Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Caduta dall’alto: ruolo di responsabile dei lavori e progettisti

15 Febbraio 2016
I sistemi di prevenzione contro la caduta dall’alto e il ruolo del responsabile dei lavori e dei progettisti. La necessità di uno specialismo progettuale e di figure professionali per la prevenzione delle cadute dall’alto.

Modalità operative di attuazione della sorveglianza sanitaria

15 Febbraio 2016
Un contributo descrive le responsabilità e le modalità operative necessarie a pianificare, gestire ed attuare la Sorveglianza Sanitaria, così come definita nell’articolo 41 del D.Lgs. 81/2008. A cura di Dario Granato e Florindo Boianelli.

Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi di livello generale

15 Febbraio 2016
Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici con particolare riferimento al contenuto della norma tecnica CEI EN 50499, relativa alla procedura per la valutazione dell’esposizione.

Rischio rumore: come valutare l’esposizione dei lavoratori

12 Febbraio 2016
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e gli aspetti relativi alla sua valutazione. Focus sull’ipotesi di valutazione senza misurazioni o con misurazioni, sui parametri di esposizione e sulle strategie di misura.

Polizia di stato, tra dovere di riservatezza e diritto alla salute

12 Febbraio 2016
Un contributo su salute e sicurezza per il personale della polizia di stato, tra dovere di riservatezza e diritto alla salute. La deroga del Testo Unico e le anticipazioni sulla bozza di schema di regolamento. A cura di Paolo Varesi.

Procedure per lavorare in sicurezza con agenti cancerogeni e mutageni

12 Febbraio 2016
Indicazioni per l’utilizzo di idonee procedure per lavorare in sicurezza con agenti cancerogeni e/o mutageni. Le procedure di carattere generale e le procedure per la manipolazione di chemioterapici antiblastici in campo sanitario.

Le immagini dell’insicurezza

12 Febbraio 2016
Preparazione alla chiusura di un percorso ciclopedonale

Sicurezza nella scuola: i compiti del dirigente scolastico

12 Febbraio 2016
Un convegno gratuito a Torino il 16 marzo per parlare della sicurezza degli edifici scolastici e dei compiti e delle responsabilità del dirigente scolastico.

Il diritto ad una formazione corretta ed efficace

11 Febbraio 2016
Un contributo sul tema delle criticità dell’offerta formativa in Italia, sulle situazioni di elusione degli obblighi normativi e presentazione di contenuti non pertinenti ed inefficaci. A cura di Sebastiano Calleri, responsabile SSL della CGIL.

Cosa si intende per molestie e violenza sul luogo di lavoro?

11 Febbraio 2016
Nuovo accordo europeo sulle molestie e sulla violenza sul luogo di lavoro: i principi, le definizioni e la dichiarazione per le aziende ai sensi dell’accordo recepito.

Imparare dagli errori: infortunarsi utilizzando scale portatili

11 Febbraio 2016
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di scale portatili. Un incidente avvenuto in un cantiere edile e in attività di ristrutturazione di una palazzina. La dinamica dell’incidente e le misure di prevenzione.

Applicare il Coaching nella Sicurezza sul Lavoro

11 Febbraio 2016
Come migliorare i risultati in azienda attraverso competenze di Coaching

Le difficoltà nel lavoro di RSPP

10 Febbraio 2016
Pubblichiamo la seconda parte dei commenti e contributi, ricevuti dai nostri lettori, sul tema delle difficoltà lavorative che riscontrano i responsabili e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione.

Indagine su incidenti stradali e in itinere: il metodo e i risultati

10 Febbraio 2016
Gli infortuni mortali su strada si aggirano intorno al 50% del totale e il rischio di morte per infortuni su strada è nove volte maggiore rispetto a quelli non su strada. Un intervista di Marco De Mitri a Michele Montresor dell’Asl di Mantova.

Sull’obbligo di PSC e CSE in caso di subappalto

10 Febbraio 2016
E’ indispensabile redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento e nominare le varie figure richieste dal d.lgs 81/08, tra cui il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, nel caso di subappalto dei lavori?

D.Lgs. 231/2001: il modello esimente è adeguato?

9 Febbraio 2016
Il modello esimente ex D.Lgs. 231/2001 in materia di salute e sicurezza: come possiamo capire se è adeguato? Come valutarlo in caso di infortunio o malattia professionale. Di Alessandro Mazzeranghi

La prevenzione dei rischi nell’industria metalmeccanica

9 Febbraio 2016
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La valutazione del rischio e le principali situazioni e attività lavorative da valutare. Focus su attrezzature, metodi di lavoro, sostanze pericolose e fattori ambientali.

La sicurezza degli impianti elettrici nelle strutture alberghiere

9 Febbraio 2016
Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori negli alberghi si sofferma sui rischi di natura elettrica. Le indicazioni della normativa, le conseguenze di sovraccarichi e cortocircuiti e l’uso adeguato dell’impianto elettrico.

Formaldeide: come aggiornare la valutazione del rischio?

9 Febbraio 2016
È scaduto il periodo transitorio per aggiornare la valutazione del rischio cancerogeno da formaldeide. Le novità per la sorveglianza sanitaria e i valori limite per i mobili acquistati per uso lavorativo.

L’obbligo da parte del DdL di tenere sgombre le vie di circolazione

8 Febbraio 2016
Lo scopo di tenere sgombre da materiali le vie di circolazione è quello di assicurare una normalità di circolazione e una sicura via di fuga in una situazione di eccezionalità o di pericolo. Di G.Porreca.

Buone prassi per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

8 Febbraio 2016
Pubblicata una guida con le buone prassi per l'attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi e sulle tipologie di lavoratori esposti a particolari rischi.

Rischio esplosione: normativa Atex e sistemi di protezione

8 Febbraio 2016
Una tesi di laurea affronta il tema delle atmosfere potenzialmente esplosive e della normativa Atex correlata. Focus sulla nuova direttiva Atex 2014/34/UE e sui sistemi di protezione dalle esplosioni.

Formazione Straordinaria - Corso per i Formatori

8 Febbraio 2016
Coinvolgere e trasmettere al meglio i contenuti d’aula: Public Speaking per i Formatori.

Un nuovo strumento per affrontare le disfunzioni organizzative

5 Febbraio 2016
Come conseguire nelle aziende obiettivi di sicurezza, produttività e competitività attraverso il nuovo sistema di gestione dell’elemento umano “Human Management System”? Ne parliamo con Annalisa Guercio, della Contarp dell’Inail.

Attrezzature in edilizia: uso sicuro del rullo compattatore

5 Febbraio 2016
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza nell’uso dei rulli compattatori in edilizia e nei cantieri stradali. I fattori di rischio, le misure per prevenirli e le istruzioni per l’impiego corretto dell’attrezzatura di lavoro.

Le immagini dell’insicurezza

5 Febbraio 2016
Nulla si butta, tutto si recupera.

Le iniziative per migliorare la sicurezza nel comparto sanità

5 Febbraio 2016
Durante Exposanità a Bologna, dal 18 al 20 maggio, AiFOS organizza convegni e workshop sulla sicurezza nelle strutture sanitarie e la gestione delle emergenze.

Il Consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di Cassazione

4 Febbraio 2016
Le responsabilità penali e civili del consulente esterno per la valutazione dei rischi e per le analisi preliminari ad essa, la delega data al consulente, il ruolo dirigenziale svolto di fatto per ingerenza nell’organizzazione. Di Anna Guardavilla.

Il ponteggio metallico: normativa, documentazione e montaggio

4 Febbraio 2016
Un intervento si sofferma sugli aspetti documentali, progettuali e pratici relativi alla presenza di ponteggi metallici nei cantieri temporanei e mobili. Le definizioni, la normativa, le autorizzazioni, la documentazione e il PIMUS.

Imparare dagli errori: la manutenzione di una piattaforma

4 Febbraio 2016
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio mortale avvenuto durante la manutenzione di una piattaforma di lavoro elevabile. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause, le regole di prevenzione e la gestione dei rischi.

Articoli da 6811 a 6840 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!