Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Sicurezza sul lavoro: le modalità di collaborazione tra RLS e SPSAL

26 Giugno 2013
Un seminario affronta il “buon uso” che può fare l’RLS dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Gli organi di vigilanza, le modalità di richiesta di assistenza, l’importanza e la sfida degli RLS.

Rischio rapina: la tutela del lavoratore danneggiato

26 Giugno 2013
Due sentenze di segno opposto: la sentenza 8 aprile 2013 n. 8486 ha confermato la condanna del datore di lavoro al risarcimento dei danni subiti dal dipendente, mentre la sentenza 11 aprile 2013 n. 8855 ha confermato la domanda risarcitoria.

In vigore le modifiche al decreto 81 del nuovo decreto legge "del fare"

25 Giugno 2013
Il "decreto del fare" è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le modifiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro sono entrate in vigore il 22 giugno 2013. Le modifiche al DUVRI, al DURC, al POS, alla valutazione dei rischi e alla formazione.

Rischio rumore: come scegliere i DPI uditivi più idonei

25 Giugno 2013
Un documento fornisce suggerimenti e raccomandazioni nella scelta dei dispositivi di protezione individuali per l'udito. I criteri di selezione dell’otoprotettore, l’attenuazione sonora, la confortevolezza e i metodi per calcolare la protezione fornita.

Come affrontare il rischio d’incendio nelle strutture sanitarie

25 Giugno 2013
Un convegno ha affrontato le innovazioni normative e le misure gestionali in materia di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. Le problematiche particolari, i fattori che portano a un incendio e le possibili misure di prevenzione.

Edilizia: il coordinatore deve controllare la formazione del personale?

25 Giugno 2013
Presa di posizione del CISC Udine sull'inesistenza di obblighi normativi per il coordinatore in fase di esecuzione (CSE) per quel che riguarda il controllo della formazione degli addetti presenti in cantiere.

Sulla contestazione dei carabinieri di violazioni antinfortunistiche

24 Giugno 2013
Anche i carabinieri quali organi di polizia giudiziaria possono contestare violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. E’ quanto dichiarato dalla Corte di Cassazione in risposta a una richiesta di annullamento presentata da un DDL. Di G.Porreca.

Gli ambienti di lavoro e la regolazione dei fattori microclimatici

24 Giugno 2013
Se il microclima nei luoghi di lavoro non è adeguato ci possono essere conseguenze gravi sul benessere e sulla salute dei lavoratori. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008 per i luoghi di lavoro, i fattori microclimatici e la climatizzazione.

Edilizia: prevenire i rischi nell’attività di manutenzione e riparazione

24 Giugno 2013
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nelle attività di manutenzione e riparazione di edifici nel comparto edile. Le istruzioni per gli operatori. Focus su alcuni rischi: caduta di materiale dall’alto, radiazioni, nebbie, gas e vapori.

Un modello per valutare il rischio da esposizione ad agenti cancerogeni

24 Giugno 2013
Un modello matematico e la metodologia di valutazione per determinare i rischi relativi all’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. La valutazione del rischio, l’algoritmo di calcolo e le fonti di incertezza.

Convegno sul D.Lgs. 231/01

24 Giugno 2013
Si terrà a Cittadella (PD) il 3 luglio il seminario di studio gratuito “D.Lgs. 231. Come creare una opportunità organizzativa e una tutela penale”.

Commissione consultiva: le criticità nelle aziende del settore pirotecnico

21 Giugno 2013
Un sottogruppo della Commissione Consultiva ha elaborato un’analisi delle criticità e incongruenze nella normativa relativa agli impianti di produzione e deposito degli articoli pirotecnici. I dati, la normativa, la formazione e gli auspici.

Controlli, verifiche e riqualifiche delle attrezzature di sollevamento

21 Giugno 2013
Riflessioni sulla riqualifica delle attrezzature di sollevamento: criteri di progettazione, controlli e verifiche periodiche, periodicità, vita residua, prove di carico e ruolo del datore di lavoro. Di Alessandro Mazzeranghi e Luca Belgero.

Rumore: trattamenti fonoassorbenti, sistemi schermanti e silenzianti

21 Giugno 2013
Esempi pratici di interventi di bonifica acustica realizzati in Italia con utilizzo di sistemi schermanti, trattamenti fonoassorbenti e sistemi silenzianti. Le tipologie di intervento, le criticità affrontate e i risultati.

Le immagini dell’insicurezza

21 Giugno 2013
E’ andata bene, ma c’è mancato un pelo..

D.Lgs. 231/2001: l’efficacia esimente dei modelli organizzativi

20 Giugno 2013
Il D.Lgs. 231/2001 prevede per l’ente l’esonero dalla responsabilità amministrativa qualora dimostri una serie di condizioni: tra queste l’adozione ed efficace attuazione di modelli di organizzazione, gestione e controllo. Di Rolando Dubini.

Buone prassi per una sicurezza partecipata: la creazione di filmati

20 Giugno 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per migliorare la sicurezza nei laboratori di ricerca ha previsto la realizzazione di supporti audio-video informativi/formativi con la partecipazione dei lavoratori. Metodologia e criteri utilizzati.

Imparare dagli errori: gli incidenti con autopompe e betonpompe

20 Giugno 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati ad attività di getto di calcestruzzo nell’edilizia e all’utilizzo di autopompe e betonpompe. Le rotture del braccio idraulico, il colpo di frusta, la mancanza di DPI e l’attività di coordinamento.

Di sicuro al sicuro: la sicurezza spiegata nelle scuole

20 Giugno 2013
"Di sicuro... al sicuro. La salute e la sicurezza entrano in biblioteca" è un progetto per giovani e bambini per favorire una cultura della prevenzione dei rischi, che li accompagni poi lungo l'arco della vita.

I quesiti sul decreto 81: sul nolo “a freddo” o “a caldo”

19 Giugno 2013
Sugli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro nel caso di noleggio di una attrezzatura di lavoro con nolo “a freddo” o “a caldo”. A cura di G. Porreca.

E-Learning: Coordinatori e progetti sperimentali sui rischi specifici

19 Giugno 2013
Un commento alla nota del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla formazione in e-Learning per i Coordinatori della sicurezza. Il punto sui progetti sperimentali regionali per la formazione specifica dei lavoratori sulla sicurezza. Di Rocco Vitale.

Le patologie riscontrate nel settore dei trasporti di merci e persone

19 Giugno 2013
Una rivisitazione dei principali studi sui rischi occupazionali e le patologie riscontrate nei lavoratori del settore del trasporto pubblico e privato e del trasporto di merci. Le patologie dell’apparato cardiovascolare e muscolo-scheletrico.

Check list carrozzerie: emissioni in atmosfera e gestione dei rifiuti

19 Giugno 2013
Una check list dedicata alle carrozzerie permette di verificare il rispetto degli adempimenti relativi alle emissioni in atmosfera e alla gestione dei rifiuti. La normativa della Regione Liguria, le prescrizioni tecniche e il deposito dei rifiuti.

Medico competente: il manuale dell’INAIL per l’invio dei dati

19 Giugno 2013
Le modalità di trasmissione dei dati da parte dei medici competenti in ossequio alle nuove disposizioni che disciplinano le norme del Testo Unico sulla Sicurezza. Le indicazioni e il manuale dell’INAIL.

Decreto 81: il Governo esamina nuove modifiche

18 Giugno 2013
Alcune anticipazioni sulle possibili novità in tema di sicurezza sul lavoro del nuovo “Decreto del fare” e del prossimo disegno di legge in materia di semplificazioni: Duvri, autocertificazione dei rischi, POS/PSC semplificati e formazione.

La Commissione consultiva per una strategia nazionale di prevenzione

18 Giugno 2013
La Commissione Consultiva ha elaborato alcune proposte per una strategia nazionale di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Formazione, rischio stress, SINP, finanziamenti, comportamenti sicuri, vigilanza e amianto.

Alternanza scuola-lavoro: la sicurezza degli istituti e degli studenti

18 Giugno 2013
Un documento sulle esperienze di alternanza scuola-lavoro offre indicazioni a scuole e imprese in merito alla gestione della sicurezza sul lavoro. Le figure di garanzia, la sicurezza degli edifici scolastici, la documentazione e il nuovo sito dedicato.

CLP: modifiche al regolamento 1272/08

18 Giugno 2013
Disponibile il Regolamento 487/2013 che modifica il regolamento CLP ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico.

La sicurezza di un’equipe di persone che operano su una stessa macchina

17 Giugno 2013
Il datore di lavoro deve fornire una informazione e formazione che garantisca il coordinamento dell’equipe ed eviti che qualcuno assuma delle decisioni e prenda delle iniziative che possano compromettere la sicurezza di altre persone. Di G.Porreca.

Fasi di verifica e valutazione per asseverare i modelli organizzativi

17 Giugno 2013
Le fasi del processo di asseverazione secondo la “prassi di riferimento” ratificata dall’UNI per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile. Pre-verifica, verifica documentale, verifica tecnica, rapporto di verifica e fase valutativa.

Articoli da 9361 a 9390 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!