Inail Marche per favorire l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle aziende. Gli obiettivi del SGSL, la gestione della documentazione e la gestione della comunicazione e consultazione.

Rifiuti pericolosi: la caratteristica di pericolo H14 (ecotossico)

21 Maggio 2013
I criteri dell’Accordo ADR e l’attribuzione ai rifiuti pericolosi della caratteristica di pericolo H14 (ecotossico). La normativa, le definizioni, le voci a specchio, i pareri dell’ISS e i problemi applicativi nella valutazione H14.

Infortuni e malori: una check list di primo soccorso aziendale

21 Maggio 2013
Riprendono i controlli sull’organizzazione e sulle strutture di Primo Soccorso Aziendali. Una nota informativa dell’Asl di Bergamo, la check list relativa alla gestione aziendale dei casi di infortunio e/o malore e i protocolli operativi interni.

Una nuova campagna sulla Sicurezza Stradale: "L'unica cosa che so"

21 Maggio 2013
La Campagna sulla Sicurezza Stradale 2013 si basa su una canzone scritta dal cantautore Fabio De Vincente "L'unica cosa che so" e sul suo videoclip.

Il lavoratore che denuncia un reato non può essere licenziato

20 Maggio 2013
Una sentenza della Cassazione del 14 marzo 2013 sancisce che tra i doveri di fedeltà cui è tenuto il lavoratore non è compreso il dovere di “omertà” su fatti di potenziale rilevanza penale accaduti nell’azienda in cui lavora. A cura di Anna Guardavilla.

Movimentare in sicurezza: gru a rotaia, a ponte e a cavalletto

20 Maggio 2013
Caratteristiche e requisiti di sicurezza delle gru a rotaia, a ponte e a cavalletto per il sollevamento e la movimentazione di merci. Vie di scorrimento, sistemi di traslazione, posti di manovra, argani, organi di comando e dispositivi di segnalazione.

Radiazioni ionizzanti: radioprotezione e obblighi dei datori di lavoro

20 Maggio 2013
Gli effetti, i rischi e la protezione relativa alle radiazioni ionizzanti. Effetti deterministici e stocastici, principi della radioprotezione, esperti qualificati, medici autorizzati, classificazione delle zone e obblighi dei lavoratori.

Un seminario contro le “danze immobili” sulla prevenzione

20 Maggio 2013
Si terrà il 27 maggio a Bologna il seminario gratuito “Contro le ‘danze immobili’ sulla prevenzione nei luoghi di lavoro”.

L’istituto della subdelega e l’obbligo della vigilanza

17 Maggio 2013
Con il D.Lgs. 106/2009 si è dato riconoscimento legislativo all'istituto della subdelega, ma con limiti ben precisi. Praticabilità e limiti della subdelega, obbligo di vigilanza sul subdelegato e divieto di deleghe a cascata. Di Rolando Dubini.

Ambienti confinati: attuazione, novità e criticità del Dpr 177/2011

17 Maggio 2013
Un seminario affronta le prime esperienze, tra buone prassi e criticità, del decreto 177/2011 relativo al lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Lavoratori autonomi, datore di lavoro, formazione, DPI e emergenze.

Edilizia: i rischi e la prevenzione nelle attività di ristrutturazione

17 Maggio 2013
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nelle attività di ristrutturazione di edifici nel comparto edile. I pericoli e le istruzioni per gli operatori. Focus sui rischi correlati al seppellimento e alla caduta di materiale dall’alto.

Le immagini dell’insicurezza

17 Maggio 2013
La bobina multi uso.

Al via dal primo giugno le procedure standardizzate per le PMI

16 Maggio 2013
Con il 31 maggio si conclude la possibilità per le PMI di autocertificare la valutazione dei rischi. Le nuove procedure standardizzate: campo di applicazione, individuazione dei pericoli, valutazione dei rischi e programma di miglioramento.

Procedure di sicurezza per carrelli elevatori con timone (transpallet)

16 Maggio 2013
Le procedure di sicurezza per le attività lavorative in un’azienda ospedaliera. I carrelli elevatori con timone o transpallet, le modalità operative prima e durante la movimentazione, l’immagazzinamento, il prelievo dei carichi e i DPI.

Imparare dagli errori: attenzione alle pompe per calcestruzzo!

16 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di betoniere, pompe per calcestruzzo e autobetonpompe nell’attività edile. Le problematiche delle pompe, il mancato uso di DPI, le procedure corrette e le misure di prevenzione.

Aggiornamento, formazione e documentazione del coordinatore

15 Maggio 2013
15 maggio 2013: scadono i termini di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza. Ora cosa succede? Indicazioni di circolari e interpelli sulla formazione, sull’aggiornamento e sulle documentazioni che il coordinatore deve possedere.

Edilizia: una check list per il rischio delle cadute dall’alto

15 Maggio 2013
Una check list sulle cadute dall’alto utilizzata durante le visite in cantiere. Gli elementi da verificare nei lavori in quota, la conformità dei ponteggi, i piani di montaggio e smontaggio, le scale portatili e le misure di protezione.

Verifica e Promozione della Formazione Aziendale

15 Maggio 2013
Il progetto “Verifica e promozione della Formazione Aziendale” dell’ASL di Bergamo: i documenti per la verifica e la promozione della Formazione Aziendale, la collaborazione con gli organismi paritetici.

Articoli da 9421 a 9450 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!