Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Le immagini dell’insicurezza

5 Luglio 2013
Procedure di lavoro.

Cosa deve essere sempre presente nel DVR?

4 Luglio 2013
Il Modello Semplificato di DVR è lo standard delle caratteristiche minime per tutti i DVR. Cosa deve essere sempre presente in ogni DVR standardizzato e non. L'opinione del Direttore di un SPISAL, Adolfo Fiorio.

L’aumento delle sanzioni: dal primo luglio quasi il 10% in più

4 Luglio 2013
Il Decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013 introduce modifiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro con riferimento alle sanzioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e ai contratti di somministrazione.

La vignetta di PuntoSicuro

4 Luglio 2013
Mamme: geneticamente RSPP...

Imparare dagli errori: gli infortuni degli operatori forestali

4 Luglio 2013
Esempi tratti da Suva: incidenti correlati all’utilizzo di motoseghe, all’uso di decespugliatori e all’abbattimento di due larici. Le dinamiche degli incidenti, le rilevazioni delle indagini successive e le dieci regole vitali per i lavori forestali.

Una nota dettagliata sulle modifiche al decreto 81

3 Luglio 2013
Secondo la CISL il Decreto Legge 69/2013 maschera, dietro apparenti interventi di semplificazione formale e burocratica, interventi di alleggerimento delle tutele in materia di prevenzione. Il dettaglio delle modifiche. Di Cinzia Frascheri.

Spazi confinati: standard OSHA per la richiesta di permesso di lavoro

3 Luglio 2013
Un articolo americano esamina alcuni equivoci nell’applicazione dello standard OSHA relativo alla richiesta di permesso di lavoro per operare negli spazi confinati (PRCS). Le definizioni, i cartelli, le emergenze, il monitoraggio e le non conformità.

La valutazione dei rischi di security

3 Luglio 2013
L’ANMIL alla “ricerca” di una normativa per i Security manager. L’intervista al Presidente del COPASIR, Sen. Stucchi per la regolamentazione del rischio security.

I fattori di rischio per chi lavora al mare o in montagna

3 Luglio 2013
Per chi va in vacanza, ma ancor più per i lavoratori, le attività in ambienti marini e montani nascondono parecchie insidie: ad esempio agenti chimici e biologici, microclima e agenti fisici, frane e valanghe, incendi boschivi e rarefazione dell’aria, ...

I sistemi di gestione: un’opportunità per le imprese

2 Luglio 2013
Un seminario ha affrontato le applicazioni operative e l’utilità dei sistemi di gestione per le imprese. I modelli organizzativi, la definizione dei compiti, il monitoraggio, il riesame del sistema, l’organismo di vigilanza e il sistema di sanzioni.

Usare in sicurezza carrelli movimentatori, elevatori e trasportatori

2 Luglio 2013
Indicazioni e suggerimenti per usare in sicurezza carrelli movimentatori, carrelli elevatori e carrelli trasportatori. Il rischio di ribaltamento, la stabilità e i controlli preliminari. Indicazioni per il prelievo, trasporto e deposito del carico.

Sicurezza a Scuola : l’equiparazione di alunni e studenti ai lavoratori

2 Luglio 2013
La scuola è un ambiente di lavoro in cui convivono lavoratori, studenti e, occasionalmente, anche i loro familiari. L’equiparazione di studenti e alunni ai lavoratori, la normativa vigente e gli obblighi del dirigente scolastico. A cura di A. Giordano.

Analisi e determinazione della vita residua di attrezzature in pressione

2 Luglio 2013
Disponibile online una pubblicazione oche offre una panoramica sulle conoscenze di base e tecnologie legate al tema dell’alta temperatura degli acciai. Come gestire l’insieme di interventi di verifica resi obbligatori dalle norme vigenti?

La responsabilità di chi affida a terzi un’attrezzatura non sicura

1 Luglio 2013
Chi affida a terzi un mezzo di per sé atto a determinare situazioni di pericolo senza sorvegliare circa il suo corretto utilizzo assume una posizione di garanzia e risponde per un infortunio legato alla presenza del pericolo medesimo. Di G.Porreca.

Piano Mirato di Prevenzione per la valutazione del rischio stress

1 Luglio 2013
Il Piano Mirato di Prevenzione dell’Asl Monza e Brianza relativo alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato alla luce delle linee di indirizzo della Regione Lombardia. Focus sullo stress nella grande distribuzione organizzata.

Gru a torre: guida alla verifica della conformità

1 Luglio 2013
Una guida per l’identificazione delle apparecchiature per l’edilizia non conformi alla legislazione europea si sofferma sulle gru a torre. Marcatura, istruzioni, documenti, combinazione di componenti e componenti aggiuntivi di sicurezza.

La valutazione del rischio da incidente stradale

1 Luglio 2013
Il rischio da incidente stradale sul lavoro non riguarda solo trasportatori, ma anche il tragitto casa-lavoro di tutti i lavoratori. Un’analisi del fenomeno e le norme sull’orario di guida e di riposo per gli autotrasportatori.

Indicazioni per la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti

28 Giugno 2013
Gli Accordi Stato Regioni per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I corsi di formazione per il preposto e il dirigente devono essere conclusi entro l’11 luglio 2013. Crediti formativi, organizzazione e metodologia didattica.

Il “decreto del fare” e i lavori in appalto

28 Giugno 2013
Un commento alle modifiche apportate al Decreto 81 in materia di DUVRI. A cura di A. Mazzeranghi.

Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

28 Giugno 2013
Un factsheet presenta le attività e competenze del Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica. Il decreto di istituzione, la banca dati, i corsi di formazione e l’attività di documentazione.

Le immagini dell’insicurezza

28 Giugno 2013
Lavori di corsa a Le Mans.

D.Lgs. 231/2001: i requisiti dell'Organismo di Vigilanza

27 Giugno 2013
I requisiti dell'Organismo di Vigilanza 231 secondo le Linee Guida di Confindustria e altre Associazioni. Autonomia, professionalità, continuità di azione, composizione, compiti, requisiti e poteri dell’OdV. Di Rolando Dubini.

Realizzare in sicurezza un solaio a lastre prefabbricate

27 Giugno 2013
Misure di prevenzione e modalità di gestione della sicurezza nelle fasi lavorative necessarie alla realizzazione di un solaio a lastre prefabbricate. Scarico, stoccaggio e movimentazione delle lastre, posa in opera delle lastre e dei ferri di armatura.

Imparare dagli errori: morire per le esalazioni di un solvente

27 Giugno 2013
Un esempio di infortunio tratto dal sito di Suva: la morte di un operaio per esalazioni di solventi in un'azienda che lavora prodotti alimentari. La dinamica dell’incidente mortale, le analisi, la prevenzione e i fattori di rischio.

La gestione dei rischi dei nanomateriali sul luogo di lavoro

27 Giugno 2013
Cosa sono e dove si trovano i nanomateriali? Quali sono i problemi di salute e di sicurezza associati ai nanomateriali? Come si verifica l'esposizione a nanomateriali sul luogo di lavoro?

DUVRI: le modifiche nella valutazione dei rischi interferenti

26 Giugno 2013
Il “decreto del fare” ha portato molte modifiche relative all’obbligo di elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze. I settori di attività a basso rischio infortunistico e i dieci uomini-giorno.

Buone prassi per la manutenzione delle strutture contenenti amianto

26 Giugno 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta alcune soluzioni per un’efficace attività di manutenzione e controllo delle strutture contenenti amianto. Le criticità, gli obblighi normativi e l’utilizzo di rappresentazioni grafiche.

Sicurezza sul lavoro: le modalità di collaborazione tra RLS e SPSAL

26 Giugno 2013
Un seminario affronta il “buon uso” che può fare l’RLS dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Gli organi di vigilanza, le modalità di richiesta di assistenza, l’importanza e la sfida degli RLS.

Rischio rapina: la tutela del lavoratore danneggiato

26 Giugno 2013
Due sentenze di segno opposto: la sentenza 8 aprile 2013 n. 8486 ha confermato la condanna del datore di lavoro al risarcimento dei danni subiti dal dipendente, mentre la sentenza 11 aprile 2013 n. 8855 ha confermato la domanda risarcitoria.

In vigore le modifiche al decreto 81 del nuovo decreto legge "del fare"

25 Giugno 2013
Il "decreto del fare" è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le modifiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro sono entrate in vigore il 22 giugno 2013. Le modifiche al DUVRI, al DURC, al POS, alla valutazione dei rischi e alla formazione.

Articoli da 9301 a 9330 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!