Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Valutazione del rischio incendio

Incendio, emergenza e primo soccorso » Valutazione del rischio incendio

Prevenzione incendi: la resistenza al fuoco degli elementi strutturali

30 Aprile 2019
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla resistenza al fuoco degli elementi strutturali con riferimento al Codice di prevenzione incendi. Gli approcci prescrittivi e prestazionali, le azioni sulle strutture esposte al fuoco e la verifica di resistenza.

Il piano di emergenza negli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti

4 Marzo 2019
La valutazione analitica del rischio incendio e relativa gestione, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del Testo Unico di Prevenzione Incendi, negli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti.

Incendi: le differenze tra l’approccio prescrittivo e prestazionale

20 Settembre 2018
Un documento Inail presenta il codice di prevenzione incendi e le caratteristiche della metodologia prescrittiva e della metodologia prestazionale. La Fire Safety Engineering e i vantaggi dell’approccio ingegneristico.

Codice di prevenzione incendi: la resistenza al fuoco delle strutture

11 Settembre 2018
La resistenza al fuoco può essere considerata la principale delle misure di strategia antincendio individuate dal Codice di prevenzione incendi. Le definizioni, i livelli di prestazione, gli indici di rischio e il carico d’incendio.

FAQ di Prevenzione Incendi: officine e carrozzerie

23 Novembre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande circa le officine per la riparazione di veicoli e carrozzerie, materiale rotabile ferroviario e di aeromobili (attività 53). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?

FAQ di Prevenzione Incendi: liquidi e combustibili infiammabili

16 Ottobre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa stabilimenti, impianti e depositi di liquidi e combustibili infiammabili (attività 10, 12, 13 e 14). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?

FAQ di Prevenzione Incendi: i gas infiammabili

3 Ottobre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa stabilimenti, impianti e depositi di gas infiammabili (attività 1, 4 e 9). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?

I vantaggi e la struttura del nuovo codice di prevenzione incendi

3 Maggio 2017
Un intervento si sofferma sulle novità nella prevenzione incendi in riferimento al decreto del 3 agosto 2015. I vantaggi e i principi delle nuove norme, le soluzioni progettuali, le misure antincendio e la progettazione della Fire Safety Engineering.

La prevenzione e la lotta antincendio nei luoghi di lavoro

8 Marzo 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio incendio: riferimenti normativi, rischi per la salute, cartellonistica, DPI, formazione e prevenzione.

Imparare dagli errori: incendi ed esplosioni in attività di saldatura

8 Settembre 2016
Esempi di infortuni correlati alle attività di saldatura con riferimento al rischio di incendio e esplosione. La saldatura di un serbatoio di gasolio e la vicinanza di bidoni con vernici e solventi. Gli infortuni, la normativa e la prevenzione.

Prevenzione degli incendi negli edifici scolastici

2 Agosto 2016
Le vigenti normative di prevenzione degli incendi negli edifici scolastici: la documentazione da rendere disponibile durante le visite ispettive. A cura di Paolo Pieri.

Antincendio nella scuola: il D.M. 12 maggio 2016

25 Luglio 2016
Prescrizioni per l'attuazione delle vigenti normative di prevenzione degli incendi.

Inail: la sicurezza antincendio negli autodemolitori

13 Giugno 2016
Un documento Inail fornisce indicazioni sulla sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti. La valutazione del rischio, la Regola Tecnica e i principi di prevenzione.

Prevenzione incendi: chiarimenti sulle procedura di deroga

25 Maggio 2016
Pubblicata la circolare n. 3272 del con alcuni chiarimenti sulle procedure di deroga previste all'articolo 7 del D.P.R. 151/2011.

Codice Prevenzione incendi: le misure per prevenire le esplosioni

16 Maggio 2016
Il codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sugli effetti prevedibili, sulle misure di prevenzione e protezione e sui provvedimenti organizzativi e impiantistici.

Valutare il rischio incendio nelle residenze sanitarie assistenziali

6 Maggio 2016
Un documento che riporta le linee di indirizzo per la gestione delle emergenze nelle RSA si sofferma sulla valutazione del rischio incendio e sulle misure tecniche, organizzative, gestionali e specifiche per la prevenzione.

Codice Prevenzione incendi: la valutazione del rischio di esplosione

29 Aprile 2016
Il nuovo codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sulle fasi della valutazione del rischio di esplosione.

Codice Prevenzione incendi: il metodo di progettazione prestazionale

7 Marzo 2016
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla metodologia per l'ingegneria della sicurezza antincendio. La fase di analisi preliminare, la fase di analisi quantitativa, la documentazione e i codici di calcolo.

Antincendio: proroga per le strutture turistiche ed alberghiere

25 Febbraio 2016
Ennesima proroga per le strutture ricettive, turistiche ed alberghiere: la nuova scadenza per adeguare la normativa antincendio.

Dal 18 novembre in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi

16 Novembre 2015
Con l’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e dell’allegato contenente le norme tecniche di prevenzione incendi, dal 18 novembre 2015 è vigente il nuovo Codice di prevenzione Incendi.

Imparare dagli errori: esplosione e incendio in un impianto chimico

12 Novembre 2015
La dinamica, le cause e gli insegnamenti che si possono trarre da un incidente storico: l’incidente di Flixborough del primo giugno 1974. Un incidente in un sito industriale che ha provocato la morte di 28 persone.

La valutazione del rischio incendio in un istituto scolastico

21 Settembre 2015
Un documento Inail sulla valutazione del rischio incendio riporta un esempio di valutazione relativa a un istituto alberghiero statale. La relazione introduttiva, le fasi della valutazione e le misure di sicurezza individuate.

Rischio incendio: le scariche atmosferiche e gli impianti fotovoltaici

7 Settembre 2015
Un documento relativo agli impianti elettrici come cause di incendi e di esplosioni si sofferma anche sulle scariche atmosferiche, sui sistemi di protezione dei fulmini e sui principali rischi degli impianti fotovoltaici.

Prevenzione incendi: l’analisi del rischio e le misure di sicurezza

23 Luglio 2015
Un documento si sofferma sulle diverse fasi dell’analisi del rischio per la prevenzione incendi. Focus sull’esame dei pericoli, sulla scelta degli obiettivi e sui criteri di dimensionamento delle vie esodo.

Prevenzione incendi: quesiti sugli impianti antincendio

22 Luglio 2015
Chiarimenti sulla prevenzione incendi relativi a impianti di estinzione degli incendi, riserva idrica antincendio e Sistemi di protezione attiva antincendio a Sprinkler.

Prevenzione incendi: chiarimenti per le attività alberghiere

30 Giugno 2015
Chiarimenti sulla disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi per alberghi e strutture turistiche.

In arrivo il nuovo codice di prevenzione incendi?

17 Giugno 2015
Le novità sullo schema di decreto relativo all’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi. La scadenza del 19 giugno del periodo di "status quo" porterà una nuova versione del testo o un’adozione definitiva della bozza in essere?

Incidenti rilevanti: le novità della direttiva Seveso III

9 Giugno 2015
Dal 1° giugno 2015 la direttiva Seveso III sostituisce la direttiva Seveso II. Le informazioni sulle novità della direttiva Seveso III relativa ai rischi di incidenti rilevanti. Il meccanismo della deroga, il regolamento CLP e il rapporto di sicurezza.

La progettazione antincendio con la Fire Safety Engineering

5 Giugno 2015
Con la Fire Safety Engineering è possibile fornire valutazioni quantitative per valutare l'efficacia delle misure antincendio. Come funziona l’approccio ingegneristico alla prevenzione incendi? E come si sviluppa la progettazione antincendio?

Valutazione del rischio: il Documento di Protezione Contro le Esplosioni

4 Giugno 2015
L’obbligo del Datore di Lavoro di redigere e mantenere aggiornato il DPCE - Documento sulla Protezione Contro le Esplosioni per valutare e gestire il rischio di esplosione ed adottate adeguate misure di sicurezza.
Articoli da 61 a 90 su 654

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!