Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Prevenzione incendi: valutazione del rischio e sorveglianza dei presìdi

Prevenzione incendi: valutazione del rischio e sorveglianza dei presìdi

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Valutazione del rischio incendio

17/05/2024

Il 27 giugno 2024 un corso in videoconferenza permetterà di approfondire l’approccio ad una adeguata valutazione del rischio incendio e di migliorare l’attività di sorveglianza dei presidi antincendio da parte dei lavoratori.

Prevenzione incendi: valutazione del rischio e sorveglianza dei presìdi

Il 27 giugno 2024 un corso in videoconferenza permetterà di approfondire l’approccio ad una adeguata valutazione del rischio incendio e di migliorare l’attività di sorveglianza dei presidi antincendio da parte dei lavoratori.

Nel 2021 tre diversi decreti, in attuazione dell’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 81/2008, hanno trasformato la prevenzione incendi:

  • Decreto del Ministero dell’Interno 1 settembre 2021 recante i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio;
  • Decreto del Ministero dell'Interno 2 settembre 2021 recante i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio;
  • Decreto del Ministero dell'Interno 3 settembre 2021 recante i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio.

 

Di fronte a queste trasformazioni è importante essere aggiornati sulle norme e conoscere sia il giusto l’approccio alla valutazione del rischio incendio, che deve essere sempre più vista come strumento di lavoro per migliorare la sicurezza antincendio, sia le modalità di una corretta attività di sorveglianza dei presidi antincendio.

 

Il corso in videoconferenza su valutazione del rischio e sorveglianza dei presidi

La sicurezza antincendio, la normativa e la valutazione dei rischi

Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi


Pubblicità
Antincendio Rischio Elevato
Supporti per formatori - Antincendio Rischio Elevato
Formazione antincendio rischio elevato (D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46, D.M. 10/03/1998, All. IX, 9.5)

 

Il corso in videoconferenza su valutazione del rischio e sorveglianza dei presidi

Proprio per approfondire questi temi, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS) organizza il 27 giugno 2024 un corso in videoconferenza di 2 ore dal titolo “La valutazione del rischio incendio e la sorveglianza dei presidi antincendio alla luce dei nuovi DM 1, 2 e 3 settembre 2021”.

 

Il corso, rivolto principalmente a Datori di Lavoro, RSPP, ASPP e consulenti della sicurezza, ha lo scopo di approfondire da un lato l’approccio alla valutazione del rischio incendio e dall’altro l’attività di sorveglianza dei presidi antincendio da parte dei lavoratori normalmente presenti nel luogo di lavoro.

Durante il corso verranno proposti esempi di liste di controllo per la sorveglianza dei presidi antincendio e casi pratici di mancata sorveglianza.

 

La docente del corso è Manuela Marzadori, ingegnera esperta in valutazione del rischio incendio.

 

La sicurezza antincendio, la normativa e la valutazione dei rischi

I tre decreti del 2021 pongono sempre più l’attenzione sulla gestione della sicurezza antincendio all’interno della attività lavorativa, gestione che parte sicuramente dal Datore di Lavoro ma che interessa tutte le figure coinvolte, dal RSPP, al SPP, agli addetti antincendio fino ai singoli lavoratori.

Ricordiamo che, con l’entrata in vigore del DM 3 settembre 2021, la valutazione dei rischi di incendio e la conseguente definizione delle misure di prevenzione, protezione e gestionali dovrà essere effettuata in conformità ai criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio, indicati all’art. 3 del decreto:

  1. Le regole tecniche di prevenzione incendi stabiliscono i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro per i quali risultano applicabili.
  2. Per i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio, così come definiti al punto 1, comma 2, dell’allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto, i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio sono riportati nel medesimo allegato.
  3. Per i luoghi di lavoro non ricadenti nei commi 1 e 2, i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio sono quelli riportati nel decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015.
  4. Per i luoghi di lavoro di cui al comma 2, i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio possono essere quelli riportati nel decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015.

 

Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi

Il corso di 2 ore “La valutazione del rischio incendio e la sorveglianza dei presidi antincendio alla luce dei nuovi DM 1, 2 e 3 settembre 2021” si svolgerà il 27 giugno 2024, dalle 14.00 alle 16.00, in videoconferenza.

 

Durante la videoconferenza verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • panoramica sulle novità introdotte dai DM 1, 2 e 3 settembre 2021;
  • com’è cambiata la valutazione del rischio incendio alla luce dell’entrata in vigore del DM 03.09.2021;
  • decreto “Minicodice”;
  • la gestione della sicurezza antincendio in esercizio, approfondimento del DM 02.09.2021 – Decreto G.S.A.;
  • la sorveglianza dei presidi antincendio, approfondimento del DM 01.09.2021 – Decreto “Controlli”;
  • esempi di liste di controllo per eseguire la sorveglianza dei presidi antincendio;
  • casi pratici di mancata sorveglianza dei presidi e delle attrezzature antincendio.

 

La partecipazione al corso vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, per Coordinatori alla sicurezza, per formatori qualificati seconda area tematica. Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS.

 

Il link per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi.

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel. 030.6595035 - fax 030.6595040 - formarsi@aifos.it -  videoconferenze@aifos.it

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Eros immagine like - likes: 0
18/05/2024 (01:26:51)
Interessato cpi e sicurezza per cse
Rispondi Autore: Fabrizio immagine like - likes: 0
18/05/2024 (13:03:41)
Buongiorno mi sarei iscritto volentieri ma i posti disponibili sono già terminati !
Rispondi Autore: Francesco Troiano immagine like - likes: 0
19/05/2024 (12:50:51)
Buon giorno , venuto a conoscenza da una Vs mail del 18 c. del corso in videoconferenza su valutazione del rischio e sorveglianza dei presidi, che si terrà il 27 giugno 2024,avevo cercato in data odierna , 19 maggio 2024, di iscrivermi allo stesso . Con mio sommo stupore ed altrettanto rammarico ho letto, sulla dx della pagina di iscrizione :
ISCRIZIONI CHIUSE (!!).
E' possibile ancora ,porre rimedio, atteso che sarei interessato all'argomento ?
Grazie
Ing. Francesco Troiano

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere

Incendi in edilizia: rischi e prevenzione per i depositi di carta e legnami

Il rischio di incendio ed esplosioni nei lavori in sotterraneo

Uffici: la progettazione antincendio e la regola tecnica verticale V.4


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità