Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Criminalità
Dalle WMD alle WMI: i malviventi stanno cambiando gli strumenti di attacco
13 Maggio 2022Dalle armi di distruzione di massa alle armi di interruzione di massa: il numero crescente di attacchi per ransomware dimostra come i malviventi stiano modificando gli strumenti e le metodologie di attacco.
Una app gratuita combatte il traffico illecito di reperti culturali
9 Maggio 2022Si chiama ID-Art una app che aiuta i collezionisti e i cittadini onesti, nonché le forze dell’ordine, nel mettere in evidenza possibili situazioni illecite, nella collezione e rivendita di reperti culturali.
Molti lettori conoscono il phishing, ma quanti conoscono il vishing?
6 Maggio 2022Nel continuo confronto tra l’attività dei malviventi e quelli delle persone oneste, purtroppo spesso i malviventi acquistano una posizione di vantaggio, elaborando sempre più sofisticate tecniche truffaldine. Una delle ultime è il vishing.
Ancora una volta, la realtà supera la fantasia!
2 Maggio 2022Sono in questi giorni davanti ai giudici, nel Regno Unito, i componenti di una banda che del 2018 ha rubato una tiara di diamanti, considerata patrimonio nazionale.
A proposito di pentole e coperchi
13 Aprile 2022Diventa sempre più incisiva l’attività delle forze dell’ordine, in varie parti del mondo, per mettere sotto controllo il mondo della contraffazione che danneggia l’artista, l’acquirente e l’apprezzamento delle opere d’arte, nella società civile.
Art Loss Register: un archivio a protezione dei reperti culturali
14 Marzo 2022Forse non molti lettori sono al corrente dell’esistenza di un registro mondiale delle opere d’arte rubate, che più volte ha offerto un prezioso supporto alle forze dell’ordine, aiutandole a identificare le opere rubate e i criminali responsabili.
Le indagini penali e le prove digitali: qualche applicativo
21 Febbraio 2022Nel processo penale spesso le prove vengono ricavate da sistemi informativi, smartphone e simili, la cui raccolta e presentazione non è cosa facile: qualche suggerimento che può essere utile per gli nostri investigatori.
Come prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento ai terroristi
16 Febbraio 2022L’abilità della criminalità organizzata e dei gruppi terroristici nel movimentare denaro, in giro per il mondo, è proverbiale: alcune recenti indicazioni possono costituire un prezioso strumento di prevenzione.
Ecco l’ultima trovata dei criminali informatici
7 Febbraio 2022Che i criminali informatici siano in grado di evolversi continuamente, nessuno dubitava. Ma questa nuova truffa informatica, basata sull’applicazione di un codice QR farlocco, è veramente sorprendente.
In caso di attacco per ransomware chi deve decidere se pagare il riscatto?
4 Febbraio 2022Questo tipo di attacco sta diventando ormai talmente frequente, che sono centinaia le aziende che, una volta attaccate, devono rapidamente decidere se pagare o meno il riscatto. Chi deve assumere questa decisione?
Una definizione corretta di atto terroristico
24 Gennaio 2022Purtroppo leggiamo di frequente sui giornali che degli ordigni vengono fatti esplodere all’esterno di esercizi commerciali. I quotidiani, ma anche le autorità locali, definiscono questi attacchi come “atti terroristici”. Cerchiamo di fare chiarezza.
È difficile rimanere allineati con la crescente abilità dei malviventi
17 Novembre 2021Che la corsa tra guardie e ladri sia spesso a vantaggio dei delinquenti è cosa nota. Questo fatto è confermato da una notizia che giunge adesso dall’India e che può certamente interessare anche i nostri responsabili della sicurezza.
Tecnologie avanzate per individuare opere d’arte contraffatte
8 Novembre 2021Le principali tecnologie oggi adottate dai musei e dai collezionisti di tutto il mondo per individuare opere d’arte contraffatte, che possono alterare in modo significativo il mercato del collezionismo.
Unesco assai preoccupato per la protezione patrimonio culturale in Afghanistan
27 Ottobre 2021La tragica distruzione delle antiche statue di Buddha a Bamiyan, nel 2001, effettuata dai talebani, rappresenta un grave campanello d’allarme per la protezione delle attività culturali in questo paese.
Finalmente fotografiamo i “portoghesi”
20 Ottobre 2021Una società di trasporto pubblico si è finalmente attivata per mettere sotto controllo il fenomeno dei viaggiatori abusivi. Ecco tutti i dettagli.
La sanità si dimostra sempre meno resistente agli attacchi informatici
18 Ottobre 2021Più volte abbiamo dato notizia ai lettori degli attacchi di cui sono rimasti vittime i sistemi sanitari informatici. Ecco alcune notizie sull’attacco perpetrato il primo maggio 2021.
Tendenze preoccupanti nel mercato delle polizze assicurative sul crimine informatico
8 Ottobre 2021La crescita costante degli attacchi informatici non poteva non avere riflessi significativi sul premio che gli assicuratori richiedono, per garantire protezione da crimini informatici di varia natura. Ecco una situazione aggiornata.
È una buona idea assicurarsi contro i ricatti da ransomware?
20 Settembre 2021Il crescente numero di attacchi per ransomware ha indotto molte aziende ad estendere la propria copertura assicurativa anche a questo tipo di attacco. Tuttavia i pareri degli esperti su questo approccio sono assai diversi.
Un’indagine criminale può essere compromessa da un software difettoso
17 Settembre 2021Un recente provvedimento giudiziario nl Regno Unito può rappresentare un precedente pericolosissimo per la credibilità di molte indagini giudiziarie. Ecco i fatti.
Il riconoscimento facciale è molto attraente, ma…
28 Luglio 2021Sono sempre più numerosi gli enti che utilizzano applicativi di riconoscimento facciale. Una accurata indagine condotta dal General accounting Office ha messo in evidenza alcuni problemi, legati ad un utilizzo non appropriato di queste tecnologie.
L’importanza di certificare la qualità della formazione e-learning
27 Luglio 2021È possibile certificare la qualità dei percorsi di formazione in materia di sicurezza? Come creare corsi qualitativamente validi e certificabili?
È in elaborazione una norma per la progettazione di rifugi blindati
26 Luglio 2021Scenari naturali e scenari bellici possono rendere necessaria, per infrastrutture ad alto rischio, la predisposizione di rifugi blindati, in grado di resistere a tutta una tipologia di attacchi. Gli esperti stanno lavorando su una norma progettuale.
I risultati del comando tutela patrimonio artistico dell’arma dei carabinieri
21 Luglio 2021In una recente conferenza stampa, il generale Roberto Riccardi, capo di questo mirabile comando, ha fatto il punto sulla brillante attività svolta nel 2020.
Una brillante operazione di polizia che ha portato a 800 arresti
5 Luglio 2021Le dimensioni dell’operazione di polizia, condotta contemporaneamente in tutto il mondo, sono assolutamente straordinarie: in che modo è stato inferto questo colpo micidiale alla criminalità organizzata?
Il confine sfumato fra attacchi terroristici e attacchi informatici
2 Luglio 2021Talvolta è difficile individuare un confine netto fra un attacco terroristico ed un attacco informatico, con richiesta di riscatto. L’attacco di cui è rimasta vittima la Colonial pipeline negli Stati Uniti ne è un classico esempio.
Le tipologie di frodi finanziarie
14 Giugno 2021Al mondo c’è sempre da imparare ed ecco la ragione per cui questo panorama sulle tipologie di frodi finanziarie, perpetrate negli Stati Uniti, può essere di estremo interesse anche per i responsabili della security italiani.
Falsificazione dell’euro: non bisogna abbassare la guardia
9 Giugno 2021La commissione europea è vivamente preoccupante per la diffusione di euro falsificati ed ecco il motivo per cui ha sviluppato un nuovo regolamento, che dà indicazioni vincolanti sulle modalità di contrasto a questo tipo di attività criminosa.
EPPO: uno strumento a tutela della legalità nell’Unione Europea
4 Giugno 2021Il nuovo ufficio del procuratore pubblico europeo (European public prosecutor Office) che ha il compito di indagare su tutti i crimini che possono coinvolgere gli interessi finanziari della UE.
Un regolamento per limitare la diffusione di contenuti terroristici online
3 Maggio 2021E’ finalmente stata approvata la proposta di regolamento europeo sul controllo della diffusione di contenuti terroristici on-line.
Una rivoluzione nel trattamento di dati personali da parte della magistratura inquirente
19 Marzo 2021La corte di giustizia europea dà precise indicazioni sui limiti in base ai quali la magistratura inquirente può raccogliere dati personali di soggetti indagati: una rivoluzione nelle modalità di acquisizione dei dati e nello sviluppo delle indagini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'