Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Valutazione del rischio incendio
La prevenzione incendi nei locali di pubblico spettacolo
26 Maggio 2015Un intervento si sofferma sui locali di pubblico spettacolo in riferimento agli adempimenti normativi per la prevenzione incendi. Le definizioni, le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, le indicazioni del decreto del 19 agosto 1996.
Prevenzione incendi: metodologia prescrittiva o prestazionale?
14 Maggio 2015Quali sono in materia di prevenzione incendi le differenze tra un approccio prescrittivo e un approccio prestazionale? Quali i vantaggi e i pregi delle due metodologie? L’approccio prescrittivo è da considerarsi ad oggi superato?
Le novità sul futuro Testo Unico Prevenzione Incendi
13 Maggio 2015Il Testo Unico Prevenzione Incendi è stata presentato ufficialmente un anno fa in versione non definitiva. Da allora sono state apportate novità sostanziali? Ne parliamo con l’Ing. Silvano Barberi, Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano.
Prevenzione incendi: obiettivi e contenuti dei piani di emergenza
2 Aprile 2015Le indicazioni per l’elaborazione dei piani di emergenza ed evacuazione nelle aziende. Gli obiettivi, i contenuti del piano, gli scenari emergenziali, la formazione, le criticità e le indicazioni procedurali e comportamentali.
5 buoni motivi per scegliere FIRESafety
12 Marzo 2015PUBBLIREDAZIONALE - Fire Safety: un nuovo strumento per la valutazione del rischio incendio.
Lavoro in solitudine: il rischio del luogo di lavoro e dello stress
25 Febbraio 2015Analisi dei rischi di chi lavora da solo: il disagio causato dalla solitudine e i rischi del luogo di lavoro (evacuazione, primo soccorso in caso di infortunio/malore, antincendio): l’importanza della formazione sul rischio specifico del lavoro da soli.
Chiarimenti su sicurezza antincendio e impianti fotovoltaici
14 Gennaio 2015Una nota del Ministero dell’Interno si sofferma sulla valutazione dell’aggravio del rischio incendio correlata alla installazione di un impianto fotovoltaico. Gli adempimenti da seguire in relazione ai risultati dell’analisi del rischio.
Rischio incendio: ambienti, attività e attrezzature da conoscere
21 Novembre 2014Nei luoghi di lavoro è necessario analizzare tutti i pericoli che possono portare ad un incendio. Focus su depositi, materiali infiammabili, attrezzature elettriche, fonti di calore, apparecchi di riscaldamento, fumatori, manutenzione, rifiuti, ...
Le regole tecniche e il testo unico di prevenzione incendi
4 Novembre 2014Informazioni sulle regole tecniche di prevenzione incendi, sulla regola tecnica orizzontale e sul futuro Testo Unico di Prevenzione incendi. Anticipazioni e commenti nell’intervista all’Ing. Calogero Turturici, Comandante dei Vigili del Fuoco di Asti.
Sicurezza antincendio: la valutazione del rischio incendio
31 Ottobre 2014Pubblicato dall’Inail un documento che affronta la valutazione del rischio incendio e alcuni aspetti più progettuali dell’ingegneria antincendio. Le indicazioni generali sulla valutazione e la classificazione del livello del rischio d'incendio.
Come ridurre il rischio di incendio nei luoghi di lavoro?
27 Ottobre 2014Un documento del Dipartimento dei Vigili del Fuoco si sofferma sulle misure finalizzate alla riduzione della probabilità di insorgenza degli incendi. Le misure di tipo tecnico e i pericoli più comuni che possono portare ad un incendio.
Datore di lavoro: gli obblighi per la gestione delle emergenze
14 Ottobre 2014Una guida si sofferma sugli obblighi e sulle misure che il datore di lavoro deve adottare per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza. Le disposizioni generali, i piani di emergenza e l’aggiornamento delle misure di prevenzione.
Come fare la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro
17 Settembre 2014Un progetto del Dipartimento dei Vigili del Fuoco si sofferma sugli adempimenti di legge in materia di prevenzione antincendio e sulla valutazione del rischio d’incendio. Focus sulla classificazione dei combustibili e del livello di rischio.
Il rischio di incendio e di esplosione nello stoccaggio di cereali
1 Agosto 2014Un intervento affronta il tema del rischio incendio nelle aziende cerealicole italiane con particolare riferimento ai rischi di autocombustione e esplosione. I risultati di alcune ricerche, i pericoli dello stoccaggio e la prevenzione delle esplosioni.
Sicurezza antincendio: linee guida per la valutazione dei rischi
24 Luglio 2014Un nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile indirizzato ai datori di lavoro e in particolare ai nuovi adempimenti di legge in materia di sicurezza e prevenzione antincendio.
Incendi: piani di emergenza e procedure da adottare
17 Marzo 2014Un documento si sofferma sulle procedure da adottare in caso di incendio. L’importanza e il contenuto dei piani di emergenza, le procedure generali da adottare quando si scopre un incendio e in caso di allarme.
I sistemi di gestione della sicurezza nella prevenzione degli incendi
18 Settembre 2013Indicazioni sui sistemi di gestione della sicurezza in relazione all'attività di vigilanza e controllo dei Vigili del Fuoco e alle direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Inail: le innovazioni del futuro decreto sulla sicurezza antincendio
12 Luglio 2013Aggiornato dall’Inail un documento sulla formazione antincendio che fa ancora riferimento al Decreto del 10 marzo 1998 ma riporta notizie sul futuro decreto in tema di sicurezza antincendio. Le prime anticipazioni e l’evoluzione della normativa.
Pianificazione di Emergenza: un vademecum per i comuni
8 Luglio 2013Con le nuove disposizioni e le modifiche alla legge 225/1992 la Pianificazione di Emergenza Comunale (PEC) in materia di Protezione Civile è diventata obbligatoria. La normativa e le indicazioni per i comuni.
Regola tecnica di prevenzione incendi: idranti e impianti sprinkler
14 Giugno 2013Le disposizioni del decreto recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi” per le reti di idranti e gli impianti sprinkler.
Lavori in sotterraneo: il rischio incendio
11 Febbraio 2013L’analisi del rischio incendio nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria. La normativa, la valutazione dei rischi, i compiti, i materiali combustibili e infiammabili, gli apprestamenti antincendio e le emergenze.
Il rischio psicosociale come nuova frontiera della sicurezza
6 Novembre 2012I profili giuridici dei rischi psicosociali: dalle prime indicazioni giurisprudenziali all'Accordo quadro europeo e all’articolo 28 del Testo Unico. L’art. 2087 del codice civile, il fenomeno del mobbing e le misure di prevenzione.
Parere favorevole ai decreti su procedure standardizzate e segnaletica
30 Ottobre 2012La Conferenza Stato Regioni ha dato parere favorevole a due importanti decreti: le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi e la segnaletica stradale per i cantieri in presenza di traffico veicolare.
DDL semplificazioni: la CIIP difende la sicurezza
30 Ottobre 2012Presentate a Roma le proposte integrative e migliorative della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione al Decreto del Governo sulle semplificazioni. Di Rocco Vitale.
Inail: un modello di DUVRI e le modalità di compilazione
29 Ottobre 2012Sul sito dell’Inail è presente una guida per la compilazione del DUVRI e un modello di documento suddiviso in sette parti. La valutazione dei rischi interferenti, i costi della sicurezza e le misure di prevenzione e protezione.
Medici competenti: le novità nella valutazione del rischio chimico
25 Ottobre 2012Le ricadute dei regolamenti europei sulla valutazione del rischio da agenti chimici con riferimento ai compiti di igienisti industriali e medici competenti. Scheda dati di sicurezza e scenari di esposizione. Il metodo delle congruenze organizzative.
Modifiche al decreto 81 per i cantieri temporanei e mobili
22 Ottobre 2012Pubblicata la Legge 177/2012 che modifica il decreto 81 definendo le modalità di valutazione dei rischi per la sicurezza sul lavoro causati dal rinvenimento di ordigni bellici, le operazioni di bonifica e la qualificazione delle imprese addette.
Gli obblighi e i rischi da interferenza negli appalti e subappalti
22 Ottobre 2012Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità solidale per danno differenziale.
OiRA: migliorato lo strumento per la valutazione dei rischi
22 Ottobre 2012Un software online gratuito, sviluppato dall’EU-OSHA, offre alle micro e piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi.
Il Documento Unico di Valutazione dei rischi da Interferenze
19 Ottobre 2012Quando è necessario redigere il Documento Unico di Valutazione dei rischi da Interferenze (DUVRI) previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008? Quali sono i rischi sono da valutare? Di Rolando Dubini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'