Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Rischio rumore: una lista di controllo sui protettori auricolari
18 Giugno 2025Una check list si sofferma sulla protezione contro il rischio rumore e chiede di verificare l'efficacia dei protettori auricolari usati nei luoghi di lavoro. Formazione, utilizzo, manutenzione e dispositivi.
Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro
18 Giugno 2025Sono disponibili sul Portale Agenti Fisici, tre fogli di calcolo aggiornati per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle radiazioni ottiche artificiali (ROA), in linea con l’Allegato XXXVII del D. Lgs. 81/08.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 Giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere
17 Giugno 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.
Dati Inail: il quadro aggiornato su infortuni all’estero e riders
17 Giugno 2025In media ogni anno sono un migliaio le denunce pervenute all’Istituto per eventi accaduti a lavoratori di ditte italiane che operano oltre confine. Per quanto riguarda gli addetti alle consegne in ambito urbano, invece, i casi denunciati nel triennio 2021
L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro
16 Giugno 2025Una sentenza di Cassazione si è pronunciata sulla prassi illegittima di redigere diversi DUVRI (e non uno unico) per le attività di imprese interferenti e sulle responsabilità del dirigente e del preposto per errori nei permessi di lavoro.
Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo
16 Giugno 2025Un intervento si sofferma sulla norma ISO 30415/2021 e sugli altri strumenti e metodologie per il reinserimento lavorativo. La tutela dei lavoratori, la normativa e l’importanza del piano di lavoro personalizzato.
Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione
16 Giugno 2025Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni e i fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario. Focus sulle misure preventive e protettive: investimento, contatto elettrico e variazione nella marcia di un mezzo.
Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA
16 Giugno 2025Lo European Telecommunication Standard Institute (ETSI) ha pubblicato alla fine di aprile una preziosa norma sulle misure da attuare per rendere sicuro un applicativo di intelligenza artificiale.
State lavorando usando correttamente le scale portatili?
13 Giugno 2025Una check list e una raccolta di quiz prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva si soffermano sulla sicurezza nell’uso di scale portatili e sgabelli a gradini. Focus sulla scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta, sull’uso e sulla presa sicura.
Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?
13 Giugno 2025Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.
Le immagini dell'insicurezza: POSsiamo buttarlo?
13 Giugno 2025La carta non fa sicurezza, così dicono.
Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione
13 Giugno 2025Progettare un sistema di ventilazione adeguato consente di intervenire efficacemente per prevenire i rischi professionali. Il compito è complesso, ma le aziende possono contare su numerosi strumenti: disponibili alcune guide dell'INRS.
Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza
13 Giugno 2025La nona edizione del corso di alta formazione di 150 ore che tra settembre 2025 e giugno 2026 permetterà di affrontare le sfide aziendali, potenziare i team, costruire il benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi
12 Giugno 2025Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.
Imparare dagli errori: i rischi del contatto con gli organi in movimento
12 Giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi di contatto con gli organi in movimento. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide
11 Giugno 2025Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di aprile 2025
11 Giugno 2025Nel primo quadrimestre 2025 calano gli infortuni sul lavoro (-1,7%) e in itinere (-1,9%), ma aumentano i casi mortali (+1,5% e +29,5%); l’incidenza scende del 14,4% rispetto al 2019. Crescono del 9,4% le malattie professionali denunciate.
Sicurezza in casa: utilizzare correttamente le scale portatili
11 Giugno 2025Qualche volta, durante i lavori di fai da te o giardinaggio, occorre utilizzare scale portatili. Scegliendo il modello giusto e seguendo alcuni consigli, è possibile lavorare in tutta sicurezza.
Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA
10 Giugno 2025Il responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, previsto dall’art.39-ter del TUPI, è una figura da conoscere per gli operatori della salute e sicurezza che operano nella PA. A cura di Laura Barnaba e Rita De Carli.
Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi
10 Giugno 2025Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sulle mantovane parasassi per la protezione contro la caduta di materiali dall’alto. La normativa, la realizzazione, le buone prassi.
Incidenti sul lavoro: Non reggo il tuo peso
10 Giugno 2025Un near miss causato dalla caduta dall’alto di gravi. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro
9 Giugno 2025Un approfondimento sui cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro. Focus sul futuro della formazione, sui preposti, sull’intelligenza artificiale, sulla patente a crediti e sui cardini della prevenzione.
La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro
9 Giugno 2025Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.
RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione
9 Giugno 2025Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulle patologie muscoloscheletriche in sanità. Focus sui disturbi nelle residenze sanitarie assistenziali e nell’assistenza domiciliare. Strategie di prevenzione ed ergocoach.
Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi
6 Giugno 2025Un documento svizzero si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sui pericoli legati all’ambiente circostante, sull’ordine nel montaggio, sulle protezioni, sugli accessi e sui ponteggi sui tetti.
La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività
6 Giugno 2025Un documento sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta un’analisi ergonomica di varie attività. L’analisi dell’arrivo e scarico merci e l’analisi delle attività di preparazione e porzionamento prodotti.
C’era una volta - Manuale per Costruttore Edile e del Geometra - terza parte
6 Giugno 2025Le demolizioni ed i macchinari di cantiere: l’ultima parte del capitolo “Norme prevenzione infortuni” del Manuale per Costruttore Edile e del Geometra.
Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore
5 Giugno 2025I contenuti, le modalità di erogazione e la durata effettiva dei corsi di formazione specifica per i lavoratori, alla luce dei rischi realmente presenti in azienda, del contesto lavorativo e dell’esigenza di omogeneità mansionale in aula.
La sicurezza degli operatori nelle attività svolte con i cavalli
5 Giugno 2025Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma sulle indicazioni relative alle attività con i cavalli e alla gestione dei box. Le regole generali e le informazioni per montare a cavallo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'