Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il nuovo video di Napo sulla gestione del rischio di incendi ed esplosioni sul lavoro.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui possibili rischi connessi alla ristrutturazione e manutenzione. Le lavorazioni per la catramatura, lo stoccaggio di materiali infiammabili e gli edifici sottoposti a tutela.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il Codice, la normativa applicabile e il confronto fra le diverse progettazioni.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi connessi ai lavori effettuati con attrezzature che impiegano fiamme libere. Focus sulla prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura.
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Focus sulle definizioni, sulla gestione della sicurezza antincendio e sugli scenari di incendio.
Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.4 relativa alle attività di ufficio presenta le caratteristiche del Codice di prevenzione incendi e gli approcci prescrittivi e prestazionali. Obiettivi, valutazione e soluzioni progettuali.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Il Codice, le attività di autorimessa e la normativa applicabile.
Una pubblicazione sulle norme di progettazione, realizzata nell’ambito della collaborazione scientifica tra INAIL e il Corpo dei Vigili del Fuoco, offre una panoramica aggiornata dopo l’emanazione dei tre decreti ministeriali del settembre 2021.
Esempi di infortuni professionali nelle attività di lavorazione del legno. Focus sui rischi connessi all’esposizione alle polveri. Un caso di esplosione in una falegnameria e le indicazioni per la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.
Quali sono i vantaggi dei tre decreti entrati in vigore? Quali sono le criticità in questa fase di passaggio? La valutazione dei rischi è da rifare? Ne parliamo con l’Ing. Claudio Giacalone, Comandante dei Vigili del fuoco di Como.
Un corso in presenza a Brescia il 31 gennaio 2023 si soffermerà sulle regole per l’applicazione delle nuove norme di prevenzione incendi e sulla predisposizione della valutazione del rischio incendio per le attività a rischio basso.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Il Codice, le novità normative e le regole tecniche verticali presenti e future.
Con l’entrata in vigore dei tre decreti ministeriali del 2021 in materia di prevenzione incendi e l’abrogazione del DM 10 marzo 1998, cambierà la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro. Le novità e il DM 3 settembre 2021.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulle novità della progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Il DM 10 marzo 1998 e la genesi e l’entrata in vigore dei decreti ministeriali del settembre 2021.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi aggiuntivi connessi ai cantieri di ristrutturazione e manutenzione con riferimento alla presenza di tubazioni del gas e cavi di energia elettrica.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia individua alcune misure di prevenzione e protezione nello stoccaggio ed uso di gas compressi e liquefatti e di liquidi infiammabili. Il campo di infiammabilità.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione degli incendi in presenza di amianto. I materiali contenenti amianto, le misure di prevenzione, i dispositivi di protezione e l’effetto Spalling.
Approvati i tre provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Gli strumenti per la gestione della sicurezza antincendio.
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su come valutare la pericolosità dei materiali combustibili e infiammabili nei cantieri temporanei o mobili. La gestione dell’accentramento di sostanze in cantiere.
Un documento si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Le soluzioni progettuali, gli obiettivi della sicurezza antincendio e le prescrizioni tecniche.
Un documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La definizione, i livelli di prestazione, le prove italiane ed europee e le caratteristiche analizzate.
L’allegato del DM 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Controllo dell’incendio e caratteristiche e progettazione del sistema d’esodo.
Pubblicata una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 3 settembre 2021. Criteri di progettazione, luoghi a basso rischio, valutazione del rischio d’incendio.
L’allegato del decreto del 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Focus su valutazione, compartimentazione e gestione della sicurezza.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 settembre 2021 relativo ai criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. L’allegato e i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.
Un documento si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia. Focus sull’individuazione delle fonti di rischio, sul triangolo del fuoco, sui materiali combustibili solidi, sulle sostanze infiammabili liquide e sui prodotti combustibili gassosi.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La reazione al fuoco come misura di protezione passiva, i cavi elettrici, la normativa e gli esempi di progettazione.
Un documento Inail sulla prevenzione incendi si sofferma sulla progettazione prestazionale per la salvaguardia della vita. Focus sui tempi per l’esodo, sulle interazioni nel sistema incendio-edificio-occupanti e sul calcolo di ASET e RSET.
La prevenzione incendi e la progettazione prestazionale. Focus sulla fase sulla descrizione quantitativa degli scenari d'incendio di progetto: le caratteristiche dell’attività, degli occupanti e la caratterizzazione quantitativa del focolare.
Semplici ed intuitive linee guida per essere di aiuto o di spunto per chiunque si trovi di fronte alla necessità di redigere un nuovo piano di emergenza. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Valutazione del rischio incendio
Napo in: allarme antincendio!
1 Dicembre 2023Il nuovo video di Napo sulla gestione del rischio di incendi ed esplosioni sul lavoro.
Incendi in edilizia: la catramatura e lo stoccaggio di materiali infiammabili
6 Ottobre 2023Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui possibili rischi connessi alla ristrutturazione e manutenzione. Le lavorazioni per la catramatura, lo stoccaggio di materiali infiammabili e gli edifici sottoposti a tutela.
La prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere
8 Settembre 2023Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il Codice, la normativa applicabile e il confronto fra le diverse progettazioni.
Edilizia e incendi: la prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
28 Agosto 2023Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi connessi ai lavori effettuati con attrezzature che impiegano fiamme libere. Focus sulla prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura.
Prevenzione incendi per le autorimesse: la regola tecnica verticale
19 Luglio 2023Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Focus sulle definizioni, sulla gestione della sicurezza antincendio e sugli scenari di incendio.
Gli approcci e le possibilità offerte dalla normativa di prevenzione incendi
20 Giugno 2023Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.4 relativa alle attività di ufficio presenta le caratteristiche del Codice di prevenzione incendi e gli approcci prescrittivi e prestazionali. Obiettivi, valutazione e soluzioni progettuali.
Inail: la prevenzione incendi per le autorimesse e la RTV V.6
28 Febbraio 2023Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle autorimesse. Il Codice, le attività di autorimessa e la normativa applicabile.
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
14 Febbraio 2023Una pubblicazione sulle norme di progettazione, realizzata nell’ambito della collaborazione scientifica tra INAIL e il Corpo dei Vigili del Fuoco, offre una panoramica aggiornata dopo l’emanazione dei tre decreti ministeriali del settembre 2021.
Imparare dagli errori: quando i rischi dipendono dalle polveri di legno
26 Gennaio 2023Esempi di infortuni professionali nelle attività di lavorazione del legno. Focus sui rischi connessi all’esposizione alle polveri. Un caso di esplosione in una falegnameria e le indicazioni per la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.
La prevenzione incendi e le novità normative sulla valutazione dei rischi
14 Dicembre 2022Quali sono i vantaggi dei tre decreti entrati in vigore? Quali sono le criticità in questa fase di passaggio? La valutazione dei rischi è da rifare? Ne parliamo con l’Ing. Claudio Giacalone, Comandante dei Vigili del fuoco di Como.
La valutazione del rischio incendio nelle attività a basso rischio
12 Dicembre 2022Un corso in presenza a Brescia il 31 gennaio 2023 si soffermerà sulle regole per l’applicazione delle nuove norme di prevenzione incendi e sulla predisposizione della valutazione del rischio incendio per le attività a rischio basso.
Inail: la prevenzione incendi per le attività di ufficio e la RTV V.4
2 Dicembre 2022Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Il Codice, le novità normative e le regole tecniche verticali presenti e future.
Prevenzione incendi: cosa cambierà nella valutazione del rischio incendio?
27 Settembre 2022Con l’entrata in vigore dei tre decreti ministeriali del 2021 in materia di prevenzione incendi e l’abrogazione del DM 10 marzo 1998, cambierà la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro. Le novità e il DM 3 settembre 2021.
Come cambierà la progettazione della sicurezza antincendio?
16 Settembre 2022Un nuovo documento Inail si sofferma sulle novità della progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Il DM 10 marzo 1998 e la genesi e l’entrata in vigore dei decreti ministeriali del settembre 2021.
Edilizia: la presenza di tubazioni del gas o reti di energia elettrica
30 Agosto 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi aggiuntivi connessi ai cantieri di ristrutturazione e manutenzione con riferimento alla presenza di tubazioni del gas e cavi di energia elettrica.
Prevenire i rischi nell’uso e stoccaggio di gas e liquidi infiammabili
3 Agosto 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia individua alcune misure di prevenzione e protezione nello stoccaggio ed uso di gas compressi e liquefatti e di liquidi infiammabili. Il campo di infiammabilità.
Edilizia: la gestione degli incendi in presenza di amianto
18 Luglio 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione degli incendi in presenza di amianto. I materiali contenenti amianto, le misure di prevenzione, i dispositivi di protezione e l’effetto Spalling.
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
13 Aprile 2022Approvati i tre provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Gli strumenti per la gestione della sicurezza antincendio.
Edilizia e materiali combustibili: come valutare i rischi di incendio?
8 Aprile 2022Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su come valutare la pericolosità dei materiali combustibili e infiammabili nei cantieri temporanei o mobili. La gestione dell’accentramento di sostanze in cantiere.
Impianti tecnologici e di servizio: gli obiettivi di sicurezza antincendio
25 Marzo 2022Un documento si sofferma sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi relativa alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. Le soluzioni progettuali, gli obiettivi della sicurezza antincendio e le prescrizioni tecniche.
La prevenzione incendi e la reazione al fuoco dei materiali
2 Marzo 2022Un documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La definizione, i livelli di prestazione, le prove italiane ed europee e le caratteristiche analizzate.
Basso rischio di incendio: il DM 3 settembre 2021 e il sistema d’esodo
3 Dicembre 2021L’allegato del DM 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Controllo dell’incendio e caratteristiche e progettazione del sistema d’esodo.
Decreto Minicodice e sicurezza antincendio: la circolare e i primi chiarimenti
26 Novembre 2021Pubblicata una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 3 settembre 2021. Criteri di progettazione, luoghi a basso rischio, valutazione del rischio d’incendio.
Basso rischio di incendio: cosa indica l’allegato al DM 3 settembre 2021?
24 Novembre 2021L’allegato del decreto del 3 settembre 2021 riporta i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Focus su valutazione, compartimentazione e gestione della sicurezza.
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il nuovo decreto ministeriale
11 Novembre 2021Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 settembre 2021 relativo ai criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. L’allegato e i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.
Rischio incendio in edilizia: fonti di rischio e materiali infiammabili
28 Giugno 2021Un documento si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia. Focus sull’individuazione delle fonti di rischio, sul triangolo del fuoco, sui materiali combustibili solidi, sulle sostanze infiammabili liquide e sui prodotti combustibili gassosi.
Inail: il codice di prevenzione incendi e la reazione al fuoco
26 Maggio 2021Un nuovo documento Inail si sofferma sulla reazione al fuoco con riferimento alla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi. La reazione al fuoco come misura di protezione passiva, i cavi elettrici, la normativa e gli esempi di progettazione.
Prevenzione incendi: progettazione prestazionale e salvaguardia della vita
19 Aprile 2021Un documento Inail sulla prevenzione incendi si sofferma sulla progettazione prestazionale per la salvaguardia della vita. Focus sui tempi per l’esodo, sulle interazioni nel sistema incendio-edificio-occupanti e sul calcolo di ASET e RSET.
Descrivere gli scenari d’incendio: le attività, gli occupanti e il focolare
31 Marzo 2021La prevenzione incendi e la progettazione prestazionale. Focus sulla fase sulla descrizione quantitativa degli scenari d'incendio di progetto: le caratteristiche dell’attività, degli occupanti e la caratterizzazione quantitativa del focolare.
Linee guida e suggerimenti per la stesura di un piano di emergenza
10 Marzo 2021Semplici ed intuitive linee guida per essere di aiuto o di spunto per chiunque si trovi di fronte alla necessità di redigere un nuovo piano di emergenza. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'