Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Infortuni delle lavoratrici: l’incidenza del “rischio strada”

8 Marzo 2016
Nell’ultimo quinquennio le denunce delle lavoratrici sono diminuite di quasi il 17%, ma il calo è molto più contenuto rispetto a quello registrato tra gli uomini (-27,3%). I dati di INAIL.

L’interferenza fra imprese che operano nello stesso luogo di lavoro

7 Marzo 2016
Il concetto di interferenza fra più imprese non può essere limitato alle mere ipotesi di contatto rischioso fra lavoratori ma va riferito alla coesistenza in un medesimo contesto di più organizzazioni facenti capo a soggetti diversi. Di G. Porreca.

Inail: la sicurezza con le macchine da piccola perforazione

7 Marzo 2016
Un documento dell’Inail presenta la sicurezza delle macchine da piccola perforazione con riferimento all’evoluzione dello stato dell’arte per la protezione degli elementi mobili coinvolti nel processo produttivo.

Medico competente: l’obbligo di comunicazione dei valori

7 Marzo 2016
Come gestire il monitoraggio biologico per il rischio chimico e la comunicazione al datore di lavoro ed al lavoratore in caso di superamento del valore limite.

Normativa e vigilanza riducono gli infortuni sul lavoro?

4 Marzo 2016
Quali sono gli effetti sulla sicurezza e sugli infortuni dell’evoluzione normativa degli ultimi venti anni in materia di salute e sicurezza? Qual è l’efficacia della vigilanza nella diminuzione dei tassi di infortunio?

Il regolamento Reach: gli obblighi dei rappresentanti esclusivi

4 Marzo 2016
Le imprese esterne allo spazio economico europeo possono nominare un rappresentante esclusivo che si assume i compiti e le responsabilità che spettano agli importatori per la conformità con il regolamento REACH.

Le immagini dell’insicurezza

4 Marzo 2016
Salire le scale e poi… il nulla

Sicurezza sul lavoro: come superare il concetto di fatalità

4 Marzo 2016
Il 15 marzo un corso di aggiornamento a Brescia presenterà, attraverso il modello cindinico, un nuovo approccio multidimensionale alla valutazione del rischio e alla prevenzione.

Il ruolo della formazione nel sistema della prevenzione

3 Marzo 2016
Come fare buona formazione e come stimolare e rafforzare l’azione formativa nelle aziende? Qual è il suo ruolo nella prevenzione? Come rendere sistematica l’attenzione per la sicurezza? Un contributo di Roberta Papi.

Problemi e soluzioni nel montaggio dei ponteggi metallici

3 Marzo 2016
Un intervento si sofferma sugli aspetti pratici nella realizzazione dei ponteggi metallici, con riferimento ai problemi e alle soluzioni correlate. Focus sugli aspetti da prendere in considerazione prima di montare un ponteggio.

Imparare dagli errori: quando il transpallet è usato male

3 Marzo 2016
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli transpallet. Lo spostamento di materiale all’interno di un magazzino minuteria e accessori di uno stabilimento siderurgico. La dinamica dell’incidente, le cause, la formazione e la prevenzione.

Ambienti confinati: quali sono i rischi?

3 Marzo 2016
Cosa richiede il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese e lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati? Quando e a chi si applica la norma?

Creare la cultura della Sicurezza in Azienda

3 Marzo 2016
Applicare la teoria delle finestre rotte per migliorare i risultati di Sicurezza sul Lavoro nelle organizzazioni.

Prevenzione di molestie e violenze: cosa cambia nei luoghi di lavoro?

2 Marzo 2016
L’accordo firmato a gennaio parla di combattere violenza e molestie nei luoghi di lavoro. Quali conseguenze avrà? Che misure preventive è necessario prendere per garantire salute e sicurezza ai lavoratori? Le indicazioni di Giulia Barbucci, Cgil.

Il POS per la mera fornitura di calcestruzzo

2 Marzo 2016
Indicazioni sull’obbligo o meno della redazione del POS da parte delle aziende di fornitura del calcestruzzo: la nuova circolare del Ministero del Lavoro.

La lista di controllo per l’uso in sicurezza delle presse automatiche

2 Marzo 2016
Una lista di controllo di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori nell’utilizzo delle presse automatiche. I pericoli principali, la postazione di lavoro, l’equipaggiamento della macchina e le misure di sicurezza.

Le caratteristiche dei dispositivi per la protezione del corpo

1 Marzo 2016
Informazioni sui dispositivi di protezione del corpo a protezione locale, a copertura limitata e a copertura completa. La classificazione degli indumenti secondo la durata e i requisiti per la scelta dei dispositivi più idonei.

Campagna 2016-2017: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

1 Marzo 2016
Conto alla rovescia per l’inizio della nuova campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016-2017": condizioni di lavoro sane e sicure nel corso dell'intera vita lavorativa sono benefiche per i lavoratori, le aziende e la società nel suo complesso.

Valutazione del rischio da esposizione a nanomateriali

1 Marzo 2016
Due interventi si soffermano sulla valutazione del rischio da esposizione a nanomateriali e sulle metodologie di monitoraggio dell’esposizione a nanomateriali. La strumentazione, i problemi attuali della valutazione e gli obiettivi futuri.

Informare i lavoratori dei risultati della sorveglianza sanitaria

1 Marzo 2016
Come comunicare ai lavoratori i risultati della sorveglianza sanitaria? Un obbligo sanzionato del testo unico.

Il luogo di lavoro e la garanzia delle sue condizioni di sicurezza

29 Febbraio 2016
Si intendono per “luoghi di lavoro” i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro ubicati all’interno di un’azienda/unità produttiva nonché ogni altro luogo di pertinenza delle stesse accessibili al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro. Di G.Porreca.

Cantieri: le nuove tecnologie applicabili in materia di sicurezza

29 Febbraio 2016
Alcuni interventi relativi alla realizzazione di grandi opere infrastrutturali si soffermano sulla valorizzazione degli apporti delle nuove tecnologie alla sicurezza sui luoghi di lavoro. I progetti della Regione Toscana e le tecnologie disponibili.

Le misure di prevenzione e protezione per il lavoro agile

29 Febbraio 2016
Un documento riporta le indicazioni per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nelle nuove attività di “lavoro agile/smartwork”. Le misure di prevenzione e le informazioni per la predisposizione di una procedura interna aziendale.

Direttiva macchine: il rischio da contatto tra uomo e robot

29 Febbraio 2016
La questione del contatto accidentale tra gli operatori e i robot industriali che collaborano con loro: come gestire i rischi dei rischi da esso derivanti? Come conformarsi alla Direttiva macchine?

Linee guida per verificare la conformità delle schede di sicurezza

26 Febbraio 2016
La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida e una checklist per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. Focus su quando deve essere fornita una SDS.

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI

26 Febbraio 2016
Pubblicato un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato per conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e la differenza tra formazione, informazione e addestramento.

La struttura della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

26 Febbraio 2016
Le buone prassi per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla struttura della direttiva: valori limite, valutazione, riduzione del rischio, sorveglianza sanitaria, formazione e deroghe.

Le immagini dell’insicurezza

26 Febbraio 2016
Sulla strada come se fosse in cantiere.

Sicurezza a scuola: un concorso per la migliore tesi di laurea

26 Febbraio 2016
Fino al 30 ottobre 2016 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al concorso indetto dall’associazione AiFOS per premiare le migliori tesi di laurea sul tema della sicurezza nelle scuole.

Il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi

25 Febbraio 2016
Gli obblighi informativi verso i lavoratori e di segnalazione verso i superiori, la tolleranza delle prassi pericolose quotidiane, la presenza sul luogo di lavoro, il coordinamento negli appalti, il perimetro delle sue responsabilità.

Articoli da 6751 a 6780 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!